Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 127 090 volte
Questo articolo mostra come padroneggiare le basi dell'utilizzo di una calcolatrice scientifica per poter risolvere operazioni e funzioni matematiche. Le calcolatrici scientifiche rappresentano uno strumento indispensabile per poter eseguire calcoli matematici più avanzati in materie come algebra, trigonometria e geometria.
Passaggi
Funzionalità di Base di una Calcolatrice
-
1Individua le funzioni più importanti. Ogni calcolatrice scientifica offre la possibilità di eseguire determinate funzioni che sono indispensabili per poter risolvere i problemi di algebra, trigonometria e geometria. Ecco l'elenco delle funzioni che devi individuare sulla tua calcolatrice:
Operazioni di Base[1] Tasto Funzione + Addizione - Sottrazione x Moltiplicazione (spesso è presente il tasto x che permette l'inserimento delle variabili delle equazioni) ÷ Divisione ^ Elevamento a potenza yx y elevato alla x √ o Sqrt Radice quadrata ex Funzione esponenziale sin Funzione seno sin-1 Funzione inversa del seno cos Funzione coseno cos-1 Funzione inversa del coseno tan Funzione tangente tan-1 Funzione inversa della tangente ln Logaritmo naturale o in base e log Logaritmo in base 10 (-) o neg Denota un numero negativo () Parentesi tonde per specificare l'ordine delle operazioni da eseguire π Permette di inserire il Pi greco Mode Passa dalla modalità in radi a quella in radianti. -
2Impara a utilizzare le funzioni secondarie. Mentre l'insieme della maggior parte delle funzioni e degli operatori matematici ha un tasto dedicato (per esempio il tasto SIN), le funzioni inverse (per esempio SIN-1) o quelle di uso meno comune (per esempio la radice quadrata √) vengono assegnate come funzioni secondarie di altri tasti.
- Alcune calcolatrici hanno i tasti "Shift" o "2ND".
- Nella maggior parte dei casi il colore del tasto "Shift" o "2ND" è uguale al colore della seconda funzione assegnata a ciascun tasto.
-
3Ricorda di chiudere sempre le parentesi. Ogni volta che hai la necessità di aprire una parentesi dovrai obbligatoriamente chiuderla dopo aver inserito tutti i dati. Allo stesso modo, se in totale hai aperto cinque parentesi, dovrai inserirne altre cinque per chiuderle.
- Si tratta di un passaggio molto importante quando devi inserire delle espressioni molto complesse, dato che dimenticare di chiudere una parentesi potrebbe portare a un risultato diverso da quello corretto.
-
4Passa dalla modalità in gradi a quella in radianti. Puoi fare in modo che i risultati delle funzioni trigonometriche vengano visualizzati in gradi (sotto forma di una frazione di 360) o in radianti (sotto forma di numeri decimali utilizzando il Pi greco come base). Premi il tasto MODE, usa le frecce direzionali per selezionare l'opzione RADIANS (RAD) o DEGREES (DEG) e premi il tasto ENTER.
- Si tratta di un passaggio fondamentale quando si devono eseguire dei calcoli trigonometrici. Se hai notato che l'equazione in esame dà un valore decimale anziché in gradi (o viceversa), dovrai cambiare la modalità di misura utilizzando le istruzioni specificate.
-
5Impara a memorizzare e recuperare i dati. Salvare in memoria il risultato di un calcolo e recuperarlo quando serve è un'operazione essenziale quando si devono risolvere problemi matematici molto complessi. Esistono due metodi per memorizzare e utilizzare le informazioni:
- Usa la funzione "Answer" per richiamare l'ultimo risultato visualizzato sul display della calcolatrice relativo all'equazione o all'espressione inserita. Per esempio, se hai eseguito il calcolo 2^4, digita -10 e premi il tasto ENTER per sottrarre il valore 10 dal risultato.
- Premi il tasto STO dopo aver ottenuto il risultato desiderato, premi il tasto ALPHA, seleziona una lettera e premi il tasto ENTER. A questo punto puoi utilizzare la variabile scelta (indicata dalla lettera) per richiamare il valore che hai memorizzato.[2]
-
6Cancella lo schermo. Se hai la necessità di chiudere un menu o eliminare diverse linee di dati non più necessarie dallo schermo della calcolatrice, premi il tasto CLEAR posto nella parte superiore della tastiera.
- In alternativa premi il tasto 2ND o Shift e premi il tasto indicato con la funzione "QUIT" (nella maggior parte dei casi è il tasto MODE).
Pubblicità
Usare le Funzioni
-
1Prova a calcolare una semplice radice quadrata. Fai pratica per scoprire qual è l'ordine dei pulsanti da premere per poter risolvere un semplice problema matematico. Per esempio, prova a calcolare la ridice quadrata di 9. Molto probabilmente sai già che il risultato è 3, quindi questo è un ottimo metodo per ricordare qual è l'ordine dei tasti che occorre premere per poter eseguire le radici quadrate con la tua calcolatrice se durante un esame te lo dimentichi:
- Individua il tasto della radice quadrata (√).
- Premi direttamente il tasto della radice quadrata oppure premi prima il tasto della funzione secondaria SHIFT o 2ND e poi quello caratterizzato dal simbolo della radice quadrata;
- Premi 9;
- Premi il tasto ENTER per ottenere il risultato.
-
2Eleva a potenza un numero. Nella maggior parte dei casi dovrai digitare il numero da elevare a potenza, premere il tasto ^ e inserire l'esponente della potenza.
- Per esempio, per calcolare 22, dovrai digitare i tasti 2, ^, 2 e premere ENTER.
- Per assicurarti che l'ordine dei tasti da premere sia corretto, esegui un semplice test utilizzando questo calcolo 23. Se come risultato ottieni il valore 8, significa che l'ordine in cui hai inserito i numeri è corretto. Se invece ottieni il valore 9, hai eseguito invece il calcolo relativo a 32.
-
3Fai pratica con le funzioni trigonometriche. Quando si usano le funzioni SIN, COS o TAN occorre tenere in considerazione due cose: l'ordine dei tasti che vanno premuti e quando utilizzare le radianti o i gradi.
- Esegui il calcolo della funzione SIN per ottenere un risultato semplice da ricordare. Per esempio, il seno di un angolo di 30° è pari a 0,5.
- Determina se occorre inserire prima l'ampiezza dell'angolo, cioè 30, o se prima devi premere il tasto SIN. Se premendo prima il tasto SIN e poi inserendo il valore 30 ottieni come risultato 0,5, significa che la calcolatrice è impostata per visualizzare il risultato in gradi. Se come risultato ottieni il valore -0,988, significa che la calcolatrice sta usando i radianti.
-
4Prova a inserire equazioni lunghe. Le cose si complicano quando occorre utilizzare la calcolatrice scientifica per risolvere equazioni molto lunghe e complesse. In questo caso è fondamentale tenere in considerazione l'ordine con cui si inseriscono i dati e l'uso frequente del tasto (). Prova a inserire la seguente equazione: 3^4/(3+(25/3+4*(-(1^2))))
- Nota il numero di parentesi necessarie per fare in modo che i calcoli vengano svolti nell'ordine corretto. Un uso appropriato delle parentesi tonde è essenziale per poter utilizzare la calcolatrice con successo.
-
5Esamina le funzioni complesse a disposizione nel menu "MATH". Mentre le funzioni di uso comune, come il seno (SIN), la radice quadrata, l'elevamento a potenza e il Pi greco sono spesso accessibili direttamente con i tasti principali della calcolatrice o come funzione secondaria di questi ultimi, le funzioni matematiche più complesse (per esempio il fattoriale) sono racchiuse nel menu "MATH". Per accedere a quest'ultimo segui queste istruzioni:
- Premi il tasto MATH;
- Usa le frecce direzionali su e giù per scorrere l'elenco delle funzioni di una categoria specifica;
- Usa le frecce direzionali destra e sinistra per scorrere fra le diverse categorie di funzioni;
- Premi il tasto ENTER per selezionare un'equazione, quindi inserisci il numero o la formula che deve essere applicato alla funzione scelta;
- Premi il tasto ENTER per eseguire il calcolo selezionato.
Pubblicità
Rappresentare Graficamente un'Equazione
-
1Sappi che non tutti i modelli di calcolatrici scientifiche permettono di tracciare i grafici. Se il tuo dispositivo di calcolo non ha il tasto Y=, molto probabilmente non potrai utilizzarlo per rappresentare graficamente l'equazione "y=mx+b" (o similare).[3]
- Per scoprire se la tua calcolatrice è in grado di tracciare dei grafici o meno, controlla il manuale delle istruzioni oppure cerca il tasto Y=, che dovrebbe essere collocato nella parte superiore della tastiera.
-
2Premi il tasto "Y=". Normalmente è posizionato nella parte superiore della tastiera. Verrà visualizzato l'elenco dei valori che può assumere la variabile "Y" (per esempio "Y1", "Y2", "Y3", eccetera) ognuno dei quali genererà un grafico differente.
-
3Inserisci l'equazione. Digita la formula da risolvere (per esempio 3x+4), quindi premi il tasto ENTER. L'equazione inserita dovrebbe apparire sulla destra del valore "Y1".
- Per inserire la variabile X devi premere il tasto X,T,Θ,n (o similare).
-
4Premi il tasto GRAPH. Anche questo tasto normalmente è posizionato nella parte superiore della tastiera.
-
5Analizza i risultati. Dopo qualche istante dovresti vedere apparire a video un piano cartesiano e una linea. Il grafico rappresenta l'andamento della curva descritta dall'equazione inserita.
- Puoi visualizzare i singoli punti del grafico premendo il tasto TABLE (o la combinazione di tasti Shift/2ND e GRAPH). A questo punto controlla l'elenco dei punti che sono stati calcolati dal dispositivo per poter disegnare il grafico.
Pubblicità
Consigli
- Ogni calcolatrice scientifica è diversa dalle altre, quindi prenditi un po' di tempo per familiarizzare con i tasti e le funzionalità che offre e con il metodo di utilizzo. Se non riesci a trovare una funzione specifica, fai sempre riferimento al manuale di istruzioni.
Avvertenze
- Le calcolatrici scientifiche più datate (per esempio quelle che non consentono di risolvere o rappresentare graficamente le equazioni) potrebbero non disporre di alcune delle funzioni avanzate, come il menu "MATH".
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 127 090 volte