Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 17 753 volte
Il miele viene usato da centinaia di anni per trattare scottature e altre ferite cutanee. Sono le sue proprietà antiossidanti e antibatteriche a permettere di rigenerare la pelle [1] . Quando viene applicato su un'ustione, idrata la lesione, favorendo una guarigione veloce e una cicatrizzazione minima. Utilizza il miele per trattare velocemente e naturalmente le ustioni di primo grado e quelle di secondo grado più piccole.
Passaggi
Diagnosticare l'Ustione
-
1Riconosci un'ustione di primo grado. È piuttosto facile scottarsi. Può succedere a causa di calore, fuoco, sole, elettricità, liquidi in ebollizione come acqua, salse e altri cibi, sostanze chimiche. Le ustioni di primo grado sono le meno gravi e interessano gli strati superficiali della pelle [2] .
- Le ustioni di primo grado sono arrossate e dolorose. Se vi eserciti pressione, diventano bianche.
- Questo tipo di ustione solitamente passa nel giro di 3-6 giorni. Durante la guarigione, la pelle può spellarsi. Solitamente la cicatrizzazione è minima o inesistente.
-
2Riconosci un'ustione di secondo grado. Questa scottatura è più grave rispetto a una di primo grado. Interessa strati di pelle più profondi. Ha un aspetto arrossato o chiazzato, è gonfia e molto dolorosa. Potrebbero formarsi delle vesciche [3] .
- Questo tipo di ustione solitamente passa nel giro di 2-3 settimane. Può essere accompagnata da cicatrizzazione.
- Se l'ustione ha dimensioni che superano i 2,5 cm, rivolgiti immediatamente a un medico.
-
3Impara a identificare un'ustione di terzo grado. È la scottatura più profonda e grave. Danneggia tutti gli strati cutanei. La pelle potrebbe avere un aspetto biancastro, carbonizzato o annerito [4] .
- Le ustioni di terzo grado richiedono un'attenzione medica immediata. Non provare a trattarle da solo.
- Solitamente non sono dolorose perché si verifica anche un danneggiamento ai nervi.
- Queste ustioni possono impiegare mesi per guarire e cicatrizzarsi durante il processo.
Pubblicità
Trattare Immediatamente le Scottature Minori
-
1Lascia scorrere dell'acqua fredda sull'ustione. Subito dopo esserti scottato, fai scorrere dell'acqua fredda sulla zona per rinfrescarla e attenuare il fastidio. Fallo per almeno 5 minuti [5] .
- Le ustioni di secondo grado vanno raffreddate per almeno 15 minuti [6] .
- Non applicare ghiaccio sulla zona scottata.
-
2Versa del miele medicinale sull'area interessata. Utilizza questa sostanza per ricoprire l'intera zona ustionata e il tessuto circostante che non è stato danneggiato. Non lesinare sul miele. Devi creare uno strato abbastanza spesso sulla ferita e intorno a essa. A seconda dell'ubicazione della stessa, fai in modo che la densità dello strato sia pari a circa 6 mm.
- Se possibile, utilizza miele medicinale. Ne sono un esempio il miele di manuka, proveniente dalla Nuova Zelanda, e il Medihoney tedesco [7] .
- Se non riesci a trovare il miele medicinale, puoi optare per quello grezzo biologico e non filtrato. Non usare quello classico in vendita al supermercato [8] .
- Evita di utilizzare il miele a base di rododendro. Può contenere tossine come le graianotossine e viene chiamato "miele pazzo" perché notoriamente causa vertigini e allucinazioni [9] .
-
3Spalma il miele sulla zona interessata. Utilizza una busta di plastica sottile, un sacchetto ermetico o il bastoncino di legno di un gelato per spalmare delicatamente il miele sull'area scottata e quella circostante.
-
4Avvolgi la zona ustionata con delle bende. Utilizza una garza sterile o una antiaderente. Copri completamente l'area interessata. Fissala con del nastro adesivo medico [10] .
-
5Per quanto riguarda le ustioni più gravi, rivolgiti immediatamente a un medico. Se hai subito un'ampia ustione di secondo grado (superiore ai 2,5 cm) o di terzo grado, vai subito al pronto soccorso.
- In caso di ustioni di secondo grado, dovresti comunque lenire la scottatura con acqua fredda di rubinetto per 15 minuti, o fino all'arrivo dei soccorsi.
-
6Vai subito al pronto soccorso in caso di ustione elettrica, chimica o da radiazioni. Tutte le ustioni di questo tipo (a eccezione di quelle solari lievi) vanno trattate da professionisti del settore medico quanto prima possibile.
- Le ustioni chimiche vanno lenite con acqua di rubinetto fresca per almeno 5 minuti. Rivolgiti immediatamente a un medico.
Pubblicità
Cambiare la Garza
-
1Lava le mani. Prima di cambiare la garza applicata sull'ustione, assicurati di lavare le mani. Se è proprio questa la zona interessata, chiedi a qualcuno di aiutarti. Prima di proseguire, invitalo a lavarsi le mani con acqua e sapone.
-
2Togli delicatamente la garza. Se al tessuto aderisce della pelle che si è staccata, lascia che venga rimossa dalla zona ustionata [11] . Secondo alcuni studi, il miele aiuta ad ammorbidire e separare la pelle con maggiore facilità e in maniera indolore, quindi questo passaggio dovrebbe essere relativamente facile [12] .
- Butta la garza vecchia.
-
3Esamina la presenza di infezioni. Osserva l'area interessata per capire se ci sono segni di infezione. Essi potrebbero includere:
- Pus o altre secrezioni;
- Parti gonfie contenenti un liquido trasparente (se la pelle ha delle vescicole, lasciale intatte);
- Striature rossastre che si irradiano dalla ferita;
- Febbre.
-
4Se vuoi, applica un unguento antibiotico. Se pensi che si tratti di un'infezione ma ti sembra di poco conto, puoi spalmarci una pomata o una crema antibiotica tripla, anche se il miele generalmente previene le infezioni.
- Se pensi di avere un'infezione più grave (per esempio, hai la febbre o vedi striature rosse), vai immediatamente al pronto soccorso.
-
5Non rimuovere tessuto dall'ustione. Togliere la pelle che si è staccata dall'area scottata può causare ulteriori danni, come cicatrici. È inutile rimuovere il tessuto che rimane sulla zona ustionata dopo aver tolto la garza. Lascia che sia il corpo a fare questo lavoro. Alla fine cadrà normalmente e il miele accelererà il processo.
-
6Non eliminare il miele con l'acqua. Il miele ha proprietà antimicrobiche e antibatteriche. Può prevenire infezioni nella maggior parte dei casi [13] . Forma una barriera protettiva sulla zona, quindi eliminarlo esporrà del tessuto vulnerabile. Lascialo agire sull'area interessata.
-
7Aggiungi altro miele sulla zona ustionata. Utilizza tutto quello necessario per coprire l'area scottata. Dovresti formare uno strato di circa 6 mm.
-
8Applica una garza pulita. Utilizzane una sterile o antiaderente per coprire completamente la zona interessata. Fissala con nastro adesivo medico.Pubblicità
Lasciare Guarire l'Ustione
-
1Cambia la garza tutti i giorni. Sostituisci la garza e applica più miele quotidianamente. Osserva la ferita: dovrebbe sembrare rosacea e irregolare.
-
2Lascia che la ferita prenda aria. Ogni giorno, liberala per 1-2 ore. Ciò permette alla zona ustionata di ricevere dell'aria. Poi, riapplica il miele e della garza sterile o antiaderente pulita.
-
3Elimina il miele. Una ferita di primo grado dovrebbe curarsi nel giro di una settimana. Una piccola ustione di secondo grado dovrebbe guarire nell'arco di 2 settimane. Una volta che sarà passata, rimuovi il miele con acqua di rubinetto fresca.
- Se un'ustione impiega più di 2 settimane per guarire, consulta un medico per farla esaminare.
Pubblicità
Consigli
- Se prendi qualcosa di bollente tra le dita, usale immediatamente per afferrare il lobo dell'orecchio. Il calore verrà trasferito velocemente dalla scottatura al lobo. Le dita hanno una gran quantità di terminazioni nervose, mentre il lobo dell'orecchio ne ha di meno e possiede una superficie relativamente grande. Una zona più ampia può dissipare più velocemente il calore.
Avvertenze
- Non provare a togliere vestiti o altri materiali bruciati da un'ustione di secondo o terzo grado. Ciò potrebbe danneggiare ulteriormente la scottatura.
- Utilizza solo l'acqua per raffreddare un'ustione.
- Non applicare burro, olio o ghiaccio sulle ustioni.
Riferimenti
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3188068/
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/prevention-wellness/staying-healthy/first-aid/first-aid-burns.html
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/prevention-wellness/staying-healthy/first-aid/first-aid-burns.html
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/prevention-wellness/staying-healthy/first-aid/first-aid-burns.html
- ↑ http://familydoctor.org/familydoctor/en/prevention-wellness/staying-healthy/first-aid/first-aid-burns.html
- ↑ http://www.drweil.com/drw/u/ART02917/Burns.html
- ↑ http://www.drweil.com/drw/u/ART02917/Burns.html
- ↑ http://www.drweil.com/drw/u/ART02917/Burns.html
- ↑ http://modernfarmer.com/2014/09/strange-history-hallucinogenic-mad-honey/
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni