Questo articolo è stato co-redatto da Deb Schneider, LCSW, PPSC. Deb Schneider è un'assistente sociale clinica qualificata che esercita privatamente a Oakland, in California. Lavora inoltre come responsabile di programma per la Weiland Health Initiative a Stanford. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata nella creazione di spazi sicuri e rispettosi delle identità emarginate in scuole superiori e università. Si è laureata in Sociologia e Studi di Genere alla Clark University e in Assistenza Sociale con specializzazione sanitaria alla University of California - Berkeley School of Social Welfare.
Questo articolo è stato visualizzato 57 262 volte
Se ti senti molto attratto da persone del tuo stesso sesso, o da entrambi i sessi, ma hai bisogno di sentire che lo hai accettato davvero dentro te, questa è una guida per aiutarti. Hai scoperto il tuo orientamento sessuale, e sei perfettamente normale. Accettare chi sei, ed essere orgoglioso di chi sei, è il prossimo passo sulla strada per uscire allo scoperto, e anche per avere una felice relazione gay o lesbica. Alcune persone hanno difficoltà ad accettare il loro orientamento sessuale, anche a causa di pressioni sociali o personali. La maggior parte delle persone nella comunità LGBT sa per esperienza che accettare la tua sessualità ti porterà a diventare una persona più felice e aperta.
In questa guida, il termine gay è usato per includere tutte le forme di omosessualità e bisessualità, e comprende persone che sono lesbiche, gay, bisessuali, transessuali o pansessuali.
Passaggi
Trovare se Stessi
-
1Cerca di capire se sei gay. Qualche volta le persone si fanno delle domande sulla loro sessualità. Ci sono diverse sfumature di orientamento sessuale, e se scopri che non ti riconosci in una categoria, forse sei bisessuale. Non permettere a te stesso di etichettarti, finché non ti sentirai sicuro, o a meno che tu non voglia farlo.
- Se ti senti "diverso", ricorda che tu sei tu, e non qualcun altro; e che essere te stesso e accettarti per quello che sei è qualcosa di cui essere immensamente orgoglioso.
-
2Ricorda che non hai scelto tu di essere attirato da persone del tuo stesso sesso, e che i tentativi di cambiare il tuo orientamento sono spesso dolorosi e inutili. Quando parli con amici eterosessuali o con la tua famiglia, a volte è difficile far capire questo, perché loro non hanno nessuna cornice di riferimento per la tua esperienza. Cerca di incoraggiare gli altri a vedere il tuo orientamento sessuale nello stesso modo in cui vedono il colore dei tuoi occhi: è qualcosa con cui tu sei nato, e non lo hai scelto. È qualcosa che fa semplicemente parte del tuo essere, non puoi e non dovresti tentare di cambiarlo!
- Non ce n'è nemmeno bisogno, essere gay è solo un altro modo di essere e non c'è niente di sbagliato in questo, non c'è niente che non va se tu sei gay.
- Qualcuno nel mondo è convinto che il tuo orientamento sessuale sia una scelta. Se per te è vero, specialmente se ti senti attratto da entrambi i sessi, potresti valutare le tue scelte. Ognuno di noi ha le sue battaglie e scelte da fare, e le regole della società potrebbero non essere normali per te.
- Non ce n'è nemmeno bisogno, essere gay è solo un altro modo di essere e non c'è niente di sbagliato in questo, non c'è niente che non va se tu sei gay.
-
3Ricorda che affinché le persone ti accettino, devi prima accettare te stesso. Se ancora non hai compreso il tuo orientamento sessuale e non sei a tuo agio nei tuoi panni, allora sarà difficile per gli altri accettarti completamente. È un tuo diritto amare; non permettere a nessuno di dire il contrario.
- Ripeti a te stesso: "Io sono una persona con dei sentimenti, un cervello e una vita, proprio come tutti gli altri. Sono unico e speciale, e nessuno ha il diritto di scegliere la mia vita al posto mio. Il fatto che io sia gay è solo un'altra sfaccettatura di me, come essere creativo, o ottimista, o avere gli occhi scuri. Potrò anche non essere come molti dei miei amici, ma ho scelto di vivere la mia vita in modo autentico e felice. È la mia vita, e ho deciso di essere felice."
-
4Ricorda che l'omosessualità non implica rispettare uno stereotipo. Molti omosessuali non si distinguono dagli etero. Hanno gli stessi interessi, obiettivi e sogni di tutti gli altri esseri umani. Essere gay non ti rende più mascolino o più femminile e non devi necessariamente conformarti ad alcuna immagine che non si adatta a te, perché tu sei quel che sei.
- Non devi adeguarti alla comunità gay, così come non c'è alcun bisogno di adeguarsi a quella eterosessuale. Sono delle standardizzazioni sociali arbitrarie. I ragazzi sono interessati al calcio e ruttano per natura? No. La società ha fatto capire loro che questo comportamento è accettato. Nel giro di 100 anni il termine "gay" sarà un concetto completamente differente. Non farti mettere sotto pressione per rientrare in una categoria.
- Cerca di essere onesto con te stesso in modo da sapere quello che vali. Essere consapevole del tuo valore ti aiuterà a scegliere quello che è importante per te invece delle cose ritenute importanti per la società. Pensa ai tuoi valori e prendine nota.
Pubblicità
Interagire con gli Altri
-
1Non sentirti in dovere e non permettere a nessuno di farti credere che dovresti "cambiare". Se qualcuno prova a importi un'opinione con la quale non sei d'accordo, come per esempio che i tuoi istinti sono innaturali, peccaminosi o sintomo di un disordine mentale, cerca supporto altrove. Non c'è nessuna prova che "aiutare gli omosessuali a diventare eterosessuali" sia possibile. Se qualcuno ti dice il contrario, allontanati.
- I trattamenti per "cambiare" l'orientamento sessuale in voga negli anni '60 e '70 erano molto dannosi per i pazienti che vi si sottoponevano e non hanno mutato il loro orientamento sessuale.
- Infatti, le terapie di "conversione" vengono gradatamente abbandonate in molti Paesi. L'omosessualità non è una malattia e quindi non va "trattata".
-
2Ricorda che non sei solo. Ci sono molte, molte persone omosessuali in ogni tipo di comunità, e ci sono molte persone che sono a tua disposizione se hai bisogno di supporto. Possono essere agenzie, gruppi, consulenti, membri della famiglia o amici, a cui ti puoi rivolgere, anche solo qualcuno a cui vuoi dire come ti senti. Parlare con qualcuno durante i momenti difficili è di grande aiuto e capirai che ci sono milioni di persone che stanno vivendo la tua stessa situazione.
- Trova un gruppo o degli amici con cui ti senti a tuo agio e dove ci siano altri omosessuali con cui parlare. Instaura nuove amicizie e, in questo modo, costruirai una nuova rete di supporto e di sostegno tra persone che vivono gli stessi problemi. La tua energia può aiutare anche loro!
- Cerca dei gruppi online a cui puoi unirti, come The Tribe. Comincia in maniera anonima se non ti senti a tuo agio a discutere della tua sessualità.
-
3Valuta di parlare con la tua famiglia. Si spera che il tuo ambiente familiare sia amorevole. Se hai un membro a cui sei particolarmente vicino, confidati con lui. Fagli sapere cosa stai vivendo. Ti aiuterà a pensare a un piano per informare il resto della famiglia e a rendere il passaggio meno drastico possibile.
- Se la tua famiglia non ti accetta, è meglio trovare un "mentore" che ti supporti. Conosci qualcuno che ha combattuto per la stessa cosa? Potrebbe aiutarti a gestire la situazione ed essere un buon ascoltatore. Parlarne e avere una persona su cui fare affidamento è una grande risorsa per la tua felicità in generale e per aumentare il senso di forza.
-
4Sii selettivo. Non c'è bisogno che tutto il mondo sappia del tuo orientamento sessuale. Non è necessario fare una conferenza stampa su chi sei, e nessuno dovrebbe farlo per te, se dirlo a chiunque ti fa sentire a disagio. Ricordati che, in quanto desideri e meriti una vita autentica, non è una buona idea esporti a persone ottuse che potrebbero offenderti.
- Non rivelarti a una persona in particolare, se non ti senti a tuo agio. Questa è una buona regola da seguire sempre – potrebbero esserci molte ragioni, ma se non te la senti, forse non è il momento adatto per dirlo a quella persona. Magari glielo dirai più avanti, o forse mai. La cosa più importante è che tu lo ammetta con te stesso. Una volta che sei a tuo agio con il tuo orientamento sessuale e hai un'immagine di te stesso sana, allora i quando e i come dirlo agli altri arriveranno naturalmente.
-
5Perdona chi non è ancora capace di accettarti. Purtroppo gli esseri umani possono essere crudeli e di mentalità ristretta. Ci saranno sempre persone che disapprovano il tuo "stile di vita" e non perderanno occasione per fartelo sapere. Renditi conto che sono piccole persone; se non altro, compatiscile.
- Arrabbiarti alimenta solo la loro cattiveria. Per batterli sul loro stesso campo, devi essere superiore, logico e ragionevole. Mostrare che le loro azioni ti feriscono fa aumentare solo la loro felicità. Devi raccogliere tutta la tua indifferenza e capacità di perdono. Non devi neppure considerarli, come se non li vedessi. Con passare del tempo ti sentirai molto meglio!
-
6Pensa al tuo credo religioso. Molte persone ti diranno che l'omosessualità è proibita dalla tua religione e che non sei amato da Dio se ti comporti in tale maniera. Sono stupidaggini! Sei libero di credere in ciò che vuoi, anche se gli altri membri della comunità non sono d'accordo. La fede è una questione personale: che tu creda o non creda in un dio sono solo fatti tuoi.
- Se sei cresciuto in un ambiente "ostile" verso l'omosessualità, non hai meno valore. Le leggi della Bibbia avevano, in origine, lo scopo di salvaguardare la salute e il precetto di non avere comportamenti omosessuali era affiancato a quelli di non fare tatuaggi, di non mangiare carne di maiale, di non scambiarsi la biancheria; eppure, puoi scommettere il tuo ultimo euro che tutti i tuoi vicini hanno un tatuaggio, mangiano carne di maiale e si scambiano i vestiti. Sappi che il modo in cui sei stato cresciuto è solo uno dei modi e appartiene alla cultura in cui sei nato. Tu rimani sempre te stesso e va bene così. Se vuoi cambiare le tue credenze religiose, sei libero, ma non sei costretto. Agisci rispettando i tuoi tempi.
Pubblicità
Trovare Supporto e Guadagnare Sicurezza
-
1Circondati di persone per cui sei importante. I tuoi amici e la tua famiglia amano "te" e non il tuo io etero o gay. Per loro è importante la tua felicità; non sentirti egoista perché parli con loro dei tuoi problemi. Appoggiati a loro, sono lì per questo!
- Detto questo, non sentirti obbligato a dichiararti apertamente. Se non sei pronto, aspetta. Non c'è nulla di male, non c'è bisogno che i tuoi amici e la tua famiglia sappiano, per rimanerti accanto.
-
2Mostra alle persone chi sei. Fare coming out è un passaggio coraggioso durante il processo di accettazione del tuo orientamento sessuale; tuttavia, ora che sei in grado di vivere allo "scoperto," non significa che devi cambiare chi sei o quello che ti piace. Non cercare di cambiarti o di modificare quello che ti piace solo per non mettere a disagio chi ti circonda. Ci sono oltre 6 miliardi di persone al mondo e non puoi piacere a tutti; chi davvero ti ama lo fa per ciò che sei.
- Se qualcuno non accetta una sfaccettatura del tuo essere, come la tua sessualità, e per questo motivo non ti rispetta, non sprecare il tuo tempo con lui, perché la colpa dei suoi limiti non è tua.
-
3Sviluppa ed esprimi la tua individualità. Se il tuo modo di fare determinate cose non si conforma a quello della massa, qualunque esso sia, devi esserne orgoglioso, tu sei unico e inimitabile. E questo vale per tutti, altrimenti il mondo sarebbe un luogo noioso e monotono!
- Ricorda che un omosessuale non è diverso dagli altri. Come tutti, ha dei sogni, degli obiettivi e desidera amore come chiunque altro. Impegnati ogni giorno per essere la persona migliore che puoi e ricordati le qualità positive e le tue caratteristiche che ti rendono unico.
-
4Dimostra amore e accettazione attraverso le tue azioni. Sei tu che devi lasciare una buona impressione agli altri. Spesso, i più giovani, hanno bisogno di una giuda, un riferimento. Se sei in grado di mostrare una direzione, allora consentirai loro di progredire in modo più semplice.
- Se tu sei intollerante verso alcune etnie, religioni o altre specificità, come puoi pensare che gli altri accettino te? Le tue azioni devono mostrare come tu vuoi essere trattato. Quando si tratta di amore, approfitta di ogni opportunità per darne in abbondanza, se vuoi essere amato.
-
5Trova supporto. È necessario per la tua salute mentale e anche perché tu sappia di poter contare sull'appoggio di qualcuno se hai bisogno di parlare. Puoi trovare supporto online o anche di persona. Se hai bisogno di parlare con qualcuno a quattrocchi, trova degli amici o delle persone che gravitano intorno al gruppo LGBT. Se vivi negli USA, puoi consultare il Gay Straight Alliance. Se invece preferisci stare dietro allo schermo di un computer, puoi trovare un gran numero di siti web legati al mondo LGBT. Puoi trovare una lista anche su wikipedia.Pubblicità
Consigli
- È importante sapere che l'associazione psicologica americana ha dichiarato che i gruppi che dichiarano di guarire l'omosessualità sono pericolosi e non sani. È malsano sia mentalmente che fisicamente sopprimere i tuoi sentimenti e ciò che sei. Ma sta a te decidere cosa è meglio per la tua vita.
- Non preoccuparti di cosa pensano gli altri; ciò che conta è che tu sia sincero con te stesso e abbia rispetto per gli altri – questo non significa che devi dipendere dalla sensibilità altrui. Se un amico o un membro della famiglia ha difficoltà ad accettare il tuo orientamento sessuale, dovresti dargli tempo ed essere paziente o, se persiste a lungo, considerare di troncare l'amicizia.
- I transessuali possono essere gay. Ci sono molti transessuali che sono gay, altri che amano i ragazzi, e lo stesso vale per le transessuali. Genere e sessualità non sono la stessa cosa. Questo dimostra che essere gay non ti rende meno uomo o meno donna.
- Se vivi una relazione, non usare la parola "coinquilino" o parole simili per descrivere il tuo compagno. E non permetterlo neppure ai tuoi cari – se concedi loro di presentarlo come un amico o un coinquilino, allora stai permettendo loro di mettere una maschera, sia a te che al tuo partner. Non essere maleducato, ma correggili gentilmente, per esempio:
- "Ebbene sì, viviamo insieme. Zia Luisa, Davide è il mio compagno." Oppure: "Zia Luisa, ho notato che Mario ti stava presentando la mia ragazza, Michela. Ci siamo frequentate un paio di mesi prima di andare a convivere e ora siamo coppia da un anno. Sono contenta che tu l'abbia finalmente incontrata... Michela vieni qui, tesoro, questa è mia zia Luisa.".
- Quando la tua famiglia avrà compreso che non resterai passivo facendole credere che Davide è solo "il tuo coinquilino" o che tu e Michela siete "solo delle buone amiche", allora smetterà di mascherare la tua relazione e sarà più aperta.
Avvertenze
- Se vivi ancora con i genitori e loro sicuramente ti taglierebbero i viveri se scoprissero che sei gay, è meglio essere prudente e aspettare finché non sarai indipendente. Potrebbe essere fondamentale per la tua sopravvivenza resistere e non fare coming out fino a quando, per esempio, non ti sarai diplomato, oppure laureato, o vivrai da solo.
- Usa il buon senso. Purtroppo, non tutti nel mondo hanno una mentalità aperta e tollerante. Non renderlo di dominio pubblico se vivi in un piccolo paese o in un'area in cui le persone LGBT non sono accettate volentieri, o se c'è la possibilità che venga loro fatto del male sia fisicamente che psicologicamente.
- Se c'è la concreta possibilità che il tuo coming out abbia dei brutti risvolti, allora non farlo. Finché tu sai chi sei, è abbastanza per il momento. Alla fine, il tuo orientamento sessuale sono affari tuoi. Eventualmente, le persone possono intuirlo e tu potrai decidere se rimanere in quella situazione o trasferirti in un posto più tollerante.
- Potresti pentirti di avere accettato il tuo orientamento in futuro, specialmente se vivi in una parte del mondo in cui le comunità omosessuali, bisessuali e transgender sono perseguitate da una specifica cultura. Potresti essere costretto a fare una scelta di vita: forse, sentirai il bisogno di fingere di essere etero per la tua sicurezza, e forse addirittura per la tua felicità. Non è sempre facile continuare a vivere serenamente il proprio orientamento, dipende da dove vivi e dalla mentalità delle persone che ti sono più vicine. Esistono delle organizzazioni no profit che possono supportarti sia nel tuo percorso di accettazione, sia nel caso tu voglia provare a condurre una vita da eterosessuale, nonostante tu non possa cambiare il tuo orientamento.