Questo articolo è stato co-redatto da Carlos Alonzo Rivera, MA. Carlos Alonzo Rivera è un chitarrista, compositore e insegnante poliedrico che vive a San Francisco. Ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Musica presso la California State University of Chico e una Laurea in Musica a orientamento Esecuzione con Chitarra Classica presso il San Francisco Conservatory of Music. È un gran conoscitore di vari generi, fra cui musica classica, jazz, rock, metal e blues.
Questo articolo è stato visualizzato 47 383 volte
Imparare a suonare la chitarra elettrica è facile, divertente e se sarai abbastanza talentuoso e ti impegnerai duramente potresti diventare un chitarrista famoso. Questo articolo ti mostrerà da dove iniziare!
Passaggi
Suonare
-
1Prepara la chitarra. Il setup della tua chitarra è uno degli aspetti più importanti da curare per avere un'ottima esperienza di apprendimento. Puoi farlo fare da un musicista professionista o da un liutaio. Esistono dei benefici principali per i quali dovresti far regolare la tua chitarra:
- Buona intonazione. L'aspetto più importante. La tua chitarra dovrebbe essere regolata in modo che quando sarà accordata suoni le note giuste. Se la tua chitarra non ha l'intonazione giusta, potrebbe essere accordata sulle corde più basse, ed essere completamente fuori tonalità quando suonerai le note più alte. Questo sarà scoraggiante, e sarà più difficile imparare.
- Facilità di suono. Una chitarra con un setup troppo alto sarà quasi impossibile da suonare, perché servirà una pressione troppo forte con le dita per spingere le corde contro i tasti. Questo causerà problemi di intonazione, ti farà male, e rallenterà il tuo apprendimento. Col tempo svilupperai dei calli sulle dita e sentirai meno dolore, ma sarà ancora difficile suonare pezzi veloci e cambiare facilmente gli accordi.
-
2Ascolta e ripeti. Quasi tutte le canzoni che ti piacciono avranno una melodia riconoscibile, un giro di note facile da ricordare. Non limitarti ad eseguire gli assoli - anche se sono importanti da imparare - ma ascolta anche il cantante, la linea di basso, i riff e gli accompagnamenti del chitarrista. Tutto quello che attira la tua attenzione andrà bene - concentrati su brani più semplici all'inizio, che potrai imparare meglio.
- Ad esempio, la melodia di "Locked Out of Heaven" di Bruno Mars è molto semplice, e ha dei piccoli giri e fraseggi vocali che puoi provare a imitare con la chitarra.
- "Call Me Maybe" di Carly Rae Jepsen ha una melodia orecchiabile, ma ha anche una chitarra di accompagnamento che puoi imitare per esercizio.
- "Gangnam Style" di Psy ha una linea di sintetizzatore continua che parte all'inizio della canzone e arriva alla fine. Anche se non potrai riprodurre tutte le note del sintetizzatore, potrai imitarne la linea di base e divertirti.
- Il segreto è che non diventerai una leggenda della chitarra imparando gli assoli - lo farai imparando ad ascoltare e a riprodurre quello che senti.
- Se hai difficoltà a capire una parte di una canzone, prova a guardare un video su YouTube di quella canzone: spesso, vedrai filmati del gruppo che suona quella parte del brano.
-
3Mescola i brani difficili e quelli facili. Fai una pausa dopo aver lavorato su un pezzo difficile suonando qualcosa di più facile che conosci bene. In questo modo terrai le dita in movimento, continuerai a migliorare e non ti scoraggerai.
- Assicurati di avere sempre brani difficili su cui lavorare! Questi ti faranno crescere come chitarrista.
- Lavora sulle cose che non ti riescono con ancora più impegno. Se ad esempio sei bravo a suonare assoli di una singola nota molto veloci, buon per te! Continua a coltivare quella capacità. Ma se hai difficoltà a eseguire gli accordi, esercitati su quelli con ancora più impegno.
-
4Evita di usare una distorsione quando ti eserciti. Un distorsore ti farà produrre un suono bellissimo, e sosterrà a lungo le tue note, ma maschererà gli errori tecnici.
- Un tono pulito e puro ti consentirà di notare tutti gli errori. Usa il tono distorto quando suoni con gli amici o improvvisi da solo.
-
5Impara la musica. Quando migliorerai come chitarrista, imparerai ad apprezzare le "scorciatoie" che la teoria musicale può darti.
- Ad esempio, invece di provare tutti gli accordi per trovare quelli giusti per una canzone, conoscere la teoria musicale ti consentirà di sapere quali sono gli accordi più probabili in una data tonalità.
- Potrai anche comunicare musicalmente con altri musicisti - molto utile se vuoi dare vita a un gruppo. Un tastierista ad esempio potrebbe non essere in grado di interpretare la posizione delle tue dita quando gli dirai "suona quest'accordo". Se però dirai "Suona un La7, poi un Si7 e poi un Mi", ti capirà.
Pubblicità
Prendere delle Lezioni
-
1Trova un buon insegnante di chitarra. Ciò che rende un insegnante un bravo insegnante dipenderà da te. Alcune persone imparano guardando, altri sentendo. Dovresti cercare qualcuno specializzato nella musica che ti piace, o qualcuno che ottiene ottimi risultati a prescindere dallo stile musicale preferito dallo studente.
- Lo stile di musica che ti piace è solo una delle considerazioni che devi fare. Un chitarrista che ama il blues ad esempio, potrebbe prendere lezioni di chitarra per il flamenco. Anche se i due stili sono molto diversi, le tecniche usate nel flamenco saranno molto utili.
-
2Impara a leggere la musica. Qualunque tipo di insegnamento tu preferisca, assicurati che includa il solfeggio. Dal momento che la chitarra ha sei corde e può riprodurre molte note, suonare leggendo la musica non è facile. Esercitarti in questa capacità è molto utile.
-
3Continua a divertirti. A prescindere dal genere musicale che stai imparando, prendere lezione può essere noioso: ripetizioni, difficoltà, ripetere ancora, ed esercizi che si occupano più della tecnica che della melodia. Potresti scoraggiarti se non continui a divertirti!
- Esercitati seguendo le lezioni proposte, e quando hai finito, chiudi il libro e suona quello che ti piace, come ti pare.
- Quando ti eserciti nelle scale o nei passaggi e pensi che la tua mente si sta distraendo per la noia, ravviva l'esercizio con degli abbellimenti. Assicurati di lavorare sulle vere note, così da imparare le tecniche assegnate, ma prova a suonarle con dei bending invece di premere i tasti; aggiungi dei vibrati; usa distorsione, riverbero o delay; suona gli stessi passaggi al contrario. Fai tutto ciò che ti viene in mente per rompere la routine e continuare a essere interessato.
-
4Esercitati. Che tu stia imparando da solo o prendendo lezioni, l'unico modo in cui potrai migliorare è esercitandoti. Dovrai esercitarti e suonare più spesso che puoi, più a lungo che puoi.
- Imparare a suonare la chitarra coinvolge molti aspetti: migliorare forza e resistenza delle dita, imparare la posizione delle note, costruire una "memoria muscolare", suonare in modo pulito, e suonare con passione. Serve tempo per apprendere queste capacità, e alcune le imparerai prima delle altre. Continua ad esercitarti, e migliorerai.
- Tutti i chitarristi che hai mai sentito o ammirato si sono trovati nella tua stessa condizione. Hanno tutti una cosa in comune: non hanno mai smesso di suonare ed esercitarsi!
Pubblicità
Consigli
- Assicurati che la tua chitarra sia adatta a te. Alcune chitarre, come le Les Paul, sono molto pesanti, mentre altre, come le Stratocaster, sono più leggere.
- Possedere un ottimo amplificatore può cambiare molto il suono che produci.
Cose che ti Serviranno
- Chitarra elettrica
- Plettri
- Amplificatore e cavi
- Cuffie (facoltativi)