X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 65 692 volte
I transistor sono dispositivi a semiconduttore che, a seconda delle condizioni, permettono o meno il passaggio di corrente. Vengono ampiamente impiegati come commutatori o amplificatori. Puoi testare il funzionamento di un transistor mediante un multimetro dotato della funzionalità di test del diodo.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Comprendi cosa sono i Transistor
-
1Un transistor è sostanzialmente costituito da due diodi aventi un’uscita in comune. L’uscita in comune è chiamata base, e le altre due sono dette emettitore e collettore.
- Il collettore riceve una corrente dal circuito, ma non può farla fluire attraverso il transistor se la base non glielo permette.
- L’emettitore manda corrente al circuito, ma solo se la base permette al collettore di far fluire la corrente, attraverso il transistor, verso l’emettitore.
- La base agisce da porta. Appena si applica una debole corrente alla base, la porta si apre e una corrente intensa può fluire dal collettore all’emettitore.
-
2I transistor possono funzionare tramite giunzione bipolare o effetto di campo, ma, in entrambi i casi, si distinguono due tipologie.
- I transistor NPN impiegano un materiale semiconduttore positivo (tipo P) per la base, e negativo (tipo N) per collettore ed emettitore. In uno schematico, un transistor NPN è rappresentato con la freccia dell’emettitore che punta verso l’esterno (ricordati: “mai verso l’interno”).
- I transistor PNP impiegano invece un materiale semiconduttore negativo (tipo N) per la base, e positivo (tipo P) per collettore ed emettitore. In uno schematico, un transistor PNP è rappresentato con la freccia dell’emettitore che punta verso l’interno (“sempre verso l’interno” è la frase da ricordare).
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Prepara il Multimetro
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Effettua il test sapendo distinguere Base, Emettitore e Collettore
-
1Determina quale dei terminali è la base, quale l’emettitore e quale il collettore. I terminali sono cavi tondi o piatti che fuoriescono dalla parte bassa del transistor. Alcuni transistor riportano l’identificazione dei terminali; in altri casi dovrai determinare, consultando il diagramma del circuito, quale dei terminali è la base.
-
2Aggancia il morsetto della sonda nera alla base del transistor.
-
3Collega la sonda rossa all’emettitore. Leggi il display del multimetro e controlla se il valore di resistenza rilevato è alto o basso.
-
4Sposta la sonda rossa sul collettore. Il display dovrebbe indicare lo stesso valore di resistenza letto sull’emettitore.
-
5Rimuovi la sonda nera e aggancia la sonda rossa alla base.
-
6Collega la sonda nera dapprima all’emettitore e poi al collettore. Leggi i valori rilevati, e confrontali con le misure precedenti.
- Se i valori letti nelle precedenti misurazioni erano entrambi alti, mentre ora sono entrambi bassi, il transistor è funzionante.
- Se i valori letti nelle precedenti misurazioni erano entrambi bassi, mentre ora sono entrambi alti, il transistor è funzionante.
- Se le misure effettuate con la sonda rossa non hanno rilevato lo stesso valore, oppure se le misure effettuate con la sonda nera non hanno rilevato lo stesso valore, oppure se cambiando sonda i valori non sono mutati, allora il transistor è guasto.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Effettua il test senza saper distinguere Base, Emettitore e Collettore
-
1Aggancia la sonda nera a uno dei terminali del transistor.
-
2Collega la sonda rossa agli altri due terminali.
- Se il display indica, per ognuno dei due terminali, valori elevati di resistenza, allora hai trovato la base (e anche un transistor NPN funzionante).
- Se il display indica due differenti valori per i due terminali, allora aggancia la sonda nera a un terminale diverso e ripeti il test.
- Se hai agganciato la sonda nera a ognuno dei tre terminali e, in tutti i casi, non hai mai rilevato con la sonda rossa valori di resistenza alti e uguali sugli altri due terminali, allora il transistor è guasto oppure è di tipo PNP.
-
3Rimuovi la sonda nera e aggancia la sonda rossa a uno dei terminali.
-
4Collega la sonda nera agli altri due terminali.
- Se il display indica, per ognuno dei due terminali, valori elevati di resistenza, allora hai trovato la base (e anche un transistor PNP funzionante).
- Se il display indica due differenti valori per i due terminali, allora aggancia la sonda rossa a un terminale diverso e ripeti il test.
- Se hai agganciato la sonda rossa a ognuno dei tre terminali e, in tutti i casi, non hai mai rilevato con la sonda nera valori di resistenza alti e uguali sugli altri due terminali, allora il transistor PNP è guasto.
Pubblicità
Consigli
- Puoi anche testare il transistor in un circuito con alimentazione a 6 volt e due piccole lampadine. Oppure puoi collegare il multimetro tra emettitore e collettore, e poi mettere in cortocircuito collettore e base.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Un multimetro con sonde
- Delle pinze a coccodrillo
- Un transistor
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità