Questo articolo è stato co-redatto da Jonas DeMuro, MD. Il Dottor DeMuro lavora come Chirurgo Specializzato in Chirurgia delle Emergenze e dell’Area Critica Iscritto all’Albo degli Specialisti a New York. Si è laureato in Medicina presso la Stony Brook University School of Medicine nel 1996.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 712 volte
Per sopravvivere al morso di un serpente velenoso è fondamentale mantenere la calma e cercare subito cure mediche. Questi animali iniettano del veleno nella loro vittima al momento del morso. Tali ferite, se non trattate, possono essere letali; ma se la vittima riceve rapidamente un antidoto, i danni più gravi possono essere prevenuti o guariti.[1]
Passaggi
Reagire con Calma e Velocemente
-
1Chiama subito il pronto intervento. In Italia il numero è il 113. Per sopravvivere al morso di un serpente velenoso, è molto importante ricevere l'antidoto il prima possibile.
- Chiama il pronto intervento anche se non sei certo se il serpente che ti ha morso sia velenoso o meno. Non attendere la comparsa dei sintomi: il veleno potrebbe diffondersi mentre aspetti.
- L'impiegato del pronto intervento deciderà se mandare un'ambulanza o un elicottero a soccorrerti, oppure ti consiglierà di recarti al pronto soccorso più vicino.
- Se decidi di recarti al pronto soccorso, fatti accompagnare da qualcuno. Non guidare tu: il veleno in circolo potrebbe provocare sintomi quali visione sfuocata, difficoltà di respirazione, svenimenti e paralisi, limitando la tua capacità di guidare.[2]
-
2Mentre aspetti, é importante mantenere la calma. Più elevata é la frequenza cardiaca, maggiore é la velocità con cui il veleno si diffonderà nel corpo. Non tentare di succhiare via il veleno dalla ferita; questo non aiuta, il veleno é già in circolazione.[3]
-
3Descrivi il serpente alla persona che ha risposto al numero del pronto intervento. Durante la tua richiesta di aiuto, descrivi il serpente nella maniera più dettagliata possibile. Questo può aiutare l'ospedale dove ti recherai a preparare l'antidoto giusto per il tuo caso, oppure il personale medico del pronto soccorso potrebbe consultare degli esperti di veleni per scegliere il trattamento migliore per te. Offri più informazioni possibili sulle caratteristiche del serpente.[4]
- Quanto era lungo il serpente?
- Quanto era grosso?
- Di che colore era?
- Che pattern o segni distintivi aveva?
- Qual era la forma della testa del serpente? Era triangolare?
- Qual era la forma delle pupille del serpente? Erano tonde o con una striscia verticale?
- Se un tuo amico può scattare una foto dell'animale mentre sei al telefono con il pronto intervento, portala con te.
- Non provare a uccidere il serpente per portarlo con te. Farlo è molto pericoloso, infatti rischieresti di essere morso di nuovo, sprecheresti tempo prezioso prima di ricevere l'antidoto e accelereresti la diffusione del veleno nel tuo corpo, a causa dei tuoi sforzi e dei tuoi movimenti.[5]
- Alcuni antidoti sono polivalenti, ovvero sono efficaci contro diversi tipi di veleno.
-
4Mantieni la calma. Fai del tuo meglio per restare calmo, fermo e in silenzio mentre raggiungi l'ospedale o attendi l'arrivo dell'ambulanza. Più il tuo battito cardiaco accelererà, più aumenterà il flusso sanguigno nella zona morsa, favorendo la diffusione del veleno.[6]
- L'area ferita sarà probabilmente gonfia. Rimuovi velocemente tutti i gioielli e gli abiti che ti stringono.
- Mantieni la zona del morso sotto il livello del cuore per ridurre la diffusione del veleno nel resto del corpo.
- Se sei stato morso su un braccio o su una gamba, stecca quell'arto per limitarne i movimenti. Questo ti aiuterà a non spostarlo senza rendertene conto. È bene non aumentare la circolazione sanguigna nella zona colpita.
- Se ti trovi con una persona abbastanza forte da reggere il tuo peso, lasciati trasportare da lei, per non accelerare la circolazione camminando.
- Se devi camminare, riduci lo sforzo fisico necessario, non portando nulla con te (come uno zaino).
-
5Lascia sanguinare la ferita. In principio, il morso provocherà sanguinamento abbondante, perché solitamente i veleni contengono anticoagulanti. Se il morso è abbastanza profondo da provocare fiotti di sangue (ad esempio perché ha lacerato un'arteria principale e stai perdendo molto sangue), applica subito pressione sulla ferita.
- Anche se alcune fonti suggeriscono di lavare la ferita con acqua e sapone, altre sconsigliano di farlo, perché le tracce di veleno, che si trovano in prossimità del morso, possono aiutare il personale medico a identificare il tipo di serpente che ti ha colpito e a decidere quale antidoto somministrarti.[7] [8]
- Copri il morso con una fasciatura pulita, che non contenga farmaci.[9]
-
6Fai attenzione ai sintomi di un morso velenoso. I sintomi variano a seconda del tipo di serpente, della gravità del morso e della quantità di veleno iniettata nella ferita. Essi possono includere:[10] [11]
- Arrossamento, decolorazione e gonfiore in prossimità del morso
- Dolore intenso o bruciore
- Vomito.
- Diarrea.
- Ipotensione (bassa pressione sanguigna)
- Giramenti di testa o svenimenti
- Difficoltà di respirazione
- Visione sfuocata
- Mal di testa
- Salivazione eccessiva
- Sudorazione, febbre e sete
- Indolenzimento o formicolio al volto o agli arti
- Perdita di coordinazione
- Difficoltà nel parlare
- Gonfiore di lingua e gola
- Dolori addominali
- Debolezza
- Battito accelerato
- Convulsioni
- Shock
- Paralisi
- Vertigini
-
7Valuta le opzioni a tua disposizione se non hai la possibilità di ricevere cure mediche tempestive. Oggigiorno, quasi tutti i telefoni cellulari sono dotati di sistema GPS e questo permette al personale medico di trovarti, anche se stai facendo un'escursione in una zona remota. Perciò, chiama sempre il pronto intervento, per considerare tutte le possibilità a tua disposizione. Ricorda, l'unico trattamento efficace è un antidoto; senza questo farmaco, il morso potrebbe essere fatale o provocare infortuni permanenti. Se non puoi contattare il pronto intervento, le tue opzioni includono:
- Camminare fino a raggiungere un'area dove tu possa chiamare aiuto. In questo caso, cerca di muoverti il più velocemente possibile, ma riducendo al minimo lo sforzo. Se ti trovi con un amico, chiedigli di portare il tuo zaino.
- Se camminare non è un'opzione, lava la ferita con acqua e sapone, per ridurre le probabilità di infezione.
- Fascia l'arto colpito con una benda, 5-10 cm sopra il morso, per limitare – ma non interrompere – la circolazione. Dovresti essere in grado di inserire un dito sotto la fasciatura. Questo rallenterà la diffusione del veleno senza danneggiare l'arto.[12]
- Se hai a disposizione un kit di primo soccorso con una pompa di aspirazione, usala secondo le indicazioni del produttore. Molte fonti sostengono che questa terapia non rimuove il veleno in modo efficace, ma se non hai la possibilità di ricevere un antidoto, vale la pena di tentare.[13]
- Riposa e cerca di mantenere la calma. Tieni la zona morsa sotto il livello del cuore, per rallentare la diffusione del veleno. I serpenti non iniettano sempre il loro veleno quando mordono, e anche quando lo fanno, non iniettano sempre quantità elevate. Potresti essere fortunato.
Pubblicità
Cose da Non Fare
-
1Evita le compresse fredde e gli impacchi di ghiaccio. Applicando questi trattamenti ridurrai la circolazione, concentrando il veleno nei tessuti, che potrebbero subire danni più gravi.[14]
-
2Lascia la ferita intatta. Non tagliarla. Questa procedura è eseguita spesso prima dell'utilizzo di una pompa, ma aumenta le probabilità di infezione.[15] Considera inoltre che:
- I denti dei serpenti sono ricurvi, perciò raramente il veleno sarà iniettato nel punto esatto del morso.[16]
- Il veleno ha già cominciato a diffondersi.
-
3Non provare a risucchiare il veleno con la bocca.[17] Trasferire il veleno in bocca è pericoloso, perché potresti assorbirlo tramite le membrane del cavo orale. Inoltre, rischierai di infettare la ferita con i batteri presenti in bocca.
- Quasi tutto il veleno rimarrà comunque nel tuo corpo, quindi il modo migliore per impiegare il tuo tempo è fare di tutto per ricevere il prima possibile delle cure mediche.
- Anche se alcune fonti consigliano di usare una pompa ad aspirazione,[18] altre sostengono che si tratta di una terapia inefficace.[19]
-
4Assumi solo farmaci con prescrizione medica. Non prendere farmaci o antidolorifici, se non è stato un medico a indicarti di farlo. I farmaci non possono sostituire l'effetto di un antidoto.[20]
-
5Non applicare una scossa elettrica sulla ferita. Questa terapia può ferirti e non si è dimostrata efficace nel trattamento dei morsi di serpente.[21]
-
6Non usare lacci emostatici. Ridurre la circolazione del sangue concentra il veleno nell'arto colpito, aumentando la probabilità di danni ai tessuti. Impedire del tutto la circolazione in un arto, inoltre, può provocare danni permanenti ai suoi tessuti.[22]
- Se non puoi ricevere cure mediche tempestive, applica un bendaggio a pressione 5-10 cm sopra il morso, per rallentare la diffusione del veleno.[23] Considera, però, che anche questo trattamento concentra il veleno nell'arto, aumentando le probabilità di danni ai tessuti.
- Non interrompere del tutto il flusso sanguigno verso l'arto.
Pubblicità
Prevenire i Morsi dei Serpenti
-
1Evita i serpenti. Se vedi un serpente, aggiralo tenendolo a debita distanza. Questi animali possono muoversi a velocità sorprendente quando colpiscono.
- Se senti il caratteristico suono prodotto da un serpente a sonagli, scappa subito.
- Quasi tutti i serpenti evitano gli umani, se ne hanno la possibilità.
- Non cercare di infastidire un serpente o di colpirlo con un bastone.
- Non tentare di prendere un serpente con le mani.
-
2Indossa spessi stivali di cuoio e protezioni per le gambe contro i serpenti. Le protezioni sono strisce di cuoio che puoi legare sopra gli stivali, per proteggere le gambe dai morsi di questi animali. Sono pesanti e tengono molto caldo, ma possono salvarti da spiacevoli ferite. Esistono anche stivali pensati specificamente per prevenire i morsi dei serpenti.[24]
- Le protezioni per gambe e piedi sono particolarmente importanti se cammini nella natura di notte, quando c'è la possibilità di calpestare un serpente senza vederlo.
-
3Evita l'erba alta. Nell'erba alta è difficile vedere dove metti i piedi o scorgere per tempo i serpenti. Se devi camminare in un terreno dove possono nascondersi questi animali, usa un lungo bastone per spazzare l'erba davanti a te. Così facendo, potrai vedere i serpenti e spaventarli.
-
4Non capovolgere rocce e tronchi. Sotto di essi potrebbero nascondersi dei serpenti. Se sei costretto a farlo, usa un lungo bastone e tieni le mani lontane dai fori all'interno dei quali non riesci a vedere.
- Se stai facendo giardinaggio in una zona dove sono presenti serpenti velenosi, indossa degli spessi guanti di cuoio per proteggere le tue mani. Le protezioni migliori sono quelle con lunghi manici, per proteggere le braccia.
-
5Impara a riconoscere e a evitare i serpenti velenosi nella tua zona. Per proteggerti, scopri quali sono le caratteristiche dei serpenti velenosi locali e fai particolare attenzione per stargli lontano, quando li vedi. Ricorda anche di rimanere sempre vigile, alla ricerca del caratteristico suono di un serpente a sonagli. Se senti quel rumore, allontanati il più velocemente possibile!Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.who.int/bloodproducts/snake_antivenoms/en/
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000031.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000031.htm
- ↑ http://www.firstaidanywhere.com/snake-bite-first-aid.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000031.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000031.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-snake-bites/basics/art-20056681
- ↑ http://www.firstaidanywhere.com/snake-bite-first-aid.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-snake-bites/basics/art-20056681
- ↑ http://www.cdc.gov/niosh/topics/snakes/
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000031.htm
- ↑ http://www.wildbackpacker.com/wilderness-survival/articles/treating-a-snake-bite/
- ↑ http://www.wildbackpacker.com/wilderness-survival/articles/treating-a-snake-bite/
- ↑ http://www.wildbackpacker.com/wilderness-survival/articles/treating-a-snake-bite/
- ↑ http://www.firstaidanywhere.com/snake-bite-first-aid.html
- ↑ http://www.wildbackpacker.com/wilderness-survival/articles/treating-a-snake-bite/
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000031.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000031.htm
- ↑ http://www.firstaidanywhere.com/snake-bite-first-aid.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000031.htm
- ↑ http://www.firstaidanywhere.com/snake-bite-first-aid.html
- ↑ http://www.wildbackpacker.com/wilderness-survival/articles/treating-a-snake-bite/
- ↑ http://www.wildbackpacker.com/wilderness-survival/articles/treating-a-snake-bite/
- ↑ http://www.fieldandstream.com/articles/hunting/2010/03/snake-boots