I morsi di cane possono essere di diverse gravità, dai tagli superficiali alle gravi ferite penetranti. Pulire tempestivamente i morsi minori può ridurre il rischio di infezioni. Dovresti poi portare il gatto presso il veterinario per una visita e rispettare tutte le istruzioni che ti vengono fornite per le cure casalinghe. Ricorda che i cani di grossa taglia possono mordere tutto il corpo del micio e causare traumi interni, come ferite da schiacciamento, danni agli organi e pneumotorace. Se il cane ha afferrato e scosso il micio è indispensabile l'intervento del veterinario, perché potrebbero esserci lesioni agli organi interni. Ricorda che un attacco da parte di un cane di grossa taglia causa sempre qualcosa di più di qualche ferita superficiale.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prestare le Cure di Primo Soccorso

  1. 1
    Gestisci immediatamente ogni emorragia. Controlla subito se il gatto perde sangue. I morsi di cane, per quanto piccoli, possono causare sanguinamento.
    • Applica pressione diretta sulla ferita. Devi usare una garza sterile; quelle che puoi trovare nella cassetta di primo soccorso per uso umano dovrebbero essere sicure anche per il micio. Se non hai un kit di questo tipo puoi usare una grande benda, preferibilmente sterile. Non usare alcun materiale che potrebbe causare infezione, soprattutto i fazzoletti di carta o la carta igienica, dato che può essere contaminata da parecchi batteri.[1]
    • L'emorragia si ferma in genere entro 5-10 minuti. Il micio sarà probabilmente terrorizzato e i gatti, per natura, scappano per nascondersi quando hanno paura. Potresti aver bisogno dell'aiuto di un'altra persona per tenere fermo l'animale oppure puoi avvolgerlo in una coperta per evitare che scalci e graffi.[2]
    • Se possibile, fissa la garza o la benda in posizione con nastro adesivo quando l'emorragia si è fermata. Se togli la medicazione, puoi rompere il coagulo e far riprendere il sanguinamento.[3]
  2. 2
    Esamina il gatto alla ricerca di altre lesioni. Se c'è una sola parte che sanguina in maniera evidente, ispeziona accuratamente anche il resto del corpo, per assicurarti che non ci siano ulteriori ferite. I morsi e i graffi di cane lasciano diversi tipi di segni.
    • Potrebbero esserci lacerazioni minori dell'epidermide, delle ferite da punta o dei graffi. Queste lesioni potrebbero non sanguinare affatto oppure in maniera minima, ma devono comunque essere pulite.[4]
  3. 3
    Pulisci la ferita meglio che puoi. Quando hai gestito ogni emorragia ed esaminato il micio alla ricerca di altre lesioni, dovresti pulire rapidamente i tagli. È meglio usare una soluzione antisettica, ma se non è disponibile puoi utilizzare anche semplice acqua.[5]
    • Puoi preparare una soluzione disinfettante diluendo con acqua qualche altro prodotto concentrato che contiene iodio o acetato di clorexidina. Queste soluzioni sono disponibili in tutte le farmacie e vanno diluite finché non diventano azzurre o non raggiungono un colore simile a quello di una tisana.[6] Non usare mai un disinfettante che contiene i composti del fenolo, perché sono tossici per i felini. In caso di dubbi, prepara una soluzione salina sciogliendo un cucchiaino di sale in mezzo litro di acqua che hai fatto bollire in precedenza. Prima di usarla, aspetta che diventi fredda.
    • Fai scorrere la soluzione sulla superficie della ferita. Se possibile, usa una siringa per questa operazione. Se la lesione è lunga o profonda, puliscila lungo i bordi invece di iniettare il liquido al suo interno.[7]
  4. 4
    Informati in merito alle possibili complicazioni. Se non vengono curati, i morsi di cane possono portare a una serie di potenziali conseguenze negative. Possono infettarsi e causare altri sintomi.
    • Questo tipo di ferita, se trascurato, può svilupparsi in un ascesso, ossia un nodulo pieno di liquido sotto la superficie della pelle. Potresti accorgerti che il micio zoppica, è inappetente o letargico. Il pelo attorno al morso potrebbe staccarsi, la pelle potrebbe diventare rossa, trasudare liquido o emettere un odore sgradevole.[8]
    • Se il gatto non è stato recentemente vaccinato contro la rabbia e non conosci le condizioni di salute del cane che l'ha morso, dovresti provvedere immediatamente. Potrebbe essere necessario mettere il micio in quarantena e osservarlo, nel caso sviluppasse i segni di questa malattia.[9]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cercare Cure Veterinarie

  1. 1
    Fissa un appuntamento il prima possibile. Ogni ferita, anche quelle che all'apparenza sembrano minori, dovrebbe essere immediatamente sottoposta all'attenzione del veterinario. La saliva del cane potrebbe causare infezioni e, nel caso fossero necessarie cure più intense rispetto a quelle casalinghe, è sempre meglio saperlo subito piuttosto che accorgersene in ritardo.
    • Oltre a monitorare i parametri vitali, come il battito cardiaco e la temperatura, il veterinario eseguirà una visita accurata di ogni ferita, per decidere il trattamento migliore.[10]
    • Il pelo del gatto verrà rasato in alcune zone prima di procedere all'ispezione. In alcuni casi potrebbero essere necessarie radiografie, in base alla profondità o alla gravità delle ferite.[11]
    • Se il micio è ancora scosso dalla lotta potrebbe comportarsi in maniera aggressiva anche in ambulatorio e dovrà essere sedato. Se ti rechi da un nuovo veterinario, informalo brevemente di tutta la storia clinica del tuo amico felino. Alcune patologie, come il soffio al cuore, possono interagire negativamente con la sedazione.[12]
  2. 2
    Valuta le varie opzioni di cura. Queste dipendono dalla gravità della lesione e il veterinario sarà in grado di indicarti quella più adatta alla situazione.
    • I piccoli tagli non richiedono grandi attenzioni. Il medico provvede alla loro pulizia e potrebbe usare una colla cutanea per sigillarne i lembi. Tuttavia le ferite più profonde devono essere pulite con scrupolo e suturate, se sono state inflitte da meno di 12 ore.[13]
    • Se la lesione è contaminata, molto lunga o profonda, potrebbe essere necessario inserire un drenaggio di Penrose. Si tratta di un tubicino di gomma morbida che permette la fuoriuscita dei contaminanti dalla ferita.[14]
  3. 3
    Chiedi istruzioni per quanto riguarda i farmaci. In certi casi si deve seguire una terapia medicinale, per esempio quella antibiotica nel caso di un'infezione oppure solo antidolorifici per aiutare il gatto a sopportare il disagio. Accertati di aver ben compreso come e quando somministrare qualunque medicina prescritta e poni delle domande al veterinario in merito ai possibili effetti collaterali.[15]
    • Il medico di solito prescrive un ciclo di antibiotici che dovrai dare al gatto rispettando le sue istruzioni. Anche se i sintomi spariscono, porta a termine la terapia.[16]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura del Gatto a Casa

  1. 1
    Fai in modo che non possa leccarsi la ferita. Devi essere sicuro che non morda o lecchi la zona, per evitare infezioni o staccare troppo presto la fasciatura, il drenaggio o i punti di sutura.
    • Dovresti chiedere al veterinario se è necessario applicare un collare elisabettiano, quel dispositivo a cono che impedisce al gatto di leccarsi. In base al suo carattere, l'animale potrebbe essere in grado di tollerarlo.[17]
    • Se noti che si lecca o mordicchia, correggi delicatamente questo comportamento. Batti le mani e pronuncia la parola "No". Dovresti chiedere a qualcuno di controllare il gatto quando sei a scuola o al lavoro, per essere sicuro che non inizi a stuzzicarsi le ferite.[18]
  2. 2
    Cambia le fasciature come ti è stato indicato. Il veterinario ti avrà fornito istruzioni in merito alla sostituzione della medicazione; rispettale scrupolosamente e chiama l'ambulatorio in caso di dubbi.
    • Potrebbe essere necessario cambiare le bende anche 2-3 volte al giorno. Se sei molto occupato, chiedi a un amico o a un familiare che ha confidenza con i gatti di assumersi la responsabilità di questo compito mentre sei al lavoro o a scuola.[19]
    • Dovresti applicare una pomata antibiotica attorno alle ferite quando cambi la medicazione, in base al protocollo stabilito dal veterinario.[20]
    • Se noti un cattivo odore o secrezioni anomale durante il cambio delle bende, porta il gatto dal veterinario per una seconda valutazione.[21]
  3. 3
    Rispetta gli appuntamenti di controllo. Se sono stati applicati punti di sutura o un drenaggio, dovrai portare il gatto presso il veterinario per procedere alla loro rimozione.
    • I punti di sutura in genere si tolgono dopo 10-12 giorni.[22]
    • I drenaggi di Penrose solitamente si estraggono dopo 3-5 giorni.[23]
  4. 4
    Previeni incidenti simili in futuro. Devi essere certo che il gatto non verrà più morso da un cane, perché si tratta di lesioni potenzialmente fatali.
    • Se l'incidente ha coinvolto il cane di un vicino di casa, dovresti parlare con il suo padrone, in modo che l'evento non si ripeta. Chiedigli educatamente che non permetta al cane di correre libero oppure suggerisci un corso di obbedienza per gestire il problema delle aggressioni.
    • In generale, non lasciare che il micio girovaghi senza controllo nel vicinato. In questo modo eviti che possa trovarsi di nuovo faccia a faccia con un cane.
    • Se il responsabile dell'aggressione è stato il tuo stesso cane, devi tenere gli animali separati finché entrambi non si saranno calmati; in seguito potrai gradualmente permettere contatti fra loro. All'inizio lascia che interagiscano attraverso una porta, poi consenti brevi incontri ma solo sotto il tuo controllo.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 15 613 volte
Pubblicità