Questo articolo è stato co-redatto da Susan Kim. Susan Kim è la titolare di Sum+Style Co., una società di stile personale con sede a Seattle incentrata su un tipo di moda innovativo e accessibile. Ha più di 5 anni di esperienza nel settore della moda e si è diplomata al Fashion Institute of Design & Merchandising.
Questo articolo è stato visualizzato 18 126 volte
Gli anni ’90 sono stati un periodo fantastico per la musica e la cultura pop, che hanno influenzato enormemente le mode dell’epoca. Se desideri realizzare un outfit ispirato a questo decennio, indossa capi d’abbigliamento come camicie di flanella, jeans larghi e anfibi oppure opta per altri vestiti come giacche a vento, top a tubo e salopette. Scegli l’abbigliamento che preferisci e abbinalo con alcuni accessori dell’epoca per realizzare facilmente il tuo look anni ’90.
Passaggi
Scegliere Maglie Anni ‘90
-
1Indossa una maglietta da skateboard per uno stile anni ’90. Le t-shirt grafiche furono elementi fondamentali dell’abbigliamento di quel decennio e quelle da skateboard erano particolarmente in voga. Scegli una marca come Blind, Toy Machine, Element e Volcom per uno stile perfetto.[1]
- Se non ti piace questo stile, opta piuttosto per una maglietta vintage di un gruppo come Nirvana o Alice in Chains.
- Puoi indossarla da sola, con una felpa o una giacca.
-
2Indossa una camicia di flanella per un tocco grunge. Si tratta di uno dei capi d’abbigliamento principali della moda anni ’90, soprattutto nell’ambito della musica grunge. Mettiti una camicia di flanella sopra una maglietta da skateboard oppure a tinta unita bianca o nera.[2]
- Negli anni ’90, la maggior parte delle persone indossava camicie di flanella con jeans larghi o sdruciti.
- Scegline una di colori neutri come il verde scuro, il marrone e il bordeaux oppure di colori più accesi come il rosso, l’arancione e il giallo.
-
3Opta per un top a bandana o a tubo per un’alternativa alla moda senza maniche. Negli anni ’90, molte donne indossavano una bandana come canotta. Per farlo anche tu: ripiega la bandana a metà in diagonale e posizionala davanti al petto, quindi allacciala saldamente sulla schiena. In alternativa, anche i top a tubo erano molto popolari a quel tempo.[3]
- Un top a tubo è un indumento corto senza maniche che copre soltanto la zona del busto.
- Se non vuoi indossare una bandana, opta per una canotta con motivo cachemire che vi assomiglia.
- Porta la canotta con un paio di jeans o pantaloni a vita alta o con un paio di leggings.
-
4Indossa una sottoveste per un look alla moda. Una sottoveste è un indumento sottile, di seta, che si indossa solitamente sotto un vestito o una camicia. Scegline una nera, bianca, color crema, pesca, rosa o azzurra, quindi indossala come un vestito normale durante occasioni formali o informali. Se vuoi, puoi mettere sotto una maglietta o una canotta.[4]
- Puoi anche cercare sottovesti in velluto.
- Le sottovesti sono disponibili in diverse lunghezze, dai piedi fino al ginocchio.
-
5Abbina il tuo outfit con una giacca a vento colorata per seguire la moda degli anni ’90. Questo capo di abbigliamento era molto di moda durante quegli anni: erano giacche antivento colorate che venivano indossate con ogni tipo di vestiti. Indossa una maglietta sotto la giacca e decidi se lasciarla aperta o chiuderla con la cerniera.[5]
- Cercane una di due o più colori per un autentico stile anni ’90.
-
6Indossa un maglione colorato di marca Coogi per tenerti caldo durante i mesi invernali. Sono maglioni colorati e spessi, prodotti da una ditta australiana; diventarono molto famosi negli anni ’90 grazie a icone hip-hop, tra cui Notorius B.I.G. Sono realizzati in tessuto pesante, il che li rende perfetti come indumento invernale.[6]
- I maglioni Coogi possono essere costosi, quindi prova a cercarli nei negozi di vestiti usati della tua zona.
- Puoi anche indossare maglioni colorati, magari con una fantasia a rombi, per un tuffo nel passato.
-
7Lega una felpa o un maglione intorno alla vita nel caso avessi freddo. Portare una felpa allacciata in vita è stata una moda degli anni ’90. Per imitare questo trend, fai passare la felpa sulla parte posteriore del corpo e legane entrambe le maniche intorno alla vita. Questo veniva fatto nel caso in cui venisse freddo, ma spesso la felpa rimaneva legata in vita.[7]
- Puoi fare la stessa cosa con una camicia di flanella o un cardigan.
- Scegli una felpa colorata che si abbini al tuo abbigliamento.
Pubblicità
Abbinare Pantaloni o Gonne
-
1Scegli un paio di jeans larghi o sdruciti da abbinare alla tua maglia anni ’90. Questi tipi di jeans erano in voga in quegli anni: si accompagnano benissimo a una maglietta da skateboard, a una camicia di flanella oppure a un top a tubo o una canotta.[8]
- Nella moda corrente corrispondono ai “boyfriend jeans”, ovvero ai jeans da ragazzo portati dalle donne.
- I jeans scoloriti erano di moda negli anni ’90: procuratene un paio che sia chiaro e largo per un look autentico.
-
2Opta per un paio di jeans o pantaloni usurati a vita alta. I “mom jeans” - pantaloni a vita alta fino all’ombelico tipicamente indossati dalle mamme - erano molto popolari in quegli anni. Scegline un paio strappati, scoloriti o a vita alta per un vero look tipico degli anni ’90.[9]
- Indossa un paio di jeans sdruciti con un top a tubo o una maglietta di un gruppo musicale.
- Abbina i pantaloni con un blazer o una camicia stile anni ’90.
-
3Indossa una salopette lasciando le bretelle slacciate. Questo tipo di indumento era di moda negli anni ’90; la maggior parte delle persone lasciava le bretelle slacciate o ne allacciava soltanto una. Questo capo si abbina benissimo a una maglietta a tinta unita o a una t-shirt grafica.[10]
- Le salopette sono tornate di moda ai giorni nostri, quindi potrai trovarle facilmente in uno stile più moderno presso le catene di grandi magazzini.
-
4Opta per un tailleur per una scelta tipicamente anni ’90. Questo capo d’abbigliamento è formato da un abbinamento di giacca e pantaloni. Scegli un paio di pantaloni a tinta unita e abbinali con una giacca o un cappotto adatti: in questo modo, porterai la moda anni ’90 sul posto di lavoro.[11]
- I tailleur si possono trovare di qualsiasi colore: scegline uno di un colore acceso come il rosso, il viola o il blu oppure opta per un colore neutrale, come il marrone (anche chiaro) e il cachi.
-
5Indossa un paio di leggings per uno stile casual e confortevole. Questo capo d’abbigliamento divenne popolare negli anni ’90 come indumento sportivo e casual, da abbinare a una maglietta larga o una casacca. Scegline un paio di un colore acceso per un look autentico e non dimenticarti di indossare anche un polsino in spugna.
- Scegli un colore acceso come il rosa, il giallo o il viola. Molti modelli anni ’90 erano anche a fantasia: a zig zag, a pois e con le fiamme.
-
6Indossa un paio di pantaloni ciclisti per un’alternativa comoda e di tendenza. Negli anni ’90, i pantaloncini sportivi da uomo erano molto più corti di quelli attuali: per una maggiore copertura si indossava un paio di ciclisti al di sotto di questi. Negli anni seguenti, questo indumento divenne molto popolare sia per uomo che per donna, pertanto sono un’ottima scelta per un abbigliamento casual ispirato agli anni ’90.[12]
- I pantaloni ciclisti sono disponibili anche in colori accesi come il blu, il rosa e il viola.
- Le donne li indossavano spesso sotto un costume intero o un body durante l’allenamento.
-
7Prova a indossare un pareo come se fosse una gonna per uno stile unico. Si tratta di un lungo pezzo di stoffa che viene annodato intorno al busto o alla vita. Tradizionalmente utilizzato nei paesi del Sudest asiatico, divenne un capo d’abbigliamento popolare negli anni ’90: molte donne lo utilizzavano annodato intorno alla vita al posto di una gonna.[13]
- Per legare un pareo in vita, tieni entrambe le estremità nelle mani e annodale all’altezza dell’ombelico. Sposta il nodo sul lato destro o sinistro e tirane i lembi in modo che il tessuto si distenda.
- Abbinalo con una maglietta o un top a tubo.
Pubblicità
Scegliere Accessori Anni ‘90
-
1Indossa un “anello dell’umore” per sfoggiare un classico accessorio di quegli anni. Si tratta di un anello con un elemento termocromico che cambia colore in base alla temperatura, indicando apparentemente l’umore di chi lo indossa. Scegli il modello che preferisci, per esempio con un grande cerchio, una farfalla o un delfino.[14]
- Nonostante fossero particolarmente popolari fra le ragazze, sono un accessorio unisex.
- Questo tipo di anello fu inventato negli anni ’70, ma divenne popolare soltanto nei primi anni ’90.
-
2Indossa un braccialetto rigido per aggiungere un po’ di colore e di fantasia al tuo abbigliamento. Questo braccialetto è composto da un pezzetto di acciaio flessibile ricoperto di tessuto, silicone o plastica; per indossarlo, basta batterlo delicatamente sul polso e si avvolgerà immediatamente intorno al braccio. Puoi abbinarlo con un top a tubo e un paio di leggings.[15]
- Questo tipo di braccialetto era disponibile in diversi colori, tessuti e fantasie, come stampe animalier, zig zag e pois.
-
3Indossa un paio di orecchini a cerchio, se hai i fori alle orecchie. Orecchini a cerchio piccoli e d’argento divennero popolari grazie al fatto che venivano indossati da molti attori televisivi. Puoi indossarne uno per ciascun orecchio oppure, se hai diversi buchi, uno più grande nel primo foro e uno più piccolo nel secondo.[16]
- Puoi anche optare per orecchini neri o dorati.
-
4Fatti un piercing, se vuoi seguire una moda degli anni ’90. Prima di quegli anni i piercing non erano così popolari; la scena grunge contribuì a diffondere questa moda e presto molti adolescenti iniziarono a sfoggiare piercing al naso, sulle sopracciglia, sulle labbra e sui capezzoli. Prendilo in considerazione, se desideri avere un vero look anni ’90.[17]
- Ricorda che un piercing è semipermanente.
-
5Indossa un cappellino da baseball per sfoggiare un accessorio tipico degli anni ’90. La moda hip hop di quegli anni ispirò molte persone a indossare questo tipo di cappello. Scegline uno con il logo della tua squadra o gruppo preferito e indossalo prima di uscire: per un vero stile anni ’90 gira la visiera al contrario, portandola sul retro.[18]
- I cappellini da baseball hanno tipicamente la visiera larga e piatta, nonché una banda regolabile che consiste di due pezzetti di plastica.
- Puoi indossarlo con un maglione Coogi e un paio di jeans larghi per un look veramente hip hop.
-
6Indossa una cintura borchiata per aggiungere un tocco grunge al tuo abbigliamento. Le borchie erano molto di moda nella scena grunge degli anni ’90: molte persone indossavano cinture borchiate con magliette dei gruppi musicali e camicie di flanella, nonché con jeans larghi. Scegline una con borchie argentate, rosse, blu o rosa.[19]
- Puoi anche procurarti un collarino o una giacca borchiati per un look grunge o punk.
-
7Scegli un paio di scarpe di una marca come Kangaroos, Timberland o Dr.Martens. Kangaroos è una marchio di scarpe sportive noto per i suoi colori sgargianti e una piccola tasca con cerniera sul lato della scarpa. Gli stivali Timberland divennero molto popolari nella scena hip hop, mentre i Dr.Martens sono degli anfibi tipici della scena grunge. Scegli lo stile che preferisci e sfoggia le tue calzature con il tuo abbigliamento anni ’90.[20]
- Per esempio, puoi indossare un paio di Kangaroos con un paio di pantaloni ciclisti.
- Abbina le Timberland con un paio di jeans larghi e un maglione Coogi.
- Sfoggia le tue Dr.Martens con una camicia di flanella e una cintura borchiata.
Pubblicità
Consigli
- Puoi anche decolorare le punte dei capelli per una capigliatura anni ’90.
- Altri temi tipici degli anni ’90 erano gli smileys, i simboli yin yang, i delfini, le fiamme e le stampe animalier.
- I cappelli alla pescatora e gli occhiali erano molto di moda in quegli anni.
Riferimenti
- ↑ https://www.complex.com/style/the-90-greatest-90s-fashion-trends/no-fear
- ↑ https://www.complex.com/style/the-90-greatest-90s-fashion-trends/no-fear
- ↑ https://www.cosmopolitan.com/uk/fashion/style/a38936/90s-fashion-trends-we-wore/
- ↑ https://www.crfashionbook.com/fashion/g11648254/slipdress-90s-katemoss/
- ↑ https://www.complex.com/style/the-90-greatest-90s-fashion-trends/no-fear
- ↑ https://www.complex.com/style/the-90-greatest-90s-fashion-trends/no-fear
- ↑ https://www.cosmopolitan.com/uk/fashion/style/a38936/90s-fashion-trends-we-wore/
- ↑ https://www.cosmopolitan.com/uk/fashion/style/a38936/90s-fashion-trends-we-wore/
- ↑ https://www.cosmopolitan.com/style-beauty/fashion/advice/a5840/nineties-fashion-trends/
- ↑ https://www.complex.com/style/the-90-greatest-90s-fashion-trends/no-fear
- ↑ https://www.theguardian.com/fashion/2016/mar/11/90s-are-back-how-to-get-the-look
- ↑ https://www.complex.com/style/the-90-greatest-90s-fashion-trends/no-fear
- ↑ https://www.cosmopolitan.com/uk/fashion/style/a38936/90s-fashion-trends-we-wore/
- ↑ https://www.cosmopolitan.com/uk/fashion/style/a38936/90s-fashion-trends-we-wore/
- ↑ https://www.complex.com/style/the-90-greatest-90s-fashion-trends/no-fear
- ↑ https://www.complex.com/style/the-90-greatest-90s-fashion-trends/no-fear
- ↑ https://www.complex.com/style/the-90-greatest-90s-fashion-trends/no-fear
- ↑ https://www.complex.com/style/the-90-greatest-90s-fashion-trends/no-fear
- ↑ https://www.cosmopolitan.com/uk/fashion/style/a38936/90s-fashion-trends-we-wore/
- ↑ https://www.complex.com/style/the-90-greatest-90s-fashion-trends/no-fear