X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 468 volte
Hai sempre voluto scrivere un buon giallo, ma non sapevi da dove iniziare? Questi passaggi dovrebbero aiutarti a creare le basi che ti servono per scrivere un buon giallo, se vuoi prenderti il tempo per farlo.
Passaggi
Parte 2
Parte 2 di 3:
Ideare la Trama e i Personaggi
-
1Scrivi la trama della tua storia. Se all'inizio hai più di una trama, non preoccuparti. Scegli quella che ti piace di più e procedi con quella. Puoi mettere le altre da parte per elaborarle in seguito.
-
2Includi un depistaggio. Consiste nel far cadere tutti i sospetti su un determinato personaggio, mentre in realtà il colpevole è qualcun altro. Devi fare in modo che i lettori non abbiano dubbi sulla falsa pista, finché non appare chiaro chi sia il vero criminale (nota bene: molte persone credono che un depistaggio sia un indizio per fuorviare, ma questo potrebbe non è sempre vero).
- Codici e linguaggi segreti possono costituire un'interessante aggiunta al tuo racconto, specialmente se inventi un linguaggio speciale per certi personaggi.
-
3Crea degli ottimi personaggi principali. Non te ne servono molti - talvolta, anche due o tre vanno bene. Cerca di sviluppare per loro personalità distintive.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Scrivere la Storia
-
1Scrivi la prima bozza. Non preoccuparti di aggiustare tutto durante la prima stesura. Questa bozza iniziale serve soltanto per riportare tutti i tuoi pensieri in una forma ordinata e costruire una sorta di struttura per il tuo giallo.
-
2Revisiona la prima bozza. Se vuoi, puoi farla leggere a qualcun altro e farti dare degli spunti.
-
3Scrivi la seconda bozza e, stavolta, assicurati che la legga qualcun altro. Prendi in considerazione i consigli che i tuoi 'lettori di prova' ti danno. Valuta se sono buoni suggerimenti e se funzioneranno bene con la tua storia.
-
4Continua a scrivere e revisionare finché non pensi che il tuo lavoro sia "pulito" e vada bene così com'è.
-
5Rendi il finale credibile e non lasciare nessuna conclusione in sospeso. I tuoi lettori non saranno contenti di una storia non conclusa, a meno che non sia un finale di grande tensione e tu intenda creare un seguito.
-
6Se hai in mente di creare una serie di gialli, fai in modo che il tuo lettore ne voglia altri. Usa finali di suspense o elementi irrisolti per incoraggiare il lettore a leggere il seguito della storia.Pubblicità
Consigli
- Ci sono molti tipi differenti di gialli. Scegliere una tipica trama da giallo "stereotipato" non è poi una cattiva idea. Non importa tanto il tipo di trama che scegli, ma il modo in cui la sviluppi. Ci sono i gialli "a camera chiusa", quelli del "veleno sconosciuto" e quelli del "delitto impossibile". Lavora con qualsiasi cosa ti piaccia, o inventa una trama completamente nuova. Ad esempio, è una buona idea anche dare al lettore la possibilità di risolvere l'enigma.
- Non devi per forza pubblicare il racconto se non vuoi farlo: puoi semplicemente archiviarlo come tuo divertimento personale. Tuttavia, se hai intenzione di pubblicarlo, assicurati di ricercare varie opzioni (a meno che tu non stia scrivendo per una testata specifica, come il giornalino scolastico o una rivista di gialli). Una buona idea è anche quella di fare delle ricerche sul tipo di pubblicazione che hai scelto, per assicurarti di sapere quale stile viene prediletto, le regole di impaginazione e altri dettagli del genere.
- Divertiti. Non tentare di scrivere soltanto perché "devi". Va benissimo anche buttare giù una storia per un paio di giorni o anche per un paio di settimane, finché non l'hai portata a termine.
- Non preoccuparti se ci metti molto a revisionare la storia finché non è corretta. Non dimenticare di fare delle pause fra la revisione e la scrittura, in modo da far riposare il cervello e da sviluppare ulteriormente la trama nella tua mente.
- Cerca di rendere i personaggi realistici; un buon metodo è quello di basare vagamente i personaggi sulle persone che conosci nella vita reale. Non devono essere copie esatte dei tuoi amici o familiari: possono essere, infatti, l'esatto opposto. Assicurati soltanto di creare personalità coerenti.
- Il finale deve arrivare "di botto". Una lunga spiegazione di cause ed effetti deve essere sempre preceduta dal momento "Eureka!". Altrimenti diventerebbe noiosa: sorprendi sempre il lettore, che sta cercando di risolvere il mistero prima che tu lo sveli.
- Assicurati di correggere il tuo lavoro.
- Non preoccuparti se qualcuno sarà un tantino duro nel criticarti. Non prenderla sul personale se a qualcuno non piace un punto fondamentale del tuo giallo: non devi cambiare la storia se non vuoi. Cerca però di raccogliere quante più critiche possibili. Di' alle persone di essere assolutamente oneste e... tieniti forte! Non prenderti troppo sul serio.
Pubblicità
Avvertenze
- All'occorrenza, puoi anche cambiare il nome reale della persona di cui stai scrivendo, in modo che non si ritenga offesa in alcun modo.
- Se inserisci persone tratte dalla tua vita reale in un giallo di fantasia, assicurati di avere il loro permesso o almeno cerca di non offenderle.
- Se decidi di scrivere un giallo tratto dalla vita reale, assicurati di attenerti ai fatti e chiedi alle persone coinvolte se puoi farlo, specialmente se progetti di pubblicare la storia.
- Rifletti con attenzione su cosa vuoi scrivere, perché potresti fare un errore.
Pubblicità
Cose Che Ti Serviranno
- Carta e penna e/o un computer con un programma di scrittura (come Word)
- Libri/racconti gialli
- Amici/familiari/insegnanti che leggano la tua storia
- Un'idea/trama per la storia
- Dizionario dei sinonimi
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità