Utilizzare una motosega può essere un'operazione pericolosa ed estenuante. Non provare mai a utilizzare una motosega se non sei consapevole dei rischi che corri, delle precauzioni da prendere per lavorare in sicurezza e delle tecniche di utilizzo.

Passaggi

  1. 1
    Leggi tutte le norme di sicurezza e le istruzioni contenuti nel manuale d'uso.
  2. 2
    Scegli un modello che ti sembra comodo da maneggiare e che sia adatto al tipo di lavoro che devi realizzare. Se non hai ancora comprato né ti sei fatto prestare la motosega che hai intenzione di utilizzare, valuta la possibilità di noleggiarne una da un negozio di attrezzi, giusto per farti un'idea delle dimensioni e delle configurazioni della lama con cui ti trovi meglio.
    • Per un principiante, una lama dritta è più pratica rispetto a una curva; questa guida tratterà quindi di motoseghe con la lama dritta. La lama deve essere almeno un terzo più lunga del diametro dell'albero che hai intenzione di tagliare.
    • Di solito, la potenza o la cilindrata del motore dipendono dalla lunghezza della lama, e sono scelte in maniera adeguata dal produttore. Un buon motore e una lama affilata vi permetteranno di tagliare in maniera facile, veloce e precisa, aumentando di conseguenza la sicurezza dell'intera operazione.
    • Una persona di corporatura minuta che deve solamente effettuare un lavoro di potatura, potrebbe preferire una motosega elettrica, ma non potendo trattare ogni singolo caso, questa guida si soffermerà soltanto sulle motoseghe con motore a scoppio.
  3. 3
    Controlla la zona in cui dovrai lavorare, prima di accende la motosega. È fondamentale avere abbastanza spazio da poter lavorare in sicurezza. Ciò significa controllare che non ci siano tralicci dell'alta tensione o altri ostacoli, che non ci siano auto né edifici vicini, e che ci sia una via di fuga in caso l'albero stia per cadere su di te.
  4. 4
    Impara a conoscere i quattro tipi di taglio realizzabili con una motosega. Ciascuno di questi tagli ha diverse considerazioni e riflessioni che devono essere elencate. Abbattere un albero su un traliccio dell'alta tensione avrà conseguenze catastrofiche, farlo cadere sulla casa di un amico o di un vicino – o sulla loro auto – vi farà come minimo odiare. Di nuovo, dovendo creare una guida generica, non è possibile descrivere tutte le possibili situazioni nel dettaglio.
    • Felling: è l'atto di abbattere un albero.
    • Limbing: ossia rimuovere i rami dall'albero prima o dopo averlo abbattuto.
    • Trimming: “potatura”, è il tagliare parti di alcuni rami, accorciarli o tagliare delle diramazioni.
    • Bucking: è il tagliare la legna in pezzi più piccoli in modo tale da renderli utilizzabili, ad esempio per accendere il fuoco in un camino.
  5. 5
    Guarda la tua motosega. Se ti stai preparando ad accenderla, significa che hai già scelto la motosega più adatta al tipo di lavoro che devi effettuare e alla tua corporatura.
  6. 6
    Riempi il serbatoio con la giusta miscela di benzina e olio, che tipicamente è di 50 ml di olio per motori a due tempi per litro di benzina. Dal momento che le motoseghe utilizzano motori a due tempi, non c'è un serbatoio separato per l'olio, e si rovineranno rapidamente se non userai la miscela giusta.
  7. 7
    Fai un controllo di sicurezza. Assicurati che la catena sia montata bene, che sia tesa al punto giusto e che non riesca a ruotare se il blocco è inserito. Controlla che il filtro dell'aria sia installato correttamente e che il manico e i bulloni della lama siano ben saldi.
  8. 8
    Nota che ci sono due tappi sulla tua motosega, vicino alla leva dell'acceleratore. I due tappi potrebbero essere etichettati, e spesso quello più largo sarà del serbatoio della miscela mentre il più piccolo sarà dell'olio lubrificante per la lama. Riempi il serbatoio del lubrificante, assicurati che entrambi i tappi siano ben chiusi, e appoggia la motosega su una superficie piana. Ciò è particolarmente importante in caso stessi provando ad avviare una motosega di dimensioni molto grosse, dal momento che la lama inizierà a girare non appena il motore si sarà acceso e inizierà a prendere un po' di giri.
  9. 9
    Molti modelli recenti hanno un piccola pompa per la benzina sul carburatore. Se la tua ce l'ha, premi la pompetta 3-4 volte. Se la tua motosega ha un carburatore con l'aria manuale, tira la leva. Ciò farà in modo che il carburatore aspiri la miscela più rapidamente. Inserisci il freno per la catena. Metti su "on" la motosega – potrebbe esserci un pulsante, o un interruttore o simile a seconda del modello. Tira rapidamente la cordicella finché il motore non sembra accendersi. Se fa rumore ma non si accende completamente, metti la leva dell'aria a metà e riprova. Di solito, una motosega messa bene non richiede più di 4-5 tentativi per accendersi.
  10. 10
    Quando la tua motosega è accesa a riposo, la lama non dovrebbe girare. Prendi un pezzo di legno e mettilo in una posizione comoda per esercitarti con il taglio. Avvicina la motosega al legno, togli il freno, apri completamente il gas e appoggia gentilmente la lama al pezzo di legno. Non forzarla troppo, penetrerà nel legno grazie al suo stesso peso, al limite applica una moderata pressione. Tieni il gas spalancato per tutta la durata del taglio, mollandolo leggermente solo quando stai per passare dall'altra parte del ceppo.
  11. 11
    Preparati al peggio. Porta con te un grosso martello, una mazza per ridurre il legno in ceppi, o almeno un’ascia e un puntello di legno in caso la lama della tua motosega si incastri nel tronco che stai tagliando e tu non riesca a liberarla.
  12. 12
    Quando hai finito di tagliare, lascia raffreddare la lama prima di metter via gli attrezzi. Spesso è una buona idea rimuovere la miscela e l'olio prima di riporre la motosega, dal momento che potrebbe avere perdite e che si tratta di liquidi infiammabili. Il motore può essere acceso un'ultima volta dopo aver svuotato il serbatoio in modo da svuotare anche la vaschetta del carburatore: ciò eviterà che la miscela intasi il sistema di alimentazione in caso la motosega resti a lungo inutilizzata.
  13. 13
    Tieni la lama coperta quando non è in uso. Sarebbe preferibile avere una custodia, ma se non ne hai una, compra una fodera per la lama in modo da proteggere sia te che lei.
    Pubblicità

Consigli

  • Questo articolo è un piccolo riassunto delle operazioni di base da effettuare per maneggiare una motosega. È essenziale trovare una persona esperta che ti segua e ti controlli se stai lavorando in sicurezza e se la tua tecnica di taglio è valida.
    • Usare una motosega saltuariamente è facile, ma tagliare con qualità e precisione richiede esperienza. Non è consigliabile provare ad abbattere un albero di più di 5 metri senza contattare dei professionisti (in alcuni Stati potrebbe anche essere necessario un permesso, quindi informati sulle leggi in vigore nel tuo Paese).
  • Porta con te gli attrezzi necessari a regolare la lama. Una nuova lama diventerà inizierà ad allentarsi dopo qualche minuto di utilizzo, mano a mano che si "adatterà" alla motosega. Tenere la catena tesa, ma non troppo, ti garantirà un taglio più veloce e pulito, e ridurrà le chance di sparare via la catena.
  • La chiave è quella di affilare i denti della catena ogni volta che aggiungi altra miscela. Se li lasci arrotondare troppo, ci vorrà un sacco di tempo e molto olio di gomito per riaffilarli.

Ogni volta che senti il bisogno di spingere per poter tagliare, è il momento di affilarli. La lama deve penetrare nel taglio con uno sforzo veramente minimo da parte tua.

  • Tieni la lama sempre affilata e ben oleata, e non farla venire in contatto con oggetti in metallo o con il terreno. La lama non è fatta per tagliare certi oggetti, e potresti renderla inutilizzabile in fretta. Tagliare delle radici o del legno sporco può rovinare la lama; se lo fai spesso, esistono delle lame in carburo in grado di farlo... Ma costano parecchio!
Pubblicità

Avvertenze

  • I copripantaloni di sicurezza sono altamente consigliati. Sono fatti in nylon, kevlar o fibra di vetro, e sono progettati per fermare e bloccare la lama in caso venga a contatto con la tua gamba. Potete trovarli in un negozio o online per 50 € o meno.
  • Stai attento al contraccolpo, che è la prima causa di infortuni con una motosega. Evita sempre di toccare qualsiasi superficie con la punta della lama, visto che ciò tenderà a lanciare la punta all'indietro, verso di te. In più, non tenerla allineata al centro del tuo corpo, tienila sempre alla tua destra, così se viene sbalzata all'indietro non ti colpirà. Esistono catene apposite per ridurre il rischio di contraccolpo.
    • Non usare una motosega se non sei provvisto di tutti i necessari dispositivi di sicurezza. Guanti, protezioni per gli occhi, per l'udito, maglia a maniche lunghe e pantaloni lunghi sono il minimo indispensabile. Le nuove motoseghe hanno spesso nella confezione un elmetto rigido per proteggerti dalla caduta di rami e detriti.
  • Usa una motosega abbastanza grande per il lavoro che devi svolgere. Tagliare solo la metà del diametro di un tronco aumenta del doppio le probabilità di avere un contraccolpo.
  • Se sei da solo mentre stai tagliando, valuta la possibilità di aspettare che arrivi qualcuno, o almeno di’ a qualcuno quello che stai per fare, dove sei e quando finirai. Uno scivolone mentre hai una motosega accesa in mano può esserti fatale.
  • Ciascun tipo di taglio tra quelli elencati all'inizio della guida ha i suoi pericoli e i suoi modi di essere affrontato. Lo spazio di questo articolo non permette di trattarli tutti nel dettaglio, quindi, se hai dei dubbi, chiedi a qualcuno!
  • Conserva la miscela e l'olio lubrificante in contenitori adatti, lontani dalla zona di taglio.
  • Non usare mai una motosega malmessa. Il freno contro il contraccolpo, la protezione per la catena e gli altri dispositivi di sicurezza sono lì per il tuo bene.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Motosega
  • Chiavi inglesi, cacciaviti
  • Olio per 2 tempi e miscela
  • Olio lubrificante per la lama (ha degli additivi speciali per evitare che la lama lo faccia schizzare via e per evitare che la resina degli alberi si attacchi alla lama... non usare dell'olio motore)
  • Equipaggiamento di sicurezza, compresi pantaloni lunghi, protezioni per l'udito e gli occhi (essenziali). Copripantaloni, stivali, elmetto, guanti (facoltativi ma molto consigliati)
  • Ascia e puntello per liberare una lama incastrata in un albero
  • Attrezzi per affilare la catena
  • Puntelli in plastica per far cadere l'albero nella direzione desiderata

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 384 volte
Pubblicità