Le vespe sono insetti volanti muniti di pungiglione che nidificano in posti alti o nel terreno. Puoi tenerle a bada eliminando tutte le possibili fonti di cibo che tendono ad attirarle, come i bidoni della spazzatura sprovvisti di coperchio, le bevande zuccherate aperte e i frutti troppo maturi caduti in giardino. Fai del tuo meglio per evitare che costruiscano nidi intorno alla tua casa e distruggi quelli che vedi con un antiparassitario.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Limitare l'Accesso alle Fonti di Cibo

  1. 1
    Conserva la spazzatura in contenitori robusti dotati di solidi coperchi. La spazzatura favorisce l'arrivo delle vespe, che vengono attirate da alimenti proteici e dolci. Assicurati che i cassonetti esterni rimangano sempre chiusi. Per tenerle lontane, ogni contenitore deve essere munito di un coperchio robusto che si chiude stabilmente.
    • Ti conviene usare un bidone con un solido coperchio basculante in modo che sia sempre chiuso.
    • Evita di accumulare troppi rifiuti nei cassonetti esterni, perché non riuscirai a tenerli chiusi se si riempiono eccessivamente. Se necessario, acquistane altri.
  2. 2
    Butta via la frutta caduta a terra o troppo matura. Se in giardino hai alberi da frutto, sarà facilmente preda di vespe e altri insetti volanti. Quindi ispeziona regolarmente le zone esterne della casa e rimuovi ogni frutto marcio o troppo maturo. Raccogli quelli caduti nell'area occupata dagli alberi e buttali immediatamente.
    • Sbarazzatene chiudendoli in un sacchetto di plastica per evitare di attirare le vespe.
  3. 3
    Trasforma in concime la frutta e la verdura avanzate sotterrandolo ad almeno 8 cm di profondità. Non lasciare i pezzi di frutta e verdura sulla superficie del compost, perché producono liquidi che possono attirare le vespe. Piuttosto, coprili con 7-8 cm di altri materiali organici.[1] Il terriccio può essere composto da foglie secche, trucioli di legno, paglia, fieno, segatura e cartone triturato.[2]
    • Per tenere lontane le vespe e altri parassiti ti conviene mettere il compost in un bidone, anziché accumularlo all'aperto.
  4. 4
    Sorseggia le tue bibite in contenitori dotati di coperchio, quando sei all'aperto. Le vespe sono attratte da molte bevande, soprattutto quelle zuccherate, come i succhi di frutta e la gassosa. Per evitare che ti infastidiscano quando bevi, opta per un coperchio da mettere sopra le lattine o i bicchieri. Butta subito il contenitore vuoto quando hai finito, per scongiurare l'arrivo delle vespe.
    • Se una vespa entra nella lattina da cui stai bevendo, c'è il rischio che ti punga sulle labbra.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Impedire la Costruzione dei Nidi

  1. 1
    Riempi di terra le tane scavate dai roditori, per impedire alle vespe di nidificare. A differenza di altri insetti volanti, le vespe possono nidificare sottoterra. Per ostacolarle, osserva bene l'area esterna della casa andando in ricerca di eventuali buchi scavati da roditori o animali domestici. Riempili premendo energicamente la terra per assicurarti di averli rimossi.[3]
    • I nidi sotterranei di vespe sono pericolosi perché una semplice attività, come l'uso del tosaerba, potrebbe scatenare un attacco.
  2. 2
    Sigilla le fessure e gli spiragli della tua abitazione per non far entrare le vespe. Ispeziona l'esterno della casa in cerca di danni dovuti all'usura, perché le vespe e altri insetti possono sfruttare ogni piccola apertura per accedere e costruire un nido all'interno. Usa una pistola per silicone per riempire i buchi, le spaccature e le crepe lungo i muri esterni.[4] Inclina la pistola a 45 gradi e premi il grilletto per distribuire il silicone nei punti da sigillare.[5]
    • Il silicone acrilico è indicato per i fori più piccoli di 6 mm, mentre per quelli più grandi è meglio utilizzare il sigillante poliuretanico.[6]
    • In molti casi bisogna rivolgersi a un disinfestatore per eliminare definitivamente le invasioni di vespe in casa.
  3. 3
    Appendi un nido finto per mettere in guardia le vespe. Le vespe sono insetti territoriali, perciò non si stabiliscono nelle immediate vicinanze di un nido già esistente. Prova pertanto a comprarne uno finto su Internet o in un negozio di ferramenta. Appendilo in un punto visibile a breve distanza dalla tua casa per scongiurare il loro arrivo.[7]
    • Scegli un prodotto robusto e resistente alle intemperie.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Uccidere le Vespe

  1. 1
    Trova e distruggi i nidi in tarda primavera e all'inizio dell'estate, quando sono ancora piccoli. Le colonie si formano nella tarda primavera o all'inizio dell'estate quando la regina costruisce piccoli nidi adatti a ospitare una nuova popolazione di operaie. Per evitare che diventino più grandi, cercali sotto tende da sole e ringhiere, vicino le porte o negli angoli esterni della casa. Metti un paio di guanti e distruggili con le mani o un grosso bastone. Subito dopo calpestali per uccidere le uova all'interno.[8]
    • Di solito la regina è l'unica vespa del nido che riesce a volare in tarda primavera e all'inizio dell'estate.
    • Una volta che i nidi si sono sviluppati e le operaie iniziano a uscire, sarà troppo pericoloso distruggerli in questo modo.
    • In genere i nidi di vespe sono rotondi, dall'aspetto simile alla carta e hanno un piccolo ingresso nella parte inferiore.
  2. 2
    Applica un insetticida a base di carbaril sull'apertura del nido verso il crepuscolo. Avvicinati quando il sole è tramontato, perché è il momento in cui l'attività delle vespe tende a rallentare. Versa un pesticida in polvere a base di carbaril su un panno o un vecchio pennello. Passalo delicatamente intorno al foro di ingresso sul fondo del nido, facendo attenzione a non otturarlo.
    • Evita di agitare il nido, altrimenti spingerai le vespe ad attaccarti.
    • Il pesticida si depositerà sul loro corpo quando entrano ed escono dal nido e verrà ingerito mentre cercano di pulirsi.
    • Saranno necessari 5 giorni per distruggere l'intera colonia.
    • Per proteggerti quando ti avvicini al nido, indossa indumenti adatti: una maglia a maniche lunghe e a collo alto, un paio di guanti, una rete sul viso, un cappello o una sciarpa.[9]
    • Compra l'insetticida a base di carbaril su Internet o in un negozio di ferramenta.
  3. 3
    Usa il diazinone se il nido è sottoterra. Quando il sole sta per tramontare, versa con cautela il pesticida liquido attraverso i fori e con una pala getta immediatamente una manciata di terreno per evitare che escano.
    • Puoi trovare un insetticida a base di diazinone nei negozi di ferramenta o su Internet.
  4. 4
    Non schiacciarle, se non vuoi che ti attacchino. Evita di uccidere le vespe che ti passano davanti, altrimenti i feromoni che rilasciano quando muoiono provocheranno l'arrivo di altre compagne che verranno ad aggredirti. Piuttosto, evitale o fermati se si avvicinano e aspetta che vadano via.
  5. 5
    Adopera un'esca che ti permetta di ucciderle senza l'uso di sostanze tossiche. Riempi il serbatoio della trappola con un attrattivo liquido, come l'acqua zuccherata o una bibita gassata. Le vespe si infileranno quando andranno in cerca di cibo e cadranno nel liquido per sfinimento. Pulisci e sostituisci tutto ogni 2-3 giorni buttando gli insetti morti.[10]
    • Puoi acquistare queste trappole in un negozio di articoli per il giardinaggio, in una ferramenta o su Internet.
    • Per una colonia ti serviranno almeno 4 trappole.
    • Le trappole con esca attirano le vespe, quindi ti conviene collocarle ad almeno 6 m di distanza dalle zone che frequenti.
  6. 6
    Costruisci una trappola utilizzando una bottiglia di plastica grande. Rimuovi il tappo e taglia la parte superiore più affusolata. Capovolgila e inseriscila nel corpo aperto della bottiglia in modo che il collo guardi il fondo. Riempine metà usando una bevanda gassata, acqua zuccherata o un altro liquido attrattivo.[11]
    • Le vespe voleranno all'interno. Avendo difficoltà a uscire, cadranno nel liquido e affogheranno.
    • Svuota e riempi frequentemente la bottiglia in modo da eliminare gli insetti morti.
    Pubblicità

Consigli

  • Le basse temperature uccidono le colonie di vespe, dopodiché puoi distruggere il nido.
  • Le vespe possono essere utili in giardino perché mangiano i parassiti, come i bruchi.
  • Stai fermo se una vespa si posa su di te, perché punge solo se si sente minacciata. Probabilmente volerà via dopo pochi secondi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se devi gestire un'infestazione di vespe in un giardino dove hai installato delle casette per uccelli munite di distributori di acqua zuccherata, smontali.
  • Le vespe possono essere attratte da alcuni repellenti per altri insetti.[12]
  • Non indossare abiti dai colori vivaci nelle zone frequentate dalle vespe: possono attirarle.
  • Non usare profumi, prodotti per capelli o deodoranti dalle note troppo dolci se devi stare nelle zone popolate da questi insetti: ne saranno inevitabilmente attratti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Scott McCombe
Co-redatto da:
Specialista Disinfestazione
Questo articolo è stato co-redatto da Scott McCombe. Scott McCombe è l'Amministratore Delegato di Summit Environmental Solutions (SES), un'azienda a conduzione familiare che si occupa di disinfestazione, controllo animali e isolamento domestico con sede nel nord della Virginia. Fondata nel 1991, SES ha ottenuto un punteggio A+ dall'ente statunitense Better Business Bureau e ha ricevuto premi come "Best of the Best 2017", "Top Rated Professional" ed "Elite Service Award" dal sito HomeAdvisor. Questo articolo è stato visualizzato 206 984 volte
Categorie: Disinfestazione
Pubblicità