Questo articolo è stato co-redatto da Anthony Stark, EMR. Anthony Stark è un Tecnico di Emergenza Sanitaria nella Columbia Britannica. Lavora attualmente per il British Columbia Ambulance Service.
Questo articolo è stato visualizzato 58 165 volte
Una vescica sulla mano provoca un dolore piuttosto fastidioso. Di solito si tratta di una bolla dolorosa piena di fluido. Spesso si forma a causa di attività che sottopongono le mani a un eccessivo attrito; possono formarsi facilmente dopo aver fatto lavori faticosi in giardino, rastrellando e spalando. Se hai una vescica sulla mano, ci sono diverse cose che puoi fare per farla guarire velocemente.
Passaggi
Trattare la Vescica
-
1Non romperla, a meno che non ti dia molto fastidio. Se la fai scoppiare provochi una lesione nella pelle e saresti più soggetto a infezioni, perché i batteri e la sporcizia avrebbero maggiori possibilità di entrare nell'organismo. Puoi invece:[1] [2]
- Lavare delicatamente la zona con acqua calda e sapone. È importante pulire la vescica quando è aperta; così facendo riduci la quantità di detriti e batteri nell'area circostante che potrebbero infettarla.
- Coprire la vescica con un cerotto, così riduci il dolore proteggendo la lesione dal contatto con altri oggetti quando usi le mani.
-
2Disinfetta la vescica, se la devi far scoppiare. È importante che la pelle circostante sia pulita e disinfettata prima di pungere la bolla, in modo da ridurre le possibilità di infezione. Per fare questo:[3]
- Lava la vescica con acqua calda e sapone. Non strofinare perché la irriteresti; limitati a metterla sotto l'acqua corrente del rubinetto e lavala delicatamente assicurandoti di eliminare ogni traccia di sporcizia, batteri e sudore.
- Tampona l'area con tintura di iodio, acqua ossigenata o alcol per uccidere i batteri rimasti. Usa un batuffolo di cotone per pulire la vescica.
-
3Drena la bolla. Lo scopo è di eliminare il liquido presente all'interno della vescica senza introdurre batteri o creare una ferita aperta. Puoi procedere usando un ago da cucito sterilizzato.[4]
- Lava l'ago con acqua e sapone; quindi puliscilo con alcol per uccidere i batteri che potrebbero essere presenti. Per eliminarli è sufficiente versare dell'alcol denaturato su un cotton fioc e strofinare l'ago. L'alcol evapora rapidamente.
- Lentamente e con cautela usa l'ago per praticare un piccolo foro sul bordo della bolla. Fai in modo di forare lo strato di pelle che si trova sopra il liquido, così quest'ultimo scorrerà all'esterno.
- Non togliere lo strato di pelle dalla superficie della bolla, ma lascialo in posizione in modo che possa coprire e proteggere la cute irritata che si trova subito sotto.
-
4Pulisci e copri la vescica. Dopo aver drenato il fluido, la bolla è aperta e quindi esposta ai batteri e alla sporcizia che potrebbero entrare nel corpo. Per ridurre al minimo il rischio che ciò possa avvenire:[5]
- Lava via il liquido dalla ferita. Metti la mano sotto l'acqua corrente calda e lavala delicatamente con del sapone.
- Spalma con cautela della vaselina o una pomata antibiotica sulla bolla che hai drenato. Puoi trovare entrambi i prodotti in farmacia e non è richiesta prescrizione medica.
- Metti un cerotto pulito. Presta attenzione in modo che la parte adesiva non aderisca alla bolla; devi evitare che la pelle sopra la vescica possa strapparsi quando toglierai il cerotto.
- Scegli il tipo di cerotti che hanno un quadrato di garza con adesivo sui quattro lati, piuttosto di quelli con adesivo su due soli lati. Ciò protegge meglio la ferita, in quanto saranno sigillati tutti e quattro i lati della fasciatura.
-
5Metti un cerotto nuovo ogni giorno. Togli delicatamente quello precedente, riapplica la pomata e copri di nuovo la vescica con una medicazione pulita. Entro alcuni giorni la pelle sottostante dovrebbe guarire; a quel punto potrai rimuovere il lembo di pelle morta e forata che copre la superficie della ferita. Puoi tagliarlo usando con molta cautela un paio di forbici sterilizzate nell'alcol denaturato. Ogni volta che cambi il cerotto devi anche prestare attenzione ai segni di infezioni. Vai dal medico se noti i seguenti segnali preoccupanti:[6] [7]
- Aumento dell'arrossamento, gonfiore, calore o dolore con il passare del tempo;
- Pus che trasuda dalla vescica (non il liquido che esce dalla bolla quando la fai scoppiare).
-
6Applica un impacco freddo su una bolla piena di sangue. Se la vescica contiene sangue e ti fa male, non devi schiacciarla. Devi aspettare che guarisca naturalmente per evitare il rischio di infezioni. Puoi però alleviare il disagio applicando del ghiaccio:[8]
- Avvolgi un impacco freddo in un panno sottile e appoggialo sulla vescica per circa 20 minuti.
- Se non hai un impacco di ghiaccio a portata di mano, puoi avvolgere in un asciugamano un sacchetto di piselli o di mais congelati e usare quello.
-
7Recati dal medico se la vescica peggiora. A volte questo tipo di bolle può essere la conseguenza di reazioni allergiche o infezioni. Se temi che la tua possa essere causata da uno qualunque dei fattori descritti di seguito, vai dal medico per un controllo:[9] [10]
- Un'ustione, compresa anche una scottatura solare.
- Una reazione allergica ai farmaci.
- Una dermatite atopica, chiamata anche eczema.
- Un'infezione, come la varicella, l'herpes zoster, l'herpes e l'impetigine.
Pubblicità
Prevenire le Vesciche
-
1
-
2Applica una fasciatura a ciambella sull'area quando inizia a formarsi la vescica. Questa è una valida soluzione per evitare di mettere pressione su una zona già irritata. Se vuoi proteggerla ancora di più, puoi mettere anche i guanti.[13]
- Metti un cerotto salvapelle o un altro tipo di imbottitura morbida che puoi acquistare in farmacia.
- Piega a metà il cerotto che hai deciso di usare.
- Taglia un semicerchio lungo la piega. Il taglio dovrebbe avere il diametro della zona che vuoi proteggere.
- Riapri il salvapelle. Al centro dovrebbe avere un piccolo foro rotondo della stessa dimensione della zona in cui si sta per formare la vescica.
- Fissa il tessuto morbido sulla mano facendo in modo che la cute sensibile si trovi esattamente nel centro del foro. L'imbottitura circostante evita che si possa applicare pressione alla pelle e impedisce la formazione della vescica.
-
3Rinforza le mani lentamente. Se svolgi un'attività sportiva che sottopone le mani a molto attrito, dovresti aumentare l'impegno in maniera graduale, in modo da permettere alla pelle di formare i calli. Queste sono zone di cute ispessita e dura che proteggono la pelle sottostante più delicata. Se ti accorgi che sta per formarsi una vescica, interrompi l'attività e dai alle mani il tempo di recuperare. Quando la pelle non sarà più dolente, potrai riprendere a svolgere le tue normali mansioni. Gli sport che possono causare facilmente delle vesciche sono:
- Canottaggio.
- Ginnastica.
- Sollevamento pesi.
- Equitazione.
- Arrampicata.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-blisters/basics/art-20056691
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Blisters/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-blisters/basics/art-20056691
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-blisters/basics/art-20056691
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-blisters/basics/art-20056691
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-cuts/basics/art-20056711
- ↑ http://www.mayoclinic.org/health-tip/art-20049270
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Blisters/Pages/Treatment.aspx
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003939.htm