Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 17 453 volte
Le patate sono forse l'ingrediente più versatile e utilizzato come contorno. La maggior parte delle ricette richiede che vengano tagliate a cubetti di dimensione uniforme. Che tu voglia lessarle, saltarle in padella, aggiungerle a uno stufato o arrostirle nel forno, tagliandole a cubetti avrai la garanzia che cuociano in modo rapido e uniforme. Per ottenere un taglio preciso ci vuole un po' di pazienza, ma anche i cuochi alle prime armi possono conseguire un buon risultato con il solo aiuto di un coltello affilato e un tagliere. Una volta tagliate a cubetti, le patate possono dare vita a diversi contorni tutti appetitosi e raffinati.
Ingredienti
- 1 kg di patate (di una varietà poco amidacea), tagliate a cubetti
- 4-6 cucchiai (60-90 ml) di olio extravergine di oliva
- 4 spicchi d'aglio, pelati e tritati
- Sale e pepe, a piacere
- 3 cucchiai di prezzemolo tritato
- 1,4 kg di patate (di una varietà poco amidacea), tagliate a cubetti
- 2 rametti di rosmarino
- 4 cucchiai (60 ml) di olio extravergine di oliva
- 5 spicchi d'aglio, pelati e tritati
- Sale e pepe, a piacere
Passaggi
Tagliare le Patate a Cubetti
-
1Lava le patate. I tuberi crescono sotto terra e per questo motivo possono essere sporchi di terriccio quando li acquisti freschi al supermercato o dal fruttivendolo. Strofina la buccia delle patate con una spazzola per verdure e poi sciacquale accuratamente sotto l'acqua fredda.[1]
- Per evitare che le patate assorbano l'acqua è meglio lavarle all'interno di un colino o di uno scolapasta.
-
2Sbuccia le patate, se lo desideri. In base alla ricetta che vuoi preparare, potresti dover rimuovere la buccia prima di tagliare le patate a cubetti. In quel caso sbucciale con il pelaverdure facendo attenzione a non rimuovere uno strato troppo spesso di polpa, poi getta via le bucce.[2]
- Se non intendi affettare subito le patate dopo averle sbucciate, mettile a bagno in una zuppiera o in una pentola piena d'acqua fredda per evitare che anneriscano.
- Quando sbucci le patate, rimuovi i germogli o le chiazze verdi dalla polpa usando un piccolo coltello appuntito.
-
3Taglia le patate a metà longitudinalmente. Prendi un coltello affilato e dividile in due verticalmente prima di iniziare a tagliarle a cubetti. Dopo averle tagliate a metà, posizionale in modo che il lato piatto sia appoggiato sul tagliere.[3]
- Utilizza un coltello da cuoco ben affilato.
-
4Taglia di nuovo longitudinalmente le due metà delle patate. Dopo averle divise a metà, riprendi il coltello e dividi ogni pezzo in due verticalmente. A questo punto le patate saranno divise in quattro parti di eguale grandezza.[4]
- Dopo aver tagliato ogni metà in due sezioni verticali, posiziona di nuovo le patate in modo che uno dei lati piatti sia appoggiato sul tagliere per riuscire ad affettarle più facilmente durante il prossimo passaggio.
-
5Taglia le patate longitudinalmente per la terza volta. Sistema un quarto alla volta sul tagliere e affettalo di nuovo verticalmente con il coltello da cuoco. Otterrai delle strisce di patata molto simili alle patatine fritte.[5]
-
6Ordina le strisce di patate orizzontalmente sul tagliere per tagliarle a cubetti. Dopo averle affettate come se volessi friggerle, sistema le patate suddividendole in diversi mucchietti e allineandole orizzontalmente.[6]
- Se preferisci puoi tagliare le strisce di patate singolarmente, ma creando dei mucchietti ordinati risparmierai sicuramente tempo.
-
7Taglia le patate a cubetti. Dopo averle sistemate in orizzontale sul tagliere, prendi il coltello e affettale verticalmente per ottenere tanti cubetti di dimensioni uniformi. Puoi tagliarli più o meno grandi, a seconda delle tue preferenze e delle indicazioni della ricetta, ma fai attenzione a mantenerli uniformi per fare in modo che cuociano tutti nello stesso tempo, indipendentemente dal tipo di cottura.[7]
- Il taglio a cubetti è adatto per la maggior parte delle ricette che contemplano l'uso delle patate. Puoi affettarle in questo modo anche per preparare il purè o per fare le patatine fritte in casa.
Pubblicità
Preparare le Patate Saltate in Padella
-
1Metti l'acqua a bollire in una grossa pentola. Riempila circa per metà e mettila sul fuoco per portare l'acqua a bollore. Aggiungi il sale all'acqua e scaldala a calore medio-alto. Dopo 5-10 minuti dovrebbe raggiungere la piena ebollizione.[8]
- Non è obbligatorio salare l'acqua. Se stai cercando di limitare il consumo di sodio puoi evitare di aggiungere il sale.
-
2Cuoci le patate per diversi minuti. Quando l'acqua ha raggiunto il bollore, metti in pentola le patate che in precedenza hai tagliato a cubetti. Lasciale cuocere nell'acqua bollente per 4-5 minuti o finché non si sono leggermente ammorbidite.[9]
- Come indicato nella sezione degli ingredienti, è meglio usare una varietà di patate poco amidacee, come quelle a pasta gialla o rossa oppure le patate novelle.
- Fai attenzione a non cuocere le patate troppo a lungo altrimenti si romperanno quando le salterai in padella.
-
3Scola le patate e lasciale raffreddare. Quando si sono ammorbidite, versale in un colino e poi scuotilo per eliminare tutta l'acqua in eccesso. Lasciale riposare nel colino per 5 minuti in modo che si asciughino ulteriormente e abbiano il tempo di raffreddarsi un po'.[10]
-
4Scalda l'olio in padella. Mentre le patate si raffreddano nel colino, versa l'olio extravergine all'interno di un'ampia padella antiaderente. Scaldalo su una fiamma media per 2-3 minuti.[11]
- Se preferisci puoi utilizzare il burro al posto dell'olio.
-
5Metti le patate in padella e lasciale cuocere per un minuto. Quando l'olio è abbastanza caldo, versa in padella le patate, avendo cura di disporle in un singolo strato. Saltale a fiamma media per circa un minuto, mescolandole frequentemente per fare in modo che cuociano uniformemente su tutti i lati.[12]
- Se la padella non è abbastanza larga per consentirti di disporre le patate a cubetti in un singolo strato, cuocile in due (o più) riprese. Non metterle nella pentola tutte in una volta per risparmiare tempo, altrimenti otterrai un risultato mediocre.
-
6Aggiungi l'aglio e lascia cuocere le patate finché non sono uniformemente dorate. Dopo averle cotte per il primo minuto, metti in padella i quattro spicchi d'aglio pelati e tritati finemente. Mescola per distribuire l'aglio in modo omogeneo tra le patate a cubetti. Ci vorranno all'incirca 4-6 minuti perché risultino uniformemente dorate. Di tanto in tanto mescolale in modo che soffriggano su tutti i lati.[13]
- Se lo desideri puoi usare più o meno spicchi d'aglio, in base ai tuoi gusti personali e a quelli dei tuoi commensali.
-
7Insaporisci le patate con sale e pepe. Quando sono uniformemente dorate, spolverale con il sale in fiocchi e il pepe nero macinato al momento. Mescola di nuovo le patate per distribuire le spezie in modo omogeneo.[14]
-
8Riduci il calore e attendi che le patate siano cotte a puntino anche all'interno. Dopo averle condite con il sale e il pepe, abbassa la fiamma e lascia che le patate continuino a cuocere a fuoco lento finché non sono perfettamente morbide al centro.[15]
- Puoi capire che sono pronte quando riesci a infilzarle facilmente con la forchetta.
-
9Trasferisci le patate in un piatto da portata e spolverale con il prezzemolo. Quando le patate a cubetti sono cotte e dorate alla perfezione, sposta la pentola dai fornelli e trasferiscile in un piatto da portata usando un cucchiaio. Cospargile con il prezzemolo tritato e poi servile in tavola per accompagnare il piatto principale a base di carne, pesce o di un'altra fonte di proteine a tua scelta.[16]
- Se hai cotto le patate in anticipo rispetto all'ora della cena, tienile al caldo nel forno dopo averle trasferite in una taglia o in una pirofila. Imposta il forno al minimo per evitare che continuino a cuocere.
Pubblicità
Preparare le Patate al Forno Profumate al Rosmarino
-
1Preriscalda il forno. È importante accenderlo con sufficiente anticipo per avere la certezza che sia abbastanza caldo quando sarà ora di infornare le patate. Impostalo a 220 °C e attendi che raggiunga la temperatura desiderata.[17]
-
2Lessa le patate in acqua salata. Metti le patate in una grossa pentola dopo averle lavate, sbucciate e tagliate a cubetti di dimensioni uniformi. Coprile con l'acqua fredda e aggiungi una quantità di sale grosso a piacere. Scalda l'acqua a fiamma medio-alta fino a portarla a ebollizione: ci vorranno circa 7-10 minuti.[18]
- Come indicato nella sezione degli ingredienti, è meglio usare una varietà di patate poco amidacee, come quelle a pasta gialla o rossa oppure le patate novelle.
- Non è obbligatorio salare l'acqua. Se stai cercando di limitare il consumo di sodio puoi evitare di aggiungere il sale.
- Le patate dovranno diventare solo leggermente morbide, a quel punto potrai scolarle per proseguire la cottura in forno.
-
3Scola le patate con attenzione. Quando l'acqua bolle, versala in un colino insieme alle patate. Lasciale riposare per 2-3 minuti in modo che perdano umidità attraverso il vapore.[19]
-
4Pesta gli aghi di rosmarino. Per questa ricetta hai bisogno di due rametti freschi di rosmarino. Stacca gli aghi dal gambo legnoso quindi pestali delicatamente nel mortaio per fare in modo che rilascino i loro oli essenziali profumati e deliziosi.[20]
- Se in casa non hai il mortaio, puoi appoggiare gli aghi sul tagliere e schiacciarli delicatamente con il retro di un cucchiaio.
-
5Scalda l'olio in una teglia. Mettila sui fornelli e versa al suo interno un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Lascialo scaldare a fuoco medio per 3-4 minuti.[21]
- Anche in questo caso, se preferisci puoi utilizzare il burro al posto dell'olio.
-
6Metti nella teglia le patate, il rosmarino, l'aglio, il sale e il pepe. Quando l'olio è ben caldo, sposta la teglia dai fornelli e aggiungi le patate a cubetti, gli aghi di rosmarino pestati, gli spicchi d'aglio tritati e infine il sale e il pepe. Mescola finché le patate non sono condite in modo uniforme.[22]
- Se lo desideri puoi aggiungere anche altre erbe aromatiche o spezie. Sono molte quelle che si sposano perfettamente con le patate, per esempio timo, origano, prezzemolo, aneto e pepe rosa.
-
7Cuoci le patate nel forno finché non sono diventate dorate e croccanti. Dopo averle mescolate per distribuire l'olio e gli altri condimenti, metti la teglia nel forno caldo. Lascia cuocere le patate per 30-35 minuti o finché non risultano uniformemente croccanti e dorate.[23]
-
8Servi le patate quando sono ancora calde. A cottura ultimata, tira fuori la teglia dal forno e trasferisci le patate in un piatto da portata. Portale in tavola come contorno mentre sono ancora ben calde.[24]
- Le patate arrosto sono un contorno ideale per il pollo allo spiedo, il filetto di maiale o una bistecca di manzo.
Pubblicità
Consigli
- Farai molta meno fatica a tagliare le patate usando un coltello affilato, in più otterrai un risultato sicuramente più accurato.
- Tagliare le patate a cubetti richiede più tempo rispetto a tagliarle in modo grossolano, per esempio per lessarle con l'intenzione di usarle per il purè o di aggiungerle a una minestra o a uno stufato. Tuttavia tagliandole a cubetti regolari di piccole dimensioni cuoceranno più velocemente e in modo uniforme.
Avvertenze
- Quando tagli le patate a cubetti o a fette, cerca di non avere fretta. È facile ferirsi le dita quando si usa un coltello affilato.
Cose che ti Serviranno
- Spazzola per le verdure
- Colino
- Pelaverdure (opzionale)
- Coltello da cuoco affilato
Patate Saltate in Padella
- Grossa pentola
- Colino
- Ampia padella antiaderente
- Cucchiaio di legno
Patate al Forno Profumate al Rosmarino
- Grossa pentola
- Colino
- Mortaio e pestello
- Teglia in alluminio adatta al forno e ai fornelli
- Cucchiaio di legno
Riferimenti
- ↑ http://www.bhg.com/recipes/how-to/cooking-basics/how-to-boil-potatoes/
- ↑ http://www.bhg.com/recipes/how-to/cooking-basics/how-to-boil-potatoes/
- ↑ http://www.refinery29.com/how-to-chop-potatoes
- ↑ http://www.refinery29.com/how-to-chop-potatoes
- ↑ http://www.refinery29.com/how-to-chop-potatoes
- ↑ http://www.refinery29.com/how-to-chop-potatoes
- ↑ http://www.refinery29.com/how-to-chop-potatoes
- ↑ http://www.lovepotatoes.co.uk/recipes/saute-potatoes-made-easy/
- ↑ http://www.lovepotatoes.co.uk/recipes/saute-potatoes-made-easy/
- ↑ http://www.lovepotatoes.co.uk/recipes/saute-potatoes-made-easy/
- ↑ http://www.lovepotatoes.co.uk/recipes/saute-potatoes-made-easy/
- ↑ http://www.lovepotatoes.co.uk/recipes/saute-potatoes-made-easy/
- ↑ http://www.epicurious.com/recipes/food/views/sauteed-potatoes-104898
- ↑ http://www.epicurious.com/recipes/food/views/sauteed-potatoes-104898
- ↑ http://www.epicurious.com/recipes/food/views/sauteed-potatoes-104898
- ↑ http://www.epicurious.com/recipes/food/views/sauteed-potatoes-104898
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/food-recipes/a14994/jamie-oliver-rosemary-cubed-potatoes-recipe-ghk0113/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/food-recipes/a14994/jamie-oliver-rosemary-cubed-potatoes-recipe-ghk0113/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/food-recipes/a14994/jamie-oliver-rosemary-cubed-potatoes-recipe-ghk0113/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/food-recipes/a14994/jamie-oliver-rosemary-cubed-potatoes-recipe-ghk0113/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/food-recipes/a14994/jamie-oliver-rosemary-cubed-potatoes-recipe-ghk0113/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/food-recipes/a14994/jamie-oliver-rosemary-cubed-potatoes-recipe-ghk0113/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/food-recipes/a14994/jamie-oliver-rosemary-cubed-potatoes-recipe-ghk0113/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/food-recipes/a14994/jamie-oliver-rosemary-cubed-potatoes-recipe-ghk0113/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 17 453 volte