Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 43 819 volte
Con il passare del tempo, i tubi che portano l'acqua al rubinetto della cucina si usurano o possono avere delle perdite; in tal caso, devi sostituirli. In base a come è montato l'impianto, potrebbero esserci tre tubi sotto il lavello: uno per l'acqua calda, uno per quella fredda e uno per la doccetta estraibile. Queste condutture possono rompersi o avere delle perdite man mano che invecchiano e la loro sostituzione rappresenta un perfetto lavoro di bricolage. Provvedendo tu stesso alla riparazione, puoi risparmiare denaro perché non devi chiamare un idraulico e allo stesso tempo riduci l'ammontare della bolletta.
Passaggi
Preparare l'Area di Lavoro
-
1Pulisci la zona. Togli tutto quello che si trova sotto il lavello, inclusi i detergenti, il secchio della spazzatura, i saponi e gli altri oggetti che conservi in quell'area. Una volta sgomberato lo spazio di lavoro, distendi un vecchio asciugamano per proteggere la superficie dall'acqua, nel caso i tubi, i giunti o gli altri elementi avessero delle perdite.[1]
- Questo accorgimento ti permette di lavorare con minori difficoltà e proteggere gli oggetti dall'acqua.
-
2Chiudi la valvola dell'acqua. Dovrebbe essere la tua prima preoccupazione quando inizi qualunque lavoro di idraulica; se non provvedi alla chiusura della fornitura, non sei in grado di sostituire il tubo.[2] Chiudi la valvola girandola verso destra (in senso orario).
- Per trovare la valvola ti basta seguire i tubi che dal rubinetto portano all'impianto; in prossimità della connessione dovrebbe esserci un dispositivo per la chiusura dell'acqua calda e fredda.
-
3Scarica l'acqua in eccesso dai tubi. In questo modo, eviti di bagnare tutte le superfici quando li smonti; basta aprire il rubinetto dell'acqua calda, fredda e la doccetta estraibile finché non scorre più alcun liquido.
- Questa semplice operazione elimina l'acqua residua e riduce la pressione nei condotti.[3]
Pubblicità
Sostituire il Tubo Flessibile
-
1Stacca il tubo dall'impianto. Si tratta del condotto flessibile che collega l'impianto idraulico al rubinetto. Potrebbe essere di gomma, di metallo flessibile oppure perfino di metallo rigido. Dovrebbero esserci due condutture separate, una per l'acqua fredda e l'altra per quella calda, accertati quindi di smontare quella che devi cambiare.
- È normale che goccioli un po' d'acqua quando scolleghi i tubi, metti un recipiente sotto il lavandino per raccogliere quella in eccesso.
- Per scollegare il tubo, allenta il dado che lo unisce alla conduttura principale; per questa operazione potrebbe servirti una chiave inglese regolabile.[4]
- Per allentare il dado, ruotalo verso sinistra (in senso antiorario).
- Una volta che non è più serrato, puoi svitarlo del tutto a mano.
- Se non sai distinguere il tubo dell'acqua fredda da quello dell'acqua calda, sappi che quest'ultimo si trova in genere sulla sinistra.
-
2Scollega il tubo dal rubinetto. Segui la sua lunghezza fino al punto in cui si innesta nel rubinetto; quando trovi il dado di fissaggio, allentalo usando una chiave inglese per lavelli[5] e ruotalo verso sinistra (antiorario) per svitarlo.
- Una volta che non è più serrato, procedi manualmente.
- Quando anche questo dado è stato sganciato, puoi rimuovere il tubo.
- È importante usare la chiave inglese per lavello, perché ti permette di lavorare sui dadi difficili da raggiungere che si trovano sotto il lavandino. Dato che il suo manico ruota, girano anche i becchi della chiave, permettendo in questo modo di allentare la minuteria da una posizione più comoda.
-
3Acquista un tubo di ricambio della stessa misura. Sarebbe meglio comprarlo dopo aver smontato l'originale; in questo modo, puoi portare il modello in ferramenta e procurarti il pezzo giusto.[6]
- Non è necessario che sia esteticamente identico, ma è fondamentale che sia lungo quanto quello vecchio, il diametro e i giunti devono essere identici.
-
4Asciuga le filettature e ricoprile con il nastro. Utilizza uno straccio per eliminare i residui d'acqua accumulati sui giunti del rubinetto e del condotto principale dell'impianto. Una volta asciutti e puliti, avvolgili con del nastro al teflon per idraulica, avendo cura che questo non si estenda sul bordo del tubo.[7]
- Il nastro per filettature lubrifica i giunti e permette una maggiore aderenza, in modo da avere meno difficoltà ad attaccare il nuovo tubo ed evitare così eventuali perdite.
-
5Fissa il tubo al rubinetto. Portalo sotto il lavello e avvitane l'estremità all'attacco da cui hai rimosso quello originale.[8] Avvita il dado a mano girandolo verso destra (in senso orario) finché non puoi stringerlo oltre.
- Serralo poi con la chiave inglese per lavello ruotandolo per un quarto di giro; non esagerare però, per evitare di danneggiare la filettatura.
- Verifica di aver unito l'estremità giusta, perché il diametro del giunto che si fissa al dotto principale è diverso da quello che si innesta nel rubinetto.
-
6Unisci il tubo all'impianto. Quando l'estremità del rubinetto è ben collocata, puoi unire l'altra al condotto principale; avvita il dado a mano (girandolo verso destra) e termina di serrarlo con la chiave inglese regolabile.
- Non procedere oltre un quarto di giro, altrimenti puoi danneggiare il giunto.
-
7Apri il rubinetto e controlla il tubo. Riporta la valvola in posizione originale ruotandola verso sinistra (in senso antiorario) e apri il rubinetto per far scorrere l'acqua; mentre è aperto, ispeziona il tubo alla ricerca di perdite o altri problemi.[9]
- Dopo aver aperto la valvola e il rubinetto, è necessario aspettare qualche secondo prima che l'acqua scorra, potrebbe anche sgorgare a spruzzo per un minuto.
Pubblicità
Sostituire il Tubo della Doccetta Estraibile
-
1Stacca il tubo da condotto principale. Usa una chiave inglese regolabile e smuovi il dado di fissaggio ruotandolo verso sinistra (in senso antiorario); una volta allentato, finisci di svitarlo a mano.
- Se non c'è alcun dado, potrebbe trattarsi di un tipo diverso di innesto; se c'è un tasto grigio in corrispondenza del giunto, premilo per staccare il tubo.[10]
- Potresti anche trovarti di fronte a un giunto a pressione; in tal caso, tieni fermo l'anello, spingi delicatamente il tubo verso la congiunzione per rilasciarlo e poi estrailo.
-
2Togli la zavorra. Ogni tubo delle doccette estraibili è dotato di un peso che permette un reinserimento rapido e che devi togliere prima di smontare il dotto.
- Alcune zavorre si sfilano semplicemente da un'estremità del tubo, altre sono dotate di un sistema a scatto; per tutti gli altri modelli, togli le viti che tengono insieme i due lati e stacca questi ultimi dal tubo.
-
3Estrai il condotto e smontalo. Una volta rimossa la zavorra, puoi tirare la doccetta e sfilare tutto il tubo dal rubinetto; separalo poi dalla doccetta per poterlo sostituire.
- Per questa operazione usa una chiave inglese per allentare il dado; tieni fermo quest'ultimo per svitare la doccetta.[11]
-
4Acquista un ricambio. Per assicurarti che sia identico per modello e dimensioni a quello originale, porta quello vecchio in ferramenta. Esistono tre tipi principali di giunti per i tubi flessibili: quelli filettati con dado di fissaggio, quelli a sgancio rapido che sono dotati di un tasto per collegarli e scollegarli e infine quelli a pressione che non hanno bisogno di dadi né di tasti.[12]
- Se vuoi acquistare il ricambio in anticipo, ma non sei sicuro di quale modello ti serve, puoi prenderne uno universale dotato di diversi giunti e adattatori.
-
5Collega il ricambio al rubinetto. Usa uno straccio pulito o un panno per asciugare e pulire le filettature e i giunti sia del tubo sia del rubinetto; avvolgili con nastro di teflon per lubrificare le connessioni e garantire una perfetta aderenza. Inserisci il tubo nella doccetta, tieni fermo il dado e avvita la doccetta stessa; al termine, serra il dado di un quarto di giro verso destra (in senso orario).[13]
- La filettatura si trova sull'estremità "maschio" che si innesta nell'altro elemento.
-
6Installa il tubo, la doccetta e la zavorra. Fai scorrere il dotto dentro il foro del rubinetto; una volta inserito completamente, fissa la doccetta nella sua sede e collega nuovamente la zavorra infilandola sul nuovo tubo.
- Se si tratta di una zavorra che deve essere avvitata, unisci i due lati attorno al tubo e avvitali fra loro.
-
7Unisci il tubo al condotto principale. Se i giunti sono filettati, incastra l'uno nell'altro e serrali ruotando il dado in senso orario (verso destra); termina poi il serraggio con la chiave inglese continuando per un quarto di giro.
- Se i tubi sono a sgancio rapido, inserisci l'estremità "maschio" in quella "femmina" finché non percepisci un "clic".
- Se i giunti sono a pressione, tieni fermo l'anello e spingi il tubo nell'innesto.[14]
-
8Apri la valvola e ispeziona il tubo. Apri poi il rubinetto e lascia scorrere l'acqua controllando sotto il lavello per accertarti che non ci siano problemi.[15]Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Chiave inglese regolabile
- Chiave inglese per lavelli (per serrare i tubi di fornitura dell'acqua)
- Asciugamano vecchio
- Stracci o panni
- Nastro per filettature
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=3SH1TYsASJg
- ↑ http://www.handymantips.org/kitchen-faucet-pull-out-hose/
- ↑ http://www.planitdiy.com/how-to/plumbing/how-to-replace-a-kitchen-faucet/
- ↑ http://www.homedepot.com/c/how_to_install_a_single_handle_kitchen_faucet_HT_PG_KI
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=0fwa3B6gV0M
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=0fwa3B6gV0M
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=6TDwJmWZXIw
- ↑ http://www.planitdiy.com/how-to/plumbing/how-to-replace-a-kitchen-faucet/
- ↑ http://www.familyhandyman.com/plumbing/faucet-repair/how-to-fix-a-leaking-sink-sprayer/view-all
- ↑ http://www.handymantips.org/kitchen-faucet-pull-out-hose/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=2YZJZfUlnVc
- ↑ http://www.handymantips.org/kitchen-faucet-pull-out-hose/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=2YZJZfUlnVc
- ↑ http://www.handymantips.org/kitchen-faucet-pull-out-hose/
- ↑ http://www.familyhandyman.com/plumbing/faucet-repair/how-to-fix-a-leaking-sink-sprayer/view-all
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 43 819 volte