wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 028 volte
Portare le lenti a contatto (LAC) può essere un impegno stressante, specialmente se toccare gli occhi è per te un disagio. Comunque, con un po' di conoscenze e tanta pratica potrai usarle come un professionista in pochissimo tempo. Dai ascolto ai consigli dell'oculista, ma non avere paura di sperimentare fino a trovare un metodo che possa andare bene per te!
Passaggi
Scegliere le Lenti a Contatto
-
1Scegli le LAC adatte a te. L'oculista può offrire diverse possibilità secondo le particolarità degli occhi e le necessità. Cerca di capire che cosa ti aspetti dalle lenti a contatto.
- Durata di utilizzo: alcune tipologie si portano per un solo giorno e poi si buttano via. Altre sono progettate per essere utilizzate più volte fino a un anno. Tra i due estremi trovi quelle bisettimanali e quelle mensili.
- Il tipo morbido, che si porta per periodi più brevi, è in genere il più confortevole e sano per gli occhi, ma anche il più costoso. Il tipo rigido può essere più pratico perché non deve essere rimosso tanto spesso, ma richiede un percorso di adattamento più complesso rispetto al precedente a causa delle sue caratteristiche.
- Il tipo giornaliero deve essere rimosso ogni sera prima di andare a letto. A questo tipo appartengono anche modelli a uso prolungato che si possono portare durante il sonno. Diverse LAC sono certificate dal Dipartimento FDA degli USA per un uso continuato fino a una settimana, e alcune marche al silicone idrogel sono certificate per 30 giorni.
-
2Non avere timore di sperimentare. La maggior parte degli oculisti suggerirà alcune opzioni e ti consentirà di provare una particolare marca o una determinata prescrizione prima di farti sostenere una spesa importante.
- Prova marche diverse. Alcune LAC sono più sottili e porose, hanno bordi più lisci e garantiscono un maggiore comfort. Tuttavia, sono in genere più costose. Un buon oculista ti farà provare una marca per una settimana per assicurarsi che sia confortevole.
- Se non hai le idee chiare, chiedi all'oculista una confezione di prova che includa solo uno o due paia di lenti. L'oculista potrebbe anche farti provare diversi modelli nel suo ambulatorio, se è evidente che stai cercando di sceglierne uno.
-
3Chiedi informazioni sulla prassi seguita dall'ambulatorio riguardo alle lenti a contatto per minori. Alcuni oculisti non le prescrivono se il paziente non ha raggiunto una certa età — per esempio 13 anni — e alcuni consigliano di portarle soltanto per poche ore fino al raggiungimento della maggiore età.
- Come regola generale i minori di 18 anni non dovrebbero portare le LAC per più di otto ore ininterrotte e per più di quattro o cinque giorni a settimana.
- Se l'oculista, o chi ha la patria potestà, decide che non sei ancora abbastanza grande per portarle, prendi in considerazione un buon paio di occhiali. Potresti scoprire che ne è valsa la pena se ti consentono di vedere meglio. Puoi sempre iniziare a portare le lenti a contatto qualche anno prima della maggiore età, ma nel frattempo potresti convincerti che gli occhiali ti donano davvero.
-
4Prendi in considerazione l'acquisto di LAC colorate per cambiare il colore degli occhi. Le puoi acquistare con o senza prescrizione.
- Puoi scegliere un colore normale diverso da quello naturale—ad esempio blu, marrone, nocciola, verde, o andare per uno più stravagante: rosso, viola, bianco, a sfumature di colore, a spirali e a catarifrangenti.
- Prima di richiedere la prescrizione per lenti come queste, accertati di volerle portare ogni giorno. Le LAC alla moda sono particolarmente costose.
Pubblicità
Conservare e Prendersi Cura delle Lenti
-
1Prenditi cura delle LAC quando non le usi. Ciò richiede essenzialmente due cose:
- Conservarle sempre in "soluzioni adatte", salvo che non si tratti del tipo usa e getta. Le soluzioni adatte sono quelle specifiche per pulire, lavare e disinfettare le lenti a contatto.
- Eliminarle entro la data di scadenza consigliata. La maggior parte delle lenti rientra in una delle seguenti categorie: giornaliere, settimanali o quindicinali e mensili. Verifica quando devono essere eliminate e non portarle più a lungo del periodo suggerito.[1]
-
2Assicurati di usare le soluzioni adatte. Alcune sono fabbricate appositamente per conservare e altre per pulire e disinfettale le lenti. L'ideale è utilizzare una combinazione tra queste due.
- Quelle per conservare sono soluzioni saline. Sono delicate sugli occhi, benché possano non pulire le lenti con la stessa efficacia dei disinfettanti chimici.
- Le soluzioni per pulire e disinfettare non sono adatte per conservare le LAC, salvo che non riportino nell'etichetta la dicitura "per pulire e conservare". Se la soluzione salina irrita frequentemente gli occhi, considera di sceglierne una meno aggressiva.
- Usa sempre la soluzione disinfettante, il collirio e i detergenti enzimatici suggeriti dall'oculista. Ogni tipo di lente richiede le sue soluzioni per la pulizia e la conservazione. Alcuni prodotti per la cura degli occhi non sono sicuri per chi porta lenti a contatto—in particolare i colliri chimici, non salini.
-
3Puliscile frequentemente. L'ideale è pulirle ogni giorno, prima e dopo l'uso.[2]
- Pulisci ogni lente strofinandola delicatamente con l'indice mentre la tieni nel palmo dell'altra mano. La maggior parte delle soluzioni multiuso non raccomanda più di "Non strofinare", così puoi usare questo trattamento per eliminare la sporcizia superficiale.
- Cambia frequentemente la soluzione nell'astuccio delle lenti per prevenire lo sviluppo di batteri. La cosa migliore è sostituire la soluzione ogni volta che le conservi, ma puoi anche farlo ogni due o tre giorni secondo il tipo.
- Pulisci le LAC ogni volta che le usi ricorrendo a una soluzione sterile o ad acqua calda. Lasciale asciugare all'aria. Sostituisci l'astuccio delle lenti almeno ogni tre mesi.
-
4Assicurati di avere le mani pulite prima di maneggiarle. Lava le mani con sapone e acqua tiepida e asciugale accuratamente con un asciugamano pulito.
- Ricorda che i residui di sapone, di lozioni o di sostanze chimiche possono appiccicarsi alle lenti e causare irritazione, dolore o visione offuscata.
-
5Evita di mettere le lenti di un altro, soprattutto se sono state già usate.
- Se nell'occhio metti qualcosa proveniente dall'occhio di un altro, rischi di diffondere infezioni e sostanze nocive.[3]
- Tutte le prescrizioni sono diverse. Il tuo amico può essere presbite, e tu miope; oppure lui è significativamente più miope di te, e le lenti che gli sono state prescritte offuscano la tua visione ancora di più. Inoltre, alcune lenti correttive possono avere una forma particolare come nel caso di quelle per persone astigmatiche.
-
6Vai a trovare l'oculista ogni anno per controllare che la prescrizione vada ancora bene. Potrebbe essere necessario cambiare le LAC a causa di modifiche nella vista.
- Gli occhi cambiano con l'età. La vista potrebbe peggiorare, e possono svilupparsi disturbi, tra questi l'astigmatismo che rende l'occhio di forma irregolare e determina problemi di rifrazione a tutte le distanze.[4]
- L'oculista può testare gli occhi per il glaucoma, una grave malattia che può velare la vista, e per altre patologie degli occhi potenzialmente dannose. Vale davvero la pena non trascurare di fargli una visita!
Pubblicità
Mettere le Lenti a Contatto
-
1Lavati le mani con il sapone. Risciacqua abbondantemente per eliminare eventuali residui. Asciuga le mani con un asciugamano di tessuto (quelli di carta possono lasciare residui) o, se possibile, con un asciugatore ad aria.[5]
- Tracce di sapone, di lozioni o prodotti chimici possono appiccicarsi alle lenti e causare irritazione, dolore o offuscamento della vista.
- Le LAC amano le superfici bagnate. Se lasci leggermente le mani bagnate dopo averle pulite, le lenti dovrebbero attaccarsi più facilmente al dito.
-
2Estrai una lente dall'astuccio. Ricordati di controllare se è per l'occhio destro o per il sinistro, salvo che la prescrizione non sia la stessa per entrambi.
- Lascia chiuso l'altro lato dell'astuccio, per ora, in modo che la polvere e la sporcizia non contaminino la soluzione.
- Con una lente nell'occhio sbagliato potresti non riuscire a vedere bene e provare sofferenza. Se le prescrizioni dei due occhi differiscono significativamente, ti accorgerai subito di aver messo una lente in quello sbagliato.
-
3Metti la lente sul dito indice con cui ti senti più a tuo agio — maneggiala con cura per evitare di danneggiarla o di invertirla. Assicurati che sia appoggiata sulla punta del dito con la parte incavata rivolta verso l'alto, e che non ci siano parti attaccate alla pelle.
- Maneggia la lente sulla pelle, non sull'unghia. Potresti riuscire più facilmente se metti un po' di soluzione sul dito dove intendi tenerla.
- Se è una LAC morbida, controlla che non sia capovolta. Sembra ovvio, ma non tanto. Deve essere come una tazza perfettamente concava, con le pendenze dal bordo disposte uniformemente su tutti i lati. Se non è così, la lente potrebbe essere capovolta.
- Mentre si trova ancora sul dito, ispezionala per accertarti di eventuali lacerazioni, rotture o sporcizia. Se è visibile polvere o sporcizia, sciacqua con un soluzione adatta prima di metterla nell'occhio.
-
4Allontana delicatamente la pelle dall'occhio. Usa l'indice dell'altra mano per sollevare la palpebra superiore; usa il dito medio della mano dominante (cioè quella che tiene la lente) per abbassare la palpebra inferiore. Quando diventerai più esperto, riuscirai a mettere la lente spostando soltanto quella inferiore.
-
5Dirigi la lente verso l'occhio con calma e decisione. Cerca di non battere le ciglia e di non muoverti a scatti. Può aiutare guardare verso l'alto. Inoltre, è meglio non mettere a fuoco la vista; questo faciliterà il posizionamento della lente.
-
6Mettila con delicatezza sull'occhio. Assicurati che sia centrata sopra l'iride (cioè la parte circolare, colorata dell'occhio) e falla scivolare delicatamente sul bulbo oculare, se occorre.
-
7Lascia andare la pelle intorno all'occhio. Lascia andare per prima la palpebra inferiore; iniziando con quella superiore potrebbero crearsi minuscole e dolorose bollicine d'aria tra occhio e lente.
-
8Batti lentamente le ciglia in modo da non spostare la lente. Prendi nota di qualsiasi dolore o fastidio. Se pensi che qualcosa non sia a posto, rimuovila e detergila completamente, quindi prova di nuovo.
- Potrebbe essere necessario tenere l'occhio chiuso per alcuni secondi per consentire i necessari assestamenti. Se è possibile, datti un po' da fare con le ghiandole lacrimali, perché la lubrificazione naturale rende il processo più agevole. Se la lente cade, raccoglila con la mano a tazza sotto l'occhio.
- Se si stacca, non ti preoccupare — capita spesso, all'inizio. Puliscila con la soluzione e continua a provare finché riesci. Con la pratica riuscirai a metterla con maggiore disinvoltura.
-
9Ripeti il processo con l'altra lente. Al termine, versa tutta la soluzione nel lavandino e chiudi l'astuccio.
- All'inizio porta le LAC per poche ore. Gli occhi potrebbero asciugarsi rapidamente fino a quando non si abituano al corpo estraneo. Se iniziano a far male, rimuovile e falli riposare per qualche ora.
Pubblicità
Rimuovere le Lenti a Contatto
-
1Impara a capire quando rimuovere le lenti.
- Non lasciarle più a lungo di quanto raccomandato dall'oculista. Dovresti rimuovere le LAC morbide per uso quotidiano ogni sera prima di andare a dormire. Puoi tenere quelle per uso prolungato per più tempo: alcune sono certificate dal Dipartimento FDA degli USA per un uso continuato fino a una settimana, e almeno due marche al silicone idrogel sono certificate per 30 giorni.[6]
- Prova a rimuoverle prima di nuotare o di usare una vasca idromassaggio. Il cloro può danneggiarle e tende a non farle durare a lungo.[7]
- Gli occhi possono ancora non essere abituati se hai iniziato a usarle da poco; si asciugano più rapidamente all'inizio e potresti sentire fastidio. Falli riposare nei primi giorni, rimuovendo le lenti dopo il lavoro o la scuola — ogni volta che non hai bisogno di una visione perfetta.
- Toglile prima di struccarti la sera per evitare che qualcosa finisca sulle lenti.[8]
-
2Assicurati che le mani siano pulite prima di rimuoverle.
- Lava le mani con acqua calda e sapone e asciugale accuratamente con un asciugamano pulito. Come già detto, le mani leggermente bagnate fanno appiccicare meglio le lenti alle dita; questo può essere particolarmente utile per rimuoverle, soprattutto se asciugandosi si sono "incollate" agli occhi.
- Mantenere le mani pulite ridurrà drasticamente il rischio d'infezione. Se non lo fai, tutto ciò che hai toccato durante la giornata —consapevolmente o inconsapevolmente — si trasferirà sui tuoi occhi.
- È molto importante evitare di toccarle dopo aver preso contatto con sostanze fecali — tue, del tuo animale domestico o di chiunque altro. É un tipo di esposizione che può causare congiuntiviti e compromettere seriamente la salute degli occhi.
-
3Riempi l'astuccio con la soluzione fino a circa a metà, prima di prendere le lenti.
- È consigliabile utilizzare soluzioni saline per conservarle e soluzioni disinfettanti per pulirle. Le seconde possono irritare gli occhi.
- Evita che il particolato--polvere, capelli, sporcizia e altri contaminanti--cada nella soluzione. La pulizia è essenziale.
-
4Rimuovi la prima lente.
- Usa il dito medio della mano dominante per abbassare la palpebra inferiore. Allo stesso tempo, utilizza l'indice o il dito medio della mano non dominante per tenere sollevata la palpebra superiore.
- Guarda verso l'alto e con attenzione fai scorrere verso il basso, allontanando la lente dalla pupilla, poi estraila. Usa un tocco delicato e fai attenzione a non strapparla.
- Con la pratica riuscirai a toglierla senza farla scorrere in basso. Ma non provarci prima di sentirti sicuro, perché un movimento brusco può strapparla o lacerarla.
-
5Pulisci la lente. Mettila nel palmo della mano. Bagnala completamente nella soluzione e, con un dito, strofinala delicatamente con un movimento a spirale dal centro verso il bordo esterno.
- Capovolgi e fai le stesse cose sull'altro verso.
- Sciacqua di nuovo con la soluzione e inseriscila nell'astuccio nel posto giusto (destra o sinistra). Assicurati sempre di tenere ogni lente in un astuccio separato. Questo è particolarmente importante se hai prescrizioni diverse per ciascun occhio. In ogni caso, tenerle in astucci separati ridurrà il rischio di trasferire infezioni da un occhio all'altro.
-
6Ripeti i passaggi precedenti per rimuovere e pulire l'altra lente.
- Come già osservato, assicurati di posizionare ogni lente nel suo astuccio. Lasciale lì per almeno un paio d'ore e fai riposare gli occhi.
- Se hai problemi a rimuoverle all'inizio: esercitati, esercitati, esercitati! Il processo sarà più semplice quanto più lo ripeti.
Pubblicità
Consigli
- È importante sviluppare gradualmente l'abitudine a usare le lenti. Portale per un'ora al giorno per un paio di giorni, due ore al giorno per alcuni giorni, eccetera. Pagherai il prezzo se non lo fai.
- Se cade su qualcosa, immergi la lente in una soluzione salina (quella che usi per conservarla può andare bene) prima di riprovare. Se si asciuga, fai la stessa cosa.
- Le LAC richiedono tempo per abituarsi. Per una settimana o due, gli occhi potrebbero avere la percezione dei bordi delle lenti. Questo è normale, e presto non accadrà più.
Avvertenze
- Lavati le mani. Questo passaggio è fondamentale e non devi dimenticarlo o tralasciarlo.
- Interrompi se l'occhio diventa dolorante o s'infiamma.
- Se in qualsiasi momento l'occhio si irrita in qualche modo durante l'uso, rimuovi la lente. Consulta il tuo ottico se hai dubbi.
- Accertati che non resti sapone nelle tue mani.
- Assicurati che non ci siano lacerazioni o imperfezioni nella lente.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/eye-health/news/20090604/wearing-contact-lenses-past-their-prime
- ↑ http://www.geteyesmart.org/eyesmart/glasses-contacts-lasik/contact-lens-care.cfm
- ↑ http://www.webmd.com/eye-health/caring-contact-lens
- ↑ http://www.allaboutvision.com/conditions/astigmatism.htm
- ↑ http://www.bausch.com/your-eye-concerns/wearing-contact-lenses/wearing-and-caring-for-contact-lenses#.VVKWlvlViko
- ↑ http://www.allaboutvision.com/contacts/extended.htm
- ↑ http://www.aoa.org/patients-and-public/caring-for-your-vision/contact-lenses/what-you-need-to-know-about-contact-lens-hygiene-and-compliance?sso=y
- ↑ http://www.contactlensheaven.com/contactlenses-makeup.html