Il bicarbonato di sodio, noto anche con il nome più scientifico di idrogeno carbonato di sodio, è un sale che si presenta sotto forma di polvere bianca. Poiché è commestibile ed ecologico, molte persone preferiscono usarlo al posto dei detersivi venduti in commercio. Tuttavia, ha anche altre funzioni: per esempio aiuta a neutralizzare i cattivi odori e favorisce la lievitazione degli impasti.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Pulire con il Bicarbonato

  1. 1
    Prepara un detergente spray multiuso. All'interno di un flacone spray unisci 1 cucchiaino (5 g) di bicarbonato di sodio, ½ cucchiaino (2,5 ml) di detersivo liquido per piatti e 2 cucchiai (30 ml) di aceto. Agita la soluzione in modo che cominci a produrre delle bollicine e lasciala riposare. Quindi, riempi il resto del flacone con acqua calda. Agita sempre prima dell'uso.[1]
    • Puoi nebulizzare questa miscela in cucina e in bagno, su pavimenti e pareti, per pulire il lavandino e il frigorifero e per detergere elettrodomestici e altre superfici.
    • Il bicarbonato di sodio è una sostanza leggermente alcalina e abrasiva, quindi puoi utilizzarlo per pulire efficacemente gli ambienti domestici.
  2. 2
    Prepara una pasta più abrasiva. In caso di macchie, sporco ostinato e residui di cibi cotti al forno, prepara una pasta combinando il bicarbonato e il sale grosso in parti uguali. Quindi aggiungi qualche goccia di detersivo liquido per piatti e una quantità sufficiente di acqua per far amalgamare gli ingredienti e ottenere una pasta.[2] Dopodiché applicala con un panno pulito, lasciala agire per 10 minuti e strofina prima di procedere al risciacquo. Puoi usarla per pulire varie tipi di superficie, tra cui:
    • Piatti sporchi di cibi cotti.
    • Contenitori macchiati di salsa.[3]
    • Tazze del tè, caffettiere e teiere macchiate.[4]
    • Forno normale e forno a microonde incrostati e unti.
    • Griglie incrostate.
    • Docce e lavandini sporchi.
  3. 3
    Usa il bicarbonato per assorbire il grasso e le tracce di olio. Puoi adoperarlo per assorbire l'unto della cucina che si deposita su stoviglie ed elettrodomestici e persino sul pavimento del garage o nel vialetto d'ingresso, se vivi in una villetta. Per eliminare le macchie di olio e grasso nelle zone esterne della casa, versalo sopra e lascialo agire per circa 10 minuti. Strofina con una spazzola e risciacqua con un tubo da giardino. Se devi intervenire all'interno, distribuiscilo sulle macchie e passa un panno pulito dopo 10 minuti.
    • Per sgrassare i piatti, aggiungi una manciata di bicarbonato nell'acqua saponata e metti in ammollo i piatti per una decina di minuti prima di lavarli.[5]
    Consiglio dell'Esperto
    Jennifer Rodriguez

    Jennifer Rodriguez

    Guru del Pulito e Responsabile dell'Igiene presso Pro Housekeepers
    Jennifer Rodriguez lavora come Responsabile dell'Igiene presso l'impresa di pulizie Pro Housekeepers. Ha più di 20 di esperienza nel settore delle pulizie di proprietà residenziali e commerciali, inoltre è apparsa su riviste, siti web e programmi come "First for Women", "Fatherly", "Business Insider" e "NBC News". Pro Housekeepers offre servizi di pulizia premium per clienti che hanno proprietà residenziali e commerciali a livello nazionale. Assume lo staff eseguendo un accurato controllo delle referenze e delle esperienze precedenti, con metodologie di formazione rigorose al fine di garantire ogni volta elevati standard qualitativi.
    Jennifer Rodriguez
    Jennifer Rodriguez
    Guru del Pulito e Responsabile dell'Igiene presso Pro Housekeepers

    L'esperto conferma: per pulire il piano cottura puoi semplicemente versare il bicarbonato di sodio su grasso e incrostazioni. Lascialo agire per qualche minuto, quindi passa una spugna o un panno umido. Puoi anche cospargerlo sulle macchie d'olio che si formano nel vialetto d'ingresso. Strofina con una spazzola di setole, dopodiché risciacqua.

  4. 4
    Migliora l'efficacia del detersivo per il bucato. Il bicarbonato di sodio può aumentare l'azione pulente del detersivo per i panni eliminando il grasso, sbiancando e neutralizzando i cattivi odori. Ti basta aggiungerne 220 g nel cestello della lavatrice e lavare i vestiti con il prodotto e il programma che usi normalmente.[6]
    • Il bicarbonato è particolarmente indicato per deodorare gli indumenti da palestra, le tenute sportive, i pannolini di stoffa, i vestiti dei bambini, gli asciugamani con tracce di muffa e altri tessuti maleodoranti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Deodorare col Bicarbonato

  1. 1
    Utilizza una scatola aperta di bicarbonato. Questa sostanza assorbe ed elimina gli odori molesti ed esistono molti modi in cui puoi usarla per deodorare la casa nei punti più piccoli e angusti. Se si tratta di un ambiente chiuso, apri una scatola di bicarbonato e posizionala su uno scaffale o sotto una sedia. Questo metodo è ideale per deodorare:
    • Stanze di piccole dimensioni.
    • Frigoriferi.
    • Armadi.
    • Automobili.
    Consiglio dell'Esperto
    Jennifer Rodriguez

    Jennifer Rodriguez

    Guru del Pulito e Responsabile dell'Igiene presso Pro Housekeepers
    Jennifer Rodriguez lavora come Responsabile dell'Igiene presso l'impresa di pulizie Pro Housekeepers. Ha più di 20 di esperienza nel settore delle pulizie di proprietà residenziali e commerciali, inoltre è apparsa su riviste, siti web e programmi come "First for Women", "Fatherly", "Business Insider" e "NBC News". Pro Housekeepers offre servizi di pulizia premium per clienti che hanno proprietà residenziali e commerciali a livello nazionale. Assume lo staff eseguendo un accurato controllo delle referenze e delle esperienze precedenti, con metodologie di formazione rigorose al fine di garantire ogni volta elevati standard qualitativi.
    Jennifer Rodriguez
    Jennifer Rodriguez
    Guru del Pulito e Responsabile dell'Igiene presso Pro Housekeepers

    L'esperto conferma: metti un po' di bicarbonato in un piccolo recipiente senza coperchio all'interno del frigorifero per attenuare i cattivi odori e mantenere i cibi freschi più a lungo. Puoi anche eliminare i cattivi odori che si propagano dagli scarichi domestici versandone mezzo bicchiere seguito da mezzo bicchiere di aceto e, infine, da 4-6 tazze di acqua calda.

  2. 2
    Assorbi i cattivi odori della tappezzeria e della moquette. Cospargi una quantità generosa di bicarbonato sui mobili o sul pavimento. Lascialo agire per 15 minuti, quindi passa accuratamente l'aspirapolvere in tutta l'area trattata.[7]
  3. 3
    Deodora gli elettrodomestici e i bidoni. Puoi anche distribuirlo direttamente su oggetti e apparecchi maleodoranti per migliorarne le condizioni. Versane 110 g nel cestino, nella ciotola o nel cesto della biancheria da lavare, nella pattumiera, nello scarico, nel water, nel tritarifiuti, nella lavastoviglie o in lavatrice.
  4. 4
    Assorbi i cattivi odori provenienti da oggetti personali. Poiché il bicarbonato di sodio è atossico e può essere consumato senza correre rischi, è anche ottimo per deodorare scarpe, giocattoli e altri piccoli oggetti personali. Distribuiscilo, lascialo agire per 15 minuti in modo che abbia il tempo di assorbire gli odori sgradevoli, infine toglilo in una zona esterna.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Utilizzare il Bicarbonato per l'Igiene Personale

  1. 1
    Fai degli sciacqui e rinfresca l'alito. Sciogli ½ cucchiaino (2,5 g) di bicarbonato di sodio in 120 ml di acqua tiepida. Usa questa soluzione per fare gargarismi per una trentina di secondi, quindi sputala e sciacqua la bocca con acqua fresca.
    • Questa semplice abitudine può alleviare l'alitosi, uccidere i batteri cattivi presenti nel cavo orale e favorire la prevenzione della carie.[9]
  2. 2
    Pulisci spazzole e pettini. In un piccolo recipiente unisci 240 ml di acqua calda e 1 cucchiaino (5 g) di bicarbonato.[10] Metti spazzole e pettini all'interno e lasciali in ammollo per circa 30 minuti, in modo da sciogliere grasso e altri residui. Passato questo tempo, togli tutto e risciacqua con acqua fresca. Tampona e lascia asciugare completamente all'aria.
    • Puoi utilizzare lo stesso metodo per pulire e deodorare spazzolini da denti, apparecchi ortodontici, dentiere e altri dispositivi per la cura della bocca. Usa 2 cucchiaini (10 g) di bicarbonato di sodio ogni 240 ml di acqua per pulirli.[11]
  3. 3
    Aggiungi il bicarbonato nella vasca da bagno per lenire e ammorbidire la pelle. Prova a sciogliere piccole quantità di bicarbonato nell'acqua per ammorbidire la pelle e persino alleviare la dermatite da pannolino. Riempi di acqua calda un grande secchio, una bacinella per il pediluvio o la vasca da bagno per bambini e aggiungi 2 cucchiai (30 g) di bicarbonato. Immergi i piedi o le mani per circa 10 minuti in modo da ammorbidire la pelle. In caso di dermatite da pannolino, immergi il sedere del bambino nell'acqua.[12]
    • Puoi utilizzarlo tranquillamente in quantità molto ridotte per combattere la dermatite da pannolino perché aiuta a neutralizzare le sostanze acide (presenti nelle urine e nelle feci) che sono all'origine di questo problema.[13]
    • Usalo con parsimonia e in piccole quantità quando deve entrare in contatto con la pelle perché il pH elevato può irritarla e provocare lesioni cutanee.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Usare il Bicarbonato in Cucina e Pasticceria

  1. 1
    Aggiungi 1 cucchiaino da tè (5 g) nei dolci per farli crescere e lievitare. Quando il bicarbonato si combina con liquidi e acidi, crea bollicine di anidride carbonica che permettono di far crescere pane, biscotti e altri prodotti da forno. Puoi aggiungerlo in qualsiasi ricetta che contempli l'uso di un liquido (come acqua o latte) e un acido, tra cui:[14]
    • Succo di limone.
    • Cremor tartaro.
    • Panna acida.
    • Latticello.
    • Aceto.
  2. 2
    Neutralizza l'acidità dei cibi. La natura alcalina del bicarbonato abbassa il pH degli alimenti più acidi. Per esempio, se devi preparare una zuppa o una salsa di pomodoro e scopri che è troppo acida, aggiungi 1 cucchiaino (5 g) di bicarbonato di sodio per equilibrare il sapore.[15]
    • Per ridurre l'acidità e l'amarezza puoi anche aggiungerlo nelle limonate, nelle zuppe e nelle salse acquistate al supermercato, nei pomodori in scatola e persino nel tè.[16]
  3. 3
    Fai in casa il lievito in polvere. Puoi prepararlo unendo 2 cucchiaini (7 g) di cremor tartaro con 1 cucchiaino (6 g) di bicarbonato di sodio. Sbatti il composto per far amalgamare le polveri e ottenere 1 cucchiaio (13 g) di lievito in polvere.
    • Usa le stesse quantità di lievito fatto in casa al posto di quello comprato al supermercato.[17]
  4. 4
    Pulisci frutta e verdura. Bagnale con un po' d'acqua e cospargi il bicarbonato di sodio sulla buccia. Strofina con un panno umido per rimuovere sporco e residui. Sciacqua con acqua fresca prima di consumarle o cucinarle.[18]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Si sconsiglia l'uso del bicarbonato di sodio per esfoliare la pelle o come ingrediente nella composizione di deodoranti e prodotti per la cura di pelle e capelli. In genere il pH della pelle e del cuoio capelluto oscilla tra 4,5 e 6,5 (leggermente acido), mentre il pH del bicarbonato di sodio corrisponde all'incirca a 9 (alcalino). Applicare una sostanza con un pH così alto su queste zone può causare eruzioni cutanee, secchezza e lesioni.[19]
  • Il bicarbonato può essere usato come antiacido, ma non è consigliato a causa dell'elevato contenuto di sodio. Ogni cucchiaino (5 g) ne contiene oltre 1200 mg, mentre l'apporto giornaliero raccomandato è compreso tra 1500 e 2300 mg.[20]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jonathan Tavarez
Co-redatto da:
Guru del Pulito e Fondatore di Pro Housekeepers
Questo articolo è stato co-redatto da Jonathan Tavarez. Jonathan Tavarez è il Fondatore di Pro Housekeepers, un'impresa di pulizie premium a livello nazionale per clienti che posseggono proprietà residenziali o commerciali. Pro Housekeepers ha uno staff per il quale viene eseguito un accurato controllo delle referenze e delle esperienze precedenti, inoltre presenta metodologie di formazione rigorose al fine di garantire elevati standard qualitativi in ogni singola prestazione. Questo articolo è stato visualizzato 22 015 volte
Pubblicità