Questo articolo è stato co-redatto da Karen Parziale. Karen Parziale è una home stager, home organizer e fondatrice dello studio The Real Estate Staging Studio, che si trova a Hoboken, nel New Jersey. Karen ha oltre 15 anni di esperienza nel settore dell'home staging e dell'arredamento e ha decorato oltre 5.000 case. È specializzata in gestione di progetti, pianificazione degli spazi, selezione dei materiali e relazioni fra costruttore, architetto e cliente.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 700 volte
Sprimacciando i cuscini tutti i giorni o quasi, ne prolunghi la vita e ne migliori l'aspetto. Puoi ravvivare qualsiasi tipo di cuscino, tranne quelli di gommapiuma.
Passaggi
Sprimaccia i cuscini a mano.
-
1Afferra ciascuna estremità del cuscino con una mano. Schiaccialo e tiralo più volte come se stessi suonando una fisarmonica o un organetto, ma con un movimento molto più rapido.[1]
- Puoi conferirgli nuovamente la sua forma con le mani per appoggiarlo sul letto o per infilarlo nella federa. I cuscini gonfi e sprimacciati migliorano l'aspetto della stanza e sono anche più comodi per dormire.[2]
- Assicurati di non essere allergico alle piume o alla lanugine prima di coricarti o di ravvivare i cuscini che contengono questi materiali; entrambi sono allergeni piuttosto comuni, soprattutto per gli individui asmatici o con altre patologie polmonari.
-
2Colpiscili più volte. Se non sono troppo umidi, puoi sprimacciarli colpendoli simultaneamente con i pugni.
- Quelli imbottiti con le piume sono i più facili da ravvivare, dato che hanno un'imbottitura più leggera; per questi modelli dovrebbe essere sufficiente qualche colpo ben assestato.
- Prendi il cuscino e battilo sul letto un paio di volte per rendere la sua forma più omogenea.
-
3Strizzalo. Afferralo per la parte superiore in modo che resti in verticale e non orizzontale come quando dormi.
- Muovi le mani verso il basso fin quasi al centro del cuscino o appena sopra il punto medio; strizzalo rapidamente, lascialo andare e prendilo nuovamente al volo.
- Ripeti la procedura per circa cinque volte. Dopo aver sprimacciato i cuscini in questo modo, scuotili con forza e mettili nuovamente sul letto; colpiscili con il palmo della mano su ogni lato.
Pubblicità
Asciuga i cuscini per gonfiarli.
-
1Mettili nell'asciugatrice con una pallina da tennis o con le palline apposite per l'asciugatura. Avvia un ciclo di asciugatura che sarà sufficiente a ravvivarli. Puoi procedere in questo modo circa una volta al mese.[3]
- Riponi la pallina in un calzino, lega l'apertura di quest'ultimo e metti il tutto nell'asciugatrice per qualche minuto. Il cuscino dovrebbe risultare bello gonfio per garantirti un buon sonno ristoratore; prova questo metodo solo se non sei in grado di sprimacciarlo a mano.[4]
- I cuscini con imbottitura in cotone possono sopportare un ciclo di asciugatura di 20 minuti; questo rimedio ti risparmia il lavoro di doverli colpire ripetutamente. Al termine, dovrebbero essere completamente asciutti e, non appena estratti dall'elettrodomestico, dovrebbero assumere un aspetto più gonfio rispetto a quando li sprimacci a mano. Ricorda di impostare una temperatura bassa.[5]
-
2Lasciali al sole. I cuscini perdono in genere il proprio volume a causa dell'umidità; l'esposizione ai raggi solari dovrebbe asciugarli e renderli più soffici.
- Quando li sprimacci a mano (colpendoli e modellandoli) ma non riesci a ottenere buoni risultati, dovresti metterli al sole per un paio d'ore; puoi anche appenderli al filo per stendere il bucato, se ce l'hai.
- Dovrebbero essere sufficienti tre o quattro ore affinché il sole faccia evaporare l'umidità. In ogni caso, puoi anche valutare di lavarli, in base al modello.[6]
Pubblicità
Valuta se è arrivato il momento di sostituirli.
-
1Sprimaccia i cuscini regolarmente. Ravvivali ogni giorno per mantenerli in forma.
- In questo modo, permetti all'aria di circolare nell'imbottitura, eviti che i cuscini si appiattiscano permanentemente e di doverli sostituire in breve tempo.
- Lava sistematicamente anche la federa; nessuno ama dormire su un rivestimento sporco, dovresti quindi metterla in lavatrice ogni settimana.[7]
-
2Cambia il cuscino ogni pochi anni. Non sempre è possibile riportarlo alle condizioni originali e, in questo caso, dovrebbe essere sostituito.
- Gli esperti suggeriscono di cambiarlo ogni 4-6 anni, soprattutto per sbarazzarsi degli acari della polvere. Appoggialo su una superficie piana; se noti dei bozzi o delle infossature, è giunta l'ora di comprarne uno nuovo. Se ti svegli con il collo dolorante, è probabile che il cuscino non garantisca più il giusto supporto.
- Una volta che è stato ripetutamente schiacciato e l'imbottitura resta piatta a causa dell'umidità (causata dal sudore, ad esempio), è difficile riportarlo alla sua morbidezza originale; se puzza di muffa, cambialo. Prova a piegarlo a metà, rilascialo e osserva se recupera rapidamente la forma iniziale; se così non fosse, devi cambiarlo.
Pubblicità
Consigli
- Puoi aggiungere dell'imbottitura ai cuscini piatti.
- Sprimacciali senza federa per evitare di stropicciarla.
- Lavare i cuscini a secco non è una buona idea.
- La federa non viene danneggiata quando sprimacci i cuscini, quindi puoi anche metterli puliti in asciugatrice senza toglierla, a patto che sia pulita.
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=WBWtZjedv8g
- ↑ http://www.homestyler.com/designstream/article/fluff-up-your-bedroom
- ↑ http://www.marthastewart.com/916587/how-care-pillows
- ↑ http://consumerist.com/2012/03/26/before-you-replace-pillows-give-them-a-tumble/
- ↑ http://simplyshellie.com/pillow-care-101-how-to-wash-whiten-dry-pillows
- ↑ http://theconcourse.deadspin.com/yes-you-can-wash-a-pillow-1552307595
- ↑ http://thekrazycouponlady.com/tips/at-home/pillow/