Questo articolo è stato co-redatto da Rachel Cho. Rachel Cho è un'esperta di design floreale e piante, titolare di Rachel Cho Floral Design, un negozio di fiori con sede a New York. Con oltre 16 anni di esperienza, il lavoro che fa spicca per originalità e impatto, inoltre è nota per la sua manualità, la sua innata maestria e il suo senso del design. Il lavoro di Rachel è apparso su numerosi siti web e riviste statunitensi, come New York Times, Harper's Bazaar e Huffington Post Weddings.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 14 248 volte
I coleotteri giapponesi sono tra i parassiti dell'erba più diffusi. Sono dannosi per tutti i giardini, perché gli esemplari adulti possono mangiare le foglie e i fiori di molti tipi di piante. Le larve, note come larve bianche, si cibano delle radici delle piante e possono creare zolle di erba morta. I coleotteri adulti sono color verde metallico e quando emergono dal terreno alla fine della primavera o all'inizio dell'estate, iniziano subito a nutrirsi con le tue piante.[1] Sapere come eliminarli in modo efficace ed efficiente può aiutarti a evitare che il tuo amato giardino diventi cibo per questi insetti.
Passaggi
Rimuovere i Coleotteri Giapponesi con Mezzi Biologici o Chimici
-
1Usa i nematodi per uccidere le larve. Questi vermi tondi mangiano insetti e si cibano delle larve nella terra, diventando un sistema di controllo naturale contro i parassiti. Le specie di nematodi più comuni includono Steinernema Feltiae ed Heterorhabditis bacteriophora.[2] Mettili nel terreno alla fine di agosto o all'inizio di settembre per iniziare a contrastare le larve dell'anno successivo. Tuttavia, puoi applicare questo rimedio appena noti segnali dell'attività dei coleotteri giapponesi nel tuo giardino.[3]
- Assicurati di acquistare nematodi freschi, perché sono organismi viventi. Annaffia il terreno prima di spargerli e mantienilo umido dopo l'applicazione del trattamento. Puoi aggiungere questi vermi anche al pacciame. Per i mix da 50 o 100 milioni di nematodi, utilizzane mezzo cucchiaino per ogni 5 litri d'acqua.
- I nematodi benefici attaccano solo i parassiti che occupano il terreno, come i coleotteri giapponesi, le pulci, le blattelle germaniche, le termiti e le formiche. Non sono dannosi per le persone, gli animali, le piante o i lombrichi.[4]
- Puoi acquistare i nematodi online, nei centri di giardinaggio o nei principali negozi di articoli per la casa.
- Questo metodo è efficace per eliminare i parassiti allo stadio larvale.
-
2Elimina chimicamente le larve con un insetticida. Puoi spruzzare sulle piante un prodotto specifico contro i coleotteri giapponesi, che puoi trovare in molti negozi e su internet. Anche la polvere di carbaryl può funzionare, ma può uccidere anche insetti benefici oltre ai coleotteri giapponesi.
- Alcuni ingredienti da tenere d'occhio quando acquisti un insetticida sono carbaryl, acefato e permetrina.[5] I prodotti a base di piretrina sono un metodo sicuro per controllare i parassiti sulle piante e liberarsi allo stesso tempo di altri coleotteri.[6]
- Alcuni insetticidi sono pensati per un'elevata attività di coleotteri giapponesi nel giardino. Altri sono progettati per essere utilizzati all'inizio dell'autunno, quando le uova si sono schiuse e sono presenti le larve. Assicurati di leggere l'etichetta del trattamento prima di acquistarlo, in modo da scoprire per quale problema specifico è più adatto.
-
3Usa insetticidi organici a base di neem. L'olio di neem è un pesticida naturale che deriva dai semi dell'albero omonimo ed è un ottimo deterrente, in grado di tenere i coleotteri giapponesi lontani dalle piante. Spruzzalo su queste ultime per tenere sotto controllo la popolazione di parassiti.
- L'azadiractina, una delle sostanze che compongono l'olio di neem, agisce da repellente anche per i nematodi e li spinge a non cibarsi delle piante.[7] Fai attenzione con questo trattamento se hai aggiunto i nematodi al terreno per combattere le larve.
- Puoi acquistare insetticidi a base di olio di neem su internet e nei negozi di articoli di giardinaggio.
-
4Spruzza un sapone insetticida sui coleotteri giapponesi. Gli spray di questo tipo sono pesticidi da contatto, privi di effetto residuale. Sono simili ai detergenti per la casa, ma sono progettati specificamente per non essere nocivi per le piante.[8]
- Quando applichi un sapone insetticida, devi bagnare completamente i parassiti. Dovrai riapplicare il trattamento ogni 4-7 giorni.
- Questi spray devono contenere bicarbonato di potassio.[9]
- Anche i saponi progettati specificamente contro gli insetti possono danneggiare alcune piante. Controlla l'etichetta sulla confezione oppure esegui un test su una pianta prima di applicare il trattamento all'intero giardino.
Pubblicità
Eliminare i Coleotteri Giapponesi con Altri Metodi
-
1Stacca i coleotteri giapponesi adulti dalle tue piante. Puoi rimuovere facilmente questi insetti con le mani. Una volta presi, buttali in un secchio di acqua e sapone.
- Evita di schiacciare i coleottero per ucciderli. Questi insetti attirano i propri simili con feromoni così potenti da essere in grado di richiamare esemplari a centinaia di metri di distanza.[10] Schiacciandone uno, rischi di rilasciare il feromone sessuale dei coleotteri femmina.
- Dovresti occuparti della disinfestazione di prima mattina. Stendi un telo per terra e scuoti le piante, poi butta i coleotteri nell'acqua con il sapone.
-
2Scegli le piante con attenzione. I coleotteri giapponesi sono attirati da alcune specie, quindi quando progetti il tuo giardino, evita le piante che li attirano. Consulta con cura l'elenco delle varietà più vulnerabili; puoi trovarle facilmente su internet.
-
3Ripara le piante con coperture mobili. Questi teli lasciano passare la luce solare, l'aria e l'acqua, ma non i coleotteri. Assicurati che i bordi siano aderenti al terreno, in modo che gli insetti non possano strisciare al di sotto. Se hai già un problema di larve, evita questa soluzione che potrebbe intrappolare i coleotteri all'interno della copertura insieme alle piante.
- Puoi acquistare le coperture di questo tipo su internet o nei negozi di giardinaggio.
-
4Mantieni le piante in buona salute. I coleotteri giapponesi sono attirati dai frutti molto maturi e marci.[11] Per evitare di attirarli, occupati regolarmente del raccolto e cerca di tenere le piante sane.
-
5Evita le trappole per i coleotteri giapponesi. Questi sistemi utilizzano feromoni ed esche profumate per attirare gli insetti. Molti studi hanno scoperto che attirano più coleotteri di quelli che intrappolano.[12] Questo significa che la popolazione di insetti nel tuo giardino aumenterebbe, aggravando il problema. Utilizza questo metodo solo se hai un terreno di grandi dimensioni e puoi piazzare la trappola a buona distanza dal giardino.Pubblicità
Consigli
- Metti nel giardino un vasetto di vetro che contiene qualche dito di aceto di mele. Se lo desideri, puoi aggiungere un po' di zucchero. Assicurati che l'apertura sia abbastanza grande da far entrare i coleotteri, i quali voleranno nel liquido e annegheranno.
- Il modo migliore per tenere sotto controllo questi parassiti è progettare un sistema che include la prevenzione della crescita larvale, la cattura degli esemplari adulti ed evitare la presenza di piante vulnerabili alle infestazioni.
- Alcune piante resistenti al coleottero giapponese includono aceri rossi, cornioli, lillà, agrifogli, pini, noce americano e ginepri. Le specie vulnerabili alle infestazioni invece includono melo, ciliegio, quercia, betulla, salice e noce nero.
Riferimenti
- ↑ http://www.almanac.com/content/japanese-beetles
- ↑ http://www.buglogical.com/beneficial-nematodes/
- ↑ https://www.aphis.usda.gov/plant_health/plant_pest_info/jb/downloads/JBhandbook.pdf
- ↑ https://www.aphis.usda.gov/plant_health/plant_pest_info/jb/downloads/JBhandbook.pdf
- ↑ http://www.bhg.com/gardening/pests/insects-diseases-weeds/stop-japanese-beetles/
- ↑ http://www.gardeners.com/how-to/control-japanese-beetles/5163.html
- ↑ http://npic.orst.edu/factsheets/neemgen.html
- ↑ http://www.ext.colostate.edu/pubs/insect/05547.html
- ↑ http://www.almanac.com/content/japanese-beetles