wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 599 volte
Il sigillante viene usato per riempire le giunture di espansione in zone dove è possibile che si verifichino dei movimenti tra i materiali, come tra le mattonelle, le piastrelle o le giunture. A differenza dello stucco si usa il silicone sigillante, che consente espansioni e contrazioni dovute al calore, al freddo, all'umidità, movimenti tutti che si potrebbero verificare a carico di una parete dietro le piastrelle, a carico si un solaio sotto le mattonelle, o nelle giunture tra le mattonelle e i pannelli di protezione anti-schizzi. In assenza di un sigillante elastico altrimenti tali espansioni potrebbero danneggiare un rivestimento rigido. Sebbene la sigillatura sia una operazione abbastanza semplice per una persona che abbia una buona manualità, richiede comunque un po' di pratica per poterla mettere in opera con abilità, e nel caso in cui si combinino pasticci il risultato sarebbe brutto, quindi è consigliato fare pratica!
Passaggi
Addestrarsi su una Superficie di Prova
-
1Trova una superficie e qualche mattonella di scarto per far pratica con il sigillante. Usa una superficie che può essere scartata dopo averla usata. Quando sarai diventato per i passaggi seguenti, ti potrai spostare sul lavoro vero.
-
2Monta il tubo di sigillante sulla sua pistola. Tieni a portata di mano anche uno straccio umido (imbevuto in acqua o acquaragia), per pulire velocemente eventuali errori. La scelta dell'acqua o dell'acquaragia dipenderà dalla composizione del sigillante -- vedi le relative istruzioni.Pubblicità
Preparazione della Pistola per Sigillante
-
1Inserisci il tubo del sigillante nella pistola. Questa viene di solito fornita con il tubo di silicone sigillante o la si può acquistare ad un prezzo molto economico dallo stesso rivenditore.
-
2Fora il beccuccio del tubo di sigillante. Usa qualcosa di appuntito e fine, come un chiodo.
-
3Taglia la punta del tubo. Alcune persone preferiscono tagliarla con una certa angolazione, altre preferiscono fare un taglio dritto. Si tratta solo ed esclusivamente di una preferenza personale, anche se il taglio angolato potrebbe essere utile per raggiungere spazi particolarmente stretti.Pubblicità
Utilizzo del Tubo di Sigillante
-
1Metti la punta del tubo sul punto in cui vuoi iniziare a sigillare. Premi delicatamente il grilletto della pistola per far uscire il sigillante.
-
2Sposta la pistola lungo la linea o la zona che vuoi sigillare. Continua a spremere delicatamente per assicurare un rilascio continuo di sigillante. Mentre fuoriesce, il sigillante forma quello che viene chiamato "la goccia" di sigillante. Lo scopo in questa fase è quello di avere un filo continuo ed uniforme lungo tutta la linea da sigillare.
- Nota bene! Non tirare la goccia di sigillante per più di 1,5 metri alla volta prima di fermarti per levigarla. Altrimenti rischi che il tratto posato per primo si secchi prima che tu riesca a sistemarlo o a correggere eventuali errori.
Pubblicità
Particolari Lavori con il Sigillante
Per maggiori informazioni su particolari e specifici lavori che si possono presentare in casa da fare con il sigillante, leggi anche i seguenti articoli:
Consigli
- Esistono diversi tipi di sigillanti. Quando scegli quello che fa al caso tuo, tieni in considerazione le seguenti caratteristiche generali:
- Sigillanti siliconici: ideali per ambienti ad elevata umidità, dove la superficie trattata deve rimanere senza muffa.
- Sigillanti lattici: non sono adatti per i rivestimenti con piastrelle o mattonelle, ne' per aree direttamente esposte alla luce del sole. Di solito sono più semplici da applicare rispetto ai sigillanti siliconici.
- Sigillanti acrilico-siliconici: sono adatti ad aree con pochissima umidità.
- Sigillanti da bagno: sono specifici per l'uso in bagno, ma attenzione perché non assicurano la completa tenuta all'umidità.
- Sigillanti specifici: per particolari destinazioni esistono specifici sigillanti, come quelli per le coperture e i tetti, per le grondaie, per l'edilizia, quelli trasparenti per l'illuminazione, ecc. Per avere un consiglio, chiedi al tuo negoziante di fiducia.
- Fai attenzione al fatto che i sigillanti hanno diverse composizioni. Queste implicano una diversa resa per quello che riguarda il risultato finale in termini di uniformità e facilità di applicazione. Chiedi al tuo negoziante di fiducia per consigli specifici sui diversi tipi di sigillanti.
- Alcuni sigillanti contengono componenti anti-muffa. Questi rendono il sigillante ideale per applicazioni in ambienti umidi, come un bagno o una lavanderia.
Avvertenze
- È molto più semplice sistemare il sigillante mentre lo si applica, quando è ancora fresco, piuttosto che lasciarlo asciugare per poi tentare di pulirlo. Praticamente, una volta che ha tirato, lo si deve grattare via invece che semplicemente strofinarlo.
Cose che ti Serviranno
- Un tubo di sigillante
- Una pistola da sigillante
- Una superficie e delle piastrelle per far pratica
- Uno straccio umido (imbevuto di acqua o di acquaragia a seconda del sigillante che si sta usando)