Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 15 597 volte
Un rettangolo è un quadrilatero piano con quattro angoli retti e i cui i lati paralleli sono uguali fra loro;[1] se un rettangolo ha tutti e quattro i lati uguali, si parla di quadrato. Il perimetro di un oggetto geometrico è la somma delle lunghezze di tutti i lati.[2] L'area è invece il prodotto della lunghezza per la larghezza della figura.[3]
Passaggi
Calcolare l'Area
-
1Accertati che la figura geometrica sia davvero un rettangolo. L'immagine sopra riportata mostra un rettangolo i cui i lati orizzontali sono uguali fra loro, così come la coppia dei lati verticali. Il lato superiore è parallelo a quello inferiore e quelli verticali lo sono fra loro; inoltre, ogni lato orizzontale è ortogonale a ciascun lato verticale.[4]
- Se tutti i lati sono identici, sei di fronte a un quadrato; i quadrati rappresentano una classe di rettangoli.
- Se l'oggetto che stai osservando non soddisfa questi criteri, non è un rettangolo.
-
2Scrivi la formula dell'area di un rettangolo: A = b x h.[5] In questa equazione A indica l'area, b la lunghezza della base del rettangolo e h la sua altezza. L'unità di misura della superficie è elevata alla seconda potenza: centimetri quadrati, metri quadrati, millimetri quadrati e così via.
- Le unità di misura hanno un aspetto simile: m2, cm2, mm2.
-
3Identifica la base e l'altezza del rettangolo. La prima corrisponde alla lunghezza del lato orizzontale, mentre l'altezza è pari al lato verticale; misura entrambi i lati utilizzando un righello per determinarne la lunghezza.
- Nell'esempio considerato, la base misura 5 cm e l'altezza 2 cm.
-
4Sostituisci le variabili con i dati in tuo possesso per risolvere l'equazione. Usa le informazioni relative alla base e all'altezza e inseriscile nella formula per trovare l'area. Moltiplica la base per l'altezza.
- Per esempio, A = b x h = 5 x 2 = 10 cm2.
Pubblicità
Trovare il Perimetro
-
1Accertati che la figura geometrica sia davvero un rettangolo. L'immagine sopra riportata mostra un rettangolo i cui i lati orizzontali sono uguali fra loro, così come la coppia dei lati verticali. Il lato superiore è parallelo a quello inferiore e quelli verticali lo sono fra loro; inoltre, ogni lato orizzontale è ortogonale (forma un angolo di 90°) a ciascun lato verticale.
- Se tutti i lati sono identici, sei di fronte a un quadrato; i quadrati rappresentano una classe di rettangoli.
- Se l'oggetto che stai osservando non soddisfa questi requisiti, non è un rettangolo.
-
2Scrivi la formula del perimetro di un rettangolo: P = 2(b + h).[6] Nell'equazione P rappresenta il perimetro, b la lunghezza della base e h quella dell'altezza. La formula potrebbe presentarsi anche nel formato P = 2b + 2h; si tratta della medesima equazione scritta in maniera leggermente diversa.
- Le unità di misura del perimetro sono quelle della lunghezza: centimetri, metri, millimetri e così via.
-
3Identifica la base e l'altezza di un rettangolo. La prima corrisponde a uno dei lati orizzontali e la seconda a uno di quelli verticali; misura tali dimensioni con l'aiuto di un righello.
- Nell'esempio precedente abbiamo considerato un rettangolo con base pari a 5 cm e altezza pari a 2 cm.
-
4Sostituisci le variabili e risolvi l'equazione. Usando le informazioni che hai appena rilevato, risolvi l'equazione per trovare il perimetro; puoi procedere in due modi, in base al formato in cui è espressa l'equazione. Se stai utilizzando P = 2(b+h) , somma la base con l'altezza e moltiplica il risultato per 2; se hai optato per P = 2b + 2h, raddoppia la lunghezza della base, quella dell'altezza e somma i prodotti tra loro.
- Per esempio, P = 2(b + h) = 2(2 + 5) = 2(7) = 14 cm.
- Per esempio, P = 2b + 2h = (2 x 2) + (2 x 5) = 4 + 10 = 14 cm.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Foglio di carta
- Penna o matita
- Righello per misurare le lunghezze
Riferimenti
- ↑ http://www.mathopenref.com/rectangle.html
- ↑ http://www.mathopenref.com/rectangleperimeter.html
- ↑ http://www.mathopenref.com/rectanglearea.html
- ↑ http://www.mathopenref.com/rectangle.html
- ↑ http://www.mathgoodies.com/lessons/vol1/area_rectangle.html
- ↑ http://www.mathopenref.com/rectangleperimeter.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 15 597 volte