Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 20 001 volte
Le zanzare sono tra degli insetti più fastidiosi che esistono. Quando cominciano a pungere, non solo rovinano le tue uscite all'aperto, ma possono anche trasmettere malattie pericolose. Tuttavia, vestendoti adeguatamente, usando i repellenti giusti e adottando semplici accorgimenti casalinghi, potrai tenerle lontano e goderti le tue avventure, le tue riunioni e i tuoi spazi all'aria aperta.
Passaggi
Proteggere il Corpo
-
1Indossa una maglia a maniche lunghe, un paio di pantaloni e scarpe chiuse. Le zanzare sono attratte dal sudore e dai batteri che si accumulano naturalmente sulla pelle. Copriti usando indumenti a maniche lunghe, pantaloni e scarpe per attirarle il meno possibile ed evitare che ti pungano.[1]
- Molti grandi magazzini per campeggio e attività all'aria aperta vendono tute sportive leggere che ti permettono di stare coperto in modo confortevole e fresco, anche a temperature elevate.
- Scegli vestiti di colore chiaro, come bianco, beige e pastello. Le zanzare sono attratte dai colori scuri, tra cui nero e blu scuro.
-
2Usa un repellente per zanzare. Spray e creme che contengono dietiltoluamide (DEET) riescono a tenere lontane le zanzare quando sei all'aria aperta. La sostanza di cui sono composti non comporta rischi se li usi seguendo le indicazioni e si possono anche spalmare sulla pelle dei bambini di 2 mesi, ma assicurati di leggere le istruzioni relative alla sicurezza e all'applicazione prima di procedere.[2]
- Anche l'eucalipto, l'olio essenziale di limone e la picaridina sono ingredienti efficaci che si trovano nei repellenti antizanzare.[3]
- L'effetto di questi prodotti tende a svanire con il tempo, quindi assicurati di seguire le istruzioni per l'applicazione.
- Se preferisci adoperare un repellente naturale fatto in casa, mescola 50 g di amamelide e 60 ml di acqua distillata in un flacone spray e aggiungi un totale di 40-50 gocce di un olio essenziale di citronella, eucalipto o limone (puoi scegliere la combinazione che vuoi). Se devi applicarlo su un bambino di età inferiore ai 3 anni, è meglio dimezzare la quantità.[4]
-
3Accendi qualche candela al geraniolo o alla citronella. Il geraniolo è 5 volte più efficace rispetto alla citronella nel respingere le zanzare, quindi ti conviene acquistare questo genere di candele, anche se non tutti ritengono che l'odore sia gradevole quanto quello della citronella.[5]
- Sebbene la citronella non sia particolarmente efficace contro le zanzare, il fumo della candela accesa può confonderle, impedendo loro di pungerti.[6]
-
4Utilizza tende o tessuti reticolati. Se devi organizzare una festa in giardino o vuoi sdraiarti sull'amaca per schiacciare un pisolino, considera l'idea di circondare l'area con tende o reti piuttosto fitte.
- Non allontaneranno necessariamente le zanzare, ma eviteranno che entrino a contatto con la pelle, a patto che i lembi e le aperture della tenda siano ben chiusi e che il tessuto cada abbondantemente sul terreno creando una barriera contro questi intrusi.
-
5Accendi i ventilatori. Le zanzare non sono insetti con un volo particolarmente energico, quindi, se posizioni dei ventilatori in modo strategico attorno alla tua posizione o in terrazzo, avranno più difficoltà ad avvicinarsi e pungerti. Inoltre, sono attratte dall'anidride carbonica emessa mentre respiri, quindi ti serviranno anche a dissiparla.[7]
-
6Stai alla larga dall'erba alta, dall'acqua stagnante e dalle zone boschive. Sono le aree predilette dalle zanzare, perché al loro interno riescono a vivere e riprodursi, quindi se eviti questa tipologia di spazi, il rischio di attirarle ed essere punto sarà più basso.
-
7Resta in casa la sera. Le zanzare sono più attive di notte, a partire dal crepuscolo. Se stai al chiuso e aspetti di riprendere le attività all'aperto il mattino seguente, è meno probabile che ti pungano.Pubblicità
Liberare i Tuoi Spazi dalle Zanzare
-
1Installa casette per uccelli e pipistrelli. Gli uccelli e i pipistrelli sono predatori naturali di zanzare. Dando loro un posto in cui vivere vicino casa, li incoraggerai a stabilirsi e sostentarsi, riducendo il numero delle zanzare. Inoltre, elimineranno altri insetti infestanti.[8]
-
2Tosa il prato ogni settimana. Le zanzare tendono a nascondersi nell'erba alta e folta. Rimuovi i fili tagliati dopo aver falciato. Potrebbero continuare a ospitare insetti una volta caduti a terra.[9]
-
3Coltiva piante che respingono le zanzare sul terrazzo o in giardino. La lavanda, la calendula, la melissa, la menta, l'erba gatta e il basilico sono solo alcune delle specie che puoi coltivare vicino casa per scoraggiare l'arrivo delle zanzare.[10]
-
4Rimuovi le fonti di acqua stagnante. Riempi i fossi e le zone irregolari intorno alla tua abitazione. Questi punti possono raccogliere l'acqua, dando alle zanzare un posto in cui riprodursi.[11]
- Considera l'idea di acquistare un po' di calcestruzzo per fondazioni o vialetti oppure contatta una ditta per far riempire i buchi con un prodotto professionale.
- Rimuovi tutti i contenitori che possono raccogliere l'acqua durante la stagione fredda. Cisterne, teloni, barbecue, bidoni per la spazzatura e vasi per piante in cui si accumula l'umidità sono luoghi ideali per la proliferazione delle zanzare.
- Svuota e pulisci ogni 24-48 ore le fontane e le ciotole degli animali domestici, in cui le zanzare possono depositare le uova.
-
5Pulisci la piscina. Se hai una piscina, controlla la pulizia dei filtri e aggiungi regolarmente il cloro per evitare che questi insetti si riproducano sull'acqua.[12]
- Se vicino a casa tua c'è uno specchio d'acqua, come un laghetto, prendi in considerazione la possibilità di popolarlo di pesci mangiatori di larve di zanzare, come le carpe koi o i pesci rossi.[13]
-
6Riempi i tronchi d'albero. Anche i ceppi d'albero sono punti ideali per la proliferazione delle zanzare, ma spesso la gente non li prende in considerazione. Riempi le parti cave di sabbia, terra o pietrisco per evitare che accumulino umido e acqua.[14]
-
7Versa i fondi di caffè nell'acqua stagnante. Il caffè uccide le larve delle zanzare, quindi, cospargendolo in pozzanghere, fossati o aree paludose vicino la tua abitazione, potrai ridurre la loro presenza.[15]
- Evita di metterli in stagni o zone lagunari in cui vivono pesci, uccelli o altre forme di vita in modo da non inquinare il loro habitat.
-
8Utilizza pesticidi industriali, se vivi vicino a zone boschive o paludose. Puoi contattare una ditta specializzata nella disinfestazione di zanzare. Se c'è uno stagno o un grande specchio d'acqua, gli addetti potrebbero spruzzare un prodotto larvicida, ma non tossico per altre forme di vita acquatica.[16]
- In alcuni posti è possibile acquistare e spruzzare da solo i pesticidi. Le leggi e i regolamenti in materia differiscono in base alla località in cui vivi.
- Spesso vengono disinfestate intere comunità dalle zanzare. Se cerchi ulteriori informazioni sull'utilizzo dei pesticidi e sulla procedura di disinfestazione nella zona in cui abiti, contatta l'ASL o il Comune.
Pubblicità
Avvertenze
- Prima di acquistare un repellente, uno spray, una crema o candele antizanzare, leggi attentamente la composizione e le istruzioni per l'applicazione. Alcuni soggetti potrebbero essere allergici a determinate sostanze.
- Tieni gli animali domestici lontani dalle zone trattate contro le zanzare per evitare che si avvelenino per l'ingestione di sostanze tossiche.
Cose che ti Serviranno
- Tosaerba
- Casette per uccelli e pipistrelli
- Fondi di caffè
- Flaconi spray
- Calendula
- Gerani odorosi
- Eucalipto
- Acqua distillata di amamelide
- Repellente per insetti a base di DEET
- Ventilatori
- Maglia a maniche lunghe/pantaloni lunghi
- Candele antizanzare
Riferimenti
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/institute/a19515/mosquito-repellents-for-your-next-party/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/institute/a19515/mosquito-repellents-for-your-next-party/
- ↑ http://www.sciencemag.org/news/2017/02/want-repel-mosquitoes-don-t-use-citronella-candles
- ↑ http://oneessentialcommunity.com/diy-bug-spray-works-kid-safe-options/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/health-products/insect-repellent-reviews/g1618/safe-insect-repellents-0509/?slide=5
- ↑ https://www.thespruce.com/what-really-works-with-mosquito-control-2656381
- ↑ http://www.nytimes.com/2013/07/16/science/a-low-tech-mosquito-deterrent.html
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?articleid=1816
- ↑ http://www.mosquitoworld.net/mosquito-control/around-the-home/
- ↑ http://www.naturallivingideas.com/11-plants-that-repel-mosquitoes/
- ↑ http://www.durham.ca/health.asp?nr=/departments/health/facts_about/wnv_stagnant_water.htm
- ↑ http://www.mosquitoworld.net/mosquito-control/around-the-home/
- ↑ http://www.sandiegocounty.gov/deh/pests/wnv/prevention/chd_wnv_mosquito_fish.html
- ↑ http://www.colonialpest.com/fill-tree-holes-mosquito-management/
- ↑ http://theheartysoul.com/coffee-ground-uses/
- ↑ http://npic.orst.edu/pest/mosquito/mosqcides.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 20 001 volte