Anche se possono essere dolorose o provocare prurito, quasi tutte le punture di ragno non sono gravi e possono essere facilmente curate a casa. Questo articolo descrive come trattare le diverse punture e ti fornirà maggiori dettagli sui quattro ragni presenti in tutto il mondo la cui puntura richiede un intervento urgente.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Punture di Ragni non Pericolosi

  1. 1
    Identifica il ragno. La maggior parte delle punture proviene da ragni non pericolosi; infatti, il più delle volte vengono confusi con punture di insetti che possono essere trattate facilmente. Se comunque temi di essere stato attaccato da un esemplare velenoso, leggi le varie sezioni illustrate qui di seguito per avere la conferma del tipo di ragno che ti ha punto e gestire adeguatamente l’intervento di primo soccorso. Non sempre è possibile riuscire a identificare l'aracnide, ma può essere utile per il medico sapere almeno di quale specie si tratta, in modo da stabilire il trattamento specifico per la circostanza.
    • Se puoi, cerca di tenere l’esemplare, anche se l'hai schiacciato. Puoi usare l’alcol per conservarlo.
    • Se non riesci a trovare il ragno, allora passa direttamente alla pulizia e all'esame della lesione.
  2. 2
    Lava l’area interessata con acqua fredda e sapone. Questo permette di pulire la ferita ed evitare possibili infezioni.
  3. 3
    Applica un impacco freddo, come ad esempio una borsa del ghiaccio. In questa maniera allevi il dolore provocato dalla puntura e riduci il gonfiore.
  4. 4
    Solleva l’estremità colpita dal ragno sopra il livello del cuore. Questo è utile per ridurre l'infiammazione e il gonfiore.
  5. 5
    Allevia i sintomi minori del dolore con aspirina o paracetamolo. Tieni presente che i bambini o gli adolescenti che stanno guarendo dalla varicella o che presentano sintomi simil-influenzali non devono assumere l’aspirina.
  6. 6
    Tieni monitorata la puntura nelle 24 ore successive, per assicurarti che i sintomi non peggiorino. Nel giro di qualche giorno il gonfiore dovrebbe ridursi e l'area della ferita dovrebbe essere meno dolente. Contatta il centro antiveleni o fatti visitare da un medico, se i sintomi non regrediscono.
  7. 7
    Sappi quando è opportuno recarti dal medico. In alcuni casi la puntura di un ragno, che in genere non è pericoloso, in realtà può causare un'infezione o una reazione allergica. Chiama immediatamente i servizi medici di emergenza se la vittima presenta i seguenti sintomi:
    • Difficoltà respiratorie.
    • Nausea.
    • Spasmi muscolari.
    • Lesioni cutanee.
    • Irrigidimento della gola che rende difficile deglutire.
    • Abbondante sudorazione.
    • Sensazione di svenimento.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Punture della Vedova Nera o del Ragno Violino

  1. 1
    Identifica il ragno. La vedova nera mediterranea (detta anche malmignatta) e il ragno violino (conosciuto anche come ragno eremita marrone) sono i principali ragni velenosi e pericolosi presenti in Italia. Entrambe le specie amano i climi caldi e preferiscono gli ambienti bui e asciutti, come gli armadi e le fessure nei pali di legno. Ecco cosa devi cercare:
    • La vedova nera mediterranea è un ragno grande dal colore nero lucido, e presenta vari puntini rossi sul ventre. Si trova in quasi tutto il territorio italiano. La puntura viene percepita come se si fosse stati feriti da uno spillo e il sito diventa leggermente rosso e gonfio. Entro trenta minuti e fino ad alcune ore, però, inizia a verificarsi un dolore intenso e rigidità nell’area colpita. Possono anche svilupparsi un grave dolore addominale, nausea, febbre o brividi. Generalmente questa puntura non è mortale per gli adulti in buono stato di salute, ed esiste un antidoto da iniettare per alleviare i sintomi.
    • Il ragno violino può essere di molte sfumature diverse di marrone, ma ha un chiaro segno sul dorso a forma di violino e le zampe sono lunghe e affusolate. La sua puntura inizialmente non appare particolarmente pericolosa, ma nell'arco delle otto ore successive si trasforma in un dolore intenso. Appare una vescica piena di liquido che diventa una piaga aperta sempre più grande, e i danni permanenti ai tessuti sono preceduti da un segno a "bersaglio" rosso e blu intorno all’area della ferita. Tra gli altri sintomi puoi riscontrare febbre, eruzioni cutanee e nausea. Le punture di questo ragno possono lasciare delle cicatrici, ma i decessi registrati sono davvero pochissimi. Non vi è alcun antidoto contro il veleno del ragno violino, ma le lesioni causate da quest'ultimo possono essere trattate tramite interventi chirurgici e antibiotici.
  2. 2
    Recati immediatamente al pronto soccorso. Hai bisogno di un sollecito intervento medico, ma devi comunque muoverti lentamente per non accelerare la diffusione del veleno nell’organismo.
  3. 3
    Detergi accuratamente la ferita. In questo modo allontani il pericolo di infezioni.
  4. 4
    Applica del ghiaccio. Così facendo diminuisci la velocità di diffusione del veleno e riduci il gonfiore.
  5. 5
    Rallenta la diffusione del veleno nell’organismo. Se sei stato punto a un braccio o a una gamba, solleva l’arto e avvolgi una fasciatura stretta a monte della lesione. Stai molto attento a non impedire la circolazione del sangue!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Punture del Ragno dei Cunicoli

  1. 1
    Individua il ragno. Si tratta di un esemplare aggressivo che ha diversi nomi; quello scientifico è "Atrax robustus", ma viene chiamato anche ragno dei cunicoli o ragno dalla ragnatela a imbuto di Sydney, dato che in passato era piuttosto diffuso in quella città. Al giorno d'oggi è possibile notare che il territorio di questo ragno si sia lentamente espanso, vista l'urbanizzazione della sua località d'origine. Assomiglia a una tarantola lucida, la parte posteriore del corpo risulta abbastanza grande e vive soprattutto negli ambienti umidi australiani. "La sua puntura richiede un immediato e tempestivo intervento medico, perché i sintomi di avvelenamento progrediscono molto rapidamente". All’inizio, la puntura – molto dolorosa date le dimensioni dei suoi aculei – si mostra come una piccola infiammazione o vescica; poi la vittima inizia a sudare copiosamente, a mostrare contratture muscolari facciali e potrebbe percepire del formicolio attorno alla bocca. L’antidoto è disponibile e andrebbe somministrato in ospedale il prima possibile.
  2. 2
    Chiama i servizi di emergenza. Il veleno dell'Atrax robustus è particolarmente pericoloso per gli esseri umani a causa della presenza di robustotossina nel suo veleno, un componente (così denominato in suo onore) molto efficace sul sistema nervoso dell'uomo.
  3. 3
    Blocca l’estremità colpita con una stecca e avvolgila con delicatezza. Usa una benda elastica o una fascia per rallentare la diffusione del veleno.
  4. 4
    Immobilizza la vittima. È molto importante evitare che il veleno entri rapidamente in circolo mentre ci si reca al pronto soccorso.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Punture del Ragno Errante del Brasile

  1. 1
    Identifica l’aracnide. Questo genere di ragno è grande, aggressivo e notturno. Vive in Sud America e non tesse alcuna tela, si aggira di notte ed è possibile trovarlo nei caschi di banane o nascosto in ambienti bui. La sua puntura produce un edema localizzato e il dolore si irradia verso il tronco accompagnato da nausea, vomito, ipertensione, difficoltà respiratorie e, nei maschi, erezione. È disponibile l’antidoto per alleviare i sintomi, ma tieni presente che la morte è rara.
  2. 2
    Rivolgiti immediatamente al medico. È fondamentale sottoporti alle cure del caso, soprattutto se la vittima è un bambino.
  3. 3
    Lava la ferita con acqua calda per evitare infezioni.
  4. 4
    Applica un impacco caldo sul sito della ferita. In questo modo aumenti l’afflusso di sangue e riduci la pressione arteriosa.
  5. 5
    Rallenta la diffusione del veleno. Solleva l’estremità colpita sopra il livello del cuore e riduci al minimo i movimenti per rallentare la diffusione delle tossine.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi scacciare i ragni che trovi sulla tua pelle, colpiscili con un movimento laterale e non schiacciarli, altrimenti gli aculei entreranno ancora più in profondità.
  • Pulisci spesso la tua casa; la maggior parte dei ragni preferisce i luoghi bui e indisturbati.
  • Scuoti gli abiti e le scarpe che hai lasciato sul pavimento o nell’armadio, prima di indossarli.
  • Indossa dei guanti e infila l’orlo dei pantaloni nei calzini quando lavori nel seminterrato, all’aperto o in luoghi frequentati da ragni.
  • Sposta i letti dagli angoli della stanza e dalle pareti per evitare che i ragni si nascondano tra le lenzuola.
  • Isola adeguatamente la casa per evitare che i ragni vi entrino.
  • Applica un repellente per insetti che contenga DEET (dietiltoluamide) per tenere a bada i ragni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 141 398 volte
Sommario dell'ArticoloX

Se hai una piccola puntura di ragno che ti provoca prurito, puoi trattarla a casa pulendo la parte con acqua fredda e sapone, in modo da prevenire le infezioni. Per alleviare il dolore e il gonfiore, applica il ghiaccio sulla zona colpita per 20-30 minuti e tienila sollevata. Nei giorni seguenti, il gonfiore dovrebbe ridursi e dovresti avvertire meno dolore. Se la situazione non migliora, se il morso è più grande di una moneta o se la zona colpita diventa rossa e a strisce, chiedi subito l'aiuto di un medico. Infine, se noti fiato corto, spasmi muscolari o eccessiva sudorazione, potresti avere una reazione allergica e dovresti recarti subito dal medico. Per saperne di più dal nostro autore infermiere, ad esempio su come identificare i morsi dei vari ragni, continua a leggere l'articolo!

Pubblicità