Questo articolo è stato co-redatto da Lucy V. Hay. Lucy V. Hay è un'autrice, script editor e blogger che aiuta altri scrittori attraverso workshop di scrittura, corsi e il suo blog, Bang2Write. Lucy è la produttrice di due thriller britannici, nonché script editor e consulente per molti altri film e cortometraggi. Ha scritto "Writing & Selling Thriller Screenplays" per la collana "Creative Essentials" della casa editrice Kamera Books. Ha poi pubblicato due sequel, ovvero "Drama Screenplays" e "Diverse Characters". Il suo romanzo poliziesco di esordio, "The Other Twin", è attualmente in fase di adattamento per il piccolo schermo dai creatori nominati agli Emmy per la serie televisiva "Agatha Raisin", prodotta da Free@Last TV e trasmessa su Sky.
Questo articolo è stato visualizzato 37 148 volte
Lo scopo di un thriller è quello di tenere il lettore costantemente con il fiato sospeso. Diversamente dai gialli classici, che ruotano attorno a un'indagine a seguito della scoperta di un delitto, i thriller sono incentrati più che altro sul crimine stesso e, spesso, sul cercare di impedirlo. Un buon thriller sorprende, coinvolge e tiene sulle spine il lettore dal principio alla fine.
Passaggi
Ideare la Storia
-
1Scegli un sottogenere. Esistono diversi sottogeneri thriller; sceglierne uno ti aiuterà a impostare la trama del romanzo. Quelli più comuni sono:[1]
- Thriller psicologico: si concentra sui moventi psicologici dei personaggi (problemi familiari, morte di una persona cara o simili); di solito è presente un personaggio principale mentalmente disturbato.
- Thriller giallo: è focalizzato sul risolvere un mistero (un furto, un omicidio, un suicidio…) in un clima frenetico e carico di tensione.
- Thriller fantascientifico: usa molti elementi tipici della fantascienza (mutazioni, zombie, mostri…).
- Thriller di spionaggio: tratta di spie e di vicende legate allo spionaggio (attentati, missioni omicide, rapimenti…).
- Thriller militare: parla di guerra, sia reale sia immaginaria (azioni militari, guerre nucleari, cyber terrorismo…).
-
2Butta giù delle idee per la trama. Un buon thriller ha alla base un'idea forte e solida. La maggior parte dei thriller si sviluppa attorno a un protagonista che cade vittima di un altro personaggio o deve combattere contro un antagonista. Rifletti con calma e trova per il tuo romanzo un'idea che abbia un significato per te e rappresenti il tuo modo di vedere.[2]
- Per esempio, potresti pensare a una storia in cui un eroe riesce a sventare un crimine; oppure a una che tratta di morte e rinascita, in cui un personaggio arriva quasi a morire per poi "rinascere" più forte di prima.
- Un'altra opzione potrebbe essere una storia in cui un personaggio impedisce che avvenga una catastrofe e porta beneficio alla società risolvendo un problema molto serio.
-
3Crea dei personaggi coinvolgenti. I thriller devono avere personaggi interessanti e accattivanti che facciano progredire la trama. Il protagonista dovrebbe avere una personalità complessa e un proprio passato. Cerca di non usare personaggi stereotipati: la storia risulterebbe prevedibile e priva di energia.[3]
- Evita gli stereotipi tipici dei thriller, come l'investigatore privato duro e solitario, l'agente dell'FBI freddo e convenzionale o il giovane reporter determinato. Cerca di rendere i tuoi personaggi unici e complessi.
- Per esempio, potresti scrivere di un investigatore cieco che va dappertutto con un cane guida o di un agente dell'FBI con un passato ambiguo che vuole ardentemente risolvere un caso difficile. Pensa a diverse caratteristiche e qualità che puoi dare ai tuoi personaggi in modo che abbiano una propria identità e non siano dei meri stereotipi.
-
4Leggi dei thriller. Per capire meglio il genere, prova a leggere dei romanzi thriller di diversi sottogeneri, in maniera da farti un'idea di che cosa viene pubblicato al momento. Alcuni esempi sono:[4]
- Il silenzio degli innocenti di Thomas Harris
- Uomini che odiano le donne di Stieg Larsson
- Rebecca, la prima moglie di Daphne Du Maurier
- Il talento di Mr. Ripley di Patricia Highsmith
- L'inclubo di Hill House di Shirley Jackson
Pubblicità
Scrivere il Romanzo
-
1Struttura la trama. Sarà più facile scrivere il romanzo se prepari uno schema della storia. Puoi usare la piramide di Freytag, o arco drammatico, che consiste di: esposizione, evento scatenante, crescita dell'azione, climax, decrescita dell'azione e conclusione. Assicurati che nella storia la posta in gioco sia sempre alta e il conflitto sia costante.
- Puoi anche provare a usare il metodo "snowflake" o "del fiocco di neve": consiste nello scrivere un riassunto di una sola frase, un riassunto di un solo paragrafo, i profili dei personaggi e un piano schematico delle scene.
Consiglio dell'EspertoAutrice, Sceneggiatrice e Script EditorLucy V. Hay
Autrice, Sceneggiatrice e Script EditorRendi il tuo thriller il più emozionante possibile per conquistare il lettore. La scrittrice Lucy Hay spiega: "La tensione e il mistero sono elementi fondamentali in ogni thriller. È successo qualcosa di enorme, che porterà a una spettacolare resa dei conti finale".
-
2Inizia col botto. Comincia il tuo thriller con una scena nel pieno dell'azione, in modo da coinvolgere da subito il lettore nella storia e fargli capire che lo aspettano scariche di adrenalina. Descrivi il crimine o presenta il protagonista di fronte a un dilemma o un grave problema.[5]
- Evita di scrivere dettagli sul passato dei personaggi o una lunga esposizione nelle prime pagine del romanzo; potrai farlo più avanti. Inizia con i momenti più interessanti o coinvolgenti.
- Per esempio, potresti cominciare con la descrizione di un assassino che insegue una vittima, facendo subito immergere il lettore nella storia.
-
3Fai in modo che la posta in gioco sia alta. Man mano che il romanzo procede, assicurati che il protagonista (e il lettore con lui) corra molti rischi; questo vuol dire metterlo in situazioni molto difficili e pericolose. Mantieni alto il conflitto tra i personaggi. Crea ostacoli che rendano difficile per il protagonista risolvere il crimine o ottenere ciò che vuole. Riempi la sua vita di complicazioni e problemi.[6]
- Per esempio, poniamo il caso tu stia scrivendo di un giovane e ambizioso agente dell'FBI che vuole risolvere un caso complicato. Potresti rendergli le cose difficili decidendo che delle prove vengono distrutte in un incendio o facendo scomparire un testimone.
-
4Fai progredire la storia. Non inserire informazioni superflue o comunque non funzionali alla trama. Assicurati che l'azione proceda in modo costante e che il ritmo sia sempre veloce. I thriller migliori sono pieni di azione e colpi di scena e sono focalizzati sulla trama più che su ogni altra cosa.[7]
- Per esempio, invece di includere lunghe sezioni in cui racconti il passato del protagonista, concentrati su come farlo passare da una scena a un'altra. Inserisci i dettagli sulla sua storia personale solo quando necessario e fai sempre muovere la trama in avanti.
-
5Sviluppa un climax emozionante. Un buon thriller ha di norma un climax elettrizzante, spesso collocato a tre quarti del romanzo. È l'apice degli eventi, dove il rischio è al suo massimo e la storia raggiunge il punto culminante di suspense e tensione. Il protagonista potrebbe affrontare l'antagonista; oppure potrebbe risolvere il problema centrale della storia; o, ancora, potrebbe avere una rivelazione che cambia la sua visione delle cose.
- Per esempio, il climax potrebbe essere il momento in cui il protagonista smaschera l'assassino o quello in cui giunge alla soluzione di un problema.
-
6Finisci in bellezza. Concludi il romanzo con un finale emozionante e ricco di suspense. Piuttosto che cercare di dare una conclusione che riprenda e spieghi tutto ciò che è accaduto nella storia, termina con una scena che tenga il lettore sulle spine fino all'ultimo. Fai compiere al protagonista un'azione decisiva o fallo giungere a una consapevolezza che mostri quanto sia cambiato nel corso del romanzo.[8]
- Per esempio, potresti terminare il romanzo con un arduo inseguimento che culmina in un'ultima scena tra l'agente e l'assassino.
Pubblicità
Rivedere e Correggere il Romanzo
-
1Rileggi la bozza. Una volta finito il romanzo, rivedi quanto hai scritto e leggilo ad alta voce a te stesso. Verifica che sia scorrevole e che non ci siano buchi nella trama; controlla anche se ci sono dei punti in cui puoi perfezionare o approfondire i personaggi.
-
2Mostra la bozza ad altre persone. Chiedi le loro opinioni per avere un riscontro sul romanzo, in modo da poterlo migliorare. Mostralo a un gruppo di scrittura o a un insegnante, oppure iscriviti a un corso di scrittura creativa di genere thriller e presenta la tua bozza per discuterne e correggerla.
- Puoi anche chiedere opinioni e consigli a parenti e amici. Sii aperto alle critiche costruttive, perché probabilmente non faranno che migliorare il romanzo.
-
3Controlla la trama e la presenza di azione e suspense. Una volta raccolte le opinioni sulla bozza, verifica che la trama sia solida e che ci siano azione e suspense a sufficienza. Chiediti: "Questa scena è ricca di suspense quanto dovrebbe? C'è abbastanza azione nel romanzo? La trama ha senso? È in grado di tenere il lettore con il fiato sospeso?"[9]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.creative-writing-now.com/how-to-write-a-thriller.html
- ↑ http://www.writersdigest.com/qp7-migration-conferencesevents/qp7-migration-maui/10-basic-ingredients-of-a-successful-thriller
- ↑ http://www.writersdigest.com/online-editor/the-5-cs-of-writing-a-great-thriller-novel
- ↑ http://www.npr.org/2011/06/13/128718927/audience-picks-top-100-killer-thrillers
- ↑ http://www.creative-writing-now.com/how-to-write-a-thriller.html
- ↑ http://www.writersdigest.com/qp7-migration-conferencesevents/qp7-migration-maui/10-basic-ingredients-of-a-successful-thriller
- ↑ http://www.writersdigest.com/online-editor/the-5-cs-of-writing-a-great-thriller-novel
- ↑ http://www.writersdigest.com/online-editor/the-5-cs-of-writing-a-great-thriller-novel
- ↑ http://www.thecreativepenn.com/2010/01/19/writing-thrillers-james-rollins/