Le vespe gialle (del genere Vespula) sono quelle che entrano più spesso in conflitto con gli esseri umani. Diversamente dalle api e dai calabroni, questi insetti sono socialmente attivi, raccoglitori di cibo aggressivi che possono diventare piuttosto combattivi quando vengono disturbati. Sono considerati insetti benefici, ma a volte è necessario affrontarli in maniera definitiva e distruggere i loro nidi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Uccidere un Solo Esemplare

  1. 1
    Verifica che non si tratti di un'ape da miele. Può essere difficile capirlo quando una creatura ti ronza intorno, ma è fondamentale riconoscere la differenza. Le vespe gialle sono appunto vespe e tra le varietà più aggressive. Diversamente da altre vespe comuni, queste presentano lo stesso schema di righe gialle e nere delle api mellifere. Il loro corpo è più sottile di quello delle api, sono meno arrotondate, pelose e le loro ali sono lunghe quanto il corpo.[1]
    • È di estrema importanza non uccidere le api da miele, dato che svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema e non sono troppo aggressive con gli esseri umani. Per capire la loro importanza, sappi che si ritiene che siano responsabili di un boccone su tre di cibo che mangiamo.
    • Le api muoiono dopo aver punto una volta e solitamente non sono aggressive con le persone; sono tendenzialmente docili, pungono solo per difendersi e mettere in guardia il loro alveare.[2] Diversamente, le vespe possono pungere un'infinità di volte e non esitano a farlo.
  2. 2
    Apri le porte e le finestre, se sei al chiuso. L'obiettivo è di eliminare la minaccia e a volte può essere sufficiente fornire alla vespa una via di fuga. Non è consigliato tuttavia incoraggiarla verso l'uscita, dato che i tuoi sforzi potrebbero aumentare il rischio inutile di essere punto.
    • In ogni caso, evita di aprire la porta o la finestra, se sai per certo che si trova accanto al suo nido.
  3. 3
    Abbandona qualunque cibo a cui le vespe sono interessate. Il tentativo di recuperare cibo e bevande può farle innervosire; lascia quindi qualunque cosa su cui l'insetto si è posato. Copri velocemente tutti gli altri alimenti e bevande e allontanali dalla zona in cui si trova la vespa.[3]
  4. 4
    Mantieni la calma se l'insetto si appoggia sul tuo corpo. Facendo movimenti bruschi non fai altro che aumentare le probabilità di essere punto. Se si appoggia sul tuo corpo, evita di agire in maniera improvvisa; la cosa migliore è aspettare che voli via di sua iniziativa; se però questa tecnica non funziona, muoviti in maniera lenta e delicata per allontanarla.
  5. 5
    Evita di contrastarla. Un giornale arrotolato o una paletta scacciamosche potrebbero forse uccidere l'insetto, ma un confronto di questo tipo potrebbe anche portare a delle punture; se la colpisci senza ucciderla, la induci a reagire e pungerti ulteriormente.[4]
    • Nello stesso modo, non è consigliato spruzzare alcun tipo di insetticida contro un singolo esemplare; quando viene usato al chiuso, questo prodotto crea del disordine e può essere nocivo per chi si trova nelle vicinanze.
    • Uccidere una vespa (o istigarla a pungere) può solo suscitare una maggiore aggressività da parte delle sue compagne. Il veleno di questi insetti contiene una sorta di "veleno di allarme" che attira le altre vespe, le quali a loro volta ti individuano come obiettivo.[5]
  6. 6
    Attira e intrappola la vespa con il cibo. Questo insetto entra spesso in conflitto con le persone per il cibo; puoi vederlo ronzare attorno al secchio della spazzatura ed è particolarmente goloso di frutta, carne e bevande zuccherine. Puoi usare questa sua caratteristica a tuo vantaggio: se non si è ancora posato su un pezzetto di cibo che hai lasciato esposto, prova a invogliarlo a farlo.
    • Metti del cibo dentro un vasetto richiudibile o in una bottiglia di bibita con il tappo a vite. Una volta che la vespa si è posata sul cibo, chiudi il contenitore per intrappolarla all'interno e gettalo via (oppure liberala quando ti trovi in uno spazio appropriato).
  7. 7
    Crea una trappola saponata più sofisticata. Riempi una bottiglia o un secchio con acqua saponata e appendi un pezzetto di cibo proteico (la carne in scatola va bene) a una cordicella sospesa a 3-5 cm dalla superficie dell'acqua. Quando la vespa afferra il bocconcino, cade nell'acqua saponata e annega.[6]
    • Puoi mettere una rete a maglia sopra il secchio, se temi che altri animali possano mangiare il boccone.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Affrontare un Nido

  1. 1
    Assicurati di non essere allergico. È opportuno escludere eventuali allergie al veleno di vespa ancora sconosciute, prima di trovarsi in una situazione in cui – se le cose si mettono male – ci sia la possibilità di essere punto più volte. Se non sai con certezza se sei allergico o meno, fissa un appuntamento dal medico per sottoporti a un test.
    • Le punture di vespa possono essere anche mortali, a seconda della gravità dell'allergia di cui soffre una persona. Il veleno può scatenare uno shock anafilattico in pochi minuti, provocando gonfiore, svenimento e difficoltà respiratorie.
  2. 2
    Individua il luogo del nido. Le vespe gialle creano nidi nelle cavità;[7] possono costruirli nel terreno, nelle grondaie delle case, sotto i portici e a volte anche nelle intercapedini tra le pareti. Il modo migliore in cui affrontare il nido dipende da dove si trova.
    • Se non hai individuato la sede del nido, potrebbe essere necessario attirare la vespa gialla con un bocconcino prelibato e seguire il suo volo finché non torna alla colonia. Questi insetti si muovono in maniera abbastanza diretta quando entrano o escono dal loro rifugio e non tendono a girovagare o volare in picchiata.[8] Qualunque bocconcino di carne, marmellata, tonno, cibo in scatola per gatti o una lattina di bibita è un'ottima esca.
  3. 3
    Valuta la dimensione dell'infestazione. I nidi più piccoli possono essere gestiti e distrutti con una rapida spruzzatina di insetticida, allontanandosi poi immediatamente; per quelli più grandi è necessario prendere maggiori precauzioni. Inoltre, i siti che vengono scelti dalle vespe per fare il nido sono di solito piuttosto difficili da raggiungere e trattare. Se provi disagio, ti senti intimorito o se in qualche momento non ti senti sicuro nell'affrontare il nido, dovresti chiamare un disinfestatore professionista che si occupi del problema.
    • Di solito, i nidi vengono costruiti inizialmente da una femmina in primavera e crescono durante tutto l'anno prima di essere infine abbandonati. Nelle regioni dal clima più caldo con poche gelate, come quelle dell'Italia meridionale, i nidi possono sopravvivere di anno in anno e crescere al punto da diventare estremamente grandi e popolati;[9] si tratta tuttavia di un evento piuttosto raro.
    • Se il nido sembra piuttosto grande e dalla forma a spirale, hai probabilmente a che fare con i calabroni. Se assomiglia al nido delle api di colore biancastro, potrebbe appartenere alla specie Polistes dominula, una varietà di vespa gialla meno aggressiva.
  4. 4
    Scegli la stagione giusta. Le vespe gialle sono più riluttanti a volare quando le temperature scendono sotto i 10 °C; di conseguenza, sono meno attive in inverno, si rafforzano nella tarda primavera e in estate, quando devono nutrire i piccoli, ma diventano molto attive e aggressive verso le persone nella stagione autunnale, quando diventa più difficile procacciarsi il cibo. Il periodo migliore dell'anno per distruggere il nido è la tarda primavera o l'inizio dell'estate, quando vi si insedia la nuova colonia appena nata della regina.
    • Questi insetti sono inoltre molto più attivi durante il giorno; sebbene di notte la visibilità sia inferiore, distruggere il nido in questo orario significa affrontare vespe meno attive.
    • Se non vivi in una regione in cui il clima è caldo tutto l'anno, probabilmente la colonia muore durante l'inverno. Se è già tardo autunno, sarebbe opportuno aspettare che le vespe gialle muoiano – ricorda che sono molto più aggressive in questa stagione.
  5. 5
    Copriti in maniera adeguata. Se decidi di affrontare il nido tu stesso, devi evitare di esporre la pelle quanto più possibile. Indossa abiti a maniche lunghe, pantaloni, calze lunghe e metti un berretto per coprire le orecchie. Vestiti a strati e non dimenticare di mettere stivali e guanti. Proteggi anche il naso e la bocca con una sciarpa; procurati infine degli occhiali di sicurezza, che puoi acquistare a poco prezzo presso tutti i negozi per il "fai da te".
    • Sebbene siano piuttosto fastidiose per gli esseri umani, le vespe gialle svolgono comunque un ruolo importante in natura; impollinano i fiori e predano mosche, bruchi, ragni e parassiti che infestano la flora.[10] Per questo motivo, dovresti evitare di indossare colori brillanti, perché potresti essere confuso per dei fiori.
    • Copri una torcia con della pellicola rossa o usa una lampadina di questo colore. Le vespe gialle non percepiscono il rosso, non si allarmano quindi per la luce della tua torcia, se ti avvicini al nido di notte (come dovresti fare).[11] Se non hai del cellophane di questo colore, fai attenzione a puntare la luce lontano dal nido quando ti avvicini di notte.
  6. 6
    Attacca la colonia. Gli insetticidi sintetici per uccidere le vespe agiscono rapidamente e puoi applicarli spruzzandoli direttamente sul nido. Tieni però presente che contengono sostanze chimiche pericolose che richiedono estrema cautela vicino a cibo, animali domestici ed esseri umani. In alternativa, puoi usare degli insetticidi biologici a base di oli e acidi biodegradabili sicuri per gli altri esseri viventi.[12] Entrambe le opzioni sono disponibili in formato spray o in polvere.
    • I prodotti aerosol sono spesso adatti per essere spruzzati fino a una distanza di 6 m; usa questa loro caratteristica a tuo vantaggio e spruzza la sostanza sul nido restando a terra, se possibile. Se devi arrampicarti su una scala, riduci notevolmente la tua mobilità e la situazione potrebbe diventare pericolosa, nel caso venissi aggredito dalle vespe mentre stai salendo.
    • Se il nido è a terra, coprilo con della sabbia o altro materiale subito dopo aver spruzzato l'insetticida.
    • Quando il nido si trova all'aperto, spruzzavi direttamente l'aerosol seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. La polvere viene invece distribuita in modo più efficace usando una pipetta da cucina.
    • Un'altra possibile alternativa è quella di versare dell'acqua bollente saponata direttamente sul nido, per un'azione rapida. Mescola accuratamente 80 ml di detergente in 4 l di acqua e spruzza la miscela sul nido usando una bottiglietta spray; questa procedura va ripetuta diverse volte al giorno per più giorni.
    • Prepara in anticipo un percorso sicuro per allontanarti dal nido (preferibilmente tornando in casa). Una volta spruzzato il prodotto, non devi tardare più di 10-15 secondi prima di metterti al riparo.
  7. 7
    Aspetta una settimana per verificare se l'intervento è stato efficace. Se hai diffuso delle sostanze chimiche sul nido, devi in genere lasciarlo indisturbato durante questo lasso di tempo. Non puoi sapere con sicurezza se tutte le vespe erano all'interno del nido quando hai fatto il trattamento; devi perciò aspettare che gli esemplari che erano fuori rientrino nel nido e che si contaminino con la sostanza chimica che hai applicato.
  8. 8
    Sbarazzati del nido. È importante manipolarlo in maniera corretta, dopo esserti assicurato che non vi siano più insetti all'interno. Anche solo picchiettando o maneggiando il nido, puoi esporre i cani o gli altri animali del vicinato alle sostanze chimiche presenti; se hai spruzzato il nido con un insetticida, staccalo dalla sede con una pala o una scopa e mettilo subito in un sacco.
    • Se per qualunque motivo preferisci lasciare il nido al suo posto, va bene; è davvero molto raro che le vespe gialle tornino a popolarne uno abbandonato.[13]
    • Alcune persone desiderano lasciare i nidi appesi, attirate dal loro aspetto estetico intricato e naturale. Sebbene le vespe gialle non siano insetti così affascinanti ed esotici come altri, sentiti comunque libero di lasciare in mostra il nido. Le eventuali uova presenti non possono schiudersi e sopravvivere senza il nutrimento e le cure appropriate da parte degli esemplari adulti; pertanto, se nella settimana di attesa e verifica il nido è stato inerte, puoi sentirti tranquillo.[14]
    Pubblicità

Consigli

  • Il modo migliore per evitare che le vespe gialle possano infastidirti all'aperto è quello di tenere i bidoni della spazzatura chiusi e riporre il cibo in maniera ermetica.
Pubblicità

Avvertenze

  • Coloro che sono fortemente allergici alle punture delle vespe portano spesso con sé un EpiPen per evitare lo shock anafilattico. Se qualcuno che si trova con te viene punto da una vespa e manifesta difficoltà di respirazione, chiedigli se ha con sé questo autoiniettore di epinefrina e se è allergico al veleno delle vespe; in questo caso, è necessario un intervento medico tempestivo.
  • Prima di applicare un insetticida sulle superfici a terra, leggi attentamente l'etichetta con le istruzioni, per assicurarti che il prodotto sia sicuro per il terreno e l'acqua.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chikezie Onyianta
Co-redatto da:
Esperto di Disinfestazione
Questo articolo è stato co-redatto da Chikezie Onyianta. Chikezie Onyianta è un esperto di disinfestazione e titolare di EcoFusion Pest Control, i cui servizi vengono offerti nelle zone del New Jersey, della Pennsylvania e di New York. Con più di cinque anni di esperienza, è specializzato in disinfestazione di spazi residenziali e commerciali. Laureato all'Essex County College, Chikezie offre assistenza per quanto concerne eliminazione di roditori, scarafaggi, formiche e cimici dei letti. Questo articolo è stato visualizzato 27 153 volte
Categorie: Disinfestazione
Pubblicità