Le gare a chi mangia di più ti danno la possibilità di vincere un premio in denaro e di gustare un pasto molto abbondante. Le competizioni a suon di abbuffate hanno molte forme, per esempio potresti dover ingurgitare una quantità abnorme di cibo entro un tempo limite o un alimento spietatamente piccante. Per sbaragliare gli avversari e vincere la gara, devi iniziare a prepararti con diversi mesi o settimane di anticipo. Dovrai attenerti a un piano di allenamento molto severo e ideare una strategia da mettere in campo il giorno dell'impresa. Ben presto riceverai la tua medaglia d'oro.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi con il Dovuto Anticipo

  1. 1
    Consulta il medico per avere la certezza di poter partecipare alla gara. Questi concorsi mettono a dura prova l'apparato digerente e in generale tutto l'organismo. Dovrai fare esercizio fisico regolarmente durante il periodo della preparazione per mantenerti in salute. Chiama o incontra il tuo medico curante per sapere se le tue condizioni fisiche ti permettono di partecipare alla gara.
  2. 2
    Scegli una gara. Collegati al web e utilizza il tuo motore di ricerca preferito per individuare una gara a chi mangia di più che si svolga nella tua città o nell'area circostante. Scegli un'impresa che riguarda un cibo che ti piace, sarà più semplice allenarti e superare i concorrenti. Decidi se vuoi cimentarti in una gara che ha come fulcro la velocità, la quantità o altro.
    • La maggior parte delle gare di questo tipo richiede che i partecipanti mangino il maggior quantitativo di cibo possibile entro un tempo limite. Dovrai quindi allenarti ad abbuffarti molto velocemente.
    • Troverai facilmente anche delle gare di resistenza al piccante.
    • Assicurati di poter prendere parte alla gara. Alcuni concorsi sono riservati agli "amatori" e sono invece proibiti ai professionisti dell'abbuffata.[1] Questo significa che se hai già guadagnato dei soldi per aver vinto una gara a chi mangia di più, non ti sarà permesso partecipare.[2]
  3. 3
    Studia le regole della gara per pianificare l'allenamento. I partecipanti mettono in atto diverse strategie per vincere, ma alcune non sono ammesse in certe gare. Leggi il regolamento online oppure chiama gli organizzatori per sapere se sono previsti requisiti o restrizioni speciali, per esempio se:[3]
    • È consentito inzuppare gli alimenti solidi in un liquido prima di metterli in bocca in modo che siano più facili da masticare e deglutire;
    • È consentito applicare qualunque strategia per riuscire a ingurgitare il cibo più velocemente;
    • È obbligatorio mangiare rispettando le regole del buon senso, per esempio evitando di inzuppare gli alimenti solidi in quelli liquidi, ridurli in poltiglia o separare gli ingredienti che normalmente vengono mangiati insieme (per esempio scomporre un panino).
  4. 4
    Crea una strategia adatta alla gara. Una volta apprese le regole, escogita un piano. Scrivi quali sono gli elementi che dovrai mangiare e pensa a qual è il modo migliore per fronteggiare ciascuno. Valuta quali saranno le parti della gara più semplici e quali invece quelle più difficili in base alle tue caratteristiche.[4]
    • Per esempio, se sai che quando mangi molto pane ti ritrovi facilmente con la bocca asciutta, il fatto di doverne ingurgitare una notevole quantità in poco tempo potrebbe essere un ostacolo. Esercitati durante l'allenamento e gioca d'astuzia sorseggiando un liquido mentre mangi il pane.
  5. 5
    Mastica più rapidamente per rinforzare la mandibola. Subito dopo esserti iscritto alla gara deve avere inizio la preparazione. Mastica ogni volta che puoi e più rapidamente del solito. Mantenendo un ritmo serrato riuscirai a rinforzare la mandibola.[5]
  6. 6
    Impara a inghiottire dei bocconi più grossi per mangiare più rapidamente. Comincia allenandoti con l'acqua. Bevine un grosso sorso, inclina la testa all'indietro e lascia che la gravità ti aiuti a deglutire. Aumenta la quantità d'acqua finché non hai la bocca completamente piena e prova a mandarla giù in un colpo solo. Fai pratica ogni giorno.[6]
    • Quando ti senti a tuo agio con l'acqua, passa gradualmente a dei cibi soffici, come il riso o la quinoa. Piano piano potrai allenarti anche con qualcosa di più difficile da deglutire, per esempio una bistecca. Fai dei passi graduali per non rischiare di soffocare mentre ti alleni.
    • Non esercitarti mai senza che sia presente un'altra persona. Nel caso ti trovassi in difficoltà, avrai bisogno di ricevere aiuto in modo tempestivo.
  7. 7
    Allenati con alimenti poveri di calorie, ma ricchi di fibre. Se verrai giudicato per la quantità di cibo che riesci a mangiare, devi sforzarti di allargare lo stomaco. Inizia a mangiare abbondanti dosi di alimenti a basso contenuto di calorie, ma ricchi di fibre; sono quelli che ti saziano più rapidamente.[7]
    • Quanto devi mangiare dipende dalla tua taglia e dal tipo di gara. Per esempio, alcuni mangiatori professionisti si allenano mangiando molti chili di cavolo crudo o cotto in poco tempo.[8]
    • Gli alimenti con un contenuto elevato di fibre ti fanno sentire sazio più velocemente e più a lungo. Per questo motivo renderanno l'allenamento più difficoltoso rispetto agli altri, dato che dovrai combattere contro il senso di sazietà.[9]
    • Puoi allenarti anche con la frutta, per esempio con uva o meloni, oppure con le verdure miste cotte al vapore.
    • Alcuni mangiatori professionisti si allenano ingurgitando anche grandi quantità di acqua o latte in una sola seduta, ma si tratta di una pratica pericolosa per la salute. È meglio esercitarti con il cavolo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prepararsi Poco Prima della Gara

  1. 1
    Sfrutta le sessioni di allenamento per determinare quali sono le strategie più efficaci nel tuo caso. Metti in campo differenti tecniche, come quella di inzuppare i cibi solidi in un liquido per farli ammorbidire oppure di inclinare la testa all'indietro mentre deglutisci o ancora di tagliare il cibo in piccoli pezzi per riuscire a trangugiarli masticando il meno possibile. Scopri quali trucchi funzionano meglio nel tuo caso.[10]
    • È fondamentale attenerti alle regole della gara durante tutte le sessioni di allenamento.
  2. 2
    Mangia lo stesso cibo previsto dalla gara quando mancano due settimane. Utilizza le indicazioni del sito o chiama gli organizzatori per conoscere con esattezza quali sono gli ingredienti che dovrai mangiare e come verranno preparati. Replica il pasto nel modo più minuzioso possibile per abituarti alla sfida, ma senza cercare di mangiare la quantità richiesta per poter vincere.[11]
    • Questo è un buon modo per capire se la sfida presenta degli ostacoli particolari che non avevi previsto.
    • Dovresti allenarti mangiando il cibo previsto dalla gara almeno una volta o qualcuna in più se senti di aver bisogno di maggiore preparazione.
  3. 3
    Inizia a espandere lo stomaco quando manca una settimana alla gara. All'inizio dell'ultima settimana mangia ogni giorno un pasto extra abbondante senza modificare i due pasti restanti. Il quartultimo e terzultimo giorno fai solo due pasti abbondanti.[12]
    • La quantità di cibo dipende dalle tue caratteristiche fisiche e dalle dimensioni delle tue porzioni abituali. Come regola generale, cerca di raddoppiare le dosi rispetto al solito.
    • I primi giorni dell'ultima settimana che precede la gara, valuta di fare una colazione leggera e un pranzo abbondante. La sera puoi attenerti alle quantità abituali.
    • Nei due giorni che precedono la sfida, programma i due pasti abbondanti a metà mattina e a metà pomeriggio.
  4. 4
    Mangia un lauto pasto quando mancano 22 ore all'inizio della competizione. Deve trattarsi di una vera e propria "abbuffata"; questo significa che devi cercare di mangiare il più possibile in un lasso di tempo breve. Componi il pasto con alimenti ipocalorici, ma ricchi di fibre e assicurati di smettere di mangiare entro 18 ore dall'inizio della gara.[13]
    • Vai a mangiare in un ristorante che offre la formula "all you can eat", ovvero che ti permette di mangiare tutto quello che vuoi a un prezzo fisso. Continua a mangiare finché non sei sul punto di sentirti male. Fai attenzione a smettere per tempo per non rischiare di dover rinunciare alla competizione.
    • Questo è l'ultimo pasto solido che dovrai fare prima della gara.
  5. 5
    Bevi dell'acqua e vai a dormire presto la sera prima della gara. Aspetta un'ora dopo la fine del lauto pasto, poi inizia a sorseggiare dell'acqua per favorire la digestione. Cerca di dormire il più possibile per sentirti fresco e riposato la mattina della competizione.[14]
  6. 6
    Non mangiare cibi solidi la mattina della gara. Punta la sveglia diverse ore prima dell'inizio della sfida per mettere in moto l'organismo. Bevi un grosso bicchiere d'acqua e fai colazione con ingredienti che non siano solidi un'ora dopo esserti alzato.[15]
    • Puoi fare colazione con uno yogurt o un frullato proteico.
    • Se la gara è fissata per il pomeriggio o la sera, a colazione puoi mangiare anche qualcosa di solido ma leggero, per esempio uova o cereali.
    • Dovresti fare un po' di esercizio fisico prima della gara per sentirti più affamato al fischio di inizio. Non strafare dato che nelle ultime ore hai fatto solo un pasto leggero. Basta una camminata a passo svelto o una breve corsa di 20 minuti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare la Migliore Strategia durante la Gara

  1. 1
    Usa un cronometro per tenere traccia del tempo che passa. Gli ufficiali di gara cronometreranno certamente la tua prestazione e molto probabilmente periodicamente ti faranno sapere quanto tempo è rimasto. Ciononostante è utile avere a disposizione un cronometro proprio. Posizionalo in un punto che ti consenta di valutare facilmente quanto tempo manca anche mentre stai mangiando.[16]
  2. 2
    Assicurati di rispettare le regole. Ripetile mentalmente prima dell'inizio della gara e fai attenzione a non infrangerle in alcun modo, altrimenti è probabile che verrai squalificato.[17]
  3. 3
    Ascolta della musica per rimanere concentrato. A patto che non sia contro le regole, porta con te un lettore musicale e un paio di auricolari. Puoi creare una playlist speciale che ti aiuti a rimanere focalizzato sull'obiettivo. Riserva dei brani che ti danno la carica per la parte finale della competizione, che sarà la più difficile.[18]
    • Se hai bisogno di qualche suggerimento, fai una ricerca online usando le parole chiave "musica motivazionale" o "musica che dà la carica". Puoi usare anche quella che ti piace ascoltare quando corri o ti alleni in palestra.
  4. 4
    Inizia dalle proteine. Buttati sulla carne mentre è ancora calda, invitante e saporita. Le proteine sono tra gli elementi più pesanti da digerire, quindi è importante affrontarle il prima possibile.[19]
  5. 5
    Passa quindi ai carboidrati. Una volta terminata la carne, puoi dedicarti ai carboidrati, come il pane o le patatine fritte. Si abbinano bene ai liquidi, quindi puoi sorseggiare una bibita per riuscire a mandarli giù più facilmente.[20]
  6. 6
    Mangia veloce all'inizio e poi avanza con tenacia. Approfitta dell'entusiasmo iniziale per mangiare il più rapidamente possibile. Una volta esaurita quella scarica di energia, adotta un ritmo regolare e procedi con costanza verso il traguardo. Insegui il desiderio di svuotare completamente il piatto prima della fine della gara.[21]
  7. 7
    Varia i sapori in bocca con le bevande per riuscire ad andare avanti. Generalmente è concesso portare le proprie bibite preferite. Il consiglio è di avere a disposizione un bicchiere d'acqua e due bevande aromatizzate, una liscia e una frizzante. Per soddisfare le papille gustative durante l'intero corso della gara, bevi l'acqua all'inizio, poi una bevanda aromatizzata non gassata e infine una bibita frizzante.[22]
  8. 8
    Alzati di tanto in tanto, per far scendere il cibo più velocemente. Se è consentito alzarsi e fare qualche passo, approfittane per farti aiutare dalla gravità. Tieni presente che il fatto di alzarti e sederti non deve interferire con il ritmo con cui prendi e metti in bocca il cibo. [23]
    • Utilizza questa tecnica solo se durante l'allenamento ti è sembrata utile.
  9. 9
    Massaggia lo stomaco per spingere il cibo verso il basso. Se inizi a sentirti davvero pieno, premi delicatamente contro lo stomaco. Dovresti riuscire a spingere il contenuto leggermente verso il basso, creando più spazio per i successivi bocconi.[24]
    Pubblicità

Consigli

  • Per vincere una gara a chi mangia di più devi credere di poterci riuscire. Ciò che più conta è l'atteggiamento mentale.
  • Fai attenzione a non superare i limiti del buon senso per non rischiare di sentirti male.
Pubblicità

Avvertenze

  • Lascia trascorrere almeno 2-4 settimane tra una gara e l'altra. Allenati mangiando dei cibi molto poco calorici e fai esercizio fisico regolarmente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 39 105 volte
Categorie: Cucina
Pubblicità