Rimanere senza le erbe o le spezie che ti servono per cucinare può essere frustrante. Con un pizzico di creatività, tuttavia, si individua facilmente il sostituto adeguato. Quando è pieno inverno non puoi certo fare un salto in giardino a cogliere un mazzetto di rosmarino fresco, come richiede la ricetta che stai preparando, ma puoi sempre rimediare prendendo un pizzico di rosmarino secco dalla dispensa. Se di un'erba ti mancano sia la varietà fresca sia quella essiccata, puoi tranquillamente sostituirla con un'altra erba che abbia un profilo organolettico simile. Esistono anche tante soluzioni creative per sostituire un mix di spezie che ti manca con una combinazione di erbe differenti. A volte, un mix di spezie si può usare anche al posto di una singola erba. Concludendo, sostituire le erbe mancanti in maniera efficace richiede una sana dose di spirito di compromesso e un pizzico di creatività.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Sostituire le Erbe Fresche con Quelle Essiccate

  1. 1
    Nella sostituzione di un'erba fresca con la rispettiva varietà essiccata applica un rapporto di 1:3. Se la tua ricetta prevede l'aggiunta di un cucchiaio di origano fresco o di qualche altra erba, puoi sostituirlo con un cucchiaino della stessa erba essiccata. [1]
    • La varietà essiccata è più concentrata, quindi ricorda di usarne una quantità inferiore a quella richiesta nella ricetta. [2]
    • Le erbe fresche servono soprattutto per conferire alla pietanza un sapore fresco e intenso, quindi sappi che per effetto della sostituzione il gusto del piatto potrebbe variare. Anche se è più concentrato, alla fine il sapore risulterà più blando.
  2. 2
    Sostituisci la salvia fresca con quella essiccata o in polvere. [3] Se hai finito la salvia fresca, puoi usare la varietà essiccata per cucinare l'arrosto, le patate al forno o altri piatti. Ricorda che la salvia essiccata è più concentrata, quindi usane solo 1/3 rispetto alla quantità prevista dalla ricetta.
  3. 3
    Sostituisci il rosmarino fresco con quello essiccato. Anche il rosmarino è molto usato per preparare arrosti, salse e pietanze della tradizione mediterranea a base di carne. Se hai finito il rosmarino fresco puoi usare tranquillamente quello essiccato. [4] Ricorda solo di usarne solo 1/3 rispetto alla quantità di rosmarino fresco prevista dalla ricetta.
  4. 4
    Sostituisci la menta fresca con quella essiccata. La menta è un meraviglioso insaporitore per pietanze salate ed è frequente nella preparazione di dolci e di bevande, come il tè e il mojito. Se la tua ricetta prevede l'aggiunta di un cucchiaio di menta fresca tritata, al suo posto puoi usare un cucchiaino di foglie essiccate.
  5. 5
    Sostituisci il coriandolo fresco con quello essiccato. Non è molto indicato come guarnizione, ma come ingrediente del piatto va benissimo.
    • Se la ricetta, invece, richiede un quantitativo notevole di coriandolo fresco, forse è meglio scegliere un'altra erba. [5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sostituire un'Erba con un'Altra

  1. 1
    Sostituisci una foglia di alloro con origano o timo. Al posto di ogni foglia di alloro prevista dalla ricetta, metti semplicemente un quarto di cucchiaino di origano o di timo essiccato. [6]
    • Per esempio, se per lo stufato te ne servirebbe una foglia, ma l'hai finito, per sostituirlo puoi usare tranquillamente un quarto di cucchiaino di origano o di timo.
  2. 2
    Sostituisci i semi di cumino con semi di carvi. Il cumino e il carvi (detto anche “cumino dei prati”) sono assimilabili, perché fanno entrambi parte della famiglia del prezzemolo. Hanno un gusto simile, anche se il cumino sa un po’ di nocciola e ha un retrogusto affumicato, mentre il carvi ha un aroma più dolce e muschiato. [7] Comincia con una dose di carvi leggermente inferiore a quella prevista per il cumino e aggiusta progressivamente la quantità fino a ottenere il profilo organolettico desiderato. [8]
    • È inoltre possibile sostituire il cumino con il coriandolo in polvere, ma non saprà altrettanto di nocciola e non avrà un retrogusto affumicato. [9] Il coriandolo, piuttosto, darà alla pietanza un retrogusto vagamente asprigno. [10]
  3. 3
    Sostituisci il coriandolo con un mix di prezzemolo, dragoncello e aneto. Come sostituto del coriandolo fresco puoi utilizzare una dose equivalente di prezzemolo fresco, dragoncello o aneto. In alternativa fai un mix di tutti e tre, fino a raggiungere la quantità prevista inizialmente per il solo coriandolo. Questo sostituto è l’ideale come guarnizione. [11]
  4. 4
    Come sostituto del coriandolo usa il cumino, il finocchio o il carvi. Se devi sostituire il coriandolo in polvere o in semi puoi usare una dose equivalente di cumino, finocchio o semi di carvi. Va bene anche un mix di tutti e tre. [12]
  5. 5
    Al posto della salvia usa altre erbe mediterranee. [13] Se hai terminato la salvia, sia fresca sia essiccata, la puoi sostituire tranquillamente con un’altra erba mediterranea, nelle stesse dosi. Per esempio, puoi optare indifferentemente per una delle seguenti sostituzioni:
    • Sostituisci la salvia con la maggiorana. È saporita come la salvia, ma ha un retrogusto un po’ agrumato.
    • Sostituisci la salvia con il rosmarino. Il rosmarino ha un sentore più intenso di pino e di agrumi, ma può funzionare egregiamente.
    • Sostituisci la salvia con il timo. Sa più di menta della salvia, ma è una valida alternativa.
    • Sostituisci la salvia con la santoreggia. Ha un sapore pepato simile a quello della salvia, quindi usala se vuoi far emergere proprio il sapore pepato del piatto che stai preparando. [14]
  6. 6
    Sostituisci la santoreggia annua con quella montana. [15] La santoreggia si usa in vari piatti della cucina mediterranea, soprattutto a base di carne o legumi, ma anche in piatti a base di verdure e funghi. Quella montana è un po' più forte: non dimenticarlo quando al suo posto usi quella annua. Puoi inoltre optare indifferentemente per una delle seguenti sostituzioni:
    • Sostituisci la santoreggia annua con timo e un pizzico di menta.
    • Sostituisci la santoreggia annua con metà prezzemolo e metà foglie di sedano. [16]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sostituire un’Erba con un Mix di Spezie

  1. 1
    Sostituisci la salvia (fresca o essiccata) con un mix di spezie per il pollo. La salvia ha un aroma pepato e sa un po’ di muschio. Il mix di spezie per il pollo ha un profilo organolettico simile, anche perché, tra le altre erbe, contiene appunto la salvia. Per la tua ricetta usa la stessa dose di mix di spezie che useresti per la salvia. [17]
    • Attenzione: i condimenti pronti contengono spesso un certo quantitativo di sale: ricordatene al momento di insaporire il tuo piatto.
  2. 2
    Sostituisci il cumino con un mix di spezie al peperoncino. Il cumino è infatti presente come ingrediente del mix di spezie al peperoncino, che però contiene altre spezie piccanti, tra cui il pepe di Cayenna, la paprika, l’aglio e la cipolla. [18]
    • Puoi sostituire il cumino anche con il garam masala[19] , che contiene cumino, coriandolo, cardamomo, pepe nero, cannella, chiodi di garofano, noce moscata e, a volte, finocchio. Comincia con una dose di garam masala pari a metà di quella prevista per il solo cumino, poi aggiungine gradualmente finché il sapore del tuo piatto non raggiunge l’intensità desiderata. [20]
  3. 3
    Prepara in casa il mix di spezie ras el hanout. [21] Se hai finito il ras el hanout, puoi tranquillamente farlo in casa. Mescola paprika, coriandolo e zenzero in parti uguali e aggiungi un pizzico di zafferano. [22]
    • In alternativa, come sostituto puoi usare semplicemente coriandolo in polvere. Non sarà proprio lo stesso, ma permette di ottenere un risultato analogo. [23]
  4. 4
    Prepara in casa il mix di spezie baharat. [24] Se hai finito il baharat, puoi farlo in casa con paprika, cumino e cannella in parti uguali.
    • Puoi anche sostituirlo semplicemente con il cumino.[25]
  5. 5
    Per sostituire il garam masala puoi usare anche pepe nero o curry in polvere. Se hai finito il garam masala, per rendere il piatto più saporito puoi sempre usare al suo posto una presa di pepe nero o di curry dolce in polvere. [26]
    • Puoi anche farne una versione personalizzata usando tutti gli ingredienti previsti che hai in casa. Tosta in padella due cucchiai di coriandolo e aggiungi un cucchiaio di cumino, uno di cardamomo e uno di pepe nero in grani. Unisci poi un cucchiaino di semi di finocchio e uno di semi di senape, mezzo cucchiaino di chiodi di garofano interi e due peperoncini rossi piccanti secchi. Tosta in padella a fuoco medio per due minuti. Macina poi le spezie tostate con un macinacaffè e aggiungi infine due cucchiai di curcuma in polvere. Conserva il mix di spezie in un vasetto. [27]
  6. 6
    Fai in casa la miscela di erbe aromatiche erbe di Provenza. [28] Se hai finito le erbe di Provenza, prova a farle in casa. Mescola le seguenti erbe essiccate: timo (due cucchiaini), santoreggia (due cucchiaini), maggiorana (un cucchiaino), lavanda (un cucchiaino), rosmarino (mezzo cucchiaino), semi di finocchio (mezzo cucchiaino) e una foglia di alloro sminuzzata. Macina il tutto con un macinaspezie o un macinacaffè. [29]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Claudia Carberry, RD, MS
Co-redatto da:
Dietista Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Claudia Carberry, RD, MS. Claudia Carberry lavora come Dietista Ambulatoriale presso la University of Arkansas for Medical Sciences. Ha conseguito un Master in Alimentazione presso la University of Tennessee Knoxville nel 2010. Questo articolo è stato visualizzato 35 795 volte
Categorie: Erbe & Spezie
Pubblicità