Lo stile Harajuku si originò tra gli adolescenti sulle strade nei pressi della Stazione di Harajuku, a Shibuya, in Giappone. Sebbene abbia attirato l'attenzione di molta gente grazie alla cantante statunitense Gwen Stefani, l'evoluzione dello stile non è certamente iniziata né finirà con lei. Come molte street fashion, è difficile caratterizzarla perché cambia costantemente e a causa delle sue molteplici manifestazioni. Non esiste un approccio per seguire questo stile come "se fossi stato fatto con lo stampino", ma, se hai voglia di vestirti in questo modo, ecco alcune linee guida per cominciare.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Le Origini dello Stile Harajuku

  1. 1
    Mescola e (dis)abbina le diverse mode. Un fatto noto dello stile Harajuku (come Halloween in Giappone ogni domenica) è che esso iniziò quando gli adolescenti del distretto cominciarono a integrare gli abiti tradizionali giapponesi, specialmente il kimono, e i sandali geta nel loro guardaroba. Precedentemente, indossavano prevalentemente dei vestiti influenzati dall'Occidente, ma fu mescolando tradizione e modernità che crearono un nuovo stile. Tra gli altri esempi di mix and match è possibile includere il look punk con l'uniforme scolastica femminile o il look goth con i vestiti di marca. Nell'Harajuku, mischiare diversi stili e scombinare i colori e i motivi è altamente incoraggiato: puoi fare tutto quello che vuoi, ammesso che il tuo outfit sia un'espressione ponderata della tua individualità (leggi la sezione dei “Consigli”).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Cosa Indossare per Avere uno Stile Harajuku?

  1. 1
    Acquisisci familiarità con le variazioni della moda nel distretto di Harajuku. È impossibile descrivere uno “stile Harajuku”. Molti stili si sono originati e sviluppati sulle strade di Harajuku, e molti ragazzi e ragazze Harajuku integrano uno o più di questi stili in qualche modo definiti nei loro outfit.
    • Il look da Gothic Lolita implica l'utilizzo di vestiti gotici, femminili ed eleganti, per avere l'aspetto di una bambola vittoriana.
    • Il look da Sweet Lolita è stato fortemente influenzato dall'epoca del Rococò e da tutte le altre sottoculture Lolita. Si focalizza molto di più sull'aspetto infantile e si basa su colori tenui e temi tipici dell'immaginario dei bambini. Alice nel Paese delle Meraviglie, la frutta, i dolci e i personaggi delle classiche favole come Cappuccetto Rosso sono temi ricorrenti nello stile Sweet Lolita.
    • I punk giapponesi, ispirati dal movimento punk iniziato a Londra negli anni Settanta, magnificano la ribellione con dei vestiti, degli accessori, dei trucchi e dei piercing sopra le righe.
    • Il Cosplay comporta vestirsi come il tuo personaggio preferito dei cartoni animati/anime o dei videogiochi.
    • Lo stile Decora favorisce i colori accesi, l'appariscenza e gli accessori dalla testa ai piedi. “Decori” te stesso con dei giocattoli di plastica e i gioielli, e non è poco comune che le persone con questo stile ne abbiano così tanti da sentirne il rumore ogni volta che si muovono.
    • Lo stile Kawaii (la cui traduzione letterale dal giapponese significa “carino") pone l'enfasi sulla giocosità infantile: personaggi di anime, gonne a balze, colori pastello, giocattoli e così via.
    • Lo stile Wamono fa riferimento al tradizionale costume giapponese mescolato con la moda occidentale.
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Suggerimenti Harajuku Specifici

  1. 1
    Vestiti a strati. Una delle impronte dell'Harajuku è la stratificazione. Maglioni, gilet o giacche sulle bluse indossate sulle t-shirt, vestiti sopra i leggings e così via. Stratificare i vestiti (o dare la sensazione di averlo fatto portando dei vestiti a balze per esempio), ti consente di mescolare e abbinare una varietà più ampia di diversi stili e di aggiungere più dimensioni al tuo outfit.
  2. 2
    Personalizza i tuoi vestiti. I pezzi di seconda mano e gli stili fai-da-te sono degli ingredienti popolari in un outfit Harajuku. Puoi indossare una gonna a fiori, ma pensa a come sarebbe più carina se appuntassi un fiocco o se creassi un orlo più irregolare o angolare. Armati di forbici e colla e rendi i vestiti comprati nei negozi unicamente tuoi. O puoi andare oltre e cucire i tuoi pezzi. Tagliare la stoffa per realizzare degli angoli e delle linee audaci può fare in modo che persino un semplicissimo vestito nero sia degno di nota e originale.
  3. 3
    Metti gli accessori. Usa tutti quelli più eccentrici che hai: cinture, orecchini, fermagli, gioielli e borse. Ricorda, gli accessori possono essere colorati e vistosi, e non devono essere abbinati ai vestiti. Per esempio, nello stile Harajuku Decora, gli accessori abbelliscono un outfit dalla testa ai piedi e gli oggetti come le campane a volte vengono utilizzati per aggiungere una dimensione uditiva all'armadio.
  4. 4
    Arrischiati con i capelli e il trucco. Lo stile Harajuku non si ferma ai vestiti. I codini e le altre acconciature carine sono particolarmente popolari, così come lo è tingere la chioma. Il makeup creativo, addirittura teatrale, può aggiungere un tocco in più.
  5. 5
    Indossa tutto quello che ti stia bene. Lo stile Harajuku non rappresenta di certo una protesta contro la moda mainstream e il commercialismo (come lo era il punk), bensì un modo di vestirti in base a quello che meglio si adatta a te. Se credi che i leggings color arcobaleno e a pois stiano bene con un vestito dalla stampa plaid, vestiti pure così!
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Dici Cheese!

  1. 1
    Sorridi e dici chiizu (versione nipponizzata dell'inglese “cheese”)! Se ti vesti seguendo lo stile Harajuku fuori da questo distretto, probabilmente richiamerai più di un'occhiata da parte delle persone che non hanno idea del tuo senso della moda internazionale. Se l'attenzione non è positiva, sorridi con grazia e vai avanti facendoti i fatti tuoi. Ma, se la gente ti fa domande o vuole scattarti foto, mettiti in posa! Le persone di Harajuku sono orgogliose del proprio stile, e anche tu dovresti.

Consigli

  • Molte persone penseranno erroneamente che vestirsi in base allo stile Harajuku significhi solo “fare un'accozzaglia di vestiti e di accessori”. Benché mettere insieme diversi stili e geometrie sembri un azzardo, è importante calibrare il tuo stile. Studiando il modo in cui si vestono le persone del distretto dello shopping di Harajuku, noterai che gli outfit intricati vengono scelti con cura per trasmettere una certa immagine, cosa che una combinazione casuale e non pensata non farebbe mai.
  • Contrariamente alle credenze popolari, lo stile Harajuku non è solo femminile. Sebbene alcune varianti si prestino maggiormente alle ragazze che ai ragazzi (per esempio lo stile della Gothic Lolita), molti dei tratti dello stile sono neutri per quanto riguarda il sesso. In fondo, dipende tutto da cosa ti sta bene, perché solo le ragazze dovrebbero divertirsi?
  • Lo stile Harajuku cambia molto velocemente. Tieniti al passo con l'evoluzione leggendo riviste come “FRUiTS” e “Style-Arena.jp” (vedi la sezione delle “Fonti e Citazioni” qui in basso). Queste testate, e le altre simili, offrono tantissime immagini degli outfit Harajuku e vengono aggiornate a cadenza settimanale o mensile. Se vuoi vestirti seguendo lo stile Harajuku, guardare le foto è un buon modo per lasciarti ispirare.
  • Lo stile Harajuku è noto anche come “FRUiTS fashion” per coloro che seguono la rivista, ma nessuno di questi termini viene comunemente usato dai giapponesi che impersonificano lo stile quando descrivono se stessi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non lasciarti trascinare dalla fedeltà a una marca. Sebbene vada bene favorire certi brand (specialmente perché la fedeltà alla marca è diffusa in Giappone), l'Harajuku gira intorno alla creazione del tuo look, dunque, se vuoi somigliare ai manichini del centro commerciale o alle persone ritratte sui cataloghi, magari sarai alla moda, ma non unico. Non temere di mescolare un vestito di Calvin Klein con un paio di jeans usato, logoro e stracciato e degli anfibi.
  • Non preoccuparti di cosa gli altri penseranno di te. La gente potrebbe credere che tu sia strano. Le persone asiatiche potrebbero chiamarti “gaijin”, ma, se sei felice, non cambiare per gli altri.
  • In molti posti, lo stile Harujuku non è affatto comune, non puoi vestirti e basta, devi anche calarti nella parte. Quando cammini per strada, le persone ti fisseranno. Procedi a testa alta e sii orgoglioso di quello che hai addosso, o sembrerai un poser.
Pubblicità

Riferimenti

  1. "Fresh Fruits" in Fused Magazine - Source of information on Harajuku sub-styles.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 60 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 465 volte
Categorie: Gioventù | Fashion
Pubblicità