Casalmoro
Casalmoro è una città della Lombardia.
Da sapere
Cenni geografici
Il comune di Casalmoro sorge sulla riva sinistra del fiume Chiese su di un terreno pianeggiante dedicato per buona parte all'agricoltura.
Come orientarsi
Come arrivare

Torre Mangeri
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono:
- Aeroporto Catullo Verona (km 53)
- Aeroporto di Bergamo Orio al Serio (km 96)
In auto
- Autostrada A22: uscita Mantova nord, direzione Cremona, Rodigo, Casaloldo
- Autostrada A4: uscita Desenzano del Garda, direzione Castiglione delle Stiviere, Carpenedolo
- Autostrada A21: uscita Cremona, direzione Mantova, Casalromano
In treno
- Stazione di Desenzano del Garda, sulla direttrice Torino-Trieste
- Stazione di Asola, sulla direttrice Parma-Brescia
Come spostarsi
Cosa vedere

Cascina Castello
- 1 Santuario della Madonna del Dosso. Del XVIII secolo.
- 1 Cascina Castello, Via Castello.
- 1 Torre Mangeri. Del XV secolo.
- 1 Parco del Moro. Parco pubblico in riva al fiume Chiese.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 Park Hotel Pizzeria Ristorante, Via Asola 1, ☎ +39 0376 737706.
- 1 Osteria da Pencio, Via Piave 14, ☎ +39 0376 737558.
- 1 Ristorante Laghetti Chitina, Via Brescia 26, ☎ +39 339 2550911.
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
- Asola — L'imponente cattedrale di Sant'Andrea, il Palazzo Municipale e la Loggia contraddistinguono il suo centro storico di sapore veneziano, retaggio dei 350 anni di appartenenza alla Serenissima, alla quale la città si diede nel 1440.
- Castel Goffredo — L’industrializzata “città della calza” dei tempi moderni ha un passato da capitale gonzaghesca che l’ha dotata di un centro storico di rilievo; le piazze, i portici, le chiese, i palazzi la permeano dell’inconfondibile atmosfera che caratterizza l’urbanistica dei Gonzaga.
- Castiglione delle Stiviere — Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'Alto Mantovano.
- Lago di Garda — È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la punta a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono Sirmione, Desenzano del Garda, Salò, Riva del Garda, Garda, Peschiera del Garda.
- Acquanegra sul Chiese — L'abbazia di San Tommaso Apostolo conserva, in un maestoso interno, importanti resti di affreschi romanici dei primi anni del XII secolo. Apparteneva un tempo al convento benedettino ora perduto.
Itinerari

Colline moreniche del lago di Garda
- Strada dei Vini e Sapori Mantovani, un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Mantova su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: Asola, Castiglione delle Stiviere, Curtatone, Sabbioneta, Viadana, Mantova, Bagnolo San Vito, San Benedetto Po, Quistello, Gonzaga, San Giacomo delle Segnate, Poggio Rusco, Ostiglia, Goito, Volta Mantovana, Monzambano, Ponti sul Mincio e Cavriana. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: Strada del Riso e dei Risotti Mantovani e Strada del Tartufo Mantovano.
- Nelle terre dei Gonzaga — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici portici gonzagheschi.
- Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica battaglia di Solferino e San Martino.
- Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo — L'itinerario, interamente nella verde campagna ricca di corsi d'acqua, percorre i numerosi luoghi di culto, che vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa, sin dal XVI secolo.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Casalmoro
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casalmoro
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.