Con la vaporiera puoi preparare un'ampia gamma di piatti in modo sano e veloce e il cestello in bamboo è il modello di vaporiera più classico. Usare la vaporiera in bamboo è semplicissimo, basta foderare, riempire e impilare i cestelli sopra una pentola di acqua che bolle. Anche pulirla è facilissimo, è sufficiente risciacquare i cestelli e strofinarli un po' se è necessario! In pochissimo tempo avrai imparato a usare la vaporiera in bamboo per cuocere alla perfezione qualunque cibo, dalle verdure, ai filetti di pesce avvolti nelle foglie di banana fino ad arrivare ai ravioli cinesi. Prosegui nella lettura per scoprire tutti i segreti per una perfetta cottura a vapore.[1]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riempire e impilare i cestelli in bamboo

  1. 1
    Metti i cestelli a bagno nell'acqua per 5 minuti prima di usarli, se sono nuovi. Immergi i cestelli che compongono la vaporiera nell'acqua fredda, poi risciacquali velocemente prima di usarli per la prima volta. In questo modo rimuoverai gli oli e gli odori dovuti al processo di fabbricazione. Se preferisci, puoi mettere i cestelli a bagno nell'acqua fredda prima di ogni utilizzo, ma non è strettamente necessario.[2]
    • Alcuni appassionati della cottura con la vaporiera in bamboo credono che sia meglio mettere a bagno i cestelli prima di ogni utilizzo, mentre altri lo ritengono superfluo. I sostenitori di questo metodo sono convinti che i cestelli durino più a lungo e che gli ingredienti si cuociano ancora meglio se si effettua questo semplice passaggio prima della cottura. Controlla il manuale di istruzioni per sapere se l'azienda produttrice raccomanda di mettere i cestelli a bagno prima dell'uso.
    • Mai lasciare i cestelli a bagno per più di 5 minuti. Il bamboo è molto poroso e tende a creparsi se assorbe troppa acqua e poi si secca.
  2. 2
    Rivesti i cestelli che stai per utilizzare con delle foglie o la carta da forno. Le vaporiere in bamboo sono composte da vari cestelli impilabili che consentono al vapore di attraversarli e cuocere diversi strati di cibo. Potrebbe servirti un solo cestello o potresti doverne usare anche 3 o 4, a seconda della ricetta che vuoi realizzare. In qualunque caso, devi rivestire il fondo di ciascun cestello con uno strato di foglie di cavolo o lattuga (usa quelle più grandi esterne) o ritaglia un pezzo di carta da forno delle dimensioni del cestello.[3]
    • Per comodità puoi acquistare la carta da forno pretagliata.
    • Rivestire i cestelli ti consentirà di pulirli molto più facilmente.
  3. 3
    Taglia gli ingredienti a pezzi uniformi e distribuiscili tutti alla stessa distanza nel cestello facendo attenzione a non sovrapporli. Ricorda che gli ingredienti non si cuoceranno bene se riempi troppo i cestelli, dato che il vapore rimarrà intrappolato. Prepara solo la quantità di cibo che puoi mettere nel cestello disposto in un unico strato e sufficientemente distanziato. Gli alimenti che si espandono, (come i ravioli cinesi) hanno bisogno di almeno 2,5 cm di spazio tra l'uno e l'altro, mentre per altri può essere sufficiente mezzo centimetro.[4]
    • Inoltre, ricorda che gli alimenti che hanno una consistenza densa e compatta (come i tuberi) e quelli che richiedono una cottura più lunga (come la carne) vanno tagliati a pezzi di dimensioni uniformi che non siano più spessi di 2,5 cm.
  4. 4
    Separa la carne e il pesce dalle verdure e usa il cestello sul fondo. Riserva un cestello per la carne e posizionalo sempre direttamente sopra alla pentola in modo che sia il più vicino alla fonte di calore. Riserva un altro cestello al pesce e ai frutti di mare e posizionalo direttamente sopra alla pentola o sopra quello per la carne se vuoi cuocere carne e pesce contemporaneamente, a meno che la ricetta non specifichi di fare altrimenti.[5]
    • Posizionare il cestello con la carne sul fondo della vaporiera garantisce che raggiunga la temperatura interna che serve per proteggerti da eventuali intossicazioni. Per esempio, il pollo deve raggiungere la temperatura interna di 74 °C.
  5. 5
    Distribuisci le verdure e il tofu all'interno dei cestelli di mezzo, in base alle dimensioni. Separa le verdure in vari cestelli basandoti sullo spessore e la densità. Per esempio le carote e le patate hanno una consistenza simile e possono essere posizionate nello stesso cestello che andrà circa nel mezzo della vaporiera. I fagiolini possono essere posizionati nello stesso cestello dei peperoni tagliati a listarelle e il cestello andrà messo nella parte alta della vaporiera.[6]
    • Il tofu può essere inserito nello stesso cestello delle verdure con una consistenza densa.
  6. 6
    Posiziona i ravioli o il riso (precedentemente lasciato a bagno) in un cestello a parte che andrà messo nel mezzo della vaporiera. La posizione e il tempo di cottura ideali dipendono dal ripieno dei ravioli, quindi segui le indicazioni della ricetta. Per esempio, i ravioli ripieni di carne cruda andranno posizionati più in basso rispetto agli altri.[7]
    • Il riso crudo, ma che è stato messo a bagno, generalmente viene posizionato al centro della vaporiera, mentre quello cotto che va solo riscaldato va posizionato in un cestello che andrà messo sulla pila per ultimo.
    • Per esempio, la vaporiera potrebbe risultare così composta:
      • Un cestello con la carne di maiale tagliata a cubetti posto sul fondo;
      • Un cestello con i ravioli posto sopra quello con la carne;
      • Un cestello con le infiorescenze dei broccoli posto sopra a quello con i ravioli;
      • Un cestello con il riso già cotto, che quindi va solo riscaldato, posto in cima agli altri cestelli.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cuocere gli alimenti a vapore

  1. 1
    Versa circa 5 cm d'acqua in una pentola profonda. Scegli una pentola che abbia i bordi alti circa 7-10 cm e che consenta ai cestelli di rimanere stabili. Versaci dentro almeno 3 cm d'acqua, ma non più di 6. Deve essere sufficiente per non evaporare del tutto, ma non deve entrare a contatto con il fondo della vaporiera, altrimenti il cibo posto nel cestello più in basso si lesserà anziché cuocersi a vapore.[8]
    • Il wok è un'opzione ideale e tradizionale su cui posizionare la vaporiera, ma può andare bene anche una semplice pentola con i bordi alti e inclinati. I lati inclinati consentiranno alla vaporiera di rimanere leggermente sollevata rispetto all'acqua e alla pentola. In questo modo otterrai una cottura a vapore perfetta e non rischierai che il fondo della vaporiera si bruci.
  2. 2
    Metti la pentola sul fornello e scalda l'acqua a calore medio finché non sobbolle. L'acqua non deve raggiungere il pieno bollore, deve soltanto sobbollire dolcemente. Le bolle devono rompere la superficie dell'acqua con frequenza, ma singolarmente e senza agitare troppo l'acqua.[9]
    • Quando l'acqua sobbolle, imposta il calore a un livello medio-basso.
    • Ogni cucina è differente, quindi potresti dover fare diversi tentativi per capire qual è l'impostazione perfetta nel tuo caso.
  3. 3
    Metti la vaporiera sulla pentola e coprila con il suo coperchio o con quello della pentola. Generalmente le vaporiere in bamboo sono dotate di un coperchio in tessuto che combacia perfettamente con ognuno dei cestelli e dovrai usarlo nella maggior parte dei casi. Quando usi un solo cestello, se preferisci puoi utilizzare il coperchio della pentola per coprirlo.[10]
    • Se usi il coperchio della pentola l'evaporazione dell'acqua potrebbe rallentare leggermente, ma generalmente si tratta di una differenza trascurabile.
  4. 4
    Lascia cuocere il cibo finché non soddisfa le tue preferenze. In generale, la carne deve cuocere circa 20-30 minuti, il pesce e i ravioli cinesi (la specialità ideale per essere cotta nella vaporiera in bamboo) devono cuocere circa 10-15 minuti e le verdure circa 5-10 minuti. Non sollevare il coperchio finché non sta per scadere il tempo di cottura e riposizionalo immediatamente sulla vaporiera se valuti che il cibo non è ancora pronto.[11]
    • Cuoci le verdure finché non sono calde e morbide come le preferisci.
    • Usa un termometro da cucina per assicurarti che la carne abbia raggiunto la temperatura interna corretta, per esempio 63 °C nel caso della carne di maiale, così non correrai rischi per la salute.
  5. 5
    Controlla il livello dell'acqua se il tempo di cottura supera i 10 minuti. Se stai cucinando solo delle verdure, non dovrai preoccuparti che l'acqua evapori totalmente, dato che ci vorrà poco tempo. Se invece gli ingredienti devono cuocere per più di 10 minuti, dovrai sollevare la vaporiera e assicurarti che ci siano ancora almeno 2,5 cm d'acqua all'interno della pentola. Se l'acqua è sufficiente, riposiziona la vaporiera e controlla di nuovo ogni 5 minuti.[12]
    • Se nella pentola è rimasta solo poca acqua, aggiungine ancora per riportarla al livello iniziale. Alza leggermente la fiamma per il tempo necessario a farla sobbollire.
    • Indossa un paio di guanti da cucina resistenti al calore per sollevare i cestelli senza rischiare di scottarti con il vapore.
  6. 6
    Rimuovi la vaporiera dalla pentola e svuota i cestelli. Quando gli alimenti sono cotti, spegni il fornello, indossa nuovamente i guanti e trasferisci la vaporiera su una superficie resistente al calore. Separa i cestelli e usa le bacchette o un paio di pinze da cucina per trasferire il cibo in un piatto da portata.[13]
    • In alternativa, puoi servire il cibo direttamente all'interno dei cestelli in bamboo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Pulire la vaporiera in bamboo

  1. 1
    Risciacqua la vaporiera sotto l'acqua calda per una pulizia rapida. Se hai rivestito i cestelli con foglie o carta, probabilmente sarà sufficiente risciacquarli sotto l'acqua corrente. Se ci sono dei residui di cibo, metti i cestelli a bagno nell'acqua molto calda per un tempo massimo di 5 minuti, poi risciacquali.[14]
    • Non cedere alla tentazione di mettere i cestelli nella lavastoviglie. Su alcune vaporiere troverai il simbolo che indica che è possibile lavarle in lavastoviglie, ma di fatto l'acqua bollente e il detersivo potrebbero alterarne tanto le prestazioni quanto la durata.
  2. 2
    Se occorre, puoi rimuovere i residui di cibo ostinati usando uno spazzolino per i piatti. Se risciacquare o lasciare a bagno la vaporiera non è sufficiente, è il momento di mettere in campo un po' di olio di gomito! Non usare mai la paglietta o una spazzola con le setole in metallo per pulire il bamboo, usa uno spazzolino con le setole di nylon, lo stesso che utilizzi per rimuovere i residui di cibo ostinati dai piatti. In questo modo non rischierai di danneggiare la vaporiera.[15]
    • Usa solamente l'acqua calda mentre strofini, senza il detersivo. Il bamboo è molto poroso e assorbe il profumo (e potenzialmente anche le sostanze chimiche) del detersivo, quindi non usarlo se non vuoi che i prossimi ravioli cinesi sappiano di sapone!
  3. 3
    Usa una bustina di tè o il limone per rimuovere gli odori dalla vaporiera. Se hai cotto a vapore degli ingredienti con un odore forte, come il pesce e dopo aver pulito la vaporiera l'odore permane, taglia un limone a metà e strofina la polpa sul cestello. In alternativa, puoi mettere in infusione una bustina di tè nero nell'acqua calda per 1-2 minuti e poi usare l'infuso per strofinare delicatamente il bamboo.[16]
  4. 4
    Ungi i cestelli con l'olio da cucina quando sono asciutti. Dopo averli puliti e aver rimosso gli odori (se era necessario), lasciali asciugare naturalmente nello scolapiatti. Quando sono completamente asciutti, prendi un panno pulito o uno strappo di carta da cucina ripiegato su se stesso, intingilo nell'olio da cucina e ungi con un velo d'olio tutte le superfici in bamboo. Rimetti i cestelli nello scolapiatti e attendi che siano perfettamente asciutti prima di metterli via.[17]
    • Ungere il bamboo dovrebbe evitare che si secchi e si crepi. Alcuni utilizzatori abituali delle vaporiere in bamboo ritengono che non sia necessario, quindi consideralo un passaggio opzionale.
    • Puoi usare qualunque tipo di olio da cucina. Il consiglio è di sceglierne uno con un aroma e un profumo delicato per non influenzare il gusto del cibo.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Vaporiera in bamboo comprensiva di coperchio
  • Wok o pentola con i bordi alti e inclinati
  • Guanti da cucina resistenti al calore
  • Spazzolino per i piatti con le setole di nylon

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 918 volte
Categorie: Cucina
Pubblicità