Il disturbo istrionico di personalità è un disturbo della personalità caratterizzato dal bisogno di essere al centro dell'attenzione, da atteggiamenti eccessivamente provocanti e gesti piuttosto teatrali o drammatici. Molte persone a cui viene diagnosticato non credono di doversi curare e, di conseguenza, non ricevono l'assistenza psicologica di cui hanno bisogno. Se anche a te è stato diagnosticato questo disturbo, informati sulla terapia da seguire in modo da poterlo gestire e vivere una vita più sana e appagante.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Ricorrere alla Psicoterapia

  1. 1
    Cerca un professionista che usa la terapia verbale. Se soffri di disturbo istrionico di personalità, potresti trovare molto utile questo genere di terapia. Dal momento che i pazienti affetti dal disturbo istrionico di personalità adorano parlare di se stessi, viene usata spesso con loro. Durante le sedute discuterai di quello che provi e che pensi, di quello in cui credi e delle esperienze che hai vissuto.[1]
    • L'obiettivo della terapia verbale consiste nell'aiutare le persone a prendere consapevolezza dei pensieri negativi e distorti che presiedono ai loro comportamenti e condizionano le loro relazioni. Quindi, è un metodo che potrebbe impedirti di agire in modo eccessivamente drammatico ed emotivo.[2]
    • In genere, la psicoterapia è considerata la prima soluzione terapeutica per i pazienti affetti da disturbi della personalità.
  2. 2
    Segui la psicoterapia centrata sulla soluzione. La psicoterapia centrata sulla soluzione (o solution-focused therapy) è molto utile in caso di disturbo istrionico di personalità. Ti permette di capire in che modo puoi risolvere i problemi della tua vita e alleviare i sintomi e le difficoltà che dipendono dal tuo disagio psicologico.[3]
    • Durante le sedute imparerai a risolvere i tuoi problemi e prendere decisioni in piena autonomia. Riuscirai a superare il bisogno di sentirti salvato o liberarti degli atteggiamenti vittimistici imparando ad affrontare da solo le difficoltà. Il terapeuta ti insegnerà a diventare più assertivo.[4]
    • Per esempio, la psicoterapia centrata sulla soluzione può aiutarti a gestire quei problemi che oggi tendi a enfatizzare o drammatizzare. Ti preparerà ad affrontare gli ostacoli con maggiore calma e razionalità, evitando di dipendere dagli altri.
  3. 3
    Considera la terapia cognitivo-comportamentale. L'obiettivo di questa forma di psicoterapia consiste nell'aiutare i pazienti a sostituire i pensieri negativi con altri più sani e realistici. Durante le sedute imparerai a gestire e modificare gli schemi mentali ostili o deleteri. Riuscirai anche a identificare i pensieri più avversi, irrazionali o che ti condizionano eccessivamente sul piano emotivo.[5]
    • Ad esempio, il terapeuta può aiutarti a vincere la sensazione di fallimento o inferiorità rispetto agli altri, oppure liberarti dell'idea di dover dipendere emotivamente da qualcuno. Inoltre, imparerai a individuare i comportamenti impulsivi o drammatici e modificare il tuo modo di agire.
    • Il terapeuta può utilizzare tecniche psicodrammatiche per insegnarti a interagire adeguatamente con gli altri nei vari contesti sociali.
  4. 4
    Considera con prudenza la terapia di gruppo. Se stai cercando di curare il disturbo istrionico di personalità, fai attenzione alla terapia di gruppo, compresa quella familiare. Molti non la ritengono efficace contro questa psicopatologia, perché temono che le sedute di gruppo possano scatenare i sintomi e indurre il paziente ad attirare tutta l'attenzione su di sé.[6] Altri la ritengono utile nella misura in cui permette ai soggetti affetti da disturbo istrionico di imparare a interagire con gli altri.[7] [8]
    • Durante le sedute di gruppo potresti assecondare il tuo disturbo al punto da drammatizzare le situazioni o enfatizzare quello che provi per ottenere l'appoggio o l'attenzione degli altri.
    • Tuttavia, se segui un percorso psicoterapeutico che ti sta aiutando a essere più assertivo, il terapeuta potrebbe consigliarti la terapia familiare per imparare a interagire e parlare con le persone della tua vita.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Modificare i Comportamenti Più Problematici

  1. 1
    Sviluppa le tue capacità di socializzazione. Durante il trattamento cerca di migliorare le tue abilità sociali. Se hai una personalità istrionica, probabilmente avrai difficoltà a relazionarti con gli altri. Magari hai allentato i rapporti con amici e familiari, e non riesci a costruire legami importanti.[9]
    • Invece di essere egocentrico prova a concentrarti sugli altri mentre segui la terapia. Smetti di stare sotto i riflettori e attirare l'attenzione su te stesso.
    • In altre parole, devi evitare di mentire, rubare la scena, pensare solo ai tuoi interessi e soddisfare i tuoi bisogni.
  2. 2
    Limita gli atteggiamenti provocanti. Un altro obiettivo su cui dovresti lavorare durante il trattamento del disturbo istrionico è limitare o ridurre i comportamenti seduttivi ed eccessivamente provocanti. Chi ha una personalità istrionica tende a vestirsi in odo inadeguato, flirtare e sedurre gli altri per attirare l'attenzione.[10]
    • Durante il periodo della terapia cerca di limitare il comportamento di natura sessuale. Evita di flirtare e assumere atteggiamenti che gli altri potrebbero considerare offensivi, come fare colpo sui partner di amici o amiche.
    • Prova a vestirti in modo più sobrio. Comincia a indossare abiti adatti ai vari contesti sociali (ad esempio, scegli un abbigliamento professionale per il lavoro) e senza eccessi quando esci con gli amici.
  3. 3
    Impara a controllare le tue emozioni. Un'altra cosa che potresti fare per trattare il disturbo istrionico è imparare a controllarti emotivamente. Probabilmente sentirai l'impulso irrefrenabile di drammatizzare o adottare modalità teatrali per attirare l'attenzione. Con o senza l'aiuto di un terapeuta, puoi imparare a riconoscere quando l'emotività inizia a prendere il sopravvento.[11]
    • Per esempio, se hai l'impressione che le persone non ti stiano dando attenzione e vuoi sbottare facendo una scenata, prendi coscienza di questa sensazione e allontanati dalla situazione. Esercitati a non cedere alle emozioni pensando: "Non ho bisogno di dare spettacolo né dell'attenzione degli altri per sentirmi importante".
    • Le altre persone possono aiutarti a capire quando assumi atteggiamenti teatrali o stai perdendo il controllo. Se il tuo comportamento causa imbarazzo, impara ad accettare quello che pensano del tuo modo di agire e fai un passo indietro per riconsiderare la situazione.
  4. 4
    Accetta le critiche. Chi è affetto dal disturbo istrionico di personalità ha molte difficoltà ad affrontare gli insuccessi e non riesce ad accettare le critiche. Se qualcuno gli fa notare un errore, reagisce negativamente, si mostra contrariato o si giustifica disapprovando il comportamento dell'altro. Cerca di accettare le critiche e considerare i fallimenti come normali incidenti della vita.[12]
    • A chiunque può capitare di andare incontro a un insuccesso. Tutti commettono errori. Sbagliare non ti rende una persona cattiva o inferiore agli altri. Comincia a pensare in questo modo quando ti trovi di fronte a un fallimento. Di' a te stesso: "Solo perché non ce l'ho fatta non vuol dire che sono un disastro" oppure "Sono un essere umano e commetto errori. Questo non fa di me una persona incapace di fare quello che fanno gli altri".
    • Quando ricevi una critica, vedi con calma la situazione invece di reagire impulsivamente facendoti trasportare dalle emozioni. Riflettendo con calma e razionalità, riuscirai a capire se è valida e puoi farne tesoro.
    • Imparando ad accettare le critiche e gli insuccessi, eviterai di reagire in modo drammatico alle situazioni della vita.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trovare Altri Trattamenti

  1. 1
    Cerca aiuto se pensi di farti del male o suicidarti. Chi soffre di disturbo istrionico di personalità spesso drammatizza la sua situazione e usa le minacce di autolesionismo o suicidio per guadagnare l'attenzione degli altri. Tuttavia, c'è da aggiungere che alcune persone affette da questa psicopatologia effettivamente praticano l'autolesionismo e l'automutilazione per attirare l'attenzione. Se senti il desiderio di suicidarti o farti del male, chiamare il 118 o chiedi a una persona che ti è vicina di portarti immediatamente al pronto soccorso.[13]
    • Dovresti cercare l'aiuto di una persona cara o un medico anche se manifesti l'intenzione di toglierti la vita, ma in realtà non metti in atto questo pensiero.
    • Consulta il medico se stai cercando di farti fisicamente del male procurandoti ferite, tagli, lividi ed emorragie o stai escogitando un incidente solo per attirare l'attenzione.
  2. 2
    Cura qualsiasi psicopatologia concomitante. Chi soffre di disturbo istrionico di personalità può sviluppare disturbi d'ansia o depressione a causa dell'infelicità scaturita dai problemi relazionali, dalla sensazione di inferiorità e dall'insoddisfazione procurata dalla noia. Durante il trattamento il terapeuta o il medico può diagnosticare altre condizioni psicopatologiche concomitanti.[14]
    • La depressione o i disturbi d'ansia vengono trattati con farmaci prescritti solitamente solo per un periodo limitato di tempo.
    • Molto spesso, i pazienti che presentano disturbi della personalità manifestano anche altre condizioni psicopatologiche, ad esempio forme di dipendenza, depressione e disturbi dell'umore. Il medico deve tenere conto del quadro generale per poter delineare un percorso terapeutico. Ad esempio, se soffri di una dipendenza, devi disintossicarti. In altri casi, forse dovrai seguire una terapia farmacologica per combattere la depressione, l'ansia, eventuali psicosi o problemi d'umore. Questo è il modo principale di curare i pazienti che presentano problemi di salute mentale.
  3. 3
    Segui le cure. L'errore più comune nel trattamento del disturbo istrionico di personalità è che chi è affetto da questa psicopatologia non segue costantemente le cure. Va in terapia finché non si annoia, dopodiché si ferma.[15]
    • Spesso i soggetti con personalità istrionica inventano vari problemi quando vanno in terapia. Quindi, una volta passato l'entusiasmo iniziale, smettono di seguirla.
    • Per ottenere risultati e trattare correttamente il disturbo istrionico di personalità, devi seguire regolarmente tutto il percorso terapeutico.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Padam Bhatia, MD
Co-redatto da:
Psichiatra Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Padam Bhatia, MD. Il Dottor Padam Bhatia è uno psichiatra iscritto all'albo che dirige la clinica Elevate Psychiatry, con sede a Miami. È specializzato in trattamenti che si fondano su una combinazione di medicina tradizionale e terapie olistiche basate sull'evidenza. È anche specializzato in terapia elettroconvulsivante (TEC), stimolazione magnetica transcranica (TMS), cura compassionevole e medicina complementare e alternativa (MCA). È iscritto all'American Board of Psychiatry and Neurology ed è membro dell'American Psychiatric Association (FAPA). Si è laureato in Medicina al Sidney Kimmel Medical College ed è stato il capo degli specializzandi nell'area di psichiatria per adulti presso lo Zucker Hillside Hospital di New York. Questo articolo è stato visualizzato 8 236 volte
Categorie: Disturbi Emozionali
Pubblicità