Per trovare il volume di un oggetto regolare, come un cubo o una sfera, si usa in genere un'equazione; per quelli dalle forme irregolari, come una vite o un sasso, è necessario invece un approccio più creativo. Per fortuna, c'è un metodo molto semplice che ti permette di trovare il volume osservando il livello dell'acqua in un cilindro graduato.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Misurare il Livello Iniziale

  1. 1
    Versa l'acqua in un cilindro graduato. Scegline uno che possa accogliere facilmente l'oggetto in questione e inclinalo mentre aggiungi il liquido, per minimizzare il numero di bolle; versane in quantità sufficiente a raggiungere la tacca a metà della scala graduata.[1]
  2. 2
    Osserva il livello del menisco. Puoi notare che la colonna d'acqua è leggermente più alta vicino alle pareti del contenitore e più bassa al centro. Questa concavità è nota come "menisco" ed è il punto di riferimento per misurare il livello dell'acqua. Controlla che il cilindro si trovi su una superficie piana e livellata e che non ci siano bolle nell'acqua; osserva attentamente a quale tacca corrisponde il menisco.[2]
  3. 3
    Annota il valore. È importante conoscere il livello esatto iniziale; riportalo in un quaderno di laboratorio o in una tabella. Il valore deve essere espresso in millilitri (ml).[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Misurare il livello Finale

  1. 1
    Immergi l'oggetto. Inseriscilo lentamente nell'acqua finché non si trova completamente sommerso; se non c'è abbastanza acqua perché questo avvenga, devi ricominciare da capo riempiendo di più il cilindro graduato.[4]
  2. 2
    Rileva la nuova misurazione. Lascia l'oggetto nel contenitore e aspetta che l'acqua si stabilizzi. Assicurati che il cilindro si trovi su una superficie piana e osserva nuovamente il livello del liquido (facendo sempre riferimento al menisco); la colonna d'acqua dovrebbe essere più alta.[5]
  3. 3
    Annota il dato misurato. Il livello finale è importante quanto il primo per eseguire i dovuti calcoli e deve essere anch'esso molto preciso; riportalo nella tabella o nel quaderno esprimendo il valore in millilitri (ml).[6]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Calcolare il Volume dell'Oggetto

  1. 1
    Comprendi i valori. Alcune persone saltano alla conclusione che la lettura finale corrisponda al volume dell'oggetto, ma si tratta di un errore. Questo dato rappresenta la somma fra il volume dell'acqua e quello del corpo immerso. Devi calcolare la differenza fra il livello finale e quello iniziale per ottenere l'informazione che desideri.[7]
  2. 2
    Risolvi la differenza. Devi impostare la seguente equazione: Vtotale - Vacqua = Voggetto. Vtotale è la misurazione finale, Vacqua è quella iniziale e Voggetto è il dato desiderato.[8]
  3. 3
    Analizza la soluzione. Assicurati che il risultato abbia senso; ovviamente, puoi verificare le operazioni con una calcolatrice. Alcuni chiari indizi che ti fanno capire che hai commesso un errore sono un volume con segno negativo (non è fisicamente possibile) o un volume maggiore della capienza del cilindro (non puoi misurare un corpo con un volume pari a 30 ml in un contenitore con una capacità di 25 ml). Se la soluzione sembra sbagliata, dovresti per prima cosa controllare i passaggi matematici, per accertarti di non aver commesso errori; se sono corretti, devi ripetere l'esperimento e rilevare nuove misurazioni.[9]
    • Se hai trovato un volume negativo, è probabile che tu abbia scambiato il sottraendo con il minuendo e non c'è bisogno di ripetere l'esperimento.
    • Se hai ottenuto un valore troppo grande per essere realistico, puoi aver commesso un errore aritmetico o rilevato delle misure poco precise; in questo secondo caso, ripeti l'esperimento.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di misurare il menisco in maniera accurata.
  • Misura il volume di diversi oggetti e confronta i risultati.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cilindro graduato
  • Acqua
  • Oggetti

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 22 653 volte
Categorie: Fisica
Pubblicità