Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 226 volte
Anche se non capiterà a tutti, esiste una minima probabilità che si verifichi un naufragio quando si viaggia in mare. Oltre al pericolo di morire quando la nave affonda, molti sono i rischi a cui si può andare incontro una volta sopravvissuti, tra cui l'esposizione agli agenti atmosferici, l'attacco degli squali e molto altro ancora. Tuttavia, organizzandosi, collaborando con gli altri superstiti e adottando alcune misure per favorire l'avvistamento da parte dei soccorsi, le chance di sopravvivere possono aumentare. Con un po' di impegno e fortuna, è possibile superare questa terribile prova.
Passaggi
Organizzarti
-
1Mantieni la calma. La cosa fondamentale per sopravvivere a un naufragio è restare calmi. È persino più importante nei primi momenti di caos che sopraggiunge quando accade una tragedia in mare. Se non mantieni il sangue freddo, potresti andare incontro a rischi ben più grandi.[1]
- Se sei in preda al panico, cerca di rilassarti e respirare profondamente.
- Rifletti prima di agire. Non affannarti a raggiungere la prima scialuppa di salvataggio o saltare in acqua al primo segnale di pericolo. Considera tutte le opzioni.
-
2Trova qualcosa per galleggiare. Anche se l'imbarcazione su cui navighi sta affondando, dovresti tenere conto che l'obiettivo principale è quello di trovare qualcosa che ti aiuti a galleggiare. In mancanza, non sopravvivrai a lungo nell'acqua. Ecco alcuni mezzi che ti permettono di stare a galla:
- Salvagente.
- Scialuppe di salvataggio resistenti.
- Zattere gonfiabili.[2]
-
3Salta dall'imbarcazione se sei in pericolo. Se devi saltare, assicurati di tenere le scarpe ai piedi. Guarda in basso prima di lanciarti in mare per non piombare su altre persone o qualche oggetto. Metti un braccio sull'addome, dopodiché afferra il gomito opposto. Usa l'altra mano per tapparti il naso. Infine, salta il più lontano possibile. Mentre cadi, incrocia le gambe e cerca di entrare in acqua con i piedi.[3]
-
4Allontanati dall'imbarcazione se è grande. Le navi di grosse dimensioni tendono a creare un effetto di aspirazione e risucchiare tutto quello che cade in acqua mentre affondano. Di conseguenza, più è grande la nave, più lontano dovresti buttarti in mare mentre si inabissa. È importante perché le grosse imbarcazioni possono portarti a fondo anche se indossi un salvagente.[4]
- Nuota a rana per allontanarti dalla nave.
- Scalcia forte con le gambe.
- Se non sai nuotare molto bene, mantieni la calma, cerca di stare a galla e pagaia lentamente per spostarti dalla nave mentre si inabissa.
-
5Trova qualcosa che ti aiuti a rimanere a galla. Se non hai un salvagente, una zattera o qualcos'altro su cui galleggiare, guarda intorno all'area del relitto per vedere se ci sono avanzi da usare per restare a galla. Esistono materiali di vario genere che potresti adoperare, come:
- Porte.
- Pezzi dell'imbarcazione che stanno ancora galleggiando.
- Scialuppe di salvataggio o salvagenti inutilizzati.
-
6Controlla se sei ferito. Una volta che sarai a distanza di sicurezza dall'imbarcazione, dovresti guardarti per capire se sei ferito. È importante perché potresti avere bisogno di cure mediche immediate. Presta attenzione se:
- Stai sanguinando. In caso di una ferita grave, probabilmente ti servirà un laccio emostatico per arrestare l'emorragia. È importante perché una perdita massiccia di sangue potrebbe accelerare l'ipotermia.
- Hai una frattura. Un arto spezzato potrebbe compromettere seriamente la capacità di nuotare. In questo caso, devi subito chiedere assistenza a un altro sopravvissuto.
Pubblicità
Collaborare con gli Altri
-
1Presta il tuo aiuto. Una volta che ti sei controllato e hai trovato un modo per restare a galla, vedi se puoi offrire assistenza ai superstiti che hanno bisogno di aiuto. Potrebbero essere in grave pericolo e necessitare di soccorso immediato.[5]
- Aiuta chi potrebbe essere in stato di shock. Parlagli, digli che le cose andranno bene e assicuragli che sei pronto ad aiutarlo.
- Prenditi cura delle persone che hanno subito una commozione cerebrale.
-
2Organizza un gruppo. Una volta adattato al nuovo stato di cose, devi parlare con tutti i membri del gruppo dei superstiti e organizzarli. Potrebbero avere competenze, esperienza o idee su come aumentare le possibilità di sopravvivenza ed essere salvati tutti.[6]
- State insieme. La possibilità di sopravvivere ed essere tratti in salvo è molto più alta se il gruppo è organizzato e resta unito.
-
3Trova del materiale che può servire. Una volta che hai escogitato un modo per restare a galla insieme agli altri sopravvissuti, inizia a organizzare e raccogliere del materiale. In sostanza, più scorte riuscite a recuperare e meglio le gestirete, più a lungo potrete sopravvivere finché non verranno i soccorsi. Presta attenzione soprattutto a:
- Acqua potabile. Conserva e raziona l'acqua dolce nel modo migliore possibile.
- Cibo.
- Segnali luminosi e altri oggetti con cui potete segnalare la vostra posizione ai soccorritori.
Pubblicità
Rimanere Vivo in Mare
-
1Evita l'ipotermia. Dopo l'annegamento, l'ipotermia è il pericolo più grave per i superstiti di un naufragio perché l'esposizione all'acqua fredda abbassa la temperatura corporea. Se l'organismo si raffredda troppo, finisce per bloccarsi e rischi di morire.
- Se galleggi in mare con un salvagente e non su una zattera, porta le ginocchia al petto. In questo modo, rallenterai la dispersione del calore corporeo.
- Se ti trovi in acqua o su una zattera con altri sopravvissuti, restate vicino e abbracciatevi.
- Non spogliarti. Anche se i vestiti sono bagnati, ti aiuteranno a mantenere la temperatura corporea.[7]
-
2Fai attenzione agli squali. Oltre all'ipotermia e all'annegamento, un'altra grave minaccia in mare aperto è costituita dagli squali. Sono pericolosi durante un naufragio soprattutto perché vengono attratti dal sangue dei feriti e dai pesci che si raccolgono attorno agli oggetti che galleggiano a pelo d'acqua.
- Evita di agitare l'acqua. In questo modo, eviterai di attirare l'attenzione verso di te e il gruppo.
- Se qualcuno ha una ferita aperta, fai del tuo meglio per arrestare l'emorragia. Il sangue attirerà pesci e squali a distanze enormi.[8]
-
3Trova la terra ferma. Una volta che in mare ti senti pressoché sicuro e in una posizione stabile, dovresti cercare di avvistare la terra ferma. Se non la vedi, le possibilità di sopravvivenza diminuiranno man mano che le scorte si consumeranno col passare dei giorni. Esistono molti modi per avvistarla:
- Calcola il punto in cui ti trovi in base all'ultima posizione conosciuta. Puoi farlo usando un grafico, una mappa o le stelle.
- Cerca indizi della presenza della terra ferma come la presenza di uccelli, legna o rifiuti. Se vedi degli uccelli, guarda la direzione da cui provengono e verso cui volano.
- Prova a scorgerla all'orizzonte. Potrebbe essere difficile da individuare a seconda della distanza, ma dovresti fare qualche tentativo.[9]
-
4Crea dell'acqua potabile. Se ti trovi a corto di acqua, potresti ricavarla sfruttando qualche bene di prima necessità che hai a disposizione. Prendi un telo di plastica e mettilo sulla zattera o sulla scialuppa di salvataggio. Usalo per raccogliere l'acqua piovana. Tuttavia, in mancanza di pioggia, puoi raccogliere la condensa che si forma al mattino.[10]
- Non bere mai l'acqua del mare, altrimenti ti disidrati. Piuttosto, trasformala in acqua potabile.
-
5Invia dei segnali ai soccorritori. Che ti trovi su una barca, galleggi in mare o sia arrivato sulla terra ferma, dovresti cercare di segnalare la tua presenza ai soccorsi ogni volta che puoi. In caso contrario, c'è il rischio che non riescano a individuare né te né tutti gli altri superstiti del naufragio. Alcuni metodi di segnalazione includono:
- Usare una pistola lanciarazzi. A seconda di quanti razzi hai a disposizione, ti conviene adoperarla quando avvisti un'imbarcazione o un aereo in lontananza.
- Uno specchio. Utilizzalo per riflettere la luce del sole in direzione di una possibile squadra di ricerche che sorvola sul sito del naufragio.
- Un fuoco. Se sei sulla terra ferma, accendi un fuoco per attirare l'attenzione dei soccorsi.
- Costruire una scritta o una struttura sulla spiaggia. Ad esempio, componi "SOS" con le noci di cocco o della legna.[11]
Pubblicità
Consigli
- Se non hai mai preso lezioni di nuoto prima di fare un viaggio in mare, sarebbe consigliabile imparare a nuotare.
- Le imbarcazioni di grosse dimensioni, come le navi da crociera, possono impiegare ore o giorni prima di affondare. Quindi, per essere salvati alla svelta, è meglio rimanere a bordo a meno che l'equipaggio non consigli diversamente.
- Indossa sempre un giubbotto di salvataggio al primo segnale di affondamento e prova a mettere una maglietta a maniche lunghe e pantaloni lunghi per non disperdere il calore.
Avvertenze
- Se l'interno della nave si allaga velocemente, non gonfiare il salvagente finché non sei all'aperto, altrimenti potresti sollevarti e rimanere intrappolato.
Riferimenti
- ↑ https://www.fema.gov/news-release/2011/08/08/keeping-your-cool-when-disaster-strikes
- ↑ http://www.realworldsurvivor.com/2015/04/01/capsized-how-to-stay-alive-in-open-water/#capsize-sedges15
- ↑ http://www.realworldsurvivor.com/2015/04/01/capsized-how-to-stay-alive-in-open-water/#capsize-sedges15
- ↑ http://www.realworldsurvivor.com/2015/04/01/capsized-how-to-stay-alive-in-open-water/#capsize-sedges15
- ↑ https://www.scientificamerican.com/article/how-the-stress-of-disaster-brings-people-together/
- ↑ http://www.cnn.com/travel/article/shipwreck-survival/index.html
- ↑ http://www.realworldsurvivor.com/2015/04/01/capsized-how-to-stay-alive-in-open-water/#capsize-sedges15
- ↑ http://www.nytimes.com/2004/05/02/weekinreview/word-for-word-shark-attacks-when-plane-crash-sea-least-your-worries.html
- ↑ http://www.cnn.com/2013/04/11/sport/ultimate-survival-guide/index.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 226 volte