wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 504 volte
La linea dei numeri è la rappresentazione grafica di una linea retta su cui vengono scritti dei numeri dal minore al maggiore. La linea dei numeri è uno strumento per risolvere semplici problemi matematici, ed è assai utile con numeri piccoli: se il problema che devi risolvere include numeri maggiori di 20 o frazioni, utilizzarla diventa un po' troppo complicato. È facile e utile usare la linea di numeri per eseguire addizioni e sottrazioni di numeri piccoli o per problemi che utilizzano numeri negativi.
Passaggi
Disegnare la Linea dei Numeri
-
1Traccia una lunga linea retta su un foglio. Questa sarà la base della linea dei numeri.
- Puoi disegnarla con una penna o un evidenziatore, se vuoi usarla più volte.
-
2Disegna dei trattini ben visibili sulla linea. Ciò la farà assomigliare a un binario.
- Puoi fare anche questo a penna, se vuoi usare la linea per più problemi.
-
3Partendo da sinistra, inizia a scrivere i numeri sopra i trattini. Parti da zero sul primo trattino a sinistra.
- Su ogni trattino, scrivi il numero successivo. Ad esempio, sul trattino dopo quello marcato con lo zero, scrivi 1.
- Puoi scrivere anche i numeri in penna, per riutilizzare la linea dei numeri più volte.
-
4Fermati quando arrivi a 20. Ricorda: i problemi matematici con numeri superiori a 20 rendono questo metodo troppo complesso.
- Ora la linea dei numeri mostra i numeri da 0 a 20, da sinistra a destra.
Pubblicità
Fare le Addizioni con la Linea dei Numeri
-
1Osserva il calcolo che devi risolvere. Determina quali sono il primo e il secondo numero del calcolo.
- Ad esempio, in 5 + 3 il primo numero è 5, mentre il secondo è 3.
-
2Localizza sulla linea dei numeri il primo numero che compone l'addizione. Mettici sopra il dito.[1]
- Da qui inizierai a contare.
- Ad esempio, se il calcolo da svolgere è 5 + 3, dovrai mettere un dito sul 5 sulla linea dei numeri.
-
3Sposta il dito verso destra al trattino e al numero successivi. Ti sei mosso di 1 spazio. [2]
- Se parti da 5, quando arrivi a 6 ti sei mosso di 1 spazio.
-
4Sposta il dito di tanti spazi quanto indicato dal secondo numero dell'addizione, poi fermati. In questo modo sarai certo di trovare il risultato del calcolo.
- Non spostarti di più spazi di quelli indicati dal secondo numero dell'addizione.
- Ad esempio, se il secondo numero è 3, dovrai spostarti di 3 spazi.
-
5Guarda su che numero si trova il tuo dito ora. Questa è la soluzione del problema.
- Ad esempio, se il calcolo da svolgere fosse stato 5 + 3, ti saresti spostato di 3 spazi a destra partendo dal 5 e il tuo dito si troverebbe sull'8 sulla linea dei numeri. 5 + 3 = 8.
-
6Riprova una seconda volta per controllare la correttezza della risposta. Ciò ti servirà a essere certo di trovare il risultato giusto.
- Se durante il controllo ottieni un risultato diverso, prova di nuovo per ricontrollare.
Pubblicità
Fare le Sottrazioni con la Linea dei Numeri
-
1Osserva la sottrazione che devi risolvere. Determina quali sono il primo e il secondo numero del calcolo.
- Nel calcolo 7 - 2, 7 è il primo numero, mentre 2 è il secondo.
-
2Localizza sulla linea dei numeri il primo numero che compone la sottrazione. Mettici sopra il dito.[3]
- Se il calcolo fosse 7 - 2, inizieresti mettendo il dito sul 7 sulla linea dei numeri.
-
3Sposta il dito verso sinistra al trattino e al numero successivi. Ti sei mosso di 1 spazio.[4]
- Ad esempio: se parti da 7, quando arrivi a 6 ti sei mosso di 1 spazio.
-
4Sposta il dito di tanti spazi quanto indicato dal secondo numero della sottrazione, poi fermati. In questo modo sarai certo di trovare il risultato del calcolo. [5]
- Se il secondo numero della sottrazione è 2, dovrai spostare il dito di 2 spazi verso sinistra.
-
5Guarda su che numero si trova il tuo dito ora. Questa è la soluzione del problema.
- Ad esempio, nel calcolo 7 - 2, saresti partito dal 7 sulla linea dei numeri e ti saresti spostato di 2 spazi a sinistra, finendo con il dito sul 5. 7 - 2 = 5.
-
6Riprova una seconda volta per controllare la correttezza della risposta. Ciò ti servirà a essere certo di trovare il risultato giusto.
- Se durante il controllo ottieni un risultato diverso, prova di nuovo per capire dove hai sbagliato.
Pubblicità
Disegnare la Linea dei Numeri con i Numeri Negativi
-
1Disegna una nuova linea dei numeri. Inizia tracciando una lunga linea retta su un foglio.
- Questa sarà la base della linea dei numeri.
-
2Disegna dei trattini ben visibili sulla linea. Ciò la farà assomigliare a un binario.
- Se devi eseguire calcoli con i numeri negativi, dovrai fare più trattini di quelli necessari per i normali problemi di addizione/sottrazione.
-
3Inizia a numerare i trattini. Metti lo zero sul trattino posto al centro della linea dei numeri.
- Metti 1 a destra dello zero e -1 alla sua sinistra, poi -2 andrà a sinistra di -1 e così via.
-
4Osserva la linea dei numeri quando avrai finito. Lo zero deve trovarsi al centro.
- Cerca di arrivare fino a 20 a destra e fino a -20 a sinistra.
Pubblicità
Fare le Addizioni con i Numeri Negativi
-
1Osserva il problema che devi risolvere. Determina quali sono il primo e il secondo numero del calcolo.
- Ad esempio, in 6 + (-2), 6 sarà il primo numero, mentre -2 sarà il secondo.
-
2Mettili il dito sulla linea dei numeri, sul primo numero del calcolo. [6]
- In 6 + (-2) inizieresti mettendo il dito sul 6 sulla linea dei numeri.
-
3Sposta il dito verso sinistra, al trattino e al numero successivi. Sommare un numero negativo è come eseguire una normale sottrazione. Ti sei mosso di 1 spazio. [7]
-
4Sposta il dito di tanti spazi quanto indicato dal secondo numero, poi fermati. In questo modo sarai certo di trovare il risultato del calcolo.
- Ad esempio, se il secondo numero del calcolo è -2, dovrai spostare il dito di 2 spazi a sinistra.
-
5Guarda su che numero si trova il tuo dito ora. Questa è la soluzione del problema.[8]
- Ad esempio, nel calcolo 6 + (-2), saresti partito con il dito sul 6 e ti saresti spostato di 2 spazi a sinistra, finendo con il dito sul 4. 6 + (-2) = 4.
-
6Riprova una seconda volta per controllare la correttezza della risposta. Ciò ti servirà a essere certo di trovare il risultato giusto.
- Se durante il controllo ottieni un risultato diverso, prova di nuovo per capire dove hai sbagliato.
Pubblicità
Fare le Sottrazioni con i Numeri Negativi
-
1Usa la linea dei numeri con i numeri negativi. Ti serviranno numeri maggiori e minori di zero.
- Ricorda, in questa linea dei numeri lo zero sta al centro. Tutti i numeri negativi si troveranno a sinistra dello zero, mentre tutti quelli positivi si troveranno a destra dello zero.
-
2Osserva la sottrazione che devi risolvere. Determina quali sono il primo e il secondo numero del calcolo.[9]
- Ad esempio, in (-8) - (-3), il primo numero è -8, mentre il secondo è -3.
-
3Metti il dito sul primo numero del calcolo. Inizierai da qui. [10]
- Se il calcolo fosse (-8) - (-3), inizieresti mettendo il dito su -8 sulla linea dei numeri.
-
4Sposta il dito verso destra al trattino e al numero successivi. Sottrarre un numero negativo è come eseguire una normale addizione.[11]
- Se sei partito da -8, ora dovresti essere a -7. Ti sei mosso di 1 spazio.
-
5Sposta il dito di tanti spazi quanto indicato dal secondo numero, poi fermati. In questo modo sarai certo di trovare il risultato del calcolo.
- Ad esempio, se il secondo numero del calcolo è -3, ti dovresti spostare di 3 spazi sulla linea dei numeri.[12]
-
6Guarda su che numero si trova il tuo dito ora. Questo è il risultato della sottrazione.[13]
- Ad esempio, nel calcolo (-8) - (-3), sei partito con il dito su -8 e ti sei mosso di 3 spazi verso destra, arrivando a -5. (-8) - (-3) = -5.
-
7Riprova una seconda volta per controllare la correttezza della risposta. Ciò ti servirà a essere certo di trovare il risultato giusto. [14]
- Se durante il controllo ottieni un risultato diverso, prova di nuovo per capire dove hai sbagliato.
Pubblicità
Consigli
- Usa questo metodo con i numeri piccoli.
- Usarlo per numeri maggiori richiederebbe molto tempo e sarebbe facile commettere degli errori.
- Inoltre, è più facile usare la linea dei numeri per problemi che contengono numeri interi. Evita decimali e frazioni.
Riferimenti
- ↑ http://www.studyzone.org/testprep/math4/c/numberlinel.cfm
- ↑ http://www.studyzone.org/testprep/math4/c/numberlinel.cfm
- ↑ http://www.studyzone.org/testprep/math4/c/numberlinel.cfm
- ↑ http://www.studyzone.org/testprep/math4/c/numberlinel.cfm
- ↑ http://www.studyzone.org/testprep/math4/c/numberlinel.cfm
- ↑ http://www.studyzone.org/testprep/math4/c/numberlinel.cfm
- ↑ http://www.studyzone.org/testprep/math4/c/numberlinel.cfm
- ↑ http://www.studyzone.org/testprep/math4/c/numberlinel.cfm
- ↑ http://www.studyzone.org/testprep/math4/c/numberlinel.cfm