Questo articolo è stato co-redatto da Melessa Sargent. Melessa Sargent è la Presidentessa di Scriptwriters Network, un'organizzazione senza scopo di lucro che si avvale di professionisti del mondo dell'intrattenimento per insegnare l'arte e il business di scrivere copioni per TV, film e nuovi mezzi di comunicazione. L'azienda fornisce diversi servizi ai suoi membri, ovvero offre un programma di formazione, sviluppa nuove opportunità per mezzo di accordi con professionisti del settore, promuove la causa e la qualità della scrittura nel campo dell'intrattenimento.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 20 627 volte
Il cortometraggio è un ottimo modo per intraprendere la carriera da cineasta e può anche favorire lo sviluppo di uno stile e una visione personale per un eventuale lungometraggio in futuro. Uno degli aspetti più importanti è scrivere una sceneggiatura che coinvolga lo spettatore. Inizia raccogliendo idee, concetti e personaggi per la tua storia. Quindi, scrivi una bozza che catturi subito l'attenzione del lettore grazie all'azione delle scene e alla presenza di personaggi interessanti. Terminala e chiedi un parere in modo che sia perfetta prima di girare il film o provare a presentarla a una casa di produzione.
Passaggi
Raccogliere le Idee
-
1Trova un concetto originale. Deve sembrare esagerato o più incisivo rispetto alla vita reale. Prendi un aspetto banale della quotidianità e rappresentalo in modo stravagante. Per trovare l'ispirazione, usa un episodio della tua infanzia che ti ha segnato o una notizia di attualità piuttosto singolare.[1]
- Ad esempio, potresti utilizzare il ricordo di quando da piccolo andavi dal dentista e trasformare il dentista in un serial killer armato di trapano.
- Puoi anche partire da un classico della cinematografia, come un cadavere trovato sulla spiaggia, e dare un pizzico di originalità alla vicenda. Ad esempio, il corpo rinvenuto potrebbe appartenere a un alieno morto.
-
2Concentrati su un tema preciso. Puoi ispirarti a qualcosa come l'identità, il lutto o l'amicizia. Dai un tocco personale alla tematica scelta e trattala in maniera originale nel tuo cortometraggio.[2]
- Ad esempio, se il tema è l'identità, prova a immaginare due ragazzi che crescono nella povertà di un quartiere fatiscente in una metropoli e mettono su famiglia. In alternativa, se ti interessa affrontare il tema dell'amicizia, pensa al rapporto che può svilupparsi tra una persona giovane e una più grande.
-
3Crea un protagonista avvincente. Molti cortometraggi si concentrano sul personaggio principale perché in questo modo si può approfondire e sviluppare la sua psicologia in poco tempo. Inventa un protagonista che appassioni lo spettatore. Evita gli stereotipi e i luoghi comuni, ma fai in modo che il pubblico riesca a identificarsi in lui.
- Ad esempio, potresti mettere in scena un adolescente che fa fatica a emergere al liceo e che deve badare a un padre alcolizzato. Potresti persino affidare il ruolo principale a un alieno che cerca di tornare nel suo pianeta natale.
-
4Struttura la trama. La trama è composta da sei parti: la situazione iniziale, l'elemento perturbatore, l'azione crescente, il climax, l'elemento risolutivo e la situazione finale. Un cortometraggio dovrebbe comprendere tutti questi elementi. Ecco un esempio di come puoi strutturare la trama:[3]
- Situazione iniziale – descrive l'ambientazione, il protagonista e il suo conflitto. Ad esempio, un ragazzo fa fatica a integrarsi a scuola e ha un padre alcolizzato.
- Elemento perturbatore: è un evento che cambia il corso esistenziale del protagonista. Ad esempio, il ragazzo conosce il suo vicino di casa, un ragazzo più grande di lui che frequenta l'ultimo anno di liceo.
- Azione crescente – permette di sviluppare i personaggi e le loro relazioni. Ad esempio, i due ragazzi si legano sempre di più frequentandosi, fino a stringere una bella amicizia.
- Climax – è il punto culminante in cui il dramma arriva al massimo. Ad esempio, il padre alcolizzato affronta l'amico del figlio e parte una rissa.
- Elemento risolutivo – il protagonista si trova a gestire il climax. Ad esempio, il ragazzo più giovane uccide suo padre per salvare l'amico.
- Situazione finale – il protagonista risolve il suo conflitto, ottenendo o perdendo quello che voleva. Ad esempio, i ragazzi seppelliscono il corpo del padre e giurano di non fare parola con nessuno su quanto è successo.
Consiglio dell'EspertoPresidentessa e Amministratrice Delegata di Scriptwriters NetworkMelessa Sargent
Presidentessa e Amministratrice Delegata di Scriptwriters NetworkNon ingarbugliare la trama. Il cortometraggio dovrebbe durare circa 10-15 minuti, ovvero circa 15-20 pagine. Ti basta ideare l'incipit, la parte centrale e il finale, quindi devi essere sintetico. Concentrati solo su un paio di personaggi, facendo in modo che vivano un'esperienza che lascia il segno nelle loro vite.
-
5Guarda altri cortometraggi. Cerca di farti un'idea più chiara di come creare un cortometraggio di successo guardando brevi film di vari generi, dall'horror alla commedia romantica, passando per i film di formazione. Nota il modo in cui il personaggio e la sua vicenda si sviluppano in poco tempo. Puoi guardare:Consiglio dell'EspertoPresidentessa e Amministratrice Delegata di Scriptwriters NetworkMelessa Sargent
Presidentessa e Amministratrice Delegata di Scriptwriters NetworkProva a guardare i cartoni animati per trovare l'ispirazione giusta. I cartoni animati sono un'eccellente fonte d'ispirazione per i cortometraggi perché raccontano un'intera storia in circa 15-20 minuti. Guarda un paio di episodi (o anche di più!) e scopri che cosa hanno in comune in termini di struttura della trama, sviluppo del personaggio e ritmo del racconto.
Pubblicità
Realizzare la Prima Stesura
-
1Inizia con l'azione e il personaggio principale. Apri il cortometraggio con un'immagine potente che accenda l'interesse dello spettatore. Devi catturare la sua attenzione nei primi 20 secondi del film. Puoi mostrare il protagonista in piena azione mentre è occupato in qualcosa di forte o misterioso. Potresti anche mettere in scena un dialogo avvincente o utilizzare immagini suggestive.[8]
- Ad esempio, potresti iniziare il cortometraggio con l'inquadratura dell'atterraggio di una navicella spaziale aliena su una spiaggia accanto a una famiglia che sta prendendo il sole. È un'immagine impressionante che porta lo spettatore a domandarsi che cosa succederà in seguito.
-
2Stabilisci le basi della storia nei primissimi istanti del corto. Presenta la situazione iniziale al massimo entro i primi due minuti del film. Fornisci immediatamente allo spettatore informazioni sufficienti che riguardano il protagonista e il suo conflitto in modo che continui a guardare.[9]
- Ad esempio, nella prima sequenza puoi mostrare il protagonista mentre esce di casa e va a scuola. Per presentare il suo conflitto, monta le scene che coinvolgono il padre alcolizzato e i bulli della scuola.
-
3Limita il numero dei luoghi e dei personaggi. Affinché il film sia breve ed efficace, limitati a 1-3 personaggi e scegli soltanto 1-3 luoghi. In questo modo non dovrai dare fondo a tutto il tuo budget per l'ambientazione e gli attori. Inoltre, il racconto sarà conciso e ben centrato sul tema principale.[10]
- Ad esempio, come luogo principale potresti scegliere la scuola e come luogo secondario la camera da letto del protagonista.
- Puoi anche concepire un solo personaggio principale, con 1-2 secondari. In alternativa, puoi considerare 2 protagonisti senza l'accompagnamento di personaggi secondari.
-
4Scegli il genere. Di solito, i cortometraggi hanno più successo se appartengono a un genere specifico, come horror, thriller, commedia romantica o film di formazione. Scegli un genere che ti stimola e personalizzalo. Includi alcune immagini iconiche che fanno parte del genere scelto e aggiungine altre più originali.[11]
- Ad esempio, potresti realizzare un cortometraggio horror in cui il protagonista è innamorato di uno zombie durante un'apocalisse di morti viventi oppure potresti dare vita a un film di formazione in cui il personaggio principale stringe amicizia con un giovane alieno atterrato su una spiaggia.
-
5Utilizza immagini potenti. Ricorda che il cinema è un'arte visiva. Usa la dimensione visuale a tuo vantaggio in modo da coinvolgere lo spettatore. Includi scene suggestive e sbalorditive. Descrivi gli elementi visivi che ti permettono di costruire il personaggio e stabilire lo stile del film.[12]
- Ad esempio, prova a descrivere un ambiente in questo modo: "Una bella giornata in spiaggia, con tante famiglie che giocano in riva al mare". In alternativa, potresti descrivere un personaggio come "un alieno verde con marsupio".
-
6Inserisci i rumori. Annota nelle didascalie della bozza eventuali suoni o rumori in lettere MAIUSCOLE affinché le scene, richiamando i sensi, siano più realistiche.
- Ad esempio, potresti scrivere "Renata BEVE RUMOROSAMENTE il suo frappè" o "Lo zombie emette GORGOGLII nel letto".
-
7Componi dialoghi brevi e incisivi. Poiché la durata del cortometraggio è limitata, i dialoghi non devono essere troppo lunghi o descrittivi. Fai in modo che ogni battuta contribuisca alla costruzione del personaggio e all'azione della storia. Prova a scrivere un dialogo al massimo di tre righe. Spesso, nei cortometraggi sono efficaci dialoghi scarni e immagini forti.[13]
- Ad esempio, il protagonista potrebbe essere timido e comunicare con battute composte da una sola parola. Altrimenti, potrebbe parlare soltanto con la sua tartarughina e stare in silenzio in presenza di altri personaggi, preferendo trasmettere le sue intenzioni mediante le azioni.
-
8Lavora sulla struttura e sulla durata. Un cortometraggio ti dà l'opportunità di provare diversi modi di ordinare le sequenze che compongono la storia. Prova a partire dalla fine per risalire all'inizio. Puoi anche inserire dei flashback per passare da un momento all'altro, senza seguire il normale ordine cronologico.[14]
- Ad esempio, la prima sequenza potrebbe mostrare i due ragazzi che seppelliscono un uomo adulto nel bosco. Dopodiché, puoi progressivamente tornare indietro nel tempo per far vedere come sono arrivati a quel punto.
- Assicurati che la tua struttura non sia troppo complicata o poco chiara per lo spettatore. Non sacrificare mai la chiarezza a beneficio dell'originalità. Quest'ultima dovrebbe arricchire la storia anziché disturbarla.
-
9Immagina un finale intelligente o sorprendente. In genere, i cortometraggi sono efficaci quando si concludono in modo memorabile. Spesso il finale è foriero di sorprese o presenta un ingegnoso colpo di scena, contrariamente a quel che si aspettava il pubblico. Prova a scrivere un finale che va a sbalordire o sorprendere lo spettatore anziché risolvere semplicemente il conflitto o essere troppo prevedibile.[15]
- Ad esempio, alla fine del film il pubblico potrebbe scoprire che la madre ha pagato l'amico del figlio per aiutarlo a uccidere il padre.
Pubblicità
Rifinire la Stesura
-
1Leggi la bozza ad alta voce. In questo modo ti renderai conto se i dialoghi sono naturali e coinvolgenti e se le scene si incastrano bene.
- Per migliorare la bozza, puoi anche mettere in scena la storia. Chiedi ad alcuni amici di interpretare i personaggi e leggere le battute ad alta voce. Chiedi agli attori di partecipare con trasporto, dando voce ai personaggi per farti un'idea dell'effetto finale.
-
2Chiedi un parere. Invita amici, familiari e colleghi a leggere la tua sceneggiatura. Chiedi loro se l'hanno trovata coinvolgente e interessante. Scopri se il finale è stato sorprendente o impressionante.[16]
- Se conosci qualcuno che ha già scritto sceneggiature o ha lavorato nel cinema, chiedi un parere anche a lui pregandolo di leggere il tuo lavoro.
-
3Formatta correttamente il testo. Le sceneggiature seguono una particolare formattazione affinché siano più facili da leggere. Puoi formattare il tuo lavoro manualmente o utilizzando un software per sceneggiature, come Final Cut o Movie Magic. La formattazione convenzionale della sceneggiatura comprende i seguenti elementi:
- Lo 'slugline' è scritto TUTTO IN MAIUSCOLO all'inizio di ogni scena e indica il luogo e l'ora. Nello slugline si usa INT se la scena è al chiuso; EST se la scena è all'aperto. Ad esempio: "INT. CASA - NOTTE" o "EST. STRADA - GIORNO".
- Le 'transizioni' spiegano come la telecamera si muove da una scena all'altra. Si scrivono TUTTE IN MAIUSCOLO. Le transizioni più comuni includono: DISSOLVENZA IN ENTRATA, DISSOLVENZA IN USCITA, CUT TO e DISSOLVE TO.
- I 'nomi dei personaggi' nella sceneggiatura si scrivono sempre in MAIUSCOLO. Ad esempio, "MONICA cammina per strada" o "PAOLO chiude la porta della camera da letto".
- Puoi trovare informazioni più dettagliate sulla formattazione della sceneggiatura nell'articolo di wikiHow Come Scrivere un Copione.
-
4Titola il film. Scegli un titolo breve e indimenticabile. Spesso i cortometraggi recano titoli di un'unica parola che riassume la trama del film. Puoi usare il concetto o il tema principale o utilizzare il nome del protagonista.
- Ad esempio, il cortometraggio Stutterer è basato su un uomo balbuziente. Il cortometraggio Prego mostra la vicenda di una donna alle prese con una gravidanza non pianificata.
-
5Trova un produttore. Il produttore è la figura che si occupa di trovare i fondi per finanziare la realizzazione del film e gestisce l'organizzazione del cast e della troupe. Puoi decidere di produrlo da solo oppure fare la proposta a un professionista del settore.
- Se vuoi produrre da solo il tuo cortometraggio, verifica se puoi accedere a sovvenzioni messe a disposizione da enti pubblici o privati in modo da ottenere i soldi per girare il film. Puoi anche chiedere ad amici e familiari di fare una donazione alla produzione del film in modo da poter realizzare il tuo sogno.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://scriptshadow.net/screenwriting-article-how-to-write-a-great-short-film/
- ↑ https://filmmakeriq.com/2009/07/ten-rules-for-writing-a-successful-short-script/
- ↑ https://www.filmsourcing.com/writing-a-short-film/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=2m_VTZR5MU0
- ↑ https://vimeo.com/71495477
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=gryenlQKTbE
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=zsgBkOaxwcE
- ↑ http://scriptshadow.net/screenwriting-article-how-to-write-a-great-short-film/
- ↑ https://www.filmsourcing.com/writing-a-short-film/
- ↑ http://www.scriptmag.com/features/7-simple-secrets-making-a-short-film
- ↑ http://scriptshadow.net/screenwriting-article-how-to-write-a-great-short-film/
- ↑ http://www.scriptmag.com/features/7-simple-secrets-making-a-short-film
- ↑ https://www.filmsourcing.com/writing-a-short-film/
- ↑ http://scriptshadow.net/screenwriting-article-how-to-write-a-great-short-film/
- ↑ http://scriptshadow.net/screenwriting-article-how-to-write-a-great-short-film/
- ↑ https://www.filmsourcing.com/writing-a-short-film/