Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 42 559 volte
La farina di grano integrale è un'alternativa salutare a quella raffinata e sempre più persone stanno cambiando abitudini per tutelare la propria salute. Dato che ha una consistenza e un gusto diverso dalla farina bianca a cui siamo abituati, molti consigliano di effettuare un passaggio graduale per adattarsi lentamente alle nuove caratteristiche. Se senti la necessità di smorzare il gusto intenso della farina integrale, puoi usare un ingrediente liquido, per esempio il succo d'arancia, oppure setacciarla per incorporare più aria e creare delle pastelle e degli impasti più leggeri.
Passaggi
Regolare le Quantità
-
1Usa 175 g di farina integrale ogni 240 g di farina bianca per mantenere le corrette proporzioni delle ricette. La farina integrale di grano è più densa e pesante rispetto a quella sottoposta a raffinazione. Per ottenere prodotti da forno con una consistenza simile a quelli che eri solito preparare con la farina bianca, dovrai ridurre le quantità.[1]
- Molti prodotti da forno, tra cui biscotti, torte, muffin e panini senza lievito, risultano gustosi anche preparandoli con la farina integrale anziché con quella normale "00".
-
2Aggiungi una dose extra di liquido quando usi la farina integrale per preparare i tuoi prodotti da forno. Rispetto a quella bianca assorbe più lentamente l'umidità, pertanto è consigliabile creare un impasto più morbido, aggiungendo più acqua o più liquido del normale, per evitare che il prodotto finale risulti troppo asciutto.[2]
- Puoi provare a utilizzare il latte o il latticello come ingrediente liquido extra.
- Per esempio, puoi provare ad aggiungere due cucchiaini (10 ml) di liquido addizionali ogni 240 g di farina integrale.
- Dato che la farina integrale assorbe più lentamente i liquidi, produce impasti più appiccicosi rispetto a quelli preparati con la farina bianca.
-
3Inizia usando solo una parte di farina integrale. Puoi usarne un terzo o metà in sostituzione di quella "00". Se finora non l'hai mai utilizzata, è preferibile cominciare sostituendo solo una parte della farina bianca per dare tempo alle tue papille gustative di abituarsi al nuovo sapore e alla differente consistenza.[3]
- Quando ti sarai abituato alle nuove caratteristiche dei tuoi prodotti da forno, potrai provare a usare una percentuale maggiore di farina integrale, a meno che tu non stia preparando il pane.
-
4Usa al massimo il 50% di farina integrale per fare il pane. Il pane ha bisogno di lievitare per risultare soffice e gustoso. Se vuoi essere certo che lieviti correttamente, non sostituire completamente la farina bianca con quella integrale. Utilizzane una percentuale che non superi il 50%.[4]
- Per esempio, se la ricetta che stai seguendo indica di usare 500 g di farina bianca, dimezza la dose e utilizza 250 g di farina integrale e 250 g di farina "00".
Pubblicità
Integrare Ingredienti Addizionali
-
1Utilizza 30-45 ml di succo d'arancia per compensare il gusto amarognolo della farina integrale. La farina integrale ha un sapore più intenso rispetto a quella classica e per alcuni può risultare un po' amara. Sostituendo una piccola parte (2-3 cucchiai) dell'acqua o del latte previsti dalla ricetta con un liquido dal sapore dolce, come il succo d'arancia, otterrai prodotti da forno dal gusto più equilibrato.[5]
- Il succo d'arancia è dolce e ricco di zuccheri naturali, quindi compenserà il gusto amarognolo della farina integrale.
-
2Utilizza il glutine del grano per favorire la lievitazione. Generalmente il pane realizzato con la farina integrale risulta meno soffice e leggero rispetto a quello preparato con la farina bianca, ma puoi correggere questo difetto aggiungendo il glutine del grano per facilitare il lavoro del lievito. Aggiungi un cucchiaio di glutine in polvere ogni 500-700 g di farina integrale.[6]
- Il glutine di grano è in vendita nei negozi specializzati in alimenti biologici e naturali.
-
3Prova a usare la farina bianca integrale per ottenere prodotti da forno con una consistenza più soffice e un gusto più delicato. Le torte o i muffin preparati con la farina integrale risultano più compatti e asciutti del normale. Per evitarlo, puoi provare a usare la cosiddetta farina bianca integrale.[7]
- La farina bianca integrale è ottenuta dalla macinazione di un tipo di frumento tenero e di colore chiaro, che ha un gusto più delicato rispetto a quello usato normalmente.
Pubblicità
Usare al Meglio la Farina Integrale
-
1Setaccia la farina un paio di volte per incorporare aria. Puoi usare un vero setaccio o più semplicemente puoi spargerla poco alla volta con il cucchiaio all'interno della ciotola che contiene gli altri ingredienti. Inglobando aria nella farina in questo modo otterrai un impasto un po' meno denso.[8]
-
2Lascia riposare l'impasto per 25 minuti prima di lavorarlo, se hai usato la farina integrale. Se stai preparando il pane o un altro prodotto da forno che va impastato e/o lasciato lievitare, fallo riposare per circa mezz'ora prima di ricominciare a lavorarlo per contribuire ad attivare il glutine e favorirne quindi la lievitazione.[9]
- Generalmente gli impasti preparati con la farina integrale richiedono un tempo di lievitazione maggiore.
-
3Conserva la farina integrale in un contenitore a chiusura ermetica, in modo che si mantenga fresca. Puoi tenerla nella dispensa per un breve periodo, all'incirca da 1 a 3 mesi. Se vuoi che duri più a lungo, mettila nel congelatore, ma anche in questo caso cerca di consumarla entro al massimo sei mesi altrimenti andrà a male.[10]
- Se non vuoi trasferirla in un contenitore, puoi chiudere la confezione in un sacchetto di plastica.
Pubblicità
Consigli
- Cerca di usare la farina integrale in tempi brevi per ottenere dei prodotti da forno gustosi e non eccessivamente amari; non lasciarla nella dispensa troppo a lungo.
Avvertenze
- La farina integrale non è adatta a tutti i prodotti da forno, in special modo non è indicata per preparare quelli che devono risultare molto soffici e leggeri, quindi talvolta è indispensabile usare quella bianca. Puoi fare un po' di esperimenti per valutare i risultati in base ai tuoi gusti.
Riferimenti
- ↑ http://www.bhg.com/advice/food/baking/can-i-substitute-whole-wheat-flour-for-all-purpose-flour-when-baking/
- ↑ https://wholegrainscouncil.org/blog/2015/04/expert-shares-tips-baking-whole-grains
- ↑ https://www.thekitchn.com/good-question-substituting-whi-85111
- ↑ https://whatscookingamerica.net/Q-A/WholeWheat.htm
- ↑ https://wholegrainscouncil.org/blog/2015/04/expert-shares-tips-baking-whole-grains
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-make-softer-and-fluffie-112168
- ↑ https://wholegrainscouncil.org/blog/2015/04/expert-shares-tips-baking-whole-grains
- ↑ https://whatscookingamerica.net/Q-A/WholeWheat.htm
- ↑ https://wholegrainscouncil.org/blog/2015/04/expert-shares-tips-baking-whole-grains
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 42 559 volte