X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 838 volte
Le parentesi ti permettono di aggiungere informazioni importanti senza enfatizzarle troppo. Come per tutti i segni di punteggiatura, ci sono modi corretti ed errati di utilizzare le parentesi.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:
Uso Comune
-
1Usa le parentesi per informazioni aggiuntive. Se vuoi includere informazioni relative alla frase principale, ma queste non si adattano alla frase o al paragrafo, puoi metterle fra parentesi. Mettendole fra parentesi, riduci l'enfasi del loro significato, in modo che non distolgano l'attenzione dall'argomento principale del testo.
- Esempio: J. R. R. Tolkien (autore di Il signore degli anelli) e C. S. Lewis (autore di Le cronache di Narnia) erano entrambi membri di un gruppo di discussione sulla letteratura chiamato "Inklings".
-
2Annota le cifre fra parentesi. Molto spesso, quando scrivi un numero in parola, può essere utile annotarlo anche in forma numerica. Puoi specificarla mettendola fra parentesi.
- Esempio: "Deve pagare settecento dollari ($700) d'affitto entro la fine di questa settimana."
-
3Inserisci numeri o lettere per un elenco. Quando devi elencare una serie di informazioni in un paragrafo o una frase, numerare ogni punto dell'elenco può renderlo più chiaro. Devi mettere fra parentesi i numeri o le lettere utilizzati per contrassegnare ogni punto dell'elenco.
- Esempio: "La società sta cercando una persona che (A) abbia una grande etica del lavoro, (B) sappia tutto sui software più recenti di editing fotografico e (C) abbia almeno cinque anni di esperienza professionale in questo campo."
- Esempio: "La società sta cercando una persona che (1) abbia una grande etica del lavoro, (2) sappia tutto sui software più recenti di editing fotografico e (3) abbia almeno cinque anni di esperienza professionale in questo campo."
-
4Indica il plurale. In un testo, può capitarti di parlare al singolare, ma accorgerti che le stesse informazioni valgono anche al plurale. Se al lettore può essere utile sapere che ti riferisci sia al singolare che al plurale, puoi segnalare questo fatto mettendo il nome al singolare e poi tra parentesi un'aggiunta indicante il plurale di quel nome.
- Esempio: "Gli organizzatori del festival sperano di avere una grande folla quest'anno, quindi porta con te un amico (o quanti amici vuoi)."
-
5Specifica un acronimo. Quando parli di società, organizzazioni, prodotti o altro a cui ci si riferisce usando un acronimo, devi scrivere anche il nome completo la prima volta che ti riferisci a questa società, prodotto, ecc. Se vuoi utilizzare l'acronimo da quel momento in poi nel testo, devi annotare l'acronimo fra parentesi, in modo che i lettori possano vederlo in seguito.
- Esempio: "I volontari del WWF (World Widlife Found) sperano di eliminare o almeno ridurre i casi di crudeltà e maltrattamento sugli animali."
-
6Menziona date importanti. Anche se non è sempre necessario, in alcuni contesti potresti dover indicare la data di nascita e/o di morte di una persona che citi nel testo. Se ciò accade, metti queste date fra parentesi.
- Esempio: "Jane Austen (1775-1817) è famosa per opere come Orgoglio e Pregiudizio e Ragione e Sentimento."
- "George R. R. Martin (1948) è il creatore della famosa serie Il trono di spade."
-
7Metti fra parentesi i dati delle citazioni. Nei testi accademici devi mettere tra parentesi i dati di tutte le citazioni di altre opere che menzioni direttamente o indirettamente. Queste citazioni includono i dati bibliografici e devono essere messe fra parentesi subito dopo le informazioni prese in prestito.
- Esempio: "I ricercatori ipotizzano che ci sia una relazione fra l'emicrania e la depressione clinica (Smith, 2012)."
- Esempio: "I ricercatori ipotizzano che ci sia una relazione fra l'emicrania e la depressione clinica (Smith, pag. 32)."
- Per maggiori informazioni sull'utilizzo delle citazioni fra parentesi, leggi Come Scrivere le Citazioni all'Interno del Testo.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:
Regole Grammaticali
-
1Metti la punteggiatura fuori dalle parentesi. Di solito, le informazioni fra parentesi vengono inserite all'interno di una frase. Se le parentesi si trovano a fine frase o subito prima di un altro segno di punteggiatura, quel segno di punteggiatura deve essere posto dopo la parentesi chiusa e NON dentro la parentesi.
- Esempio corretto: "J. R. R. Tolkien (autore di Il signore degli anelli') era molto amico di C. S. Lewis (autore di Le cronache di Narnia)."
- Esempio errato: "J. R. R. Tolkien (autore di Il signore degli anelli') era molto amico di C. S. Lewis (autore di Le cronache di Narnia.)"
-
2Il testo inserito tra parentesi deve essere sempre espletivo. Ciò significa che deve poter essere rimosso senza che la frase restante risulti sintatticamente danneggiata. Inoltre, il testo fra parentesi s’interpone nel discorso, va inserito in una frase per aggiungere un chiarimento o una precisazione, e non può esistere al di fuori di essa in modo del tutto indipendente.
- Esempio corretto: "È stata costruita una nuova chiesa nel luogo in cui sorgeva quella vecchia (ciò è avvenuto 14 anni dopo che la vecchia chiesa è stata demolita).
- Esempio errato: "È stata costruita una nuova chiesa nel luogo in cui sorgeva quella vecchia. (Ciò è avvenuto 14 anni dopo che la vecchia chiesa è stata demolita)."
-
3Includi nella parentesi tutti i segni di punteggiatura necessari. Virgole, due punti o punto e virgola che compaiono nel testo fra parentesi devono essere inclusi. Allo stesso modo, se devi mettere un punto di domanda o un punto esclamativo alla fine della frase fra parentesi, anziché al fondo del periodo che contiene la parentesi, devi mettere questi segni di punteggiatura dentro la parentesi.
- Esempio corretto: "J. R. R. Tolkien (autore di Lo Hobbit, Il signore degli anelli e altro) era membro di un gruppo di discussione sulla letteratura chiamato "Inklings"."
- Esempio corretto: "Il marito di mia sorella (te lo ricordi?) sta preparando una sorpresa per il suo compleanno."
- Esempio errato: "Il marito di mia sorella (te lo ricordi)? sta preparando una sorpresa per il suo compleanno."
-
4Usa solo la punteggiatura richiesta dalla frase principale. Le parentesi si inseriscono da sole nel periodo. Non devi introdurle né farle seguire da alcun segno di punteggiatura. L'unico caso in cui devi inserire un segno di punteggiatura prima o dopo le parentesi è quando la frase avrebbe incluso quel segno di punteggiatura se non ci fossero state le informazioni messe fra parentesi.
- Esempio corretto: "Contrariamente al suo pensiero precedente (o in sua assenza), decise di cambiare opinione."
- Esempio errato: "Contrariamente al suo pensiero precedente (o in sua assenza) decise di cambiare opinione."
- Esempio corretto: "La nuova caffetteria (sulla 22° Strada) offre anche una selezione di prodotti da forno."
- Esempio errato: "La nuova caffetteria, (sulla 22° Strada), offre anche una selezione di prodotti da forno."
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità