Se ti sei mai imbattuto in una vespa o un calabrone, è probabile che non sia stato un bel momento. Gli effetti della puntura persistono per diversi fastidiosi giorni, ma possono essere alleviati con le cure corrette. Continua a leggere per sapere quali sono.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Trattare la Puntura

  1. 1
    Tieniti a debita distanza. A differenza delle api, vespe e calabroni non muoiono dopo aver punto e non lasciano il pungiglione sotto la tua pelle. Possono comunque pungere più volte. Prima di trattare la puntura, assicurati di non averne più intorno.
  2. 2
    Solleva la parte interessata e rimuovi gli abiti stretti. Se il pungiglione si trova su gambe, braccia, mani o piedi, rimuovi immediatamente abiti stretti, scarpe o gioielli. Sarebbe più difficile rimuovere questi articoli dopo, quando la zona si gonfierà.
    • Sollevare la gamba o il braccio aiuta a ridurre il gonfiore, quindi anche il fastidio. Se la puntura è sulla gamba, sdraiati il più presto possibile.
  3. 3
    Metti del ghiaccio sulla parte interessata. La migliore cosa che puoi fare è mettere del ghiaccio sulla puntura. Non perdere tempo con rimedi farmaceutici, o i rimedi della nonna, ma avvolgi semplicemente del ghiaccio in un panno qualunque e lascialo sulla zona per 10 minuti. Rimuovilo quando la pelle diventa troppo fredda (te ne accorgerai da solo) e ripeti l'applicazione dopo brevi intervalli. Il dolore e il prurito si placheranno immediatamente.
    • Usa un impacco di ghiaccio, avvolgi dei cubetti di ghiaccio in un asciugamano o qualunque cosa tu abbia nel congelatore. È consigliabile avvolgere il ghiaccio in un panno per per evitare il contatto diretto con la pelle.
  4. 4
    Applica un po' di aceto sulla puntura. Bagna un batuffolo di cotone o un tovagliolo di carta nell'aceto e strofinalo sulla puntura. Le punture di vespe e calabroni sono alcaline e, di conseguenza, possono essere neutralizzate da una sostanza acida come l'aceto. Potrebbe essere necessario ripetere questa operazione a distanza di qualche minuto dal momento che l'aceto si asciuga velocemente.
    • Potresti inzuppare una benda nell'aceto e metterla sull'area affetta. Cambiala a distanza di qualche ora o quando è necessario. Questo ti permetterà di avere sempre l'aceto sulla ferita.
  5. 5
    Prendi un antistaminico (Cetrizina) o del paracetamolo (Tachipirina). Queste medicine aiutano ad alleviare la sensazione di prurito, il bruciore (antistaminico) e il dolore (paracetamolo). I sintomi generalmente svaniscono nel giro di 2-5 giorni; continua ad applicare il ghiaccio e assumi i medicinali se necessario.[1]
    • L'assunzione di aspirina è sconsigliata ai ragazzi sotto i 18 anni.[2]
  6. 6
    Mantieni la puntura pulita per prevenire infezioni. Accertati di pulire regolarmente la ferita con acqua e sapone. Una puntura non è motivo di preoccupazione se non diventa infetta (o se non sei allergico); mantenere la zona pulita diminuisce drasticamente le possibilità che si trasformi in una problema più grave.
  7. 7
    Se la persona punta ha una reazione allergica, chiama immediatamente l'ambulanza (118). Lo shock anafilattico è molto grave. Se la vittima mostra uno dei seguenti sintomi, cerca tempestivamente l'intervento di un medico:[2]
    • Difficoltà respiratorie
    • Oppressione alla gola
    • Difficoltà a parlare
    • Nausea o vomito
    • Battito cardiaco accelerato o palpitazioni
    • Se la pelle prude, formicola, si gonfia o diventa molto rossa
    • Ansia o capogiri
    • Perdita di coscienza
      • Se si tratta di shock anafilattico e hai a disposizione una EpiPen (Epinefrina), iniettala subito; prima lo fai, meglio è.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Rimedi Alternativi

  1. 1
    Usa il dentifricio. Un altro rimedio miracoloso, secondo solo al ghiaccio, è il dentifricio. La sua consistenza e il suo effetto ingannano il cervello facendogli credere che la zona sia grattata; quindi anche dal punto di vista psicologico dona sollievo.[3] Picchietta una piccola quantità di dentifricio sulla puntura, aspetta qualche minuto e i sintomi diminuiranno.
    • Dopo circa 5 ore - o quando il sollievo svanisce - dovrai applicarlo di nuovo. Tutti abbiamo il dentifricio in casa, e questo rimedio può essere più semplice rispetto all'impacco di ghiaccio.
  2. 2
    Se devi improvvisare, spalma del miele sulla puntura. Anche se non si tratta del miglior rimedio casalingo, aiuta a ridurre i sintomi e a farti sentire meglio, sebbene solo temporaneamente (all'incirca per un'ora); il tempo necessario per procurare una cura migliore.
    • Altri rimedi, come l'applicazione di una bustina del tè o tabacco, non sono molto efficaci.[3]
  3. 3
    Prendi in considerazione l'uso di farmaci, ma non esserne dipendente. In commercio ci sono molti prodotti per il trattamento di punture, ma nessuno di questi è efficace tanto quanto il ghiaccio. Se sei curioso, ecco alcuni dettagli:[3]
    • After Bite Stick è un tubetto ideale per campeggi o gite all'aperto, ma non è particolarmente efficace.
    • Il Caladryl può aiutare, ma anche altre creme vanno bene. Il sollievo è però solo temporaneo. Creme a base di idrocortisone sono l'ideale, ma il Caladryl è la migliore.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il soggetto soffre di circolazione sanguigna lenta, lascia il ghiaccio sulla puntura per intervalli più brevi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se si manifestano altre reazioni (difficoltà respiratorie, gonfiore estremo, ecc.) vai al pronto soccorso o chiama un'ambulanza immediatamente; alcuni di questi episodi possono mettere in pericolo la vita, soprattutto in soggetti allergici alle punture di vespe o calabroni.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un oggetto spuntato e piatto per rimuovere il pungiglione
  • Impacco di ghiaccio o del ghiaccio avvolto in un panno
  • Per i rimedi alternativi: bicarbonato di sodio, aceto, polvere per ammorbidire la carne, dentifricio o miele.
  • Creme anti-prurito (facoltative)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 43 906 volte
Pubblicità