Provaglio d'Iseo

Provaglio d'Iseo è una città della Lombardia, nella provincia di Brescia.

Da sapere

Cenni geografici

Il paese è ubicato in Franciacorta, ai piedi del Monte Cognolo (674 m) e sopra la Riserva naturale Torbiere del Sebino. Comuni confinanti sono:

Frazioni di Provaglio d'Iseo sono Fantecolo e Provezze.

Cenni storici

Reperti ritrovati sul territorio comunale attestano la presenza di insediamenti umani fin dalla preistoria. Provaglio fu per secoli località di transito dei prodotti agricoli e di legname del vicino mercato d'Iseo, mentre l'occupazione principale era quella agricola. Sul finire del Settecento iniziò lo sfruttamento dei depositi di torba nelle lame che occupò sempre più addetti alle escavazioni fino a raggiungere i duecento operai alla fine dell'Ottocento, quando erano aperte sette cave. Oggi queste cave non sono più utilizzate e sono diventate le torbiere.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Gli aeroporti più vicini a Provaglio d'Iseo sono i seguenti:

In auto

  • Per arrivare a Provaglio da Brescia prendere la Strada Statale 510 Sebina Orientale che collega Brescia a Pisogne e uscire a Provaglio d'Iseo.
  • Per arrivare a Provaglio dalla Valle Camonica prendere la Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola, immettersi al km 68,9 sulla Strada Statale 510 e uscire a Provaglio d'Iseo.
Stazione Provaglio-Timoline


In treno

Provaglio è raggiungibile in treno grazie alle linee Brescia-Iseo-Edolo e Iseo-Rovato Borgo, gestite da trenord. La stazione è situata in Via Stazione Nuova 1. Per informazioni, tariffe e orari consultare il sito Trenord. Importante è prestare attenzione al fatto che alcuni treni (come quelli in partenza da Brescia al minuto 07 o da Iseo al minuto 30 delle ore dispari) non fermano a Provaglio.

In autobus

Le linee passanti per Provaglio sono:

Per avere gli orari aggiornati consultare:

  1. http://www.fnmautoservizi.it/


Come spostarsi


Cosa vedere

Monastero di S. Pietro in Lamosa
  • 1 Monastero di S. Pietro in Lamosa, Via Monastero 5. offerta libera. Chiostro e disciplina: Sab-Dom 10:00-12:00/15:00-18:00 (apr-ott), 10:00-12:00/14:00-17:00 (nov-mar). Complesso monastico cluniacense che ha subito negli anni numerosi ampliamenti e modifiche. Costruito su resti di luoghi di culti pagani nel 1083, fu donato ai monaci di Cluny. Negli anni successivi, per far fronte al numero crescente di credenti, vennero dapprima aggiunte delle cappelle laterali, poi venne aggiunta una campata e la disciplina. Dal 1535 al 1783, il monastero fu sotto il controllo dei canonici regolari di san Salvatore di Brescia, che pensarono di costruire la cappella di fronte all'entrata in stile barocco. Negli anni successivi il complesso fu per lo più proprietà privata e tornerà sotto la gestione comunale solo nelle ultime decadi del XX secolo. All'interno di interesse sono certamente la chiesa e la disciplina ancora ricche d'affreschi e il chiostro, dove però la maggior parte degli affreschi sono andati persi.
  • 1 Palazzo Francesconi. Sede del comune
  • 1 Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo.
  • 1 Area archeologica del Castello (raggiungibile a piedi).
  • 1 Chiesa di San Rocco.
  • 1 Chiesa della Madonna del Corno (Raggiungibile solo a piedi (salvo veicoli autorizzati)).
  • 1 Chiesa di San Bernardo, Via Regina Elena.
  • 1 Le Torbiere del Sebino. 1€ a persona acquistabili nelle macchinette automatiche situate agli ingressi.. aperto dall'alba al tramonto. Area naturale che ha avuto origine dall'attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del Lago d'Iseo a 185 m s.l.m e costituisce la zona umida più importante per estensione e significato ecologico della provincia di Brescia.


Eventi e feste

Mercati

  • Il mercato settimanale si tiene tutti i martedì;
  • Ogni quarta domenica del mese (escluso agosto) presso il Monastero di S. Pietro in Lamosa si tiene il mercato contadino;


Cosa fare

Da Provaglio è possibile raggiungere a piedi, oltre alla chiesa della Madonna del Corno, anche il Monte Guglielmo. Per info visitare la pagina sui Sentieri e Rifugi del lago d'Iseo.

Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste

  • Ufficio Postale di Provaglio d'Iseo, Via Roma 15, +39 030 9823928, fax: +39 030 9823928. Aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35, il sabato dalle 8.20 alle 12.35. Per ulteriori info consultare il sito poste.it.

Un ufficio postale è presente anche a Provezze.


Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.