Trovare la x è spesso l'introduzione di uno studente all'algebra. Trovarla vuol dire risolvere un'equazione per scoprire per quali valori di x essa è verificata. Ci sono delle regole molto semplici da seguire per risolvere correttamente un'equazione. Rispettare l'ordine delle operazioni garantisce di risolverla in modo corretto. La x dev'essere isolata in un membro dell'equazione. Nel farlo devi ricordarti di applicare lo stesso procedimento a entrambi i membri.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Ordine delle Operazioni

  1. 1
    Calcola tutto ciò che si trova tra parentesi.
    • Per dimostrare l'ordine delle operazioni ci serviremo di questa equazione: 2^2(4+3)+9-5 = x
    • 2^2(7)+9-5 = x
  2. 2
    Calcola tutte le potenze.
    • 4(7)+9-5 = x
  3. 3
    Partendo da sinistra a destra, esegui tutte le moltiplicazioni e le divisioni.
    • 28+9-5 = x
  4. 4
    Sempre andando da sinistra a destra, esegui le addizioni e le sottrazioni.
  5. 5
    37-5 = x
  6. 6
    32 = x
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Isolamento della x

  1. 1
    Risolvi le parentesi.
    • Per dimostrare l'isolamento della x, utilizzeremo l'esempio di prima sostituendo un valore al primo membro con x ed eguagliando l'equazione al valore che abbiamo calcolato.
    • 2^2(x+3)+9-5 = 32
    • In questo caso non possiamo risolvere la parentesi perché contiene la nostra variabile x.
  2. 2
    Risolvi gli esponenti.
    • 4(x+3)+9-5 = 32
  3. 3
    Risolvi la moltiplicazione.
    • 4x+12+9-5 = 32
  4. 4
    Risolvi le addizioni e le sottrazioni.
    • 4x+21-5 = 32
    • 4x+16 = 32
  5. 5
    Sottrai 16 ad ogni membro dell'equazione.
    • La x deve restare sola. Per farlo sottraiamo 16 dal primo membro dell'equazione. Ora si deve sottrarre anche al secondo membro.
    • 4x+16-16 = 32-16
    • 4x = 16
  6. 6
    Dividi i membri per 4.
    • 4x/4 = 16/4
    • x = 4
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Un altro esempio

  1. 1
    2x^2+12 = 44
  2. 2
    Sottrai 12 da ogni membro.
    • 2x^2+12-12 = 44-12
    • 2x^2 = 32
  3. 3
    Dividi ogni membro per 2.
    • (2x^2)/2 = 32/2
    • x^2 = 16
  4. 4
    Calcola la radice quadrata dei membri.
    • x = 4
    Pubblicità

Consigli

  • I radicali, o radici, sono un altro modo per rappresentare le potenze. La radice quadrata di x = x^1/2.
  • Per verificare il risultato, sostituisci la x nell'equazione di partenza col valore che hai trovato.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 565 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità