Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 114 543 volte
Le Vans si possono allacciare in vari modi, ad esempio incrociando i lacci o infilandoli dritti secondo lo stile a barre. Continuando a leggere l'articolo, potrai imparare entrambi i metodi e conoscere anche altri semplici suggerimenti per allacciare e prenderti cura delle tue Vans.
Passaggi
Lo Stile a Barre
-
1Conta quante paia di occhielli hanno le tue scarpe. Se ne hanno un numero pari, possono essere allacciate seguendo lo stile precedente. Se invece è dispari, il principio è lo stesso, ma in qualche modo dovrai adattare il metodo.
-
2Inserisci dal basso verso l'alto ciascuna estremità del laccio in uno degli ultimi due occhielli. Il laccio dovrebbe ora formare una barra tra i due occhielli, con le estremità che fuoriescono dalla parte interna della scarpa. Tieni i lacci nei rispettivi lati.
-
3Fai in modo che il laccio destro passi dal basso verso l'alto attraverso il secondo occhiello a sinistra. Nascondere il passaggio interno è l'operazione che conferisce a questo metodo di allacciatura un aspetto unico.
- Se per destra intendi la tua o quella della scarpa, è indifferente; rimani coerente con la scelta effettuata e otterrai lo stesso risultato.
-
4Introduci il laccio sinistro dal basso verso l'alto. Dovresti tirarlo dal terzo occhiello sul lato sinistro. Ora sul lato sinistro dovresti avere un occhiello vuoto, tra la barra iniziale e il laccio che spunta.
-
5Fai passare il laccio destro attraverso il secondo occhiello a sinistra dall'esterno verso l'interno. A questo punto dovresti aver formato due barre e avere entrambi i lacci sul lato sinistro.
-
6Inserisci il laccio uscito dal terzo occhiello a destra. Fallo passare dal basso verso l'alto nel terzo occhiello. Avrai così ottenuto la terza barra, e le due estremità del laccio si troveranno ognuna su un lato diverso della scarpa.
-
7Continua ad allacciare seguendo questo schema. Fai passare il laccio sinistro dal basso verso l'alto in modo che fuoriesca dal quinto occhiello a sinistra. Dopodiché infila quello destro dal basso verso l'alto, in modo che spunti dal sesto occhiello a destra. Introduci ogni laccio nell'occhiello corrispondente che si trova sul lato opposto per formare nuove barre.
- Se le tue scarpe hanno più di sei paia di occhielli, ripeti i passaggi in base alla necessità, continuando ad alternare i lati ogni due barre completate.
Pubblicità
Lo Stile Incrociato
-
1Inserisci ciascuna estremità del laccio all'interno degli occhielli dal basso verso l'alto. Infilale nei fori più vicini alla punta della scarpa. Il laccio dovrebbe formare una barra tra i due occhielli all'interno della scarpa. Tira le estremità sopra la barra all'esterno della scarpa e tira in basso verso la punta.
-
2Incrocia il laccio destro su quello sinistro. Inserisci il laccio destro dall'alto verso il basso nel secondo occhiello più vicino alla punta. A questo punto, il laccio destro dovrebbe attraversare la linguetta della scarpa, mentre quello sinistro dovrebbe fuoriuscire tra la barra e l'incrocio. Tira il laccio incrociato a sinistra (lontano dalla scarpa) e lascialo fuori.
- Di solito, è più facile allacciare le scarpe tenendole di fronte a te. Se per destra intendi la tua o quella della scarpa, è indifferente; rimani coerente con la scelta effettuata e otterrai lo stesso risultato.
-
3Incrocia il laccio sinistro a destra. Inserisci il laccio sinistro dall'alto verso il basso nel secondo occhiello a destra, come hai fatto dall'altro lato. A questo punto dovresti ottenere una barra e due lacci incrociati. Tira il laccio verso destra (lontano dalla scarpa) e lascialo fuori.
-
4Continua ad allacciare seguendo questo schema. Inizia a incrociare il laccio di destra verso sinistra, facendolo passare da sotto fino a inserirlo nell'occhiello. L'altro laccio deve fuoriuscire tra i due incroci. Tira il laccio appena incrociato a sinistra e lascialo fuori. Dopodiché incrocia quello sinistro verso destra. Ripeti i passaggi finché la scarpa non sarà completamente allacciata.
- Allacciare le scarpe in questo modo assicura che tutti i lacci incrociati in una direzione dominino sugli altri incrociati nella direzione opposta. Quando dovrai allacciare l'altra scarpa, assicurati di invertire il processo in modo che ogni laccio sia in posizione speculare rispetto all'altro.
Pubblicità
Informazioni Fondamentali sull'Allacciatura delle Scarpe
-
1Fai in modo che i lacci delle scarpe non si attorciglino. Il look classico delle Vans è piatto e teso, quindi non lasciare che i lacci cadano in modo trasandato, altrimenti le scarpe non avranno l'aspetto giusto. Se vuoi che sembrino nuove, fai in modo che i lacci siano più dritti possibile.
- Ogni volta che infili i lacci negli occhielli, assicurati che siano piatti ed evita che si attorciglino. Procedi lentamente.
- Non stringerli eccessivamente, altrimenti possono arricciarsi e sembrare asimmetrici, quando in realtà sono uguali.
-
2Togli le scarpe e girarle in modo che siano rivolte verso di te. È molto più facile allacciare le scarpe da ginnastica quando sono a terra, con la punta rivolta verso l'alto, anziché il contrario. Se vuoi ottenere un buon risultato, toglile e girale.
-
3Usa un paio di lacci doppi e bianchi. Di solito, i lacci bianchi originali sono i migliori per le Vans, ma qualsiasi altro tipo di laccio bianco andrà bene. In genere, i lacci per le scarpe da skate sono bianchi e piuttosto gonfi, a differenza di quelli per le calzature da basket, che sono più sottili e cilindrici, o di quelli per le scarpe da tennis, che sono più morbidi.
- Puoi scegliere qualsiasi colore, naturalmente, ma il bianco è più indicato per le Vans.
-
4Cambia i lacci regolarmente. È sempre meglio avere a disposizione un paio di lacci nuovi. Ti conviene sostituirli ogni due settimane, soprattutto se fai skate regolarmente, rischiando di romperli o consumarli.
-
5Cambia l'allacciatura. Perché le scarpe durino più a lungo, è una buona idea cambiare lo stile con cui infili i lacci. In questo modo non si rovineranno, come succede quando li allacci ripetutamente nella stessa maniera.
- Se li infili seguendo lo stile a barre, ogni tanto incrociali, affinché sembrino sempre nuovi.
- Se usi lo stile incrociato, cambia la direzione dell'intreccio, in modo che il laccio destro non sia sempre sul sinistro, o viceversa. In questo modo, eviterai che si consumino in maniera non uniforme.
Pubblicità
Consigli
- Le Vans "Authentic" ed "Era" vengono allacciate con uno stile incrociato dall'esterno verso l'interno per il loro particolare taglio. Se le allacci seguendo uno stile incrociato dall'interno verso l'esterno, risulterebbero troppo strette e il primo incrocio sarebbe praticamente invisibile.
Informazioni su questo wikiHow
Per allacciare le scarpe incrociando i lacci, innanzitutto sistema la prima scarpa davanti a te con la punta rivolta verso l'esterno. Infila il laccio attraverso i due occhielli più vicini alla punta della scarpa, tirandolo finché non sarà della stessa lunghezza su entrambi i lati. Quindi, prendi l'estremità destra del laccio e inseriscila nell'ultimo occhiello libero sulla sinistra. Poi, prendi l'estremità sinistra del laccio e inseriscila nell'ultimo occhiello sulla destra. Ripeti questi passaggi finché non ci sono più occhielli liberi. Se i talloni scivolano via dalle scarpe, prova una tecnica diversa per stringere meglio le scarpe e tenere fermi i talloni. Segui i passaggi per incrociare i lacci fino all'ultimo paio di occhielli. A quel punto, non portare le due estremità sul lato opposto, ma inseriscile attraverso gli occhielli che si trovano sotto di esse. Prendi l'estremità sinistra e falla passare nell'anello appena creato sul lato destro. Poi, prendi l'estremità destra del laccio per farla passare nell'anello creato sul lato sinistro. Quindi, finisci di allacciare le scarpe come faresti normalmente.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 114 543 volte