Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Questo articolo è stato visualizzato 42 599 volte
Le bruciature da cera possono essere molto dolorose, ma non preoccuparti: se la scottatura è stata provocata dalla ceretta, da una candela o da un altro tipo di contatto con la cera bollente, è possibile impiegare diversi metodi per alleviare il dolore e trattare l'ustione. In presenza di una bruciatura minore, raffredda innanzitutto la zona interessata e rimuovi i residui di cera, poi pulisci la pelle, medicala e coprila con una garza.
Passaggi
Raffreddare l'Ustione e Rimuovere la Cera
-
1Lascia in ammollo la zona interessata nell'acqua fredda fino a un massimo di 20 minuti. Il primo passo da fare per trattare una bruciatura da cera? Raffreddare la pelle. Riempi un lavandino, una vasca da bagno o una bacinella di acqua fredda e lascia in ammollo la zona interessata per almeno 5 minuti, anche se è preferibile aspettare di più, fino a un massimo di 20 minuti [1] .
- Se la bruciatura riguarda il viso, imbevi un asciugamano di acqua fredda e applicalo sul volto.
- Puoi raffreddare la pelle anche facendo un impacco di ghiaccio.
- Applica solo dell'acqua. Non usare saponi o altri detergenti in quanto potrebbero irritare ancora di più la pelle ustionata.
-
2Rimuovi i residui di cera rimasti attaccati alla pelle. In seguito all'ammollo, osserva la zona interessata per vedere se sono rimasti attaccati dei pezzi di cera ed eventualmente staccala con cura. Se vengono via anche pezzetti di pelle, interrompi immediatamente il processo [2] .
- Evita di rimuovere la cera rimasta sulle vesciche.
-
3Cerca di capire se l'ustione può essere trattata in casa. Le ustioni minori possono essere medicate in tutta sicurezza. Tuttavia, se alcune zone dovessero assumere una pigmentazione bianca o scura, intravedi l'osso o il muscolo, oppure l'ustione è piuttosto estesa, è importante rivolgersi a un medico [3] .
-
4Rimuovi i residui di cera usando la vaselina. Se rimangono tracce di cera sull'ustione, applica uno strato sottile di vaselina e aspetta 10 minuti, quindi rimuovi delicatamente la vaselina con un panno morbido e umido. In questo modo dovresti riuscire a eliminare gli ultimi residui di cera [4] .Pubblicità
Trattare l'Ustione
-
1Lava la zona interessata con l'acqua. Prima di sciacquare la pelle ustionata, lavati le mani usando dell'acqua e un sapone delicato. Non applicare il sapone sull'ustione. Tampona la zona con un asciugamano morbido [5] .
- Durante il lavaggio potrebbero staccarsi dei pezzetti di pelle.
- Le ustioni sono particolarmente predisposte a infettarsi quindi è fondamentale mantenerle pulite.
-
2Applica sull'ustione del gel di aloe vera puro o una pomata antibiotica. Cerca un gel di aloe vera puro al 100% in farmacia o in parafarmacia. Applicane uno strato sottile sulla zona interessata [6] .
- Se in casa hai una pianta di aloe vera puoi tagliare una foglia e spremere il succo dall'interno.
- Se non hai una pianta di aloe vera puoi usare l'olio di vitamina E, altrettanto efficace.
- In alternativa potresti usare anche una crema a base di sulfadiazina argentica per prevenire infezioni [7] .
-
3Avvolgi la zona interessata con della garza. Se l'ustione è accompagnata da vesciche e/o spaccature, si consiglia di bendarla. Applica uno o due strati di garza sterile sulla ferita, quindi fissala con del nastro medico adesivo. Cambiala 1-2 volte al giorno oppure nel caso in cui si bagni o si sporchi.
-
4Prendi l'ibuprofene per attenuare dolore e gonfiore. Gli antinfiammatori da banco, come l'ibuprofene, aiutano a sentirsi meglio. Segui le istruzioni riportate sul bugiardino [8] .
- Mantieni elevata la zona ustionata per diminuire il gonfiore.
-
5Evita di toccare la ferita. È normale avere la tentazione di grattare o stuzzicare la pelle ustionata, ma è anche rischioso: spesso le dita presentano germi che potrebbero infettarla. Se la tocchi rischi di danneggiare la pelle durante il processo di guarigione. Resistere alla tentazione aiuta a curarla meglio.
-
6Evita di esporti al sole. Dato che è estremamente sensibile, la pelle ustionata va protetta dai raggi solari. Cerca di uscire solo quando è strettamente necessario, fino a guarigione ultimata.
- Se proprio devi uscire, applica un protettore solare sulla zona interessata. Scegline uno con SPF di almeno 30. Dovresti anche coprirti con indumenti e accessori.
-
7Rivolgiti a un medico qualora dovessi notare segnali di infezione. Se l'ustione mostra sintomi di infezione (come cattivo odore, accumulo di pus o rossore intenso) è importante andare da un medico. Dovresti farlo anche nel caso in cui l'ustione non passi nel giro di 2 settimane [9] .Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/lifestyle-home-remedies/con-20035028
- ↑ https://healthfully.com/home-remedy-hot-wax-burn-6170188.html
- ↑ https://medlineplus.gov/burns.html
- ↑ https://healthfully.com/home-remedy-hot-wax-burn-6170188.html
- ↑ https://www.webmd.com/first-aid/tc/home-treatment-for-second-degree-burns-topic-overview
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/lifestyle-home-remedies/con-20035028
- ↑ https://www.medicinenet.com/silver_sulfadiazine-topical/article.htm
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/lifestyle-home-remedies/con-20035028
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/lifestyle-home-remedies/con-20035028