X
Questo articolo è stato co-redatto da Cristian Macau, DDS. Il Dottor Macau lavora come chirurgo orale, periodontista e dentista estetico presso la Favero Dental Clinic di Londra. Ha conseguito un Dottorato di Odontoiatria presso la Carol Davila University of Medicine nel 2015.
Questo articolo è stato visualizzato 31 359 volte
Gli adesivi per dentiere sono disponibili in pasta, polvere o strisce e si utilizzano per fissare le protesi alla bocca. È importante imparare a rimuoverli e a pulire le gengive dopo ogni utilizzo.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Allentare l'Adesivo per Dentiere
-
1Lascia che l'adesivo si allenti da solo.[1] Questi prodotti perdono il loro potere collante in maniera naturale per la presenza di acqua o umidità. Per questo motivo, la maggior parte degli adesivi per dentiere contiene sostanze che assorbono la saliva, per evitare che l'ambiente umido della bocca li sciolga. Tali sostanze sono efficaci per quasi tutto il giorno, ma alla fine le loro capacità si riducono e l'adesivo inizia a perdere forza. Dovresti quindi riuscire a togliere la protesi senza difficoltà e senza che restino tracce di colla sulle gengive. I pochi residui presenti sulla dentiera potranno essere rimossi con il lavaggio.
-
2Usa l'acqua per allentare ulteriormente il prodotto. Se ti sei accorto che a fine giornata l'adesivo è ancora troppo forte, puoi risciacquare la bocca con acqua calda. Prima di metterla in bocca, accertati che la temperatura sia tollerabile e che non sia troppo alta.
- Prendi un sorso di acqua e muovila in tutto il cavo orale per 30-60 secondi. Più tieni l'acqua in bocca e meglio riuscirà ad ammorbidire l'adesivo dalla superficie gengivale.
- Dopo un minuto sputala nel lavandino.
- Ripeti la procedura un paio di volte e ti accorgerai che la maggior parte della colla sarà stata eliminata.
-
3Prova un collutorio. In alternativa, puoi sostituire l'acqua con un collutorio. L'umidità di questo prodotto riesce ad allentare l'adesivo e allo stesso tempo ti dona un alito fresco.
- Puoi inoltre usare una soluzione salina per risciacquare la bocca prima di rimuovere la dentiera. Mischia semplicemente circa un cucchiaio di sale in un bicchiere d'acqua per due minuti o finché non si scioglie.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Togliere la Dentiera e Pulire le Gengive
-
1Impara come togliere correttamente la protesi.[2] Per prima cosa, stacca l'arcata inferiore afferrandola con i pollici e gli indici, quindi esegui un movimento laterale per allentare la presa. In genere la protesi inferiore si stacca senza dover applicare una forza eccessiva.
- La porzione superiore solitamente presenta qualche difficoltà in più. Spingi con i pollici la protesi verso l'alto e l'esterno in direzione del naso.
- Puoi anche spingere mettendo gli indici di lato. Se riesci a fare in modo che l'aria riesca a passare tra i denti e la mucosa, dovrebbero venire via facilmente. La parte che crea maggior risucchio è in fondo alla dentiera, dove i bordi sono a contatto con il palato morbido; quando devi rimuoverla, cerca quindi di arrivare più in fondo possibile.
- Se hai delle difficoltà durante questa procedura, vai all'ambulatorio del dentista per farti dare aiuto e consigli. L'assistente alla poltrona sarà felice di aiutarti oppure il personale al ricevimento potrà darti dei consigli per migliorare la tecnica e riuscire a estrarre la dentiera.
-
2Usa un asciugamano per pulire le gengive una volta che hai rimosso le protesi.[3] Se restano delle tracce di adesivo sulla superficie gengivale, puoi sbarazzartene facilmente con un panno umido e caldo. Strofinalo delicatamente con movimenti circolari per staccare ogni residuo colloso.
-
3Fai un tentativo con lo spazzolino da denti. In alternativa, puoi utilizzare questo strumento per staccare le tracce di colla che sono rimaste sulle gengive. Metti sulle setole un po' di dentifricio (una quantità grande come un pisello) e spazzola delicatamente le gengive.
- In questa maniera stacchi i residui di prodotto e ti prendi cura della salute gengivale.
- Tale pulizia quotidiana è consigliata come regolare procedura di igiene orale.
-
4Usa la punta delle dita. Una volta che sei riuscito a togliere la dentiera, puoi usare semplicemente le dita invece del panno o dello spazzolino. Limitati a massaggiare le gengive, il palato e le altre superfici su cui si appoggiano le protesi. Esegui movimenti circolari decisi per staccare le tracce di colla. Alla fine risciacqua la bocca, se necessario, e massaggia ancora una volta le gengive per accertarti di aver fatto un lavoro accurato.
- Il massaggio gengivale aumenta la circolazione del sangue e migliora la salute delle mucose.
- Fai attenzione a non ferirti con le unghie! Se le tieni lunghe, dovresti utilizzare un altro metodo per pulire le gengive.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Applicare l'Adesivo per Dentiere
-
1Usa un adesivo in crema.[4] In genere si consiglia di applicare 3-4 gocce di crema (grandi quanto una gommina da matita) sia sulla dentiera superiore sia su quella inferiore prima di inserirle in bocca. Non usare dei quantitativi superiore, se vorrai togliere la protesi senza difficoltà in un secondo momento. Puoi capire che hai esagerato, se la crema esce dai bordi della dentiera quando la inserisci.
-
2Prova i prodotti in polvere.[5] Si tratta di un'ulteriore soluzione; ti basta cospargere il prodotto sulla protesi sia dell'arcata superiore sia di quella inferiore prima di inserirle in bocca. Ricorda di agitare un po' la dentiera per diffondere l'adesivo in maniera uniforme; dovresti cospargerlo come se fosse zucchero a velo su una torta.
-
3Fai attenzione quando usi gli adesivi per dentiere. Non otterrai alcun beneficio aumentando il dosaggio. Troppa colla infatti non garantisce una tenuta migliore, quindi segui scrupolosamente le istruzioni sulla confezione o quelle che ti sono state fornite dal dentista. Inoltre, non applicare il prodotto più di una volta la giorno. Infine, ricorda che l'adesivo non può risolvere il problema di una protesi che si adatta male alla bocca. Se temi che la dentiera non sia appropriata per la tua conformazione, fissa un appuntamento con l'odontoiatra il prima possibile.Pubblicità
Avvertenze
- Non applicare troppa pressione con lo spazzolino o le dita, perché potresti irritare e danneggiare le gengive.
- Non cercare di togliere l'adesivo usando oggetti appuntiti o taglienti, potresti ferire le gengive.
- Evita di usare per lunghi periodi i prodotti che contengono zinco, dato che potrebbero causare gravi problemi di salute.[6]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.intelligentdental.com/2011/10/17/how-to-remove-dentures-that-have-been-fixed-in-with-denture-adhesive/
- ↑ http://www.intelligentdental.com/2011/10/17/how-to-remove-dentures-that-have-been-fixed-in-with-denture-adhesive/
- ↑ http://www.intelligentdental.com/2011/10/17/how-to-remove-dentures-that-have-been-fixed-in-with-denture-adhesive/
- ↑ http://dentureliving.com/en-us/fixodent-articles/dentures/how-to-apply-denture-adhesives
- ↑ http://dentureliving.com/en-us/fixodent-articles/dentures/how-to-apply-denture-adhesives
- ↑ http://www.dentureliving.com/fixodent-denture-products/product-faq
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità