Questo articolo è stato co-redatto da Grant Lubbock. Grant Lubbock è un Tatuatore Contitolare di Red Baron Ink, uno studio di tatuaggi con sede a New York. Grant ha oltre 10 anni di esperienza nel settore ed è specializzato in tatuaggi neo-traditional, nero/grigio e a colori. L'obiettivo principale di Red Baron Ink è che ogni tatuaggio realizzato nello studio sia un'opera personalizzata unica nel suo genere che si mantenga in ottime condizioni per tutta la vita.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 50 723 volte
Se hai appena fatto un tatuaggio o ne hai uno da diverso tempo, l'idea che si infetti potrebbe essere una preoccupazione notevole. Se pensi che qualcosa non vada per il verso giusto, cerca innanzitutto di capire se si tratta di una normale reazione del corpo. Se così non dovesse essere, cura l'infiammazione mantenendo pulito il tatuaggio e riducendo il gonfiore. Se presenta segni di infezione o se l'infiammazione o altri sintomi non migliorano nel giro di due settimane, consulta il medico per ricevere un trattamento adeguato alle condizioni della lesione.
Passaggi
Trattare una Lieve Infiammazione
-
1Applica un impacco freddo per alleviare l'infiammazione. Non mettere il ghiaccio direttamente sulla pelle. Piuttosto, avvolgilo in un asciugamano sottile prima di posizionarlo sulla zona interessata.[1]
- Applicalo per 10 minuti
- Toglilo per 5 minuti per far riposare il braccio
- Ripeti l'operazione 2-3 volte al giorno in base alle tue esigenze
-
2
-
3Usa la vaselina e una benda antiaderente per proteggere il tatuaggio. Applica uno strato sottile di vaselina. Copri il tatuaggio con una benda antiaderente per proteggerlo da sporcizia, polvere e luce solare. Cambia la fasciatura quotidianamente, applicando altra vaselina e sostituendo la benda.[4]
- Se la benda dovesse attaccarsi quando cerchi di rimuoverla, bagnala con l'acqua tiepida prima di riprovare.
-
4Tratta la pelle con l'aloe vera in caso di lieve irritazione. L'aloe vera contiene sostanze in grado di alleviare il dolore e favorire la riparazione della pelle. Non coprire la zona trattata finché l'aloe vera non si asciuga e, se necessario, riapplicala.[5]
-
5Lascia respirare il tatuaggio quando puoi. Anche se è importante proteggerlo da sporco, polvere e luce solare, è altrettanto importante farlo respirare. Quando sei all'ombra, esponilo all'aria per promuovere un processo di guarigione spontanea. Quindi, togli la benda quando sei a casa.[6]
-
6Consulta il medico dopo due settimane o se i sintomi peggiorano. Se questi metodi non ti aiutano ad alleviare l'infiammazione o se i sintomi peggiorano all'inizio del trattamento, rivolgiti al medico curante o al dermatologo. Potrebbe prescriverti una biopsia cutanea o un'analisi del sangue per stabilire la terapia più giusta da seguire e curare l'infezione che ha colpito il tatuaggio.[7]
- Potrebbe prescriverti un antibiotico o un altro farmaco che richiedono prescrizione medica.
-
7Tratta le reazioni allergiche con una crema steroidea. A differenza delle infezioni, le reazioni allergiche sono causate dall'inchiostro, più comunemente da quello rosso. Se presenti un'eruzione cutanea dall'aspetto irregolare, arrossata e accompagnata da prurito, si tratta probabilmente di una reazione allergica. Non scomparirà con i normali trattamenti contro le infezioni, ma dovrai utilizzare una crema steroidea finché non sarà sparita.[8]
- Adopera una pomata ad azione lieve o più potente in base alla gravità dei sintomi.[9]
- Se non sai quale tipo di crema steroidea scegliere, chiedi consiglio al dermatologo.
Pubblicità
Individuare i Sintomi di un'Infezione
-
1Recati immediatamente dal medico se vedi strisce rosse. Indicano che è in corso un'infezione e che potrebbe diffondersi. Talvolta, possono essere sintomo di setticemia, una risposta immunitaria a un'infezione batterica. In questo caso si presenta sotto forma di strisce rosse che partono dal tatuaggio in ogni direzione. La setticemia può causare gravi complicazioni, quindi consulta immediatamente il medico.[10]
- Tieni conto che un rossore generale non è segno di setticemia.
-
2Considera che è normale se fuoriesce un po' di sangue e del liquido durante il processo di guarigione. Dopo aver fatto un tatuaggio, dovresti aspettarti una piccola perdita di sangue durante le prime 24 ore. Non dovrebbe inzuppare una garza intera, ma solo produrre qualche macchia. Inoltre, dovresti essere preparato all'idea che la porzione di pelle tatuata rilasci un po' di liquido chiaro, giallo o misto a sangue, suppergiù per una settimana.[11]
- Potresti anche notare che la pelle si solleva a una settimana dal tatuaggio, sfaldandosi in piccoli frammenti di inchiostro nero o colorato.
- Se la zona tatuata comincia a secernere pus, potrebbe indicare un'infezione. Rivolgiti al medico o al dermatologo per farla controllare.
-
3Nota se hai febbre, gonfiore, infiammazione o prurito. Il tatuaggio non dovrebbe causare dolore, sensibilità né prurito dopo una settimana. In caso contrario, potrebbe essere infetto.[12]Pubblicità
Prevenire l'Insorgere di un'Infezione
-
1Scegli un tatuatore affidabile. Prima di fare un tatuaggio, assicurati di rivolgerti a un professionista in possesso dell'idoneità igienico-sanitaria e abilitato a operare in un locale autorizzato. Inoltre, dovrebbe indossare i guanti e adoperare aghi e strumenti provenienti da confezioni sterili e sigillate.[13]
- Se il metodo di lavoro di un tatuatore non ti convince, trovane un altro!
-
2Mantieni la pelle coperta per 24 ore dopo il tatuaggio. In questo modo, la aiuterai a risanarsi durante il periodo più critico e la proteggerai da sporcizia, polvere e luce solare.[14]
-
3Indossa indumenti larghi che non si attacchino al tatuaggio durante la guarigione. Se i vestiti sfregano contro il tatuaggio, possono causare un'infezione. Se non puoi fare a meno di portare capi aderenti, copri la parte tatuata con la vaselina e una benda per sei settimane al massimo.[15]
-
4Evita di grattarti sulla zona tatuata finché non sarà completamente guarita. Rischi di rovinare il disegno e procurarti un'infezione.[16]
-
5Non esporre il tatuaggio al sole e all'acqua per 6-8 settimane. In caso contrario, aumenterai il rischio di infezioni e cicatrici. Quando fai la doccia, coprilo con la pellicola trasparente per evitare che si bagni.[17]
- Asciugalo tamponando invece di strofinare. L'attrito può provocare irritazioni o persino lacerare la pelle.[18]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/tattoo-problems-home-treatment#1
- ↑ https://www.drugs.com/benadryl.html
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/tattoo-problems-home-treatment#1
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/tattoo-problems-home-treatment#1
- ↑ http://www.umm.edu/health/medical/altmed/herb/aloe
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/tattoo-problems-home-treatment#1
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tattoos-what-you-need-know#1
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tattoos-what-you-need-know#1
- ↑ https://nationaleczema.org/eczema/treatment/topicals/
- ↑ http://www.medicinenet.com/red_streaks_on_the_skin/symptoms.htm
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tc/tattoo-problems-home-treatment#1
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/tattoos-what-you-need-know#1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/tattoos-and-piercings/art-20045067?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/tattoos-and-piercings/art-20045067?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/tattoos-and-piercings/art-20045067?pg=2
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/tattoos-and-piercings/art-20045067?pg=2
- ↑ http://www.cnn.com/2017/06/02/health/tattoo-infected-sepsis-death-vibrio-study/index.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/tattoos-and-piercings/art-20045067?pg=2