Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 44 409 volte
Il forno a microonde è molto utile per scaldare gli avanzi e cuocere rapidamente il cibo. Tuttavia, potresti avere dei dubbi su come usarlo in maniera corretta e sicura oppure hai bisogno di ripassare l'elenco delle cose che puoi riscaldare e cucinare in questo elettrodomestico. Verifica di averlo impostato in modo che sia semplice e sicuro da utilizzare. Puoi riscaldare del cibo nel microonde per un pasto rapido o uno spuntino; puoi anche preparare alcuni alimenti come i pasti surgelati, le verdure, il pesce e i popcorn. Dovresti provvedere a una buona manutenzione pulendolo regolarmente affinché continui a funzionare bene.
Passaggi
Impostare il Microonde
-
1Appoggialo su una superficie piana e asciutta. Il ripiano pulito della cucina o un tavolo robusto di legno sono perfetti; non disporre l'elettrodomestico vicino a un impianto a gas o elettrico, ad esempio il fornello.[1]
- Assicurati che le prese d'aria laterali non siano bloccate.
-
2Controlla che l'anello di rotazione e il piatto siano inseriti in maniera sicura. La maggior parte dei modelli è dotata di un anello di plastica e di un piatto rotondo di vetro; entrambi dovrebbero appoggiarsi alla base del forno in maniera salda e il piatto dovrebbe ruotare sull'anello senza intoppi e con un movimento fluido.[2]
-
3Inserisci la spina in una presa elettrica con messa a terra. Per poter utilizzare il dispositivo in tutta sicurezza, assicurati che la tensione della rete domestica sia compatibile con quella usata dal microonde.[3]
- Scegli una presa che non sia già in uso da un altro elettrodomestico o dispositivo elettronico.
-
4Osserva le caratteristiche del forno. Controlla i numeri che compaiono sulla parte anteriore, che in genere vanno da 1 a 9; puoi utilizzarli per impostare il tempo di cottura o di riscaldamento. Dovrebbe esserci anche un tasto di avvio che serve per accendere il microonde; la maggior parte dei modelli possiede inoltre un orologio che puoi regolare seguendo le istruzioni in dotazione.[4]
- In base al tipo specifico di microonde, potrebbero esserci anche delle funzioni per scongelare, riscaldare e cuocere gli alimenti; queste attivano dei programmi automatici per trattare le pietanze nella maniera desiderata.
Pubblicità
Scaldare il Cibo
-
1Riscalda gli avanzi che hanno 1-4 giorni. Quelli più vecchi non dovrebbero essere riscaldati o consumati, perché è molto probabile che siano avariati o che contengano troppi batteri per essere mangiati in sicurezza.[5]
-
2Disponi gli alimenti in cerchio sopra un piatto di ceramica o in una ciotola di vetro. Se li accumuli al centro, quelli lungo i bordi si scaldano più in fretta rispetto ai cibi al centro; evita tale fenomeno creando un cerchio lungo il perimetro del piatto o del contenitore. In questo modo, il prodotto si scalda in maniera uniforme.[6]
- Usa sempre un piatto di ceramica o di vetro quando scaldi il cibo nel microonde. Quelli di plastica si fondono e possono contaminare gli alimenti, mentre quelli di metallo emettono delle scintille che possono scatenare un incendio.
- Evita i contenitori di ceramica o vetro decorati con bordi dorati o pezzi di metallo perché generano scintille.
-
3Copri il cibo con uno strato spesso di plastica. Per evitare che gli schizzi sporchino l'interno del forno chiudi il contenitore prima di inserirlo; usa una cupola di plastica spessa che è studiata appositamente per questo elettrodomestico ed è disponibile online.[7]
- La cupola trattiene inoltre il vapore all'interno, impedendo che il cibo si asciughi mentre si scalda;
- Se non hai di meglio, puoi anche usare della carta da cucina o quella cerata; tuttavia, evita di lasciarla sul cibo per più di un minuto, altrimenti potrebbe prendere fuoco all'interno del microonde.
-
4Scalda piccole porzioni alla volta. Non è facile capire per quanto tempo puoi riscaldare gli alimenti cotti; per questa ragione, inizia con un minuto, togli il piatto dal forno e controlla se è abbastanza caldo per le tue esigenze. Mescola il cibo e assaggialo.[8]
- Se non è sufficientemente caldo, rimettilo nel forno per altri 30-60 secondi. Continua in questo modo finché il calore non raggiunge il livello desiderato.
- Procedendo in maniera graduale ti assicuri di non surriscaldare il prodotto o di rovinarne il sapore.
-
5Scalda separatamente alcuni alimenti per evitare che diventino secchi o mollicci. In base alla pietanza che stai preparando, devi separare i vari elementi degli avanzi per riscaldarli singolarmente; inizia da quelli più densi, dato che hanno bisogno di più tempo, passa poi a quelli più leggeri, come la pasta cotta o le verdure, e portali a una temperatura gradevole per il palato.[9]
- Per esempio, se stai riscaldando un hamburger, metti la carne nel piatto per infilarla nel microonde e aggiungi solo in seguito il pane, dato che se scaldi i prodotti insieme, il pane diventa molle.
-
6Non riscaldare la pizza, gli sformati o la carne. Alcuni alimenti cotti non reagiscono bene al microonde diventando molli o secchi; invece di mettere una fetta di pizza avanzata in questo elettrodomestico, riscaldala in forno sopra una teglia. Per quanto riguarda gli sformati, mettili in forno con un po' d'acqua e copri il tegame con carta d'alluminio finché la superficie non bolle.[10]
- Non riscaldare la carne cotta come il manzo, il pollo o il maiale, perché il microonde tende a farla diventare asciutta e gommosa; usa invece il forno tradizionale o una padella sul fornello.
Pubblicità
Cuocere il Cibo nel Microonde
-
1Scongela i pasti già pronti e gli alimenti nel microonde. Segui le istruzioni riportate sulla confezione dei pasti precotti per conoscere il tempo corretto di preparazione. L'elettrodomestico dovrebbe essere dotato di funzione "defrost" che puoi usare per cuocere il cibo surgelato; in alternativa, puoi rispettare questa proporzione: 7 minuti di cottura per ogni mezzo chilogrammo di prodotto.[11]
- Riponi sempre il cibo in contenitori di ceramica o vetro prima di scongelarlo nel microonde;
- Una volta cotta, ricorda di mescolare la pietanza per accertarti che non vi siano parti fredde o ancora congelate; in questo caso, puoi rimettere il contenitore nel microonde e scaldare il tutto per altri 30-60 secondi.
-
2Cuoci le verdure al vapore. Metti gli ortaggi crudi, come broccoli, carote e cavolfiori, in un piatto di ceramica o una ciotola di vetro; puoi aggiungere un po' d'acqua o del burro per favorire la cottura. Copri il recipiente con la cupola e attiva il forno per 2-3 minuti; mescola le verdure e cuocile a intervalli di un minuto finché non sono pronte.[12]
- Puoi aggiungere pepe nero, sale e altre spezie per arricchire il sapore degli ortaggi una volta cotti.
-
3Cucina il pesce. Aromatizzalo con sale, pepe e una spruzzatina di succo di limone. Disponilo in un piatto di ceramica e avvolgi il tutto con della pellicola trasparente sicura per l'uso in microonde. Cuoci il pesce per 1-2 minuti finché i bordi non diventano bianchi e il centro non diventa più chiaro; monitora attentamente il processo per evitare di stracuocere il cibo.[13]
- I tempi di cottura variano in base alle dimensioni, alla forma e allo spessore del filetto.
-
4Prepara i popcorn. Leggi le istruzioni riportate sulla confezione per sapere il tempo esatto di cottura. Devi aprire le linguette del sacchetto e mettere quest'ultimo nel microonde con il lato corretto rivolto verso l'alto; in seguito, accendi l'elettrodomestico finché non senti degli scoppiettii e il mais non diventa caldo e fumante.
- Alcuni modelli sono dotati di una funzione specifica per i popcorn.
-
5Non cuocere le zuppe o le salse nel microonde. Entrambe hanno la tendenza a surriscaldarsi, con il rischio di esplodere dentro il forno; preparale sul fornello per evitare danni di questo genere.[14]Pubblicità
Mantenere il Microonde in Buone Condizioni
-
1Puliscilo una volta a settimana. Usa un panno umido per strofinare la porzione interna con cura. Rimuovi i frammenti di cibo che si trovano sulle pareti usando un detergente naturale come acqua e bicarbonato di sodio; puoi anche diluire del sapone neutro per piatti.[15]
- Prendi l'abitudine di pulire il forno una volta a settimana per mantenerlo igienizzato e in perfette condizioni.
-
2Elimina gli odori di cibo con acqua e succo di limone. Dopo qualche utilizzo, il forno inizia a puzzare, soprattutto se non lo lavi regolarmente. Combatti questo fenomeno mettendo 250-350 ml di acqua con succo e bucce di limone in una ciotola di vetro e scalda poi il liquido nel microonde per 4-5 minuti.[16]
- Quando l'acqua non bolle più, usa i guanti da forno per estrarre la ciotola dall'elettrodomestico; puoi usare un panno pulito e strofinare le pareti interne del microonde.
-
3Fallo riparare se incontri dei problemi o se il forno non funziona più. Se noti che non scalda correttamente il cibo o che impiega tanto tempo a cuocerlo, portalo da un tecnico; puoi anche contattare la casa costruttrice, soprattutto se la garanzia è ancora valida.
- Non usare un microonde che emette scintille o puzza di bruciato; staccalo dall'impianto elettrico e portalo da un tecnico per le dovute riparazioni, in modo che torni a essere sicuro.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://concordadex.com/customercare/common/manuals/Quartz/standard/Panasonic_Microwave_NNSD291S.pdf
- ↑ http://concordadex.com/customercare/common/manuals/Quartz/standard/Panasonic_Microwave_NNSD291S.pdf
- ↑ http://concordadex.com/customercare/common/manuals/Quartz/standard/Panasonic_Microwave_NNSD291S.pdf
- ↑ http://concordadex.com/customercare/common/manuals/Quartz/standard/Panasonic_Microwave_NNSD291S.pdf
- ↑ https://spoonuniversity.com/how-to/how-to-warm-up-food-in-the-microwave-correctly
- ↑ http://www.thekitchn.com/the-wrong-way-and-the-right-way-to-microwave-leftovers-223098
- ↑ http://www.cooksinfo.com/microwave-food-covers
- ↑ http://www.foodnetwork.com/how-to/packages/food-network-essentials/the-best-way-to-reheat-leftovers-in-the-microwave
- ↑ http://www.foodnetwork.com/how-to/packages/food-network-essentials/the-best-way-to-reheat-leftovers-in-the-microwave
- ↑ http://www.foodnetwork.com/how-to/packages/food-network-essentials/things-you-shouldnt-reheat-in-the-microwave
- ↑ https://spoonuniversity.com/how-to/how-to-warm-up-food-in-the-microwave-correctly
- ↑ http://www.eatingwell.com/article/62272/7-unexpected-uses-for-your-microwave/
- ↑ http://www.eatingwell.com/article/62272/7-unexpected-uses-for-your-microwave/
- ↑ https://spoonuniversity.com/how-to/how-to-warm-up-food-in-the-microwave-correctly
- ↑ https://spoonuniversity.com/how-to/how-to-warm-up-food-in-the-microwave-correctly
- ↑ https://spoonuniversity.com/how-to/how-to-warm-up-food-in-the-microwave-correctly
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 44 409 volte