X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 23 895 volte
Il tasso medio di variazione è una funzione che rappresenta il tasso medio con cui qualcosa cambia rispetto a un'altra cosa che sta cambiando. Viene indicato con A(x). Devi calcolare un tasso medio di variazione?
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Parte 1: Comprendere il tasso medio di variazione
-
1Nota che il tasso medio di variazione è una funzione. Una funzione è un insieme di operazioni matematiche eseguite su una o più entrate (anche definiti variabili) per produrre una o più uscite. In altre parole, una funzione rappresenta una relazione tra una serie di entrate e una serie di uscite. Ciascuna entrata è correlata esattamente a un’uscita.
-
2Impara cosa sono le variabili. In matematica, una variabile è un simbolo che rappresenta un numero che non è specificato o non è noto. Di solito è rappresentata da una lettera come x o y.
-
3Impara cosa è la pendenza. La pendenza di una linea è un numero che indica l'inclinazione e la direzione di una linea retta. Magari hai già familiarità con il calcolo della pendenza di una linea; però potresti non sapere che la pendenza di una linea è in realtà un tasso medio di variazione, il tasso medio di variazione di una linea.
-
4Riconosci le rette secanti. Le rette secanti sono importanti nel determinare un tasso medio di variazione. Una linea secante è una retta che interseca due o più ponti di una curva. Quando trovi il tasso medio di variazione di una funzione, quello che fai in realtà è calcolare la pendenza di una retta secante tra quei punti d'intersezione.
- Le rette secanti a volte sono indicate semplicemente come "secanti".
-
5Impara l'equazione base. Una volta trovato il valore di h, com’è spiegato qui di seguito, puoi usare quest'equazione base per calcolare il tasso medio di variazione.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Parte 2: Calcolare il tasso medio di variazione
-
1Trova f(x + h). Per iniziare il calcolo del tasso medio di variazione, trova come prima cosa f(x + h) nell'equazione base. Sostituisci la x nella funzione con (x + h) e calcola f(x + h). Il risultato è un'espressione matematica che puoi usare nei passaggi successivi per il calcolo del tasso di variazione generale. Per spiegare meglio, usiamo come esempio, la funzione f(x) = x2. Supponiamo di dover calcolare il tasso medio di variazione tra 2 e 5.
- Nell'esempio sopra, devi calcolare f(x + h) usando l'equazione f(x + h) = (x+h)2 = x2 +2xh+h2.
-
2Calcola il tasso generale di variazione. Usando l'equazione base del tasso medio di variazione e il risultato per f(x + h), trova il tasso generale di variazione.
- Nell’esempio sopra, i tuoi calcoli saranno i seguenti:
-
3Trova h. Calcola h sottraendo i valori della fine e inizio dell'intervallo per cui stai calcolando il tasso medio di variazione. In altre parole, se l'intervallo è dato nella forma di (x1, x2), dovrai calcolare h con l'equazione h = x2 – x1.
- Nell'esempio sopra, ricordati che stai cercando di calcolare il tasso medio di variazione tra 2 e 5. I tuoi calcoli quindi saranno:
h=x2−x1 =5−2=3
- Nell'esempio sopra, ricordati che stai cercando di calcolare il tasso medio di variazione tra 2 e 5. I tuoi calcoli quindi saranno:
-
4Risolvi secondo il tasso medio di variazione. Usando i risultati dei passaggi precedenti, calcola il tasso medio di variazione. Al posto della x nell'equazione base, usa il valore di x1.
- Ecco i calcoli per l'esempio sopra:
A(x) = 2x + h = 2 × 2 + 3 = 7
- Ecco i calcoli per l'esempio sopra:
-
5Prendi nota del risultato. La soluzione della nuova equazione è il tasso medio di variazione. In questo esempio, il risultato è 7.Pubblicità
Consigli
- Le equazioni per il tasso medio di variazione possono sembrare strane e complicate, ma sono utili per il calcolo di molte cose comuni, come chilometri al litro, costo per chilowatt e chilometri all'ora.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità