Spesso ti può essere richiesto di tracciare una retta che passi attraverso un punto dato e che sia parallela a un'altra retta data. Questo articolo ti insegna a farlo utilizzando diversi metodi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Tracciare Rette Perpendicolari

  1. 1
    Localizza la retta e il punto dati. Chiamiamo la retta data m e il punto dato A.
  2. 2
    Traccia una retta perpendicolare alla retta data e passante per A, come descritto qui. Chiamiamo questa retta n.
  3. 3
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Tracciare Archi su Rette Parallele

  1. 1
    Localizza la retta e il punto dati. Chiamiamo la retta data m e il punto dato A.
  2. 2
    Posiziona la punta del compasso su A e traccia un ampio arco che incontri la retta data in un punto (che chiameremo B). Mantieni la stessa apertura del compasso per i prossimi passaggi.
  3. 3
    Posiziona la punta del compasso su B e traccia un altro arco, all'esterno rispetto al primo, che incontri la retta data in un altro punto (che chiameremo C).
  4. 4
    Posiziona la punta del compasso su C e traccia un altro arco, che incontri l'arco più ampio (il primo che hai tracciato, a lato della retta data) in un punto (che chiameremo D).
  5. 5
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Tracciare Archi su una Linea d'Intersezione

  1. 1
    Localizza la retta e il punto dati. Chiamiamo la retta data m e il punto dato A.
  2. 2
    Scegli un punto qualsiasi della retta data (lo chiameremo B) e collegalo ad A con una linea retta. Chiamiamo questa nuova linea retta n. Accertati che n si estenda oltre il punto A.
  3. 3
    Posiziona la punta del compasso sul punto B, imposta l'ampiezza del compasso su una misura qualsiasi che sia minore della misura del segmento AB e traccia un arco che incontri il segmento AB in un punto (che chiameremo C) e la retta data (la retta m) in un altro punto (che chiameremo D).
  4. 4
    Mantieni la stessa apertura del compasso e posizionane la punta sul punto A. Traccia un arco che incontri la parte della linea retta n che si estende oltre il punto A, in un punto che chiameremo P.
  5. 5
    Imposta l'apertura del compasso sulla lunghezza CD. Mantieni questa apertura del compasso per i prossimi passaggi.
  6. 6
    Posiziona la punta del compasso sul punto P e traccia un arco che incontri l'arco che passa attraverso di esso (attraverso il punto P) in un nuovo punto (che chiameremo Q). Accertati che il punto Q si trovi sullo stesso lato della linea retta n su cui si trova il punto D.
  7. 7
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  1. Penna o matita
  2. Righello
  3. Compasso

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 926 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità