wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 119 volte
Sommare i numeri decimali è quasi uguale a sommare i numeri interi. Tutto ciò che devi fare è allineare le virgole (o i punti decimali) e accertarti di scrivere la virgola anche nel risultato finale.
Passaggi
Concetti di Base
Passa a 'Sommare i Decimali' se sai già cosa sono i numeri decimali.
-
1Impara a riconoscere il valore posizionale delle cifre. Un numero intero può avere più cifre e ognuna rappresenta un "valore posizionale" diverso.[1]
- Ad esempio, il numero 472 ha un 2 nelle "unità," un 7 nelle "decine" e un 4 nelle "centinaia."
- Ciò significa che il 2 vale semplicemente 2, mentre il 7 (nelle decine) è dieci volte maggiore di quello che sembra, perché rappresenta 70. Il 4 nelle centinaia è ancora dieci volte maggiore e rappresenta 400.
-
2Impara a capire il valore delle cifre decimali. Se aggiungendo cifre a sinistra di un numero si ottengono valori sempre più elevati, ha senso che le cifre aggiunte a destra rappresentino valori via via più piccoli. Per mostrare che stiamo utilizzando valori minori di 1, mettiamo una virgola (o un punto decimale) dopo le unità. Così come le cifre a sinistra sono multipli sempre maggiori di 10, le cifre dopo la virgola rappresentano valori divisi per 10 ad ogni spostamento verso destra.
- Ad esempio, il numero 1,65 ha un 1 nelle unità, un 6 nei decimi e un 5 nei centesimi. Il 6 è dieci volte minore di quanto appaia (0,6), mentre il 5 è cento volte minore di un 5 posto nelle unità (e vale 0,05).
Pubblicità
Sommare i Decimali
-
1Allinea le virgole dei numeri che devi sommare. Quando sommi dei numeri decimali, scrivili in colonna, uno sotto l'altro. Allinea sempre le virgole, in modo che ogni cifra in una colonna corrisponda allo stesso valore posizionale.[2]
- Ad esempio, per calcolare 31,8 + 0,45, scrivi 31,8 sopra 0,45, con l'1 sopra lo 0 (entrambi rappresentano le unità) e l'8 sopra il 4 (entrambi rappresentano i decimi).
-
2Aggiungi degli zeri ai numeri se necessario per allinearli. A volte i numeri non si allineano perfettamente, perché non hanno lo stesso numero di cifre o non hanno cifre in tutti i valori posizionali. Se ciò accade, aggiungi degli 0 all'inizio e/o alla fine dei numeri, in modo che abbiano lo stesso numero di cifre. Ciò non cambia il valore del numero, perché indica che non c'è nulla in quel valore posizionale.[3]
- Ad esempio, puoi scrivere 31,8 + 0,45 come 31,80 + 00,45, in modo che si allineino perfettamente se messi in colonna.
-
3Abbassa la virgola. Scrivi la virgola nello spazio del risultato, esattamente sotto le virgole allineate del calcolo che devi svolgere.
-
4Somma i numeri nella colonna più a destra. A questo punto, procedi esattamente come in una normale addizione. Somma i numeri nella colonna più a destra e scrivi il risultato direttamente sotto la colonna.
- Ad esempio, per sommare 31,80 + 00,45, inizia da 0 + 5. Scrivi il risultato, 5, sotto quella colonna. 31,80 + 00,45 = _ _ , _ 5.
-
5Spostati a sinistra e ripeti, annotando il riporto di 1 se ottieni un risultato di 10 o maggiore. Ricorda: proprio come nelle addizioni con i numeri interi, se ottieni un risultato a 2 cifre, devi "riportare l'1" nella colonna successiva a sinistra.
- Nel nostro esempio, la colonna successiva da sommare è 8 + 4. Il risultato è 12, che non può stare in una risposta con una sola cifra. Scrivi il 2 nella risposta e riporta l'1 nella colonna a sinistra, scrivendolo piccolo sopra la colonna.
- 31+1,80 + 00,45 = _ _ , 2 5.
-
6Continua finché non avrai sommato tutte le colonne. Continua come faresti con una normale addizione, finché non avrai sommato tutte le cifre. Ricorda di sommare i "riporti".
- Sommiamo la colonna successiva del nostro esempio: 31+1,80 + 00,45 = _ 2 , 2 5.
- Sommando l'ultima colonna (3 + 0) otteniamo 32,25.
Pubblicità
Esempi
Cerca di risolvere questi calcoli da solo, poi evidenzia lo spazio a destra dell'uguale per controllare i risultati. I calcoli più difficili sono gli ultimi.
- 2,25 + 1 = 3,25
- 7,66 + 0., = 7,96
- 0,478 + 0,032 = 0,51
- 0,042 + 0,0601 = 0,1021
- 2,3 + 4,55 + 1,19 = 8,04
Consigli
- Se il risultato termina con uno 0 dopo la virgola (o il punto decimale), puoi non scrivere questo 0. Ad esempio, 31,00 è uguale a 31. Non togliere gli zeri prima della virgola (400), fra la virgola e una cifra (0,002) o fra due cifre (304,102).
- Puoi sommare quanti decimali vuoi in un'unica addizione. Semplicemente scrivi tutti i numeri in colonna uno sotto l'altro, con le virgole allineate.