Le eruzioni cutanee possono manifestarsi per una vasta serie di motivi. Sebbene nella maggior parte dei casi non siano gravi, è importante imparare a curare quelle più comuni per mantenere te stesso e la tua famiglia in salute. Informati su come diagnosticare le eruzioni cutanee più frequenti e curarle in casa.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Diagnosticare le Eruzioni Cutanee

  1. 1
    Esamina la diffusione e la posizione dell'eruzione. Certi sfoghi possono cominciare a manifestarsi per una serie di motivi, ma nella maggior parte dei casi si curano facilmente. Il trattamento di una particolare un eruzione cutanea dipende dalla causa. Dapprima dai uno sguardo al modo in cui si distribuisce.[1] Dove è localizzata? Quando è apparsa?
    • Se si trova in punti diversi del corpo o si è estesa dappertutto, è più probabile che si tratti di un'allergia a qualcosa che hai ingerito, come un farmaco o un alimento.
    • Se si trova solo sotto i vestiti, potrebbe essere una reazione allergica al tessuto da cui sono composti gli indumenti che indossi o al caldo. Di solito, se si presenta sotto forma di brufoli sparsi, la causa è ambientale.
    • Se è accompagnata da altri sintomi, come febbre, nausea, brividi o dolore, fatti visitare da un medico. È probabile che all'origine del rash cutaneo vi sia un'infezione e che questo sfogo indichi un'allergia alimentare che deve essere curata con l'assunzione di farmaci.[2]
  2. 2
    Osserva l'eruzione cutanea. Il colore e la consistenza possono rivelarti qualcosa in più sulla possibile causa e in questo modo sarai in grado di individuare il trattamento più efficace. Cerca di non toccare lo sfogo, mentre lo guardi, evitando di grattarlo o punzecchiarlo. Sciacqualo con acqua tiepida e sapone neutro, dopodiché asciugalo accuratamente.[3]
    • Se la pelle è arrossata, prude e diventa bianca quando la premi, potrebbe trattarsi di una reazione allergica o una dermatite da contatto causata da qualche irritazione locale.
    • Se ha un aspetto strano, è squamosa o maleodorante, è probabile che sia un'infezione fungina.
    • Se lo sfogo si sviluppa in maniera uniforme a partire da una singola protuberanza rossa, probabilmente si tratta della puntura di un insetto.
    • Se l'eruzione cutanea è gonfia, ha un colore giallastro con una base rossa ed è molto dolorosa al tatto, allora è infetta e andrebbe sottoposta all'attenzione di un medico.
  3. 3
    Prova a stabilirne la causa. Tutte le eruzioni cutanee sono causate da qualcosa. Per trattarle in modo efficace, è necessario provare a determinarne l'eziologia. Pertanto, poniti le seguenti domande per cercare di circoscrivere le cause:
    • Sei entrato a contatto con tessuti, prodotti chimici o animali che potrebbero aver provocato un rash cutaneo? L'eruzione è localizzata in una zona del corpo in cui la sudorazione è particolarmente importante? Se nel corso della giornata sembra peggiorare a contatto con i vestiti o quando sudi, è probabile che sia causata da alcuni elementi irritanti presenti nell'ambiente circostante, come un tessuto o un prodotto. Recentemente hai cambiato sapone, ammorbidente oppure hai utilizzato un nuovo prodotto per l'igiene personale? Questa potrebbe essere la causa.
    • Ultimamente hai mangiato qualcosa di insolito che potrebbe aver provocato una reazione allergica? Hai usato un nuovo cosmetico, una nuova crema o una nuova medicina? Anche alcuni farmaci, che siano da banco o soggetti a prescrizione medica, possono causare eruzioni cutanee. Se il problema è accompagnato da altri sintomi, come gonfiore, difficoltà a respirare o nausea, potrebbe essere il sintomo di una reazione allergica che va curata immediatamente.[4]
    • Sembra che l'eruzione scompaia e ricompaia senza una spiegazione o alcun segnale di preavviso? Alcune eruzioni cutanee possono essere prodotte da malattie autoimmuni di natura genetica. Anche se possono essere trattate con i farmaci da banco, è necessario consultare un medico per sapere come agire sulla causa.
  4. 4
    Consulta il medico. Recati presso lo studio del tuo medico curante per sottoporre alla sua attenzione la manifestazione di eruzioni cutanee insolite o esantemi che non guariscono rapidamente. Spesso, sono difficili da diagnosticare e molto simili tra loro, per tali motivi è complicato curarli in casa. Se un'eruzione cutanea, trattata localmente, non guarisce nel giro di due settimane, è necessario consultare il medico.
    • Le eruzioni cutanee possono essere causate da vari disturbi autoimmuni e dal semplice stress. Se sono estremamente dolorose o non guariscono pressappoco nell'arco di una settimana durante la quale sono stati assunti farmaci da banco, devono essere sottoposte all'attenzione del medico.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattare le Eruzioni Cutanee

  1. 1
    Scegli un trattamento appropriato alla causa. Due sono i principali tipi di approccio terapeutico che devono essere utilizzati in base alla causa che sta all'origine dell'irritazione. Come sempre, consulta un medico se non sei sicuro, in modo da seguire un metodo di cura più appropriato.
    • Le reazioni allergiche sono la causa più comune delle eruzioni cutanee e vanno trattate con l'assunzione di antistaminici o trattamenti con corticosteroidi, per uso topico o orale. Cerca un prodotto per uso locale che contenga difenidramina. Per il trattamento delle allergie è possibile ricorrere ai corticosteroidi che presentano una concentrazione di idrocortisone dall'1,5% all'1% due volte al giorno, per un massimo di due settimane.[6]
    • Il piede d'atleta e altre infezioni fungine vanno curate con farmaci antimicotici. Per risolvere definitivamente questo genere di problemi, è possibile usare prodotti farmacologici che contengono miconazolo o clotrimazolo tutti i giorni, fino a 3 mesi.
  2. 2
    Applica un sottile strato di un altro farmaco per uso topico. Esistono in commercio molte medicine da banco, come creme, pomate e lozioni, prodotte appositamente per curare le eruzioni cutanee.
    • Le pomate sono più grasse e richiedono più tempo perché vengano assorbite. Sono utilizzate soprattutto quando la pelle è molto secca.
    • Le creme vengono assorbite più velocemente, ma sono ugualmente idratanti. Dovrebbero essere usate sulle zone più delicate, laddove la pelle è sottile, ad esempio nei punti in cui si piega, nell'inguine e sul viso.
    • Le lozioni sono meno idratanti e si assorbono più rapidamente degli altri prodotti. Spesso le persone preferiscono usarle sul viso perché sono meno grasse.
  3. 3
    Assicurati che la zona interessata non sia esposta al rischio di irritazione. Se sospetti di essere allergico a un profumo, una polvere per il corpo, un sapone, un gel doccia o un altro prodotto, prova a scegliere un marchio anallergico. Se l'irritazione dipende dal contatto con qualche tessuto o indumento attillato, prova a cambiare i vestiti più spesso e mantieni la pelle asciutta.
    • Se un bambino soffre di dermatite da pannolino, consentigli di stare senza per un po'. Cambialo spesso e applica una crema per le eruzioni cutanee. Formerà uno strato impermeabile tra la pelle e il pannolino.
  4. 4
    Lava regolarmente la zona interessata con sapone neutro e acqua calda. È importante mantenere pulita e asciutta l'area colpita dallo sfogo. Utilizza un sapone neutro e delicato con un po' d'acqua calda per pulire l'eruzione. Non immergerla, ma lava delicatamente la zona e lasciala asciugare rapidamente.
    • Mantieni la pelle asciutta. Se la pelle è troppo sensibile per essere strofinata con l'asciugamano, tamponala delicatamente e lasciala asciugare all'aria. Nella maggior parte dei casi, se si ha la pazienza di seguire una routine di cura e pulizia, le eruzioni cutanee non sono pericolose e guariscono velocemente.
    • Indossa vestiti larghi per assicurarti che lo sfogo non procuri nuove irritazioni.
  5. 5
    Non grattarti. Naturalmente questi sfoghi provocano prurito, ma cerca di non grattarli, altrimenti potrebbero insorgere infezioni secondarie in luogo di una semplice eruzione cutanea. Se è necessario, utilizza solo i polpastrelli delle dita, ma ricorda che di solito grattarsi aumenta il prurito. Per stare meglio, ti conviene distrarti.
    • È importante indossare indumenti larghi composti da fibre naturali e assicurarsi che la pelle riesca a traspirare. Non coprire le eruzioni cutanee, a meno che non ti venga indicato da un medico.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ricorrere a Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Usa un impacco freddo per controllare il dolore. Se il rash cutaneo procura forte prurito e bruciore, potrebbe essere molto utile adoperare un asciugamano fresco per tenere sotto controllo il disagio. Basta prendere un panno pulito o un tovagliolo di carta e immergerlo nell'acqua molto fredda. Appoggialo sulla zona irritata per dare refrigerio alla pelle. Lascia asciugare per bene la zona prima di ripetere il trattamento.
    • Se usi il ghiaccio, non lasciarlo per più di 10-15 minuti. Se l'applicazione dura troppo e la pelle diventa insensibile al bruciore o all'irritazione, c'è il rischio che si formino dei geloni. Perciò, fai molta attenzione quando utilizzi il ghiaccio.[7]
  2. 2
    Applica l'olio d'oliva sull'eruzione cutanea. L'olio extravergine di oliva agisce come una crema idratante, in quanto contribuisce ad alleviare la secchezza o il prurito della pelle. È ricco di antiossidanti e vitamina E, di conseguenza costituisce un rimedio eccellente e naturale contro il prurito.
    • La curcuma in polvere ha proprietà antinfiammatorie e talvolta viene aggiunta all'olio d'oliva per essere usata come trattamento cutaneo.
    • L'olio di cocco, l'olio di ricino e l'olio di fegato di merluzzo vengono comunemente utilizzati come trattamenti per la pelle.
  3. 3
    Applica il bicarbonato di sodio. Alcune persone adorano usare il bicarbonato di sodio mescolato con un po' di olio, come quello di cocco o di oliva, per creare un balsamo contro il prurito. Il bicarbonato di sodio aiuta a seccare la pelle, contribuendo talvolta ad alleviare il bruciore e il prurito associato alle eruzioni cutanee.
    • Se provi questo metodo, risciacqua la zona dell'eruzione dopo pochi minuti e mantienila pulita e asciutta. A volte la pelle secca è una delle condizioni ideali per numerosi problemi esantematici, come gli eczemi, e quindi lasciando il bicarbonato di sodio per troppo tempo, corri il rischio di peggiorare la situazione.
  4. 4
    Applica l'avena. I bagni e gli impacchi d'avena sono rimedi comunemente impiegati per combattere le eruzioni cutanee dovute al caldo, al contatto con piante velenose, alla varicella e ad altre tipologie di esantemi in forma lieve. In questi casi, l'avena fornisce sollievo alla pelle e aiuta a tenere a bada il prurito associato all’eruzione. Per preparare un rimedio a base di avena:
    • Frantuma finemente i fiocchi d'avena in un macinino da caffè o un robot da cucina, dopodiché versa una tazza della polvere ottenuta nell’acqua della vasca da bagno. Agitala un po' in modo che si mescoli e lasciala per 15-20 minuti.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 291 volte
Pubblicità