X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 999 volte
La forma estesa è un modo per riscrivere un numero scomponendolo in cifre separate, mostrando quale valore posizionale rappresenta ogni cifra. Scrivere i numeri in forma estesa è piuttosto semplice quando hai compreso di cosa si tratta.
Passaggi
-
1Osserva il numero scritto in forma standard. Leggi il numero e osserva quante cifre lo compongono.
-
Esempio: Scrivi 5827 in forma estesa.
- Leggi il numero mentalmente o a voce alta: cinquemilaottocentoventisette.
- Nota che questo numero è composto da quattro cifre. Come risultato, la forma estesa sarà costituita da quattro parti.
-
Esempio: Scrivi 5827 in forma estesa.
-
2Separa le cifre. Riscrivi il numero in modo che tutte le sue cifre siano separate dal segno +. Lascia un po' di spazio fra ogni cifra e il + che la segue. Dovrai scrivere altro.
-
Esempio: Il numero 5827 per ora diventa:
- 5 + 8 + 2 + 7
-
Esempio: Il numero 5827 per ora diventa:
-
3Identifica ogni valore posizionale. Ogni cifra del numero originario corrisponde a uno specifico valore posizionale. Iniziando dalla cifra più a destra, assegna a ogni cifra il nome del valore posizionale appropriato.
-
Esempio: Poiché questo numero è composto da quattro cifre, dovrai identificare quattro valori posizionali.
- La cifra più a destra è 7 e rappresenta le unità (1).
- La cifra successiva è 2 e rappresenta le decine (10).
- La terza cifra è 8 e rappresenta le centinaia (100).
- La quarta e ultima cifra è 5 e rappresenta le migliaia (1000).
-
Esempio: Poiché questo numero è composto da quattro cifre, dovrai identificare quattro valori posizionali.
-
4Moltiplica ogni cifra per il valore posizionale corretto. Moltiplica ogni singola cifra per il numero che rappresenta il valore posizionale che la cifra occupa nel numero originario.
- Esempio: [5 * 1000] + [8 * 100] + [2 * 10] + [7 * 1]
-
5Scrivi la risposta finale. Quando avrai moltiplicato tutte le cifre, otterrai la forma estesa del numero originario.
-
Esempio: La forma estesa di 5827 è:
- 5000 + 800 + 20 + 7
Pubblicità -
Esempio: La forma estesa di 5827 è:
Parte 2
Parte 2 di 5:
Trasformare la Forma Scritta nella Forma Estesa[3]
-
1Osserva il numero in forma scritta. Leggi il numero. Quando un numero è espresso in questa forma, dovresti riuscire a identificare il valore pieno di ogni singola cifra.
- Esempio: Scrivi in forma estesa: settemiladuecentoottantanove.
-
2Identifica tutti i valori posizionali. Scrivi ogni cifra separatamente, inserendo il valore posizionale corretto dopo di essa. Tale valore è semplicemente quello già indicato accanto al numero. Inserisci il segno + tra i vari valori.
- Nota che non troverai scritto esplicitamente “decine” e “unità”, ma dovrai capire che ci sono. Puoi indicare di averlo capito scrivendo il nome del valore posizionale fra parentesi, ma farlo non è strettamente necessario.
-
Esempio: Il numero settemiladuecentoottantanove diventa:
- sette mila + due cento + ottanta (decine) + nove (unità)
- O
- settemila + duecento + ottanta + nove
-
3Riscrivi in forma numerica ogni valore posizionale espresso in parola. Osserva ogni parte separatamente. Riscrivi ogni valore che leggi in cifre.
-
Esempio: Settemila + duecento + ottanta + nove:
- Settemila = 7000
- Duecento = 200
- Ottanta = 80
- Nove = 9
-
Esempio: Settemila + duecento + ottanta + nove:
-
4Scrivi la risposta finale. Ora hai tutti i dati necessari per riscrivere il numero in forma estesa.
-
Esempio: La forma estesa di settemiladuecentoottantanove è:
- 7000 + 200 + 80 + 9
Pubblicità -
Esempio: La forma estesa di settemiladuecentoottantanove è:
Parte 3
Parte 3 di 5:
Forma Estesa con Decimali[4]
-
1Osserva il numero in forma standard. Leggi il numero e conta da quante cifre è composto, prestando particolare attenzione alle cifre scritte dopo la virgola (alla sua destra).
- Esempio: Riscrivi 531,94 in forma estesa.
- Leggi il numero: cinquecentotrentuno virgola novantaquattro.
- Nota che ci sono tre cifre prima della virgola (o del punto decimale) e due cifre dopo la virgola. Quindi ci saranno cinque numeri a comporre la forma estesa.
-
2Separa le cifre. Riscrivi il numero separando tutte le cifre con il segno +. Per ora, scrivi anche la virgola.
- Nota che alla fine la virgola verrà eliminata, ma ti conviene mantenerla per ora, per evitare di fare confusione mentre risolvi il problema.
- Lascia un po' di spazio fra ogni cifra e il + che la segue. Dovrai scrivere altro.
-
Esempio: Il numero 531,94 per ora diventa:
- 5 + 3 + 1 + , + 9 + 4
-
3Identifica il nome di ogni valore posizionale. Assegna ad ogni cifra il nome del valore posizionale che corrisponde alla sua posizione nel numero originario.
- Quando ti occupi dei numeri posti prima della virgola (alla sua sinistra), parti da quello più vicino ad essa.
- Quando ti occupi dei numeri posti dopo la virgola (alla sua destra), parti da quello più vicino ad essa.
-
Esempio: Dovrai identificare tre valori posizionali a sinistra e due a destra della virgola.
- Per i valori a sinistra:
- Il numero più vicino alla virgola è 1, che corrisponde alle unità (1).
- Il numero successivo è 3, che corrisponde alle decine (10).
- Il terzo numero è 5, che corrisponde alle centinaia (100).
- Per i valori a destra:
- Il numero più vicino alla virgola è 9, che corrisponde ai decimi (10).
- il secondo numero è 4, che corrisponde ai centesimi (100).
-
4Moltiplica le cifre a sinistra della virgola per il valore posizionale. Tutte le cifre a sinistra della virgola devono essere moltiplicate per il valore posizionale corrispondente. Fallo ora.
- Esempio: [5 * 100] + [3 * 10] + [1 * 1] = 500 + 30 + 1
-
5Dividi le cifre a destra della virgola per il valore posizionale. Tutte le cifre a destra della virgola devono essere divise per il valore posizionale corrispondente. Fallo ora.
- Esempio: [9 / 10] + [4 / 100] = 0,9 + 0,04
-
6Scrivi la risposta finale. Scrivi tutti i valori che hai trovato separandoli con il segno +. Elimina la virgola. Questa sarà la risposta finale.
-
Esempio: La forma estesa di 531,94 è:
- 500 + 30 + 1 + 0,9 + 0,04
Pubblicità -
Esempio: La forma estesa di 531,94 è:
Parte 4
Parte 4 di 5:
Sommare Numeri in Forma Estesa
-
1Osserva il problema. Verifica di dover sommare le forme estese di due o più numeri. Se il problema è espresso sia in numeri che in parole anziché solo in numeri, trova i numeri corrispondenti e scrivili in forma estesa.
- Se ti vengono dati numeri in forma scritta o standard, ma devi effettuare i calcoli con i numeri in forma estesa, riscrivi tutti i numeri in forma estesa prima di procedere.
-
Esempio: Somma [500 + 30 + 6] e [80 + 2].
- Riscrivi il problema così: 500 + 30 + 6 + 80 + 2
-
2Separa i numeri per valore posizionale. Identifica tutti i numeri che rappresentano le unità, poi tutte le decine, tutte le centinaia, etc. Continua in questo modo per identificare tutti i numeri presenti. Riscrivi il calcolo in modo che tutti i numeri appartenenti allo stesso valore posizionale siano raggruppati insieme.
-
Esempio: Per 500 + 30 + 6 + 80 + 2:
- Centinaia: 500
- Decine: 30 + 80
- Unità: 6 + 2
-
Esempio: Per 500 + 30 + 6 + 80 + 2:
-
3Somma separatamente ogni gruppo di valori posizionali. Somma tutti i numeri di ogni gruppo. Inizia dalle unità e procedi in ordine fino al valore posizionale più elevato.
- Nota che, se la somma di un valore posizionale supera il numero di cifre da cui è costituito quel valore posizionale, dovrai aggiungere una cifra alla categoria successiva.
-
Esempio: Inizia dalle unità, poi procedi con le decine e poi con le centinaia.
- 6 + 2 = 8
- 30 + 80 = 110; poiché tale valore supera la categoria delle decine, lo devi separare in 100 + 10; il 10 resta qui, mentre devi sommare il 100 alla categoria successiva nel modo seguente:
- 500 + 100 = 600
-
4Scrivi la risposta finale. Riordina i totali di ogni categoria separandoli con il segno +. Questa è la forma estesa del risultato.
- Se vuoi scrivere il risultato in forma standard, tutto ciò che devi fare è sommare tutte le cifre.
-
Esempio: 500 + 30 + 6 + 80 + 2 = 600 + 10 + 8
- In forma standard, il risultato sarebbe 618.
Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:
Sottrarre Numeri in Forma Estesa
-
1Osserva il problema. Accertati che ti venga detto di sottrarre le forme estese di due numeri. Se i numeri sono espressi in forma scritta, trova i numeri corrispondenti e scrivi la sottrazione in forma estesa.
- Nota che devi riscrivere tutti i numeri espressi in forma standard o scritta se il problema ti chiede esplicitamente di fornire la risposta in forma estesa.
-
Esempio: Sottrai [500 + 70 + 1] da [800 + 10 + 4].
- Riscrivi come: [800 + 10 + 4] – [500 + 70 + 1]
- O: 800 + 10 + 4 – 500 – 70 - 1
-
2Separa i numeri per valore posizionale. Identifica tutti i numeri appartenenti alle diverse categorie (unità, decine, centinaia, migliaia, etc.). Riscrivi il calcolo in modo che tutti i numeri appartenenti allo stesso valore posizionale siano raggruppati insieme.
-
Esempio: Per [800 + 10 + 4] – [500 + 70 + 1]:
- Centinaia: 800 – 500
- Decine: 10 – 70
- Unità: 4 – 1
-
Esempio: Per [800 + 10 + 4] – [500 + 70 + 1]:
-
3Sottrai ogni gruppo separatamente. Sottrai i numeri di ogni valore posizionale. Inizia dalla categoria minore (le unità) e procedi in ordine fino a quella superiore.
- Se il minuendo è minore del sottraendo, dovrai prendere un prestito dalla categoria successiva. Ad esempio, prendi “10” dalle decine se i numeri nelle unità non possono essere sottratti senza chiedere un prestito.
-
Esempio: Parti dalle unità, poi procedi con le decine, poi con le centinaia.
- 4 – 1 = 3
- 10 – 70; poiché “70” è maggiore di “10,” dovrai prendere “100” da “800” e sommarlo a “10,” trasformando il calcolo in: 110 – 70 = 40
- 700 – 500 = 200; “800” è diventato “700” poiché hai preso “100” in prestito da aggiungere alle decine.
-
4Scrivi la risposta finale. Riordina i risultati di ogni categoria separandoli con il segno +. Questa è la forma estesa del risultato.
- Per trovare la forma standard del risultato, tutto ciò che devi fare è sommare tutte le cifre che costituiscono la forma estesa.
-
Esempio: [800 + 10 + 4] – [500 + 70 + 1] = 200 + 40 + 3
- In forma standard, il risultato sarebbe 243.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità