I serpenti possono diventare dei meravigliosi animali domestici. Tuttavia, può essere difficile abituarli alla tua presenza e a essere maneggiati. Ecco alcuni semplici passaggi per cominciare ad addomesticare il tuo serpente.

Passaggi

  1. 1
    Prima di poterti avvicinare a qualsiasi serpente, devi innanzitutto essere sicuro di tre cose:
    • Il serpente non è velenoso.
    • Il serpente non è così grande da sopraffarti. Soltanto un professionista o chi possiede molta esperienza nel maneggiarli dovrebbe avere a che fare con i serpenti grandi.
    • Il serpente ha mangiato recentemente. Un serpente affamato è un serpente arrabbiato. Dagli da mangiare uno o due giorni prima di provare a maneggiarlo.
      • Fai attenzione a non prenderlo subito dopo aver mangiato (vedi la sezione "Avvertenze").
  2. 2
    Avvicinati al serpente ostentando sicurezza. Proprio come con cani e gatti, i serpenti riescono a percepire quando sei teso o agitato. Questo, a loro volta, li renderà tesi o agitati. Se sei calmo e controllato, lo saranno anche loro.
  3. 3
    Per prima cosa mostra al serpente il dorso del tuo pugno. È più difficile per il serpente mordere quest'area. Mentre ti annusa (muovendo velocemente la lingua), raggiungi lentamente e delicatamente la parte principale del suo corpo e sollevala. Se ti attacca, non lasciarlo cadere e non farti prendere dal panico. Continua a sollevarlo in modo calmo e deciso.
  4. 4
    Lascia che il serpente si muova attorno e sulle tue mani, facendo attenzione a non stringerlo e a non lasciare che si muova troppo liberamente. Una volta che il serpente capisce che non hai intenzione di fargli del male, lentamente si rilasserà e inizierà a esplorarti invece di tentare la fuga.
  5. 5
    Fallo più frequentemente possibile. Per mantenere felice il tuo serpente, offrigli acqua e cibo regolarmente e mettigli a disposizione una zona ombreggiata e una lampada a infrarossi. Più il serpente gode di buona salute, più sarà contento e più sarà facile maneggiarlo. Col tempo e con un po' di impegno, imparerà a riconoscere rapidamente il tuo odore e a fidarsi di te.
    Pubblicità

Consigli

  • I serpenti percepiscono la paura/esitazione. Stai tranquillo, sii sicuro di te e non fare movimenti improvvisi quando vai a tirarlo fuori dal terrario.
  • Dai da mangiare al serpente ogni settimana offrendogli del cibo adatto e di dimensioni appropriate. Alcuni serpenti preferiscono i topi, altri il pesce. Sappi cosa dovrebbe mangiare il tuo serpente.
  • Maneggiarlo mezz'ora al giorno e garantirgli una dieta equilibrata e a un'adeguata temperatura e umidità dell'ambiente dovrebbero mantenerlo felice e sano.
  • Alcuni serpenti tollerano essere maneggiati, altri non si abitueranno mai. Quando il serpente è aggressivo, mentre lo maneggi, prova a confonderlo con un flacone nebulizzatore, servirà a distrarlo e a calmarlo. Tieni il serpente nella mano in cui hai più forza e il flacone nebulizzatore nell'altra.
  • Spegni la lampada a infrarossi un'ora prima di maneggiare il serpente. Se il serpente è freddo, sarà più calmo e più facile da maneggiare.
  • Non arrenderti. Alcuni serpenti sono più facili da maneggiare rispetto ad altri. TUTTI i serpenti possono essere addomesticati.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non ucciderlo soltanto perché ti ha morso. Se non vuoi il serpente, trova qualcuno a cui affidarlo. Non liberare mai nella natura un serpente allevato in cattività.
  • Fai attenzione a non prendere il serpente subito dopo il suo pasto; se si sente minacciato, rigurgiterà la sua preda come meccanismo naturale di difesa per potersi muovere più velocemente.
    • Se dovesse succedere, non tentare di maneggiare il serpente, poiché sarà maggiormente incline ad attaccarti.
  • Non permettere ad altri di maneggiare un serpente non addomesticato. Se li morde, la responsabilità è tua.
  • Non cercare di maneggiare un serpente più grande di te o velenoso. Lo possono fare solo gli esperti o chi possiede molta esperienza.
  • Non prendere un serpente selvatico come animale domestico, a meno che tu non abbia un permesso specifico e sai cosa stai facendo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 189 volte
Categorie: Rettili
Pubblicità